Riaprire file e cartelle chiuse in Windows 10

Se sei abituato a riaprire schede chiuse nel browser, ti farà piacere sapere che è possibile ottenere un comportamento analogo anche per file e cartelle in Windows 10 — però non con le funzioni standard del sistema operativo. Windows non mantiene una funzione nativa che permetta di “annullare” la chiusura di una cartella complessa: una volta chiusa, devi navigare di nuovo il percorso.
Per risolvere questo problema bisogna affidarsi a programmi di terze parti che registrano e ripristinano sessioni recenti. Di seguito descriviamo tre soluzioni pratiche, come funzionano, quando usarle e quali rischi considerare.
Panorama rapido: cosa aspettarsi da questi strumenti
- Perdita minima di tempo: riaprono cartelle con percorsi complessi senza doverle riscrivere manualmente.
- Tipologie di ripristino: file, cartelle, applicazioni e, in alcuni casi, contenuto della clipboard.
- Windows Timeline e Cronologia attività offrono alcune soluzioni, ma non tracciano sempre le aperture di cartelle come fanno questi strumenti dedicati.
Migliori strumenti per riaprire cartelle in Windows 10
AlomWare Undo
AlomWare Undo è uno strumento completo per registrare e ripristinare molte attività del sistema. Può riaprire file, cartelle, applicazioni e persino ripristinare il contenuto della clipboard. Se chiudi accidentalmente una cartella con un percorso lungo o un documento importante, AlomWare Undo offre una “linea temporale” di quello che è successo nelle ultime ore.
- Durata della cronologia: registra azioni per le ultime 2 ore.
- Tipologie ripristinabili: cartelle, file, app, clipboard, comandi.
- Privacy: funziona offline e non condivide la cronologia automaticamente.
- Compatibilità: Windows 10.
Vantaggi pratici:
- Rewind rapido: puoi “riavvolgere” lo stato del desktop e delle finestre.
- Indagine malware: la cronologia può aiutare a individuare processi sospetti.
Limiti:
- Memorizza solo le ultime 2 ore: non è adatto se cerchi attività di giorni fa.
- Potenziale privacy: anche se il software non condivide i dati, la cronologia è memorizzata localmente e va protetta.
Puoi scaricarlo dal sito ufficiale dello sviluppatore.
GoneIn60s
GoneIn60s è un’app leggera pensata per recuperare elementi chiusi molto di recente. Registra quello che chiudi nell’intervallo temporale impostato (predefinito 60 secondi) e lo rende disponibile tramite l’icona nella system tray.
- Durata della cronologia: predefinita 60 secondi (configurabile nelle impostazioni).
- Interazione: clic destro sull’icona per scegliere singoli elementi; doppio clic per ripristinare tutto.
- Filosofia: veloce e minimalista.
Vantaggi pratici:
- Ideale per errori di distrazione: se hai chiuso qualcosa per sbaglio e te ne accorgi subito.
- Consumo risorse: basso.
Limiti:
- Non adatto per ripristini a lungo termine: se ti accorgi dell’errore dopo minuti o ore, la cronologia potrebbe essere già cancellata.
GoneIn60s è disponibile come freeware e si scarica dal sito ufficiale.
UndoClose per Windows
UndoClose è semplice e focalizzato sull’esperienza “come nel browser”: due scorciatoie da tastiera per riaprire ciò che hai chiuso. A differenza di GoneIn60s, non impone un limite di tempo alla cronologia.
- Durata della cronologia: senza limite prestabilito (memorizzazione finché non cancellata o finché non raggiunge limiti interni).
- Interazione: due hotkey configurabili (una per cartelle, una per applicazioni).
- Distribuzione: disponibile anche in versione portable.
Vantaggi pratici:
- Nessun timebox rigido: utile quando vuoi uno storico più lungo.
- Portabilità: puoi portarlo su una chiavetta e usarlo senza installare.
Limiti:
- Interfaccia molto semplice: meno funzionalità avanzate rispetto ad AlomWare Undo.
Scaricabile dal sito ufficiale dello sviluppatore.
Confronto rapido
Strumento | Intervallo di cronologia | Ripristina | Hotkey | Portable | Ideale per |
---|---|---|---|---|---|
AlomWare Undo | ultime 2 ore | File, cartelle, app, clipboard | No (UI) | No | Utenti che vogliono funzionalità estese e indagine attività |
GoneIn60s | predef. 60 s (configurabile) | File, cartelle, app recenti | No (tray) | Sì | Ripristini immediati dopo errore di distrazione |
UndoClose | senza limite predefinito | File, cartelle, app | Sì (configur.) | Sì | Chi cerca hotkey e portabilità |
Nota: le caratteristiche possono cambiare nelle versioni future. Verifica sempre la documentazione ufficiale prima dell’uso.
Quando queste soluzioni falliscono (controesempi)
- Se la cartella è stata eliminata dal disco (non solo chiusa), questi strumenti non la ricreeranno; serve un recupero file.
- Se il percorso è stato modificato da altro utente o da uno script dopo la chiusura, il ripristino non trova la stessa posizione.
- Se il software non era in esecuzione al momento della chiusura, non potrà registrare l’evento.
Alternative built-in e complementari
- Cronologia attività (Timeline) di Windows 10: tiene traccia di alcune attività recenti, specialmente documenti e app, ma non sempre delle singole finestre di Esplora file.
- Collegamenti rapidi (Quick Access) e Elementi recenti: utili per riaprire file frequentemente usati.
- Backup e versioning (File History, cronologia file): utile per recuperare versioni precedenti, non per riaprire una cartella chiusa.
- Software di recupero dati (Recuva, PhotoRec): per file cancellati, non per semplici chiusure.
Mini-metodologia: come scegliere lo strumento giusto
- Definisci la finestra temporale: hai bisogno di ripristinare azioni entro minuti, ore o giorni?
- Valuta che tipo di elementi vuoi ripristinare: solo cartelle o anche clipboard/app?
- Considera il livello di invasività: preferisci un tool portable o uno che registri molto a lungo?
- Testa il comportamento su file non sensibili per capire come funziona la cronologia.
- Stabilizza una policy di privacy: proteggi l’accesso alla cronologia con misure locali (account utente, cifratura del disco).
Checklist per ruolo
Utente finale:
- Preferisci interfaccia minimal o funzionalità avanzate?
- Hai bisogno di hotkey rapidi?
- Vuoi versioni portable?
Amministratore IT:
- Valuta l’impatto sulla privacy e conformità GDPR.
- Testa i tool in ambiente controllato.
- Documenta dove viene salvata la cronologia e configura backup/rotazione.
Rischi e mitigazioni
Rischio: memorizzazione locale di informazioni sensibili (clipboard, nomi di file, percorsi). Mitigazioni:
- Abilitare BitLocker o altra cifratura del disco.
- Limitare l’accesso fisico e logico alle macchine.
- Scegliere tool che offrano opzioni di cancellazione/timeout della cronologia.
Rischio: software non aggiornato o non affidabile. Mitigazioni:
- Scaricare solo dai siti ufficiali.
- Eseguire scansioni antivirus prima dell’installazione.
Casi d’uso e scenari pratici (galleria di edge-case)
- Hai chiuso una cartella con un percorso di rete molto profondo: UndoClose o AlomWare ti riaprono la finestra esatta.
- Hai sovrascritto il testo nella clipboard: AlomWare Undo può ripristinare il contenuto precedente.
- Hai chiuso più elementi per errore: GoneIn60s ti permette di ripristinare tutto con un doppio clic (se entro l’intervallo).
- Sei su un PC condiviso e non vuoi installare: scegli UndoClose portable.
Guida rapida: procedure base
Per tutti gli strumenti:
- Scarica lo strumento dal sito ufficiale.
- Installa (o estrai la versione portable).
- Avvia il programma e controlla le impostazioni: intervallo di cronologia, esclusioni e hotkey.
- Prova: chiudi una cartella di prova e prova a ripristinarla.
Consiglio: esegui il setup su un file non sensibile, così capisci come funziona senza rischio.
Criteri di valutazione (semplice matrice mentale)
- Impatto: quanto tempo risparmi (alto, medio, basso).
- Sforzo: configurazione iniziale richiesta.
- Rischio: gestione della privacy.
- Compatibilità: portable vs installazione.
Scegli lo strumento con il miglior rapporto Impatto × Sforzo minimizzando il Rischio.
Domande frequenti
Posso usare questi strumenti per recuperare file cancellati?
No. Questi strumenti ripristinano finestre, percorsi e clipboard. Per file cancellati servono strumenti di recupero dati o backup.
Registrano tutto quello che faccio?
Registrano le azioni rilevanti (aperture/chiusure di file, cartelle, app, clipboard a seconda dello strumento). Controlla le impostazioni e la policy di privacy del fornitore.
Posso cambiare l’intervallo di registrazione in GoneIn60s?
Sì. GoneIn60s permette di configurare l’intervallo di cronologia nelle impostazioni: il valore predefinito è 60 secondi ma è modificabile.
Sommario e raccomandazioni finali
- Se vuoi una soluzione completa che includa clipboard e capacità investigative, prova AlomWare Undo.
- Per ripristini immediati e poco impegnativi prova GoneIn60s.
- Se preferisci hotkey e portabilità, UndoClose è la scelta indicata.
Important: testa sempre ogni strumento in un ambiente di non produzione prima di affidarlo a dati sensibili e assicurati che la gestione della cronologia rispetti la tua policy sulla privacy.
Se hai provato uno di questi strumenti o ne conosci altri efficaci, condividi la tua esperienza nei commenti.
RELATED STORIES YOU NEED TO CHECK OUT:
- Restore the Control Panel link to the Win+X menu in Windows 10
- How to save text from the Command Prompt in Windows 10
- Top 10 tools to recover your lost Windows 10 password
- 10 best tools to recover your Windows license key
- How to install Linux Bash on Windows 10 version 1607
- 6 best file and folder locker tools and software for Windows 10
Materiali simili

Errore 0x00000124 Windows 10: come risolvere

Gestire le notifiche dall'iPhone bloccato

Visualizzare cronologia uso Nest Thermostat

Ruotare la schermata Home di Android: guida rapida

Risolvere disconnessione imprevista in Path of Exile
