Guida alle tecnologie

Come visualizzare e cancellare la cronologia di YouTube

10 min read Privacy Online Aggiornato 27 Sep 2025
Visualizzare e cancellare la cronologia di YouTube
Visualizzare e cancellare la cronologia di YouTube

Perché gestire la cronologia di YouTube

YouTube usa la cronologia per migliorare la scoperta dei contenuti e per personalizzare raccomandazioni e annunci. La cronologia include video guardati, ricerche e altre interazioni (mi piace, commenti). Se vuoi meno personalizzazione o maggiore privacy, devi cancellare o interrompere la registrazione della cronologia.

Importante: la rimozione della cronologia può ridurre la pertinenza delle raccomandazioni, ma non influisce sui video salvati manualmente in playlist o nelle tue raccolte.

Cosa trovi in questa guida

  • Come visualizzare e rimuovere singoli video dalla cronologia (app Android e sito web)
  • Come cancellare tutta la cronologia
  • Come attivare l’eliminazione automatica
  • Come mettere in pausa la cronologia
  • Checklist per diversi ruoli (utente occasionale, utente privacy-concreto, responsabile famiglia)
  • SOP rapida, diagramma decisionale, casi limite e note sulla privacy (GDPR)

Come visualizzare e cancellare la cronologia di YouTube

YouTube offre un’interfaccia per consultare i video visti e per rimuoverli manualmente o in blocco.

Visualizzare e rimuovere video dalla cronologia nell’app Android

  1. Accedi all’app YouTube con il tuo account Google.
  2. Tocca “Libreria” nella barra inferiore.

Come visualizzare e cancellare la cronologia di YouTube

Alt immagine: Vista della schermata Libreria dell’app YouTube con sezioni come Cronologia e Playlist.

  1. Nella schermata Libreria seleziona “Cronologia”.
  2. Usa l’icona di ricerca per trovare un video specifico nella cronologia.

Passo 1 - Libreria nella app Android

Alt immagine: Icona Libreria evidenziata nell’app YouTube su Android.

  1. Per rimuovere un singolo video, scorri la miniatura verso sinistra (o tocca i tre puntini, a seconda della versione) e scegli “Rimuovi”.

Miniature cronologia Android

Alt immagine: Elenco di miniature dei video nella cronologia; indicazione della barra rossa di avanzamento e pulsante Rimuovi.

Procedura per cancellare tutta la cronologia dall’app Android:

  1. Tocca l’icona del tuo profilo in alto a destra.
  2. Vai su Impostazioni.

Impostazioni profilo Android

Alt immagine: Menu Impostazioni dell’account YouTube nell’app.

  1. Seleziona “Cronologia e privacy”.
  2. Tocca “Cancella cronologia visualizzazioni” e conferma con “CANCELLA CRONOLOGIA VISUALIZZAZIONI”.

Conferma cancellazione Android

Alt immagine: Schermata di conferma per cancellare tutta la cronologia delle visualizzazioni.

Nota: cancellare la cronologia delle visualizzazioni non rimuove automaticamente le ricerche o altre attività correlate a meno che non le cancelli separatamente.

Visualizzare e cancellare la cronologia sul sito web di YouTube (desktop)

  1. Accedi a YouTube con il tuo account Google dal browser.
  2. Clicca sull’icona con tre linee (menu) in alto a sinistra e seleziona “Cronologia”.

Menu cronologia sito web

Alt immagine: Menu principale di YouTube sul sito web con l’opzione Cronologia selezionata.

  1. Usa la barra di ricerca nella pagina Cronologia per trovare un video specifico.

Barra ricerca cronologia desktop

Alt immagine: Campo di ricerca nella pagina Cronologia del sito YouTube.

  1. Per eliminare un singolo video, passa il cursore sulla miniatura e clicca la X che appare.

Rimuovere singolo video desktop

Alt immagine: Cursore posizionato sul video in cronologia con l’opzione per rimuoverlo.

  1. Per cancellare tutta la cronologia, clicca “CANCELLA TUTTA LA CRONOLOGIA” e conferma.

Cancella tutta la cronologia desktop

Alt immagine: Pulsante per cancellare tutta la cronologia delle visualizzazioni sul sito YouTube.

Dopo la cancellazione, YouTube continuerà a registrare i nuovi video a meno che non attivi l’eliminazione automatica o la pausa della cronologia.


Eliminazione automatica della cronologia

YouTube (tramite Google My Activity) consente di impostare la cancellazione automatica della cronologia a intervalli regolari: ad esempio 3 mesi, 18 mesi o 36 mesi. L’impostazione predefinita per gli account creati dopo il 2020 è la cancellazione dopo 36 mesi, ma puoi cambiarla.

Passaggi per attivare l’eliminazione automatica:

  1. Vai alla pagina “La mia attività” di Google (MyActivity).
  2. Seleziona “Cronologia YouTube”.

Pagina MyActivity

Alt immagine: Schermata di Google MyActivity con sezioni per le attività raccolte dai servizi Google.

  1. Scorri fino alla sezione di eliminazione automatica.
  2. Clicca su “Scegli un’opzione di eliminazione automatica”.

Scegli opzione eliminazione automatica

Alt immagine: Menu a tendina per selezionare l’intervallo di eliminazione automatica della cronologia YouTube.

  1. Seleziona l’intervallo desiderato dal menu e procedi con “Avanti” e “Conferma”.

Nota: questa azione rimuoverà anche la cronologia di ricerca correlata a YouTube.


Mettere in pausa la cronologia

Mettere in pausa la cronologia impedisce la registrazione di nuove visualizzazioni fino a quando non riattivi l’opzione. La cronologia passata rimane salvata a meno che non la cancelli manualmente.

Come mettere in pausa la cronologia su Android

  1. Tocca l’icona del tuo profilo.
  2. Vai su Impostazioni > Cronologia e privacy.
  3. Attiva l’interruttore “Metti in pausa la cronologia delle visualizzazioni” e conferma con “PAUSA”.

Pausa cronologia Android

Alt immagine: Impostazione per mettere in pausa la cronologia delle visualizzazioni nell’app YouTube.

Per riabilitare la registrazione, disattiva lo stesso interruttore e seleziona “ATTIVA”.

Come mettere in pausa la cronologia sul sito web

  1. Vai a Cronologia nel menu principale.
  2. Clicca su “METTI IN PAUSA LA CRONOLOGIA DELLE VISUALIZZAZIONI”.
  3. Conferma con “PAUSA”.

Pausa cronologia desktop

Alt immagine: Pulsante per mettere in pausa la cronologia delle visualizzazioni nella pagina Cronologia di YouTube.

Nota: mettere in pausa la cronologia non impedisce completamente la personalizzazione; YouTube può comunque usare altri segnali (like, iscrizioni, attività del dispositivo) per suggerire contenuti.


Checklist rapida per diversi ruoli

Utente occasionale (vuoi pulizia veloce):

  • Accedi a YouTube
  • Rimuovi singoli video non desiderati
  • Cancella la cronologia se necessario

Utente attento alla privacy (uso regolare):

  • Attiva l’eliminazione automatica (3 o 18 mesi)
  • Metti in pausa la cronologia quando guardi contenuti sensibili
  • Rimuovi ricerche e visualizzazioni passate

Responsabile famiglia (genitore o amministratore):

  • Controlla che ogni membro usi il proprio account
  • Suggerisci di attivare eliminazione automatica alle loro impostazioni
  • Usa profili o modalità supervisionata quando disponibile

Procedura operativa standard (SOP) — Cancellazione completa e impostazione auto-delete

Scopo: cancellare la cronologia di visualizzazione e impostare l’eliminazione automatica.

Passaggi:

  1. Apri il browser e accedi al tuo account Google.
  2. Vai su YouTube > Cronologia.
  3. Seleziona “CANCELLA TUTTA LA CRONOLOGIA” e conferma.
  4. Apri Google MyActivity.
  5. Seleziona “Cronologia YouTube” > “Scegli un’opzione di eliminazione automatica”.
  6. Imposta l’intervallo desiderato (es. 3 mesi) > Conferma.
  7. Verifica su YouTube che la cronologia sia vuota.
  8. Documenta la modifica nel registro personale di privacy (data e scelta effettuata).

Criteri di successo:

  • La pagina Cronologia mostra nessuna attività precedente.
  • Google MyActivity riporta l’impostazione di eliminazione automatica attiva.

Rollback: se accidentalmente cancelli dati necessari, recupero non garantito. Se i dati erano essenziali, verifica eventuali backup locali (es. playlist salvate manualmente).


Diagramma decisionale: che azione scegliere

flowchart TD
  A[Vuoi proteggere la tua privacy?] --> B{Hai bisogno di raccomandazioni personalizzate?}
  B -- Sì --> C[Elimina singoli video o imposta auto-delete a 18/36 mesi]
  B -- No --> D[Metti in pausa la cronologia o imposta auto-delete a 3 mesi]
  C --> E[Monitora effetti sulle raccomandazioni]
  D --> E
  E --> F{Hai account condiviso?}
  F -- Sì --> G[Usa account separati o modalità supervisionata]
  F -- No --> H[Mantieni impostazioni]

Casi limite e controesempi (quando le soluzioni potrebbero non bastare)

  • Se usi YouTube senza accedere, la cronologia non sarà collegata al tuo account ma può essere memorizzata a livello di cookie o dispositivo. Cancellare la cronologia del browser e i cookie può essere necessario.
  • Dispositivi condivisi: mettere in pausa la cronologia sull’account principale non evita che altri utenti loggati con lo stesso account generino attività. Meglio usare profili separati.
  • Raccomandazioni basate su segnali esterni: anche senza cronologia, YouTube può basarsi su like, iscrizioni, watch time su singoli video o attività di terze parti per proporre contenuti.

Note sulla privacy e GDPR

  • La cronologia di YouTube è collegata al tuo account Google. Puoi richiedere l’accesso ai tuoi dati tramite gli strumenti Google per la privacy.
  • In UE, hai il diritto di richiedere informazioni sui dati trattati e, in alcuni casi, la cancellazione. L’eliminazione automatica è uno strumento pratico per ridurre la conservazione a lungo termine.
  • Per un controllo più esteso, considera di rivedere anche le impostazioni di annunci Google (Ads Settings) e le autorizzazioni delle app collegate.

Lista di controllo tecnica (per utenti avanzati)

  • Verificare se sei connesso con più account Google nel browser.
  • Usare la navigazione in incognito per evitare associamento con l’account.
  • Controllare le autorizzazioni delle app terze parti collegate al tuo account Google.
  • Cancellare cookie e cache del browser se necessario.

Casi d’uso pratici

  1. Vuoi guardare un contenuto sensibile senza influenzare le raccomandazioni future: usa la modalità in incognito o metti in pausa la cronologia.
  2. Hai condiviso un video per errore: rimuovilo dalla cronologia e, se necessario, cancella anche la ricerca correlata.
  3. Vuoi che la cronologia non duri anni: imposta l’eliminazione automatica a 3 mesi.

Test di accettazione (che confermano che l’operazione ha avuto successo)

  • Dopo la cancellazione completa, la pagina Cronologia mostra “Nessuna attività”.
  • Dopo l’impostazione di eliminazione automatica, Google MyActivity mostra l’intervallo selezionato.
  • Dopo la pausa, i nuovi video guardati non compaiono nella cronologia finché la pausa è attiva.

Glossario rapido (una riga ciascuno)

  • Cronologia visualizzazioni: elenco dei video che hai guardato mentre eri loggato.
  • Eliminazione automatica: impostazione che cancella automaticamente le attività dopo un intervallo stabilito.
  • Pausa cronologia: interruttore che impedisce la registrazione di nuove visualizzazioni.

Domande frequenti (FAQ)

Come vedere la cronologia di YouTube Music?

YouTube Music conserva la cronologia delle tracce ascoltate. Vai al profilo, poi a Cronologia per visualizzare i brani riprodotti tramite YouTube Music.

Cronologia YouTube Music

Alt immagine: Schermata della cronologia di YouTube Music che mostra brani ascoltati.

Dove trovo i miei Shorts visualizzati di recente?

La cronologia dei YouTube Shorts è inclusa nella stessa cronologia delle visualizzazioni. Usa la pagina Cronologia per individuare i Shorts guardati.

Per quanto tempo YouTube conserva la cronologia?

Per account creati dopo il 2020, l’impostazione predefinita è 36 mesi. Gli utenti possono modificare l’intervallo o disattivare l’eliminazione automatica.

YouTube cancella automaticamente la cronologia?

Sì, per alcuni account è impostata l’eliminazione automatica dopo 36 mesi. Puoi cambiare l’intervallo o disattivare la funzione.

Altri possono vedere la mia cronologia?

Solo chi ha accesso al tuo account Google può vedere la cronologia. Non è pubblica.

Il responsabile famiglia può vedere la mia cronologia?

No. La cronologia personale non viene condivisa automaticamente con il manager della famiglia o altri membri del gruppo famiglia. Possono vedere solo acquisti e abbonamenti condivisi quando applicabile.


Rischi comuni e mitigazioni

  • Rischio: perdere dati utili per raccomandazioni. Mitigazione: rimuovi solo i video indesiderati o usa auto-delete con intervalli medi.
  • Rischio: confusione su account condivisi. Mitigazione: disconnetti gli account o crea profili separati.
  • Rischio: altre app che leggono attività. Mitigazione: rivedi le autorizzazioni nelle impostazioni Google.

Suggerimenti pratici finali

  • Se non vuoi impattare le raccomandazioni ma vuoi privacy temporanea, usa la modalità in incognito.
  • Se sei preoccupato per la conservazione a lungo termine, imposta l’eliminazione automatica a 3 mesi.
  • Controlla di tanto in tanto Google MyActivity per verificare quali attività sono registrate.

Speriamo che questa guida ti abbia aiutato a capire come visualizzare, mettere in pausa e cancellare la cronologia di YouTube. Se hai provato i passaggi, condividi la tua esperienza nei commenti o salva questa pagina per consultarla in futuro.

Autore
Redazione

Materiali simili

Errore Python oxzep7: come risolvere
Sviluppo Python

Errore Python oxzep7: come risolvere

Recuperare file dopo aver svuotato il Cestino su Mac
Recupero dati

Recuperare file dopo aver svuotato il Cestino su Mac

Numeri falsi nelle sintesi AI: come proteggerti
Sicurezza

Numeri falsi nelle sintesi AI: come proteggerti

Usare iMessage su Android con AirMessage
Guide tecniche

Usare iMessage su Android con AirMessage

Avviare Windows Server 2019 in Modalità Provvisoria
Amministrazione server

Avviare Windows Server 2019 in Modalità Provvisoria

Collegamenti rapidi Snapchat: guida completa
Social Media

Collegamenti rapidi Snapchat: guida completa