Guida alle tecnologie

Riprodurre MP3 su Ubuntu

4 min read Ubuntu Aggiornato 27 Sep 2025
Riprodurre MP3 su Ubuntu — Guida rapida
Riprodurre MP3 su Ubuntu — Guida rapida

Introduzione

Per motivi di licenza Ubuntu non include per default i codec necessari per riprodurre MP3 e altri formati ristretti. Questa guida mostra come abilitare la riproduzione in modo semplice (gli esempi si riferiscono a Ubuntu 10.04 ma i passaggi sono molto simili per versioni successive).

Importante: questa procedura installa software che potrebbe essere soggetto a restrizioni di licenza in alcuni Paesi. Verifica la normativa locale se necessario.

Requisiti

  • Un computer con Ubuntu (10.04 o versione successiva).
  • Accesso come utente con privilegi sudo.
  • Connessione a Internet per scaricare i pacchetti.

Procedura grafica (passaggi rapidi)

  1. Apri l’Ubuntu Software Center dal menu Applicazioni.
  2. Clicca su Visualizza e assicurati che sia selezionato Tutto.

Schermata Ubuntu Software Center che mostra il menu Visualizza

  1. Nella casella di ricerca in alto a destra scrivi “restricted extras”.
  2. Trova il pacchetto “Ubuntu restricted extras” e clicca su Installa.

Risultato della ricerca per restricted extras nell'Ubuntu Software Center

  1. Inserisci la tua password quando richiesto per confermare l’installazione.

Finestra di autenticazione richiesta per installare i pacchetti

  1. Al termine dell’installazione chiudi l’Ubuntu Software Center.
  2. Apri Rhythmbox (o il tuo lettore preferito) dal menu Suono e Video e prova a riprodurre un MP3.

Rhythmbox nella sezione Suono & Video del menu Applicazioni

Se tutto è andato a buon fine, il file MP3 dovrebbe partire senza problemi.

Rhythmbox in riproduzione del brano di prova

Procedura alternativa via terminale (per utenti avanzati)

Se preferisci la riga di comando o il Software Center non mostra il pacchetto, esegui:

sudo add-apt-repository multiverse sudo apt update sudo apt install ubuntu-restricted-extras

Nota: in alcune versioni il comando per aggiungere “multiverse” può variare; puoi anche abilitare il repository dalle Impostazioni > Origini Software.

Casi in cui potrebbe non funzionare

  • Il repository “multiverse” non è abilitato: abilitalo e aggiorna la lista pacchetti.
  • Il lettore multimediale necessita di un riavvio: chiudi e riapri Rhythmbox o il lettore in uso.
  • Nomi dei pacchetti o dipendenze cambiano tra le versioni di Ubuntu: verifica i nomi aggiornati (ad esempio gstreamer-plugins-* nelle serie più recenti).

Suggerimenti per la risoluzione dei problemi

  • Riavvia il lettore multimediale dopo l’installazione.
  • Controlla se ci sono pacchetti GStreamer aggiuntivi richiesti (i nomi possono variare per versione): ad esempio plugin “ugly” o “bad”.
  • Esegui un test in terminale con: vlc path/to/file.mp3 (se hai VLC installato) per isolare problemi del singolo lettore.
  • Se compare un errore durante l’installazione, esegui sudo apt update e riprova.

Alternative e approcci diversi

  • Installa un lettore come VLC: include molti codec internamente e in genere riproduce MP3 senza pacchetti aggiuntivi.
  • Usa Flatpak o Snap per installare lettori sandboxati che includono codec.
  • Per ambienti server o senza interfaccia grafica, gestisci i pacchetti via apt/apt-get come mostrato sopra.

Checklist per amministratori di sistema

  • Verificare che il repository multiverse sia abilitato.
  • Installare ubuntu-restricted-extras o un lettore alternativo con codec inclusi (es. VLC).
  • Comunicare agli utenti eventuali restrizioni di licenza.
  • Aggiornare le policy interne per l’uso di formati proprietari.

Note sulle licenze e sulla privacy

L’installazione abilita codec che potrebbero essere soggetti a brevetti o licenze in alcuni Paesi. Nessun dato utente viene inviato automaticamente; i pacchetti scaricati provengono dai repository ufficiali di Ubuntu.

Mini-metodologia: Come testare in tre passaggi

  1. Installa il pacchetto o il lettore scelto.
  2. Riavvia il lettore multimediale.
  3. Riproduci un MP3 di prova e verifica suono e assenza di errori.

Quando preferire VLC o Flatpak

Se vuoi evitare di toccare le sorgenti software del sistema o se gestisci macchine con policy restrittive, installa VLC tramite Snap/Flatpak: è spesso la soluzione più rapida.

Flusso decisionale (semplificato)

flowchart TD
  A[Vuoi riprodurre MP3?] --> B{Hai accesso GUI?}
  B -->|Sì| C[Apri Software Center]
  C --> D{Trovi restricted extras?}
  D -->|Sì| E[Installa e riavvia il lettore]
  D -->|No| F[Installa VLC o usa terminale]
  B -->|No| F
  F --> E

Riepilogo

Installare il pacchetto “Ubuntu restricted extras” è il modo più semplice per abilitare MP3 e altri formati ristretti in Ubuntu. Se preferisci la riga di comando, abilita il repository multiverse e installa il pacchetto con apt. In alternativa, VLC o pacchetti sandboxati (Flatpak/Snap) risolvono spesso il problema senza modificare le sorgenti di sistema.

Note finali: in base alla versione di Ubuntu potresti trovare nomi di pacchetti diversi; se riscontri problemi, verifica la documentazione ufficiale della tua release.

Autore
Redazione

Materiali simili

Miti ricarica smartphone: ridurre l’ansia da batteria
Guide pratiche

Miti ricarica smartphone: ridurre l’ansia da batteria

Errore 80192EE7 Intune: come risolvere
IT Support

Errore 80192EE7 Intune: come risolvere

Minacce online per bambini e come proteggerli
Sicurezza Online

Minacce online per bambini e come proteggerli

Proteggi il router: evita blackout Internet
Sicurezza

Proteggi il router: evita blackout Internet

Controllare il traffico verso casa e ufficio
Mobilità

Controllare il traffico verso casa e ufficio

Riprodurre MP3 su Ubuntu — Guida rapida
Ubuntu

Riprodurre MP3 su Ubuntu — Guida rapida