Guida alle tecnologie

Come risolvere ERROR_RXACT_COMMITTED — codice 744

8 min read Windows Aggiornato 14 Sep 2025
ERROR_RXACT_COMMITTED: come risolverlo su Windows
ERROR_RXACT_COMMITTED: come risolverlo su Windows

Importante: esegui sempre un backup del Registro di sistema prima di apportare modifiche manuali e salva i tuoi dati personali prima di procedure di ripristino o reset.

Schermata di errore ERROR_RXACT_COMMITTED sul desktop Windows

Che cos’è ERROR_RXACT_COMMITTED

ERROR_RXACT_COMMITTED è un codice di stato (744 / 0x2E8) che indica che “lo stato della transazione esiste già per il sottoalbero del registro, ma una commit di transazione era stata precedentemente abortita; la commit è ora stata completata”. In pratica, Windows ha incontrato uno stato residuo relativo a una transazione di registro che aveva subito un abort, e questo provoca avvisi o il Blue Screen of Death (BSOD) se il sistema non riesce a gestire correttamente la condizione.

Definizione rapida: transazione di registro = un gruppo di modifiche al registro che Windows può applicare o annullare come singola unità.

Sintomi comuni

  • Messaggi di errore nel Visualizzatore eventi (Event Viewer) relativi a ERROR_RXACT_COMMITTED.
  • Crash o BSoD in avvio o durante l’uso del sistema.
  • Impossibilità di installare o aggiornare driver/app che modificano il registro.
  • Voci “pendenti” del registro come PendingFileRenameOperations.

Perché succede (cause probabili)

  • Aggiornamenti di sistema o driver interrotti.
  • Interruzione dell’alimentazione durante una modifica del registro.
  • Software di terze parti (installer o antivirus) che abortiscono transazioni di registro.
  • File di sistema corrotti.
  • Errori del file system che impediscono il completamento corretto delle operazioni su disco.

Prima di procedere: controllo rapido (preparazione)

  1. Riavvia il PC e verifica se il problema si ripresenta.
  2. Apri Visualizzatore eventi (Windows + X > Visualizzatore eventi) e controlla i log in Registro di Windows > Applicazione e Sistema per errori correlati.
  3. Esegui una scansione completa con Windows Defender o un antivirus affidabile.
  4. Crea un punto di ripristino o esegui il backup dei tuoi dati importanti.

Passi consigliati per la risoluzione (dall’essenziale al più avanzato)

1. Controlla aggiornamenti di Windows

  1. Premi Windows + I per aprire Impostazioni.
  2. Vai a Windows Update e clicca Controlla aggiornamenti.
  3. Se ci sono aggiornamenti, clicca Scarica e installa.

Finestra Impostazioni Windows Update, controllo aggiornamenti

  1. Dopo l’installazione potresti dover riavviare il PC.
  2. Torna in Windows Update e apri Opzioni avanzate.

Opzioni avanzate aggiornamenti in Windows Update

  1. Sotto Opzioni aggiuntive scegli Aggiornamenti opzionali.

Pagina Aggiornamenti opzionali in Windows

  1. Se sono presenti aggiornamenti driver o opzionali, selezionali e clicca Scarica e installa.

Elenco aggiornamenti driver disponibili

Note: aggiornamenti mancanti o driver obsoleti possono impedire il corretto completamento delle transazioni di registro.

2. Esegui il controllo file di sistema (SFC)

  1. Premi il tasto Windows, digita cmd, clicca Esegui come amministratore per aprire il Prompt dei comandi con privilegi elevati.

Prompt dei comandi avviato come amministratore

  1. Esegui il comando seguente e attendi la scansione:
sfc /scannow

Esecuzione comando sfc /scannow nel Prompt dei comandi

  1. Riavvia il PC al termine.

Se SFC segnala file corrotti non correggibili, procedi con DISM (vedi sezione alternativa).

3. Esegui il controllo disco (CHKDSK)

  1. Apri il Prompt dei comandi come amministratore.

Prompt dei comandi con privilegi elevati per chkdsk

  1. Per analizzare e correggere il disco di sistema esegui:
chkdsk C: /f

Esecuzione chkdsk C: /f per riparare il filesystem

  1. Se il drive è in uso, digita Y per programmare la scansione al riavvio, salva il lavoro e riavvia.

4. Rimuovi transazioni del registro sospette

Attenzione: modificare il Registro può rendere il sistema instabile. Esporta sempre la chiave prima di cancellare.

  1. Premi Windows + R, digita regedit e premi OK per aprire l’Editor del Registro di sistema.

Finestra Esegui con comando regedit

  1. Prima di qualsiasi modifica vai su File > Esporta e salva il file .reg in una posizione accessibile.

Esportare il registro prima di modificarlo

  1. Naviga fino a:

Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run

  1. Cerca voci incomplete o sospette. Se sei certo che una voce è problematica, clicca con il destro e Elimina.

Eliminare voci sospette nel Registro di sistema

  1. Vai anche a:

Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Session Manager

  1. Cerca voci come PendingFileRenameOperations e rimuovile se contengono riferimenti a file non più esistenti o operazioni fallite.

Nota: alcune voci potrebbero essere legittime. Se non sei sicuro, esporta la sottochiave e chiedi supporto.

5. Ripristina il sistema a un punto precedente

  1. Premi Windows + R, digita sysdm.cpl e premi OK.

Esegui sysdm.cpl per aprire Proprietà del sistema

  1. Nella finestra Proprietà del sistema, vai alla scheda Protezione del sistema e clicca Ripristino configurazione di sistema.

Scheda Protezione sistema e pulsante Ripristino configurazione di sistema

  1. Scegli Scegli un punto di ripristino diverso e clicca Avanti.

Wizard Ripristino configurazione di sistema, scegliere punto di ripristino diverso

  1. Seleziona un punto creato prima del manifestarsi dell’errore e procedi.

Elenco punti di ripristino disponibili

  1. Conferma e avvia il ripristino.

Confermare e avviare ripristino sistema

Se il ripristino fallisce, è probabile che file di sistema o driver corrotti impediscano l’operazione: vedi sezione Diagnostica avanzata.

6. Disinstalla software recentemente installato

  1. Premi Windows + I per aprire Impostazioni > App > App installate.

Impostazioni App, elenco app installate

  1. Seleziona l’app sospetta, clicca sui tre puntini e scegli Disinstalla.

Menu disinstallazione app con opzione disinstalla

  1. Riavvia e verifica se l’errore persiste.

7. Reimposta il PC mantenendo i file

  1. Apri Impostazioni > Sistema > Ripristino.

Impostazioni Sistema > Ripristino

  1. Sotto Opzioni di ripristino clicca Reimposta PC.

Pulsante Reimposta PC

  1. Scegli Conserva i miei file e, se possibile, seleziona Download cloud per reinstallare Windows.

Opzione Conserva i miei file durante il reset

Opzione Download cloud per reinstallazione di Windows

  1. Segui le istruzioni e conferma il reset.

Impostazioni aggiuntive per il reset di Windows

Conferma Reimposta questo PC

Questo processo reinstalla Windows rimuovendo app e driver ma mantenendo (se scelto) i file personali.

Diagnostica e strumenti avanzati (approcci alternativi)

  • DISM: se SFC non risolve, esegui i comandi DISM per riparare l’immagine di Windows:
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

Riavvia e ripeti sfc /scannow.

  • Modalità provvisoria: esegui le operazioni di pulizia in modalità provvisoria per ridurre interferenze da terze parti.
  • Avvio pulito (clean boot): disabilita servizi non Microsoft e processi di avvio per isolare il software che causa il problema.
  • Riparazione con supporto di installazione: avvia dal supporto di Windows e usa le opzioni di ripristino per riparare l’avvio o ripristinare l’immagine.
  • Verifica driver recenti: usa Gestione dispositivi per tornare alla versione precedente del driver se un driver aggiornato coincide con l’insorgenza dell’errore.

Quando non modificare il registro

  • Se non hai esperienza con il Registro e non disponi di un backup.
  • Se la voce da eliminare è parte di software critico (es. driver di sistema, antivirus) senza istruzioni chiare.

In questi casi, chiedi assistenza qualificata o procedi con un’immagine del sistema/backup completo.

Playbook rapido (SOP) — ordine consigliato delle operazioni

  1. Riavvio e controllo Event Viewer.
  2. Aggiornamenti Windows e driver.
  3. Scansione antivirus.
  4. SFC → DISM se necessario.
  5. CHKDSK programmato e riavvio.
  6. Modalità provvisoria + clean boot per testare software terzi.
  7. Rimozione voci sospette nel Registro (dopo esportazione).
  8. Ripristino sistema.
  9. Reset PC (se ancora necessario).

Checklist per ruolo

  • Utente finale:

    • Riavvia e salva log Event Viewer.
    • Esegui Windows Update e scansione antivirus.
    • Prova SFC e CHKDSK.
    • Se non risolvi, crea backup e segnala all’IT.
  • Amministratore IT:

    • Raccogli dump/BCDs, Event Viewer e timestamp.
    • Esegui DISM e SFC, verifica driver su WSUS/Update Catalog.
    • Esegui Clean Boot e rollback driver se necessario.
    • Pianifica reset o ripristino da immagine aziendale.

Decisione rapida (flowchart)

flowchart TD
  A[Errore ERROR_RXACT_COMMITTED] --> B{Si risolve con un riavvio?}
  B -- Sì --> Z[Monitora e aggiorna]
  B -- No --> C[Controlla Event Viewer]
  C --> D{Errore legato a driver o app?}
  D -- Driver --> E[Aggiorna o rollback driver]
  D -- App --> F[Disinstalla/applica Clean Boot]
  C --> G[SFC & CHKDSK]
  G --> H{Risolto?}
  H -- Sì --> Z
  H -- No --> I[DISM e avvio riparazione]
  I --> J{Risolto?}
  J -- Sì --> Z
  J -- No --> K[Rimozione voci registro 'backup prima']
  K --> L{Risolto?}
  L -- Sì --> Z
  L -- No --> M[Ripristino/Reset]
  M --> Z

Mappa dei rischi e mitigazioni (qualitativa)

  • Eliminazione errata del Registro: rischio alto → mitigazione: esportare chiave, creare backup completo.
  • Perdita dati durante reset: rischio medio → mitigazione: backup file personali su disco esterno/Cloud.
  • Incompatibilità driver dopo aggiornamento: rischio medio → mitigazione: tenere copie dei driver e punti di ripristino.

Criteri di successo (verifica)

  • L’errore ERROR_RXACT_COMMITTED non compare nel Visualizzatore eventi dopo 48 ore di uso normale.
  • Nessun BSOD correlato al codice 744 nei log.
  • Sistema aggiornato e operazioni di registro che prima fallivano ora completano.

Contromisure preventive

  • Mantieni Windows e i driver aggiornati.
  • Evita spegnimenti improvvisi durante aggiornamenti o installazioni.
  • Usa installer certificati e controlla firme digitali.
  • Esegui backup regolari e crea punti di ripristino prima di modifiche importanti.

Piccola guida di compatibilità e migrazione

  • Se gestisci più macchine, testa le procedure su una macchina non di produzione prima di applicarle a tutta la rete.
  • Mantieni repository dei driver testati e approvati per l’ambiente aziendale.

Glossario (1 linea)

  • Registry: database gerarchico di configurazione di Windows.
  • SFC: System File Checker, strumento per riparare file di sistema.
  • DISM: Deployment Image Servicing and Management, ripara l’immagine di Windows.
  • CHKDSK: utility per controllare e riparare errori del file system.

Citazione di riferimento

“Quando si tratta di errori legati al registro di Windows, la prudenza e i backup regolari risparmiano molto tempo e rischi futuri.” — Esperto IT generico

Risorse correlate

  • Guida su ERROR_RXACT_STATE_CREATED per problemi correlati alle transazioni di registro.
  • Documentazione Microsoft su SFC, DISM e CHKDSK.

Riepilogo

ERROR_RXACT_COMMITTED è causato da transazioni di registro in uno stato incoerente. Inizia con operazioni non invasive: riavvio, aggiornamenti e scansioni. Prosegui con SFC, CHKDSK, DISM, e solo dopo elimina voci di registro sospette avendo sempre un backup. Come ultima risorsa usa il ripristino di sistema o il reset del PC. Monitorare i log del sistema e mantenere backup regolari riduce il rischio di perdere dati.

Note: se non sei sicuro di un passaggio che modifica il Registro o i driver, chiedi supporto tecnico qualificato.

Autore
Redazione

Materiali simili

Collegare stampante HP al Wi‑Fi: guida passo passo
Supporto tecnico

Collegare stampante HP al Wi‑Fi: guida passo passo

Registrare Zoom senza permesso: metodi e rischi
Guide tecniche

Registrare Zoom senza permesso: metodi e rischi

Sfondi diversi per ogni schermata Home su Android
Android Personalizzazione

Sfondi diversi per ogni schermata Home su Android

Monitoraggio Apache Tomcat: contatori e regole
Monitoraggio

Monitoraggio Apache Tomcat: contatori e regole

Proteggersi dal clickjacking: guida pratica
Sicurezza

Proteggersi dal clickjacking: guida pratica

Sfondi diversi per ogni Home su Android
Android

Sfondi diversi per ogni Home su Android