Guida alle tecnologie

Come aggiornare un Mac usato e risparmiare

7 min read Hardware Aggiornato 17 Oct 2025
Aggiornare un Mac usato e risparmiare
Aggiornare un Mac usato e risparmiare

Importante: Se il Mac è in garanzia, aprirlo la annulla. Procedi solo se sei sicuro o affidati a un tecnico.

Mac con scocca rimossa e componenti interni visibili

Perché considerare un Mac usato aggiornabile

Negli ultimi anni Apple ha saldato molte componenti come HDD, SSD e RAM per limitare le possibilità di upgrade. Tuttavia, modelli più vecchi — in particolare Mac Pro e alcuni Mac Mini — mantengono parti sostituibili. Acquistare un usato aggiornabile permette di risparmiare e prolungare la vita del dispositivo evitando l’obsolescenza pianificata.

Definizione rapida: per “aggiornabile” si intende un Mac in cui è possibile sostituire o ampliare RAM, memoria di massa o altri componenti senza interventi di micro-saldatura.

Cosa conviene aggiornare

Sostituzione di un disco rigido in un Mac

I due upgrade che offrono il maggior impatto prestazionale per euro speso sono:

  • SSD in sostituzione di un disco meccanico: riduce drasticamente i tempi di avvio, lanci delle app e le operazioni di I/O.
  • Aumento della RAM: migliora multitasking e stabilità, specialmente con molte app o browser con tante schede.

Quando valutare l’upgrade di un disco:

  1. Il disco sta fallendo (rumori, settore danneggiato, errori SMART).
  2. Hai bisogno di molto spazio locale.
  3. Vuoi prestazioni decisamente migliori: un SSD è molto più veloce.

Suggerimento rapido: per aumentare lo spazio senza intervenire internamente, valuta un hard disk esterno o un SSD esterno via USB/Thunderbolt per backup e archiviazione.

Quali Mac non si possono aggiornare

Vecchi modelli di Mac aperti per aggiornamento

Alcuni modelli recenti hanno RAM e SSD saldati. Esempi comuni:

  • Mac Mini 2014 o successivi: RAM saldata su molti modelli.
  • MacBook Pro con Touch Bar: SSD e RAM spesso saldati.
  • MacBook Air e MacBook moderni: spesso usano moduli saldati o formati proprietari.
  • MacBook Pro anteriori al 2012: alcuni modelli hanno parti non standard o difficili da trovare.

Se non sei sicuro controlla il modello esatto e cerca guide di smontaggio o video tutorial con la stringa: modello RAM upgrade o modello SSD upgrade.

Avvertenze prima di aprire il Mac

  • Se il dispositivo è coperto da garanzia Apple o AppleCare, l’apertura annulla quasi sempre la copertura.
  • Esegui un backup completo prima di qualsiasi operazione (Time Machine o clone del disco).
  • Procurati gli attrezzi corretti: set di cacciaviti pentalobe/torx, pinzette antistatiche, tappetino antistatico.
  • Lavora in ambiente pulito e ordinato, tieni traccia delle viti per posizione.

Non tentare l’upgrade su una macchina mission-critical se non hai esperienza pratica.

I migliori Mac da cercare per aggiornare

  • Mac Pro (torre): massima facilità di upgrade per RAM, GPU, storage. Ideale per chi cerca potenza e flessibilità.
  • Mac Mini (modelli pre-2014/2012): alcuni modelli consentono upgrade di RAM e/o disco.
  • MacBook Pro 2012 (non Retina): ultimo MacBook Pro che permette di aggiornare sia RAM che disco internamente.
  • iMac (modelli con sportello RAM): alcuni iMac 27” permettono upgrade RAM facilmente; i modelli più recenti possono avere SSD saldati.

Se vuoi portabilità con possibilità di upgrade del solo storage, alcuni MacBook Air supportano aggiornamenti PCIe del flash storage, ma la RAM resta saldata.

Mini-metodologia per decidere se acquistare e aggiornare un Mac usato

  1. Identifica il modello e l’anno (menu Apple > Informazioni su questo Mac o etichetta sotto il dispositivo).
  2. Verifica quali componenti sono saldate cercando teardown e specifiche tecniche ufficiali.
  3. Stima il costo totale: prezzo d’acquisto + componenti + eventuale manodopera.
  4. Confronta con il costo di un dispositivo nuovo equivalente.
  5. Se il risparmio e il rischio sono accettabili, procedi.

Guida rapida: passaggi per un aggiornamento sicuro

  1. Backup completo su disco esterno o cloud.
  2. Acquisto componenti compatibili (verifica part number e formato: DDR3/DDR4, 2.5” SATA vs M.2 PCIe, connettore proprietario Apple).
  3. Consulta un video di smontaggio per il modello specifico.
  4. Scarica utility per testare hardware (es. DriveDx per SMART, MemTest per RAM).
  5. Esegui aggiornamento hardware seguendo i passaggi del teardown.
  6. Reinstalla macOS o clona il sistema precedente.
  7. Test completo: stress CPU, test memoria, controllo velocità disco.

Verifiche e test dopo l’upgrade

  • Test memoria: 30 minuti con MemTest o strumenti equivalenti.
  • Test disco: controlla velocità sequenziale e casuale, verifica SMART.
  • Funzionalità: Wi‑Fi, Bluetooth, schermo, webcam, porte USB/Thunderbolt.

Matrice compatibilità e consigli pratici

  • RAM: verifica tipo (DDR3/DDR4), frequenza e limite massimo supportato dalla scheda madre.
  • Disco: identifica il fattore di forma (2,5” SATA, mSATA, M.2 NVMe, connettore proprietario Apple) e il firmware che potrebbe impedire l’avvio.
  • Firmware e SMC: alcuni Mac richiedono aggiornamenti firmware prima di riconoscere nuovi moduli di memoria o SSD.

Se il componente è proprietario Apple, valuta alternative come SSD esterni Thunderbolt per prestazioni vicine senza aprire il case.

Quando evitare l’aggiornamento e alternative

Controesempi dove l’upgrade non è consigliato:

  • Mac molto economico ma con componenti saldati: costi e complessità superano il valore.
  • Necessità di software aggiornato: se l’app richiede l’ultimo macOS non supportato dal modello, l’upgrade hardware non basta.

Alternative:

  • Comprare un modello ricondizionato o usato più recente con componenti ancora non saldati.
  • Usare una macchina virtuale o cloud per carichi intensivi.
  • SSD esterno NVMe in enclosure Thunderbolt per miglior I/O senza intervento interno.

Check-list in base al ruolo

Privato che vuole risparmiare:

  • Controllare modello e anno.
  • Verificare supporto RAM/SSD.
  • Comprare SSD e RAM compatibili.
  • Fare backup e procedere con calma.

Tecnico fai-da-te:

  • Avere attrezzi antistatici e guide di smontaggio.
  • Tenere traccia delle viti e foto delle fasi.
  • Preparare utility di test.

Azienda o IT manager:

  • Valutare TCO e durata prevista dell’investimento.
  • Preferire ricondizionato certificato per macchine mission-critical.
  • Documentare la procedura e mantenere ricambi standardizzati.

Esempio di decisione rapida (flowchart)

flowchart TD
  A[Ho bisogno di più velocità o spazio?] --> B{Il Mac supporta upgrade?
'verifica modello'}
  B -- Si --> C[Valuta costo componenti + lavoro]
  B -- No --> D[Considera SSD esterno o nuovo dispositivo]
  C --> E{Risparmio > 30% rispetto a nuovo?}
  E -- Si --> F[Procedi con acquisto usato e upgrade]
  E -- No --> G[Compra dispositivo nuovo o ricondizionato]

Casi pratici ed eccezioni

  • MacBook Pro 2012: buona scelta per aggiornare RAM e disco. È ancora utile per attività generali.
  • MacBook Pro con Touch Bar 2016+: SSD e RAM saldati: upgrade praticamente impossibile.
  • iMac 27” con sportello RAM: aggiornamento RAM semplice, ma SSD interno può richiedere adattatori.

Consigli su acquisto dei componenti

  • Acquista RAM di marca affidabile con garanzia.
  • Per SSD: preferisci unità con recensioni sulla compatibilità Mac, e firmware aggiornabile.
  • Se il Mac usa connettori proprietari, cerca adattatori o kit specifici per il modello.

Procedura di rollback e incident runbook

  1. Se il Mac non si avvia dopo l’upgrade, rimonta il vecchio componente e verifica se il problema persiste.
  2. Se il sistema non riconosce il nuovo SSD, prova a inizializzarlo da Utility Disco in Modalità Recovery.
  3. Usa Internet Recovery (Cmd+Option+R) per reinstallare macOS su disco pulito.
  4. Se viti o parti vengono perse, sospendi l’uso e procurati ricambi prima di riaccendere.

Rischi e come mitigarli

  • Danni fisici durante l’apertura: usare attrezzi adeguati e manuali.
  • Perdita di dati: sempre backup completo prima dell’intervento.
  • Incompatibilità firmware: verifica aggiornamenti firmware prima dell’installazione.

Domande frequenti

Posso aggiornare qualsiasi Mac comprato su eBay? No. Controlla il modello e cerca teardown o guide prima di comprare.

L’upgrade vale se voglio usare software moderno? Dipende: l’hardware aggiornato migliora le prestazioni, ma se il modello non supporta l’ultimo macOS potresti perdere compatibilità software.

Meglio SSD interno o SSD esterno via Thunderbolt? SSD interno offre prestazioni migliori per costi minori in molti casi; SSD Thunderbolt è ottimo se non vuoi aprire il Mac o se il disco interno è non aggiornabile.

Riepilogo

  • Identifica il modello e verifica quali componenti sono aggiornabili.
  • SSD e RAM sono gli upgrade con miglior rapporto costo/prestazione.
  • Valuta garanzia, rischi e costo totale prima di procedere.
  • Per macchine mission-critical, preferisci soluzioni ricondizionate o nuovi dispositivi.

Se vuoi, inviami il modello esatto del Mac e ti do una checklist di compatibilità e link utili per l’upgrade.

Autore
Redazione

Materiali simili

Aprire Steps Recorder in Windows 11
Windows

Aprire Steps Recorder in Windows 11

Programmare corse su Uber: guida rapida
Trasporti

Programmare corse su Uber: guida rapida

Fix alias browser non valido in Webpack
Sviluppo Web

Fix alias browser non valido in Webpack

Recuperare dati da USB gratis: guida completa
Recupero dati

Recuperare dati da USB gratis: guida completa

2FA per OpenVPN AS con WiKID
Sicurezza VPN

2FA per OpenVPN AS con WiKID

Creare checklist in Note (iOS 9, OS X, iCloud)
Guide.

Creare checklist in Note (iOS 9, OS X, iCloud)