Guida alle tecnologie

Come eseguire un test della memoria su Windows 10 con Windows Memory Diagnostic

8 min read Windows Aggiornato 12 Sep 2025
Test memoria Windows 10: come usare Windows Memory Diagnostic
Test memoria Windows 10: come usare Windows Memory Diagnostic

Alt immagine: Vista ravvicinata di moduli RAM installati su una scheda madre

La memoria (RAM) difettosa può rallentare il computer, causare arresti anomali o errori di sistema. Windows include uno strumento integrato, Windows Memory Diagnostic (MdSched), che esegue un controllo automatico della RAM e segnala eventuali errori. In questo articolo vedremo diverse modalità per avviare il test, come leggere i risultati, cosa fare in caso di errori e alternative più avanzate.

Importante: lo strumento richiede il riavvio del PC per eseguire il controllo completo della memoria. Salvare tutto il lavoro prima di procedere.

Varianti d’intento (SEO)

  • Eseguire test memoria Windows 10
  • Controllo RAM Windows Memory Diagnostic
  • Come usare MdSched su Windows
  • Diagnosi problemi RAM Windows 10

Indice rapido

  • Metodi per avviare Windows Memory Diagnostic (1–8)
  • Interpretazione dei risultati
  • Cosa fare se lo strumento rileva errori
  • Alternative e quando usarle
  • Checklist per utente domestico e amministratore IT
  • Playbook rapido, test di accettazione e FAQ

Per chi è questa guida

Questa guida è per utenti Windows 10 e amministratori che vogliono diagnosticare problemi di memoria: lentezza inspiegabile, schermate blu (BSOD), riavvii casuali o applicazioni che si chiudono improvvisamente.


1) Usa il menu Start

  1. Premi il tasto Win per aprire il menu Start.
  2. Digita “Windows Memory Diagnostic” e apri l’app.

Alt immagine: Risultato della ricerca del menu Start per “Windows Memory Diagnostic”

  1. Scegli una delle due opzioni:
    • “Riavvia ora e controlla la presenza di problemi (consigliato)”
    • “Controlla i problemi al prossimo avvio del computer”

Alt immagine: Finestra di dialogo con le due opzioni di Windows Memory Diagnostic (riavvia ora o controlla al prossimo avvio)

  1. Il PC si riavvierà e lo strumento eseguirà i test sulla RAM. Al termine vedrai una sintesi dei risultati all’accesso.

Nota: questa procedura è uguale su Windows 10 e Windows 11.

2) Usa la ricerca di Windows (Win + S)

  1. Premi Win + S per aprire la ricerca.
  2. Digita “Windows Memory Diagnostic” e avvialo.
  3. Seleziona la stessa opzione di prima (riavvia ora o controlla al prossimo avvio).

Questo è utile se preferisci la barra di ricerca invece del menu Start.

3) Usa il Prompt dei comandi (amministratore)

  1. Premi Win, digita “cmd”, fai clic con il tasto destro su Prompt dei comandi e scegli “Esegui come amministratore”.

Alt immagine: Prompt dei comandi in esecuzione come amministratore

  1. Digita il comando:
MdSched
  1. Premi Invio e scegli una delle due opzioni per eseguire il test.

Alt immagine: Prompt dei comandi con il comando MdSched inserito

Uso pratico: utile quando il sistema non avvia normalmente l’interfaccia grafica o sei in modalità di ripristino.

4) Usa Impostazioni di Windows

  1. Premi Win + I per aprire Impostazioni.
  2. Nella casella di ricerca in alto digita “memoria” e seleziona “Diagnostica problemi di memoria del computer”.

Alt immagine: Risultato della ricerca nelle Impostazioni di Windows per “memoria”

  1. Segui le stesse opzioni per riavviare e controllare.

5) Usa il Pannello di controllo

  1. Apri il menu Start e digita “Pannello di controllo”.

Alt immagine: Ricerca del Pannello di controllo nel menu Start

  1. Vai a Visualizza per → Icone piccole.

Alt immagine: Impostazione “Visualizza per: Icone piccole” nel Pannello di controllo

  1. Apri “Strumenti di amministrazione” → “Windows Memory Diagnostic” e avvia il test.

Alt immagine: Voce Windows Memory Diagnostic all’interno degli Strumenti di amministrazione

6) Usa Esplora file

  1. Apri Esplora file.
  2. Nella barra degli indirizzi digita “MdSched” e premi Invio.
  3. Scegli l’opzione di riavvio per eseguire il test.

7) Usa Gestione attività

  1. Premi Ctrl + Shift + Esc per aprire Gestione attività.
  2. Dal menu File scegli “Esegui nuova attività”.
  3. Digita “MdSched” e premi Invio.

Alt immagine: Finestra Esegui nuova attività nel Task Manager con MdSched inserito

8) Usa la finestra Esegui (Win + R)

  1. Premi Win + R per aprire Esegui.
  2. Digita “MdSched” e premi Invio.
  3. Seleziona l’opzione desiderata per avviare il test.

Cosa succede durante il test?

Lo strumento esegue una serie di passaggi per leggere e scrivere dati nella RAM e controllare errori di integrità. Al riavvio il test occupa la schermata nera con testo bianco fino al termine; al caricamento di Windows riceverai una notifica con i risultati (se presenti) nell’area di notifica.

Come interpretare i risultati

  • Nessun errore trovato: la RAM è probabilmente integra; indaga altrove (driver, disco, software).
  • Errori rilevati: almeno uno dei moduli RAM è difettoso o la configurazione è instabile.

Azioni consigliate se ci sono errori:

  • Spegni il PC, stacca l’alimentazione e risistema i moduli RAM (pulire i contatti, ricollocare negli slot).
  • Prova ogni modulo singolarmente per identificare il banco guasto.
  • Aggiorna BIOS/UEFI e verifica la compatibilità delle memorie con la scheda madre.
  • Sostituisci il modulo difettoso.

Nota: l’errore può essere causato anche da impostazioni di overclock o profili XMP instabili.


Quando lo strumento non si avvia o si blocca: possibili soluzioni

  1. Avviare dal Prompt dei comandi in modalità ripristino e lanciare MdSched.
  2. Disabilitare temporaneamente l’overclock o ripristinare valori di default nel BIOS/UEFI.
  3. Verificare che non ci siano periferiche esterne che interferiscono; scollegare USB non essenziali.
  4. Se lo strumento si blocca durante il test, prova MemTest86 (vedi sezione alternative).
  5. Aggiorna il firmware (BIOS/UEFI) e i driver di sistema prima di rimandare il test.

Importante: se il PC non si riavvia correttamente dopo il test, entra nel BIOS e verifica l’ordine di avvio e lo stato SMART del disco.


Alternative (quando lo strumento non basta)

  • MemTest86: strumento esterno avviabile da USB, molto valido per test approfonditi della RAM (più configurabile e con stress test prolungati).
  • MemTest86+: variante open source; utile per sistemi legacy.
  • Software diagnostici dei produttori (ad es. strumenti delle workstation aziendali) per test combinati CPU/RAM.

Quando usare alternative: se Windows Memory Diagnostic segnala errori intermittenti, si blocca o vuoi un test esteso (ore di stress), MemTest86 è la scelta preferita.


Esempio playbook rapido (SOP) per utenti domestici

  1. Salva il lavoro e chiudi le app.
  2. Esegui Windows Memory Diagnostic (Start → Windows Memory Diagnostic → Riavvia ora).
  3. Se viene rilevato un errore, spegni il PC, apri il case e ricontrolla i moduli RAM.
  4. Prova i moduli singolarmente per identificare il difetto.
  5. Se non risolvi, acquista un modulo sostitutivo compatibile o contatta il supporto.

Checklist per amministratori IT

  • Backup dei dati importanti.
  • Notifica agli utenti del riavvio programmato.
  • Esecuzione test in manutenzione fuori orario.
  • Registrazione risultati nei ticket.
  • Azione: sostituzione modulo, aggiornamento BIOS, verifiche compatibilità.

Test di accettazione (Casi di verifica)

  • Caso 1: Nessun errore dopo test completo → Pass
  • Caso 2: Errore in singolo modulo isolato → Modulo identificato per sostituzione
  • Caso 3: Errori multipli su diversi slot → Possibile problema della scheda madre
  • Caso 4: Test si interrompe o non parte → Eseguire MemTest86 da USB

Mappa decisionale (flowchart)

flowchart TD
  A[Avvia Windows Memory Diagnostic] --> B{Test completato?}
  B -- Sì --> C{Errori rilevati?}
  B -- No --> D[Usa MemTest86 da USB]
  C -- No --> E[Indagine su software/driver]
  C -- Sì --> F[Isola moduli RAM 'test uno a uno']
  F --> G{Errore isolato a modulo?}
  G -- Sì --> H[Sostituisci modulo RAM]
  G -- No --> I[Controlla slot/motherboard e BIOS]

Best practice e suggerimenti rapidi

  • Prima di toccare l’hardware, scarica l’elettricità statica toccando una massa: evita danni.
  • Se usi profili XMP, prova a disabilitarli per testare la stabilità.
  • Conserva i moduli RAM nella confezione originale fino alla sostituzione per eventuali resi in garanzia.

Domande frequenti (FAQ)

Q: Windows Memory Diagnostic trova sempre tutti gli errori? A: No. È efficace ma meno approfondito di strumenti esterni come MemTest86 per test lunghi e stress intensivi.

Q: Posso eseguire il test senza riavviare? A: No, lo strumento richiede il riavvio per verificare tutta la RAM senza interferenze del sistema operativo.

Q: Quanto dura il test? A: La durata dipende dalla quantità di RAM e dalla profondità del test; può variare da pochi minuti a oltre un’ora.


Sommario

  • Windows Memory Diagnostic è lo strumento integrato per testare la RAM su Windows 10/11.
  • Puoi avviarlo da Start, ricerca, Prompt dei comandi (MdSched), Impostazioni, Pannello di controllo, Esplora file, Gestione attività o Esegui.
  • Se lo strumento segnala errori, isola i moduli RAM per identificare il banco difettoso, controlla BIOS/UEFI e sostituisci l’hardware se necessario.
  • Per test più approfonditi o se lo strumento si blocca, usa MemTest86 avviabile da USB.

Se hai provato uno dei metodi sopra, scrivi nei commenti quale hai usato e che risultato hai ottenuto.

Note finali: questo articolo non sostituisce una diagnosi hardware professionale. Per problemi complessi rivolgiti a un tecnico qualificato.

Autore
Redazione

Materiali simili

Sfondi diversi per ogni schermata Home su Android
Android Personalizzazione

Sfondi diversi per ogni schermata Home su Android

Recovery Console Windows XP — Guida pratica
Windows, Ripristino

Recovery Console Windows XP — Guida pratica

Collegare stampante HP al Wi‑Fi: guida passo passo
Supporto tecnico

Collegare stampante HP al Wi‑Fi: guida passo passo

Registrare Zoom senza permesso: metodi e rischi
Guide tecniche

Registrare Zoom senza permesso: metodi e rischi

Sfondi diversi per ogni schermata Home su Android
Android Personalizzazione

Sfondi diversi per ogni schermata Home su Android

Monitoraggio Apache Tomcat: contatori e regole
Monitoraggio

Monitoraggio Apache Tomcat: contatori e regole