Guida alle tecnologie

Come aggiornare i driver senza Internet

9 min read Windows Aggiornato 15 Sep 2025
Aggiornare driver senza Internet: guida rapida
Aggiornare driver senza Internet: guida rapida

Alt text immagine: Foto di un desktop e laptop con più periferiche collegate, vista dall’alto

Aggiornare i driver è fondamentale per mantenere il PC stabile, veloce e compatibile con periferiche e aggiornamenti di sistema. Per la maggior parte degli utenti la via più semplice è Windows Update, ma non sempre l’accesso a Internet è disponibile o desiderabile. In questa guida passo‑passo vedremo come installare o aggiornare driver senza connessione di rete, come verificare la compatibilità, come risolvere i problemi più comuni e come tornare indietro in caso di regressione.

Perché aggiornare i driver offline

Aggiornare i driver senza Internet conviene quando:

  • La macchina è isolata per motivi di sicurezza o privacy.
  • Stai facendo una reinstallazione pulita e la scheda di rete non ha ancora driver.
  • L’hardware è datato e non dispone di connettività.
  • Vuoi evitare di scaricare driver da fonti potenzialmente non affidabili direttamente sul computer sensibile.

Importante: i driver sono l’interfaccia tra sistema operativo e hardware. Driver errati o obsoleti possono causare crash (BSOD), perdita di funzionalità, instabilità o problemi di sicurezza. Aggiornarli regolarmente aiuta a ridurre questi rischi.

Cosa ti serve

  • Un secondo dispositivo con accesso a Internet (PC, laptop o smartphone).
  • Un supporto di trasferimento: chiavetta USB, scheda SD, CD/DVD o connessione Bluetooth diretta.
  • Informazioni sul sistema target: marca e modello del PC o della scheda madre, versione di Windows (es. Windows 10/11), architettura (32/64 bit).

Metodi principali per installare driver senza Internet

1) Usa il CD/DVD fornito dal produttore

Molti PC e stampanti includono un CD/DVD con i driver essenziali. Inserisci il disco nel drive del computer, segui le istruzioni a schermo e installa i driver.

Nota: i driver su CD possono essere obsoleti. Dopo aver installato quelli base, se possibile verifica aggiornamenti tramite un altro dispositivo e trasferiscili.

2) Scarica e trasferisci il file d’installazione dal sito del produttore

  1. Sul dispositivo con Internet, vai al sito ufficiale del produttore (es. HP, Lenovo, Dell, ASUS, Epson).
  2. Cerca il modello esatto del PC, della scheda madre o della periferica (stampante, scheda video, scheda di rete).
  3. Scarica il driver corretto per la tua versione di Windows e architettura (32/64 bit).
  4. Copia il file (.exe, .msi, .zip, .inf) su una chiavetta USB o altro supporto.
  5. Sull’PC senza Internet, esegui il file di installazione o estrai i file e segui la procedura.

Consiglio: salva anche la pagina di download o il numero di versione del driver per futura tracciabilità.

3) Installazione manuale tramite Gestione dispositivi

Se hai solo il pacchetto con i file del driver (cartella con file .inf), puoi installarlo manualmente con Gestione dispositivi:

  1. Premi il tasto Windows e digita “Gestione dispositivi”, quindi apri Gestione dispositivi.

Alt text immagine: Finestra di Gestione dispositivi di Windows con elenco delle categorie hardware

  1. Espandi la categoria relativa al dispositivo da aggiornare (es. Schede di rete, Controller video, Stampanti).

Alt text immagine: Menu contestuale di un dispositivo in Gestione dispositivi con opzione Aggiorna driver

  1. Clicca col tasto destro sul dispositivo e scegli “Aggiorna driver”.
  2. Seleziona “Cerca il software del driver nel computer”.

Alt text immagine: Dialogo di Windows per la ricerca del software del driver nel computer

  1. Usa “Sfoglia” per indicare la cartella dove hai copiato i driver, quindi conferma.

Alt text immagine: Opzione per selezionare una lista di driver disponibili sul computer

  1. Segui le istruzioni e attendi il completamento. Riavvia il PC se richiesto.

4) Copia di raccolte di driver (suit di driver o pacchetti offline)

Alcuni produttori e strumenti ufficiali forniscono pacchetti offline che contengono tutti i driver per un modello specifico. Scarica il pacchetto su un altro dispositivo e trasferiscilo.

Vantaggi: installazione più rapida e coerente su più macchine identiche.

5) Usare un repository locale o una NAS

In ambienti aziendali senza connessione per macchine isolate, un server interno (file share o NAS) può ospitare i driver. Il tecnico copia i file dal server locale e li installa con script o strumenti di gestione (es. PDQ Deploy, SCCM offline).

Controlli di compatibilità e sicurezza

  • Scarica driver solo dai siti ufficiali o da repository affidabili del produttore.
  • Controlla la firma digitale dei file driver (.cat/.sys/.inf) per ridurre il rischio di software malevolo.
  • Verifica che il driver corrisponda esattamente al modello e alla versione del sistema operativo.
  • Conserva una copia dei driver funzionanti prima di sperimentare aggiornamenti.

Important: se non sei sicuro della provenienza del file, non installarlo. Meglio ricercare il pacchetto sul sito ufficiale del produttore.

Quando non aggiornare: controesempi e quando l’aggiornamento può fallire

  • Hardware molto vecchio non supportato dalle versioni recenti di Windows; il nuovo driver potrebbe non esistere.
  • Driver beta o non testati possono peggiorare stabilità e prestazioni.
  • Aggiornamenti di driver grafici aziendali possono violare policy di compatibilità con software legacy.

Se un aggiornamento causa problemi, segui il runbook di rollback qui sotto.

Runbook: come risolvere problemi post‑installazione e rollback

  1. Riavviare il PC in Modalità provvisoria se il sistema non si avvia.
  2. Aprire Gestione dispositivi, selezionare il dispositivo problematico.
  3. Scegliere “Proprietà” → “Driver” → “Ripristina driver” (se disponibile).
  4. Se l’opzione non è disponibile, usare “Disinstalla dispositivo” e reinstallare il driver precedente da backup.
  5. Se il problema è critico (BSOD, avvio bloccato), avviare da supporto di ripristino Windows e usare un punto di ripristino o immagine di sistema.

Note: conserva sempre una copia dei driver noti funzionanti su supporto esterno.

Procedure operative consigliate (SOP) per aggiornamenti offline

  • Verifica modello e versione sistema prima di scaricare qualsiasi driver.
  • Crea una cartella strutturata: /drivers/{marca}/{modello}/{data_version}/
  • Documenta numero di versione e checksum del file scaricato.
  • Esegui l’installazione in orario di manutenzione e crea un punto di ripristino prima di procedere.
  • Test funzionale: verifica rete, audio, video, stampanti e dispositivi USB dopo l’installazione.

Checklist rapido (Role‑based)

Per utente domestico:

  • Identifica modello PC/periferica
  • Scarica driver dal sito del produttore
  • Trasferisci su USB e installa
  • Riavvia e verifica funzionalità

Per tecnico / amministratore:

  • Prepara pacchetto driver offline
  • Salva checksum e versione
  • Applica su macchina di test
  • Monitora stabilità 24–48 ore

Per reparto IT aziendale:

  • Aggiorna repository interno
  • Applica policy di test e rollout graduale
  • Pianifica rollback e comunicazione agli utenti

Mini‑metodologia: passo dopo passo per un aggiornamento offline sicuro

  1. Identifica: modello hardware, versione Windows, architettura.
  2. Scarica: dal sito OEM, scegli pacchetto corretto.
  3. Verifica: confronta checksum o firma digitale.
  4. Trasferisci: su supporto fisico sicuro.
  5. Installazione: esegui installer o usa Gestione dispositivi.
  6. Test: funzioni principali e stress test minimo.
  7. Documenta: versione e data dell’aggiornamento.

Decisione rapida (diagramma)

flowchart TD
  A[Hai accesso a un altro dispositivo con Internet?] -->|No| B[Usa CD/DVD o supporto già presente]
  A -->|Sì| C[Scarica driver OEM]
  C --> D{Driver in file .exe/.msi o solo .inf?}
  D -->|.exe/.msi| E[Esegui installazione diretta]
  D -->|.inf| F[Trasferisci e installa via Gestione dispositivi]
  B --> G[Test funzionalità]
  E --> G
  F --> G
  G --> H{Funziona correttamente?}
  H -->|Sì| I[Documento update e backup]
  H -->|No| J[Rollback o installa driver precedente]

Problemi comuni e soluzioni rapide

  • Dispositivo non riconosciuto dopo installazione: controlla che il driver sia firmato e compatibile con l’architettura Windows.
  • Errore durante installazione: esegui il programma come amministratore.
  • Il dispositivo funziona ma in modo limitato: prova con driver alternativi consigliati dal produttore (es. driver legacy o driver WHQL certificati).

Compatibilità e note di migrazione

  • Windows 11 tende a richiedere driver più recenti; su hardware molto vecchio considera di mantenere Windows 10 o cercare driver legacy ufficiali.
  • Per schede grafiche discrete (NVIDIA/AMD) scarica i pacchetti corretti per la versione di Windows e la serie della GPU.
  • Per stampanti, spesso è sufficiente il driver class driver di Windows, ma per funzionalità avanzate scarica il pacchetto OEM.

Tabella rapida di compatibilità (esempio semplificato):

Tipo di dispositivoScelta consigliataNote
Scheda di reteDriver OEM specificoNecessari per connessione iniziale
Scheda videoPacchetto ufficial GPUPer prestazioni e aggiornamenti giochi
StampanteDriver OEM o driver di compatibilitàPer funzioni avanzate come scanner

Privacy e sicurezza (nota GDPR)

Aggiornare offline può ridurre l’esposizione a rischi di rete e proteggere dati sensibili. Tuttavia, assicurati che i file driver trasferiti non contengano malware e che il loro trattamento rispetti le policy di gestione dei dati della tua organizzazione.

1‑line glossary

  • Driver: software che permette al sistema operativo di comunicare con l’hardware.
  • INF: file di installazione dei driver che contiene regole e riferimenti.
  • WHQL: certificazione Microsoft per driver testati.
  • Gestione dispositivi: tool Windows per installare, aggiornare e rimuovere driver.

Casi d’uso pratici e suggerimenti locali

  • Stampante Epson L380: scarica il pacchetto driver dal sito Epson sul tuo smartphone, trasferiscilo via USB o SD e installalo.
  • Laptop aziendale offline: crea un’unità USB con i driver essenziali (rete, chipset, video) prima di distribuire il dispositivo.

Riassunto

Aggiornare driver senza Internet è perfettamente fattibile: usa CD originali, scarica e trasferisci pacchetti OEM, o installa manualmente con Gestione dispositivi. Verifica sempre compatibilità, firma digitale e conserva backup dei driver funzionanti. In caso di problemi, esegui il rollback tramite Gestione dispositivi o punti di ripristino.

Se desideri, posso creare per te una checklist personalizzata per il modello del tuo PC o la stampante che possiedi. Scrivi marca e modello nei commenti.

Speriamo che questa guida ti sia stata utile. Se hai difficoltà specifiche, descrivile qui e ti aiuterò a risolverle.

Autore
Redazione

Materiali simili

Sfondi diversi per ogni schermata Home su Android
Android Personalizzazione

Sfondi diversi per ogni schermata Home su Android

Monitoraggio Apache Tomcat: contatori e regole
Monitoraggio

Monitoraggio Apache Tomcat: contatori e regole

Proteggersi dal clickjacking: guida pratica
Sicurezza

Proteggersi dal clickjacking: guida pratica

Sfondi diversi per ogni Home su Android
Android

Sfondi diversi per ogni Home su Android

Rimuovere i tuoi dati dai data broker
Privacy

Rimuovere i tuoi dati dai data broker

Sfondi diversi per ogni schermata Android
Android Personalizzazione

Sfondi diversi per ogni schermata Android