Guida alle tecnologie

LunaSpy: come proteggere il tuo Android dallo spyware

8 min read Sicurezza Mobile Aggiornato 27 Sep 2025
LunaSpy: proteggi il tuo Android dallo spyware
LunaSpy: proteggi il tuo Android dallo spyware

persona che tiene uno smartphone con icona di avviso

Che cos’è LunaSpy

LunaSpy è uno spyware per Android che si presenta come un’app antivirus o di protezione bancaria. Dopo l’installazione, mostra falsi avvisi di sicurezza — “minacce trovate” — per convincere l’utente a concedere permessi elevati per rimuovere le minacce inesistenti. Con quei permessi, il malware può:

  • registrare audio e video
  • leggere SMS e registro chiamate
  • rubare credenziali salvate in browser e app
  • accedere e copiare foto dalla galleria
  • eseguire altre attività di sorveglianza in background

Questa famiglia di spyware viene distribuita soprattutto tramite file APK forniti in conversazioni su app di messaggistica. Non sembra mirare a una singola fascia demografica: la sua infrastruttura di controllo comprende oltre 150 domini e indirizzi IP, il che indica una portata piuttosto ampia.

Come si diffonde

I vettori principali osservati sono link a file APK inviati per messaggio. Gli attaccanti usano tecniche di ingegneria sociale per guadagnare fiducia: offerte di lavoro, opportunità commerciali, messaggi che fingono di proteggere il dispositivo o account di familiari/contatti compromessi. Anche i gruppi chat possono essere usati per distribuire APK mascherati da versioni premium gratuite di antivirus.

Importante: installare un APK è rischioso per natura, anche se proviene da un sito apparentemente affidabile. Se non sei sicuro del link, non aprirlo.

Diffida dei link APK nelle app di messaggistica

Segui questa regola semplice e efficace:

  • Non scaricare o installare APK ricevuti via chat, anche se provengono da contatti noti.
  • Se ricevi un link sospetto, chiedi conferma al mittente con un canale diverso (chiamata o SMS) prima di aprirlo.
  • Per trasferire app, usa solo store ufficiali o sistemi di gestione aziendale (MDM) verificati.

Controlla l’autorizzazione “Installa app sconosciute”

L’installazione di APK richiede l’autorizzazione “Installa app sconosciute”. Se abilitata, consente a un’app di installare APK con relativa facilità. Per ridurre il rischio che LunaSpy venga installato accidentalmente, rimuovi questa autorizzazione dalle app che non devono installare software.

Passaggi generali (la nomenclatura può variare a seconda del produttore):

  1. Apri Impostazioni → Protezione privacy → Autorizzazioni speciali → Installa app sconosciute.
  2. Verifica l’elenco e accertati che nessuna app non fidata abbia “Consenti”.

Schermata Impostazioni Installare app sconosciute

Nota: alcuni telefoni mostrano la voce come Sicurezza o App → Autorizzazioni speciali → Installa app sconosciute.

Concedere permessi con estrema cautela

LunaSpy si basa su permessi elevati. Se un’app sconosciuta richiede permessi critici, fermati e valuta attentamente. Permessi particolarmente pericolosi includono:

  • Accessibility service: permette di leggere lo schermo e simulare azioni; usato per intercettare input e aggirare protezioni.
  • Device administrator: può impedire la disinstallazione e mantenere la persistenza.
  • Draw over other apps: consente di mostrare schermate false sopra altre app per rubare credenziali.
  • Microfono, fotocamera, accesso a file, telefono/SMS: usati per sorveglianza e furto di dati.

Regole pratiche:

  • Non concedere mai servizi di accessibilità o diritti di amministratore a un’app sconosciuta.
  • Se un’app legittima richiede permessi che non sono coerenti con la sua funzione, rifiuta o controlla prima.
  • Usa la modalità “Consenti solo mentre l’app è in uso” quando disponibile per permessi sensibili.

Attiva e usa Google Play Protect

Google Play Protect scansiona le app installate e aiuta a identificare app dannose, incluse quelle provenienti da APK. Non è infallibile, ma è una barriera utile.

Per verificare Play Protect:

  1. Apri Google Play Store e tocca la tua icona.
  2. Seleziona Play Protect.
  3. Tocca Impostazioni (in alto a destra) e attiva Scansiona le app con Play Protect e Migliora il rilevamento delle app dannose.
  4. Avvia una scansione manuale se sospetti un’infezione.

Opzione Play Protect nel menu del Play Store

Impostazioni Play Protect

Indicatori di compromissione (segni che il telefono potrebbe essere infetto)

Cerca questi segnali per capire se LunaSpy o altro spyware potrebbero essere presenti:

  • Batteria che si scarica molto più rapidamente del solito.
  • Consumo dati anomalo in background.
  • App nuove o sconosciute installate senza il tuo intervento.
  • Pop-up insistenti che chiedono permessi o mostrano avvisi di sicurezza falsi.
  • Microfono o fotocamera attivi senza motivo.
  • Accessi sospetti ai tuoi account o notifiche di tentativi di accesso.

Se osservi uno o più di questi segnali, agisci subito.

Procedura di rimozione rapida (SOP)

Questa è una guida passo passo per tentare la rimozione di LunaSpy da un dispositivo Android.

  1. Modalità offline:
    • Disconnetti il dispositivo da Internet (modalità aereo). Questo impedisce comunicazioni con i server di controllo.
  2. Identifica app sospette:
    • Controlla Impostazioni → App e notifiche → Vedi tutte le app installate.
    • Cerca nomi sconosciuti o app con icone generiche. Ordina per data di installazione se possibile.
  3. Revoca permessi critici:
    • Disabilita servizi di accessibilità per app sconosciute.
    • Rimuovi autorizzazioni di amministratore dispositivo per app sospette (Impostazioni → Sicurezza → App amministratore dispositivo).
    • Revoca “Installa app sconosciute” per le app che ne dispongono.
  4. Disinstalla l’app sospetta:
    • Se la disinstallazione è consentita, rimuovi l’app.
    • Se la disinstallazione è bloccata, dopo aver rimosso i diritti di amministratore prova di nuovo.
  5. Avvia scansione antivirus:
    • Riattiva la rete e usa Play Protect o un antivirus affidabile con scansione approfondita.
  6. Cambia password e abilita l’autenticazione a due fattori:
    • Per ogni account sensibile (email, banca, social) cambia la password da un dispositivo pulito e abilita 2FA.
  7. Backup selettivo e ripristino di fabbrica (se necessario):
    • Se non riesci a rimuovere lo spyware, esegui il backup dei dati importanti (quando possibile senza trasferire app) e fallo solo dopo aver rimosso credenziali e disconnesso account.
    • Esegui un ripristino alle impostazioni di fabbrica come ultima risorsa.

Note importanti:

  • Se l’app era dispositive administrator, rimuovi prima quel privilegio. Alcuni spyware si ripristinano finché hanno privilegi amministrativi.
  • Se temi per la sicurezza finanziaria, contatta la tua banca e monitora transazioni sospette.

Quando coinvolgere l’assistenza professionale

Contatta un professionista se:

  • Non riesci a rimuovere l’app o a revocare i permessi amministrativi.
  • Hai prove che credenziali bancarie o identità siano state compromesse.
  • L’attacco sembra parte di una campagna mirata contro la tua organizzazione.

Un tecnico forense mobile può preservare prove e ripulire il dispositivo riducendo la perdita di dati.

Checklist per ruolo

Utente non tecnico:

  • Non aprire link APK in chat.
  • Controlla autorizzazioni e disattiva “Installa app sconosciute” per app non fidate.
  • Mantieni Play Protect attivo e esegui scansioni occasionali.
  • Cambia password da un dispositivo sicuro e abilita 2FA.

Amministratore IT / Security:

  • Blocca l’installazione di APK tramite policy MDM.
  • Monitorizza traffico dati e comportamenti anomali dei dispositivi mobili.
  • Installa soluzioni EDR/antivirus mobile con rilevamento comportamentale.
  • Predisponi procedure di ripristino e backup sicuri.

Mini-metodologia per valutare app sconosciute

  1. Verifica l’origine: preferisci store ufficiali.
  2. Controlla recensioni e sviluppatore (attenzione a recensioni false).
  3. Esamina permessi richiesti: devono essere coerenti con la funzione.
  4. Usa sandbox o dispositivi secondari per testare app sconosciute.
  5. Abilita logging e monitoraggio se distribuisci app aziendali.

Diagramma decisionale rapido

flowchart TD
  A[Hai ricevuto un link APK in chat?] -->|Sì| B[Il mittente è verificato e ha confermato via altro canale?]
  A -->|No| G[Non aprire APK]
  B -->|No| C[Non aprire il link]
  B -->|Sì| D[È necessario installare l'app?]
  D -->|No| C
  D -->|Sì| E[Usa store ufficiale o conferma firma dell'APK]
  E -->|Firma valida| F[Test in dispositivo isolato]
  E -->|Firma non valida| C
  C --> H[Elimina il messaggio e segnala]
  F --> I[Installa con cautela]

Glossario rapido

  • APK: pacchetto di installazione per Android.
  • C2: command-and-control, infrastruttura di comando dei malware.
  • 2FA: autenticazione a due fattori.

Note sulla privacy e GDPR

Se il dispositivo aziendale contiene dati personali di cittadini UE compromessi, segui le procedure GDPR dell’organizzazione. Valuta la necessità di notificare le autorità competenti e gli interessati quando la violazione comporta un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone.

Quando la prevenzione fallisce: casi in cui le protezioni non bastano

  • L’utente ha già concesso permessi di amministratore: lo spyware può resistere a rimozioni standard.
  • App con capacità di autoaggiornamento da server remoto: la semplice disinstallazione può essere insufficiente.
  • Conti con password salvate e autenticazione debole: il malware può esfiltrare dati rapidamente.

Riepilogo

  • Non scaricare APK da messaggi improvvisi.
  • Revoca sempre l’autorizzazione “Installa app sconosciute” per app non fidate.
  • Non concedere servizi di accessibilità o diritti di amministratore a sconosciuti.
  • Attiva Play Protect e usa un antivirus affidabile.
  • Se sospetti un’infezione, esegui la procedura SOP: modalità offline, revoca permessi, disinstallazione, scansione, cambio password, ripristino di fabbrica se necessario.

Importante: prevenire è più semplice che ripulire. Mantieni abitudini di sicurezza costanti e insegna ai contatti a non inviare APK senza verifica.

Riepilogo finale e chiamata all’azione

Controlla subito le impostazioni del tuo Android: disattiva “Installa app sconosciute” per app non fidate e verifica Play Protect. Se lavori in azienda, coordina con l’IT per aggiornare policy e distribuire protezioni centralizzate.

Autore
Redazione

Materiali simili

Proteggi il router: evita blackout Internet
Sicurezza

Proteggi il router: evita blackout Internet

Controllare il traffico verso casa e ufficio
Mobilità

Controllare il traffico verso casa e ufficio

Riprodurre MP3 su Ubuntu — Guida rapida
Ubuntu

Riprodurre MP3 su Ubuntu — Guida rapida

Aprire porte in Windows Server: guida passo passo
Windows Server

Aprire porte in Windows Server: guida passo passo

Disattivare condivisione protetta in Windows 11
Windows

Disattivare condivisione protetta in Windows 11

Installare app esterne su Android in sicurezza
Android

Installare app esterne su Android in sicurezza