Guida alle tecnologie

Installare app da sorgenti sconosciute su Android

8 min read Android Aggiornato 27 Sep 2025
Installare app esterne su Android in sicurezza
Installare app esterne su Android in sicurezza

Indice

  • Cambiamento del metodo di installazione
  • Installare app in Android 10, 11 e 12
  • Installare app su dispositivi Samsung
  • Installare app in Android 8.0 e 9.0
  • Installare app in Android 7 e versioni precedenti
  • Dove trovare APK affidabili
  • Installare da Google Drive, Dropbox e altri cloud
  • Come verificare e scansionare un APK
  • XAPK: cos’è e come trattarlo
  • Alternative e metodi avanzati (ADB, Store alternativi)
  • Checklist di sicurezza prima e dopo l’installazione
  • Quando non conviene installare (controesempi)
  • Esempio decisionale: procedura passo a passo
  • Domande frequenti

Schermata: consentire installazione da sorgenti sconosciute su Android

Cambiamento del metodo di installazione

Avviso: installazione da sorgenti sconosciute bloccata su Android 8+

A partire da Android 8.0 il comportamento è cambiato: non esiste più un unico interruttore globale “Sorgenti sconosciute”. Ora si concede il permesso di installare APK a singole app (ad esempio al browser o all’app File). Questo migliora la sicurezza perché limita chi può effettivamente eseguire un’installazione fuori dal Play Store.

Definizione rapida: APK è il formato di pacchetto per app Android; XAPK è un contenitore che può includere più file o dati aggiuntivi.

Important: revoca sempre il permesso all’app usata per il sideload dopo l’installazione.

Installare app in Android 10, 11 e 12

  1. Apri Impostazioni sul telefono.
  2. Vai su App, quindi tocca Accesso speciale alle app. Se non vedi la voce, cerca Avanzate → Accesso speciale alle app.

Impostazioni: accesso app speciali per installare app sconosciute

  1. Tocca Installa app sconosciute.

Schermata: voce Installa app sconosciute nell'elenco app

  1. Seleziona l’app che userai per installare (di solito il browser o l’app File). Nell’esempio: Chrome.
  2. Attiva il toggle Consenti da questa fonte.

Attivare Permetti da questa fonte per Chrome

  1. Apri il file APK e segui le istruzioni di installazione.

Suggerimento: dopo aver installato l’app, torna a questa schermata e disattiva Consenti da questa fonte.

Installare app su dispositivi Samsung

  1. Apri Impostazioni → App.
  2. Tocca l’icona a tre punti in alto e seleziona Accesso speciale.

Schermata Samsung: accesso app speciali nel menu App

  1. Tocca Installa app sconosciute.
  2. Abilita il toggle accanto all’app che userai per installare.

Attivare Installa app sconosciute su dispositivo Samsung

Nota: su alcuni dispositivi Samsung la voce è in Impostazioni → Biometria e sicurezza (o Privacy) → Installa app sconosciute.

Installare app in Android 8.0 e 9.0

  1. Vai in Impostazioni → App e notifiche → Avanzate → Accesso speciale alle app → Installa app sconosciute.

Menu Android 8/9: Installa app sconosciute

  1. Seleziona l’app (di solito il browser) e attiva Consenti da questa fonte.

Schermata: Abilita Permetti da questa fonte

Installare app in Android 7 e versioni precedenti

Nei dispositivi con Android 7 (Nougat) e precedenti esiste un unico interruttore globale:

  1. Apri Impostazioni dal drawer o dalla barra notifiche → icona ingranaggio.

Icona Impostazioni nel drawer app Android

  1. Vai in Sicurezza o Sicurezza e impronta digitale.

Menu Sicurezza: impostazioni per sorgenti sconosciute

  1. Scorri fino a Sorgenti sconosciute e attiva l’opzione.

Attivare l'opzione Sorgenti sconosciute nelle impostazioni di sicurezza

  1. Conferma premendo OK quando appare l’avviso sui rischi.

Avviso: rischi dell'installazione da sorgenti sconosciute

Dopo l’installazione, è buona prassi disattivare nuovamente Sorgenti sconosciute.

Dove trovare APK affidabili

Pagina di APKMirror: sito per scaricare APK affidabili

Fonti comuni e generalmente affidabili per APK:

  • APKMirror: versione storiche e ufficiali di app gratuite.
  • Siti ufficiali degli sviluppatori: molti forniscono APK per test o distribuzioni alternative.
  • Repository open source (GitHub, F-Droid per app open source).

Evita siti che offrono “mod” o app craccate: frequentemente contengono malware.

Come scaricare e installare:

  1. Scarica l’APK dal browser del telefono.
  2. Tocca la notifica di download o usa il File Manager → Download.
  3. Segui l’installazione e poi revoca i permessi di installazione per l’app usata per il download.

Note sulla sicurezza: il sistema potrebbe mostrare “Questo tipo di file può danneggiare il dispositivo” — è un avviso standard. Agisci solo se la fonte è attendibile.

Installare da Google Drive, Dropbox e altri cloud

Se hai scaricato l’APK su un PC, caricalo su Google Drive o Dropbox. Sul telefono apri l’app cloud, trova l’APK e toccalo per avviare l’installazione (dopo aver dato il permesso all’app cloud se richiesto).

Vantaggio: evita il trasferimento via cavo; svantaggio: alcuni app cloud restringono l’esecuzione diretta di APK e richiedono il download locale.

Come verificare e scansionare un APK

Prima di installare un APK, esegui questi controlli:

  • Controlla la firma digitale dell’APK rispetto alla release ufficiale (quando possibile).
  • Controlla la dimensione del file e la data di pubblicazione; versioni sospettosamente piccole o modificate sono segnali di allarme.
  • Scansiona l’APK con VirusTotal (carica il file o usa il link di download) per verificare eventuali rilevazioni.
  • Usa strumenti come APK Analyzer o apksigner (parte del kit di sviluppo Android) per ispezionare il contenuto.

Mini‑metodologia per la verifica (5 passaggi): scarica → checksum/size → firma → VirusTotal → installa in sandbox o su dispositivo secondario.

XAPK: cos’è e come trattarlo

XAPK è un pacchetto che può contenere l’APK principale più file OBB (dati di gioco) o altri asset. Per installare un XAPK normalmente serve un installer che estragga e posizioni i file OBB nella cartella corretta (Android/obb/…). Alcuni file XAPK sono semplici ZIP rinominati.

Procedure:

  1. Scarica XAPK e usa un’app di gestione file o un installer XAPK (da sorgente affidabile).
  2. Separa l’APK e i dati OBB manualmente: copia la cartella OBB in Android/obb/ e installa l’APK.
  3. Preferisci installare XAPK solo da fonti ufficiali o comunità riconosciute.

Alternative e metodi avanzati

  • Sideload via ADB (Android Debug Bridge): utile per sviluppatori e amministratori IT. Comando: adb install app.apk. Richiede ADB su PC e USB debugging abilitato.
  • Store alternativi affidabili: F-Droid (solo open source) è la scelta più sicura per app alternative.
  • Installazione tramite pacchetto MDM/EMM in contesti aziendali: le aziende usano soluzioni MDM per distribuire APK internamente.

Quando usare ADB: ambiente controllato (sviluppo, test) o quando il dispositivo non permette il normale sideload.

Checklist di sicurezza prima e dopo l’installazione

Checklist prima di installare (utente):

  • Fonte dell’APK verificata (sito ufficiale, APKMirror, F‑Droid).
  • Scansione con VirusTotal o equivalente.
  • Verifica firma o checksum se disponibile.
  • Backup del dispositivo o almeno dei dati importanti.
  • Dispositivi con root o permessi elevati: prestare massima attenzione.

Checklist dopo l’installazione:

  • Revoca Consenti da questa fonte per l’app usata.
  • Controlla le autorizzazioni dell’app e limita quelle non necessarie (posizione, SMS, telefono).
  • Monitora il comportamento nei giorni successivi: consumo batteria, traffico dati sospetto.
  • Disinstalla se rilevi anomalie.

Role‑based checklist (breve):

  • Utente non tecnico: usa solo F‑Droid o APKMirror e segui la checklist base.
  • Amministratore IT: distribuisci tramite MDM, firma le app interne, mantieni un repository privato.
  • Sviluppatore: firma con chiave di release e fornisci checksum ufficiali.

Quando non conviene installare (controesempi)

  • App “moddate” o crackate che sbloccano funzioni a pagamento: alto rischio di malware.
  • APK provenienti da forum anonimi e siti pop‑up con pubblicità invadente.
  • App che richiedono permessi elevati non coerenti con la loro funzione (es. calcolatrice che chiede SMS e telefono).

Se l’app non ha una pagina ufficiale, recensioni o repository riconosciuti, non installare.

Esempio decisionale: procedura passo a passo

flowchart TD
  A[Ho bisogno di questa app?] --> B{Esiste nel Play Store o F-Droid?}
  B -- Si --> C[Usa il Play Store / F-Droid]
  B -- No --> D{La fonte è ufficiale o affidabile?}
  D -- No --> E[Non installare]
  D -- Si --> F[Scarica APK]
  F --> G[Scansiona con VirusTotal e verifica firma]
  G --> H{Risultati OK?}
  H -- No --> E
  H -- Si --> I[Installa e monitora]
  I --> J[Revoca permessi di installazione]
  J --> K[Controlla autorizzazioni app]

Questa semplice matrice aiuta a decidere rapidamente se procedere.

Suggerimenti pratici e cheat sheet rapido

  • Non concedere permessi permanenti alle app per installare pacchetti: apri, installa, revoca.
  • Usa una VM o un dispositivo secondario per testare app sospette.
  • Mantieni il sistema operativo aggiornato: patch di sicurezza riducono i rischi di exploit.
  • Usa blocco app e sandboxing quando possibile.

Domande frequenti

Perché non riesco a installare un APK sul mio telefono?

Possibili cause: spazio insufficiente, APK corrotto, incompatibilità con la versione Android del dispositivo oppure il permesso di installazione non è stato concesso all’app che stai usando per aprire il file.

Come disinstallare un’app installata tramite APK?

I passaggi sono gli stessi delle app installate dal Play Store: tieni premuta l’icona e scegli Disinstalla oppure Impostazioni → App → seleziona l’app → Disinstalla.

I file APK hanno virus?

Possono contenere malware. Per questo è importante usare fonti affidabili, verificare la firma e scansionare il file – ad esempio con VirusTotal – prima dell’installazione.

Posso reinstallare il Play Store dopo averlo rimosso?

Sì: la reinstallazione del Play Store è possibile seguendo guide ufficiali o ripristinando il dispositivo alle impostazioni di fabbrica quando necessario. In ogni caso, evita APK non ufficiali del Play Store.

Riepilogo

  • Il sideload è comodo ma va fatto con prudenza: concedi il permesso solo alle app necessarie e revocalo subito dopo.
  • Usa fonti affidabili (APKMirror, F‑Droid, sviluppatori ufficiali) e strumenti di scansione.
  • Quando possibile, preferisci metodi ufficiali (Play Store, F‑Droid) o distribuzioni aziendali controllate.

Important: la sicurezza del dispositivo parte da abitudini quotidiane. Un singolo APK malevolo può compromettere dati sensibili.


Annuncio breve (per newsletter o post):

Hai bisogno di un’app non disponibile sul Play Store? Questa guida completa spiega come abilitare l’installazione da sorgenti sconosciute su tutte le versioni di Android, come verificare APK, gestire XAPK e quali precauzioni prendere per proteggere il tuo dispositivo. Segui la checklist di sicurezza e usa solo fonti affidabili.

Social preview suggerita:

  • Titolo social: Installare app esterne su Android in sicurezza
  • Descrizione social: Scopri come abilitare il sideload, verificare APK e ridurre i rischi con una checklist pratica.

Fine dell’articolo.

Autore
Redazione

Materiali simili

Minacce online per bambini e come proteggerli
Sicurezza Online

Minacce online per bambini e come proteggerli

Proteggi il router: evita blackout Internet
Sicurezza

Proteggi il router: evita blackout Internet

Controllare il traffico verso casa e ufficio
Mobilità

Controllare il traffico verso casa e ufficio

Riprodurre MP3 su Ubuntu — Guida rapida
Ubuntu

Riprodurre MP3 su Ubuntu — Guida rapida

Aprire porte in Windows Server: guida passo passo
Windows Server

Aprire porte in Windows Server: guida passo passo

Disattivare condivisione protetta in Windows 11
Windows

Disattivare condivisione protetta in Windows 11