Trasferire file tra due PC con un cavo LAN

Introduzione
I cavi LAN sono molto utili per trasferire file tra due PC, specialmente quando i file sono voluminosi. Un cavo Ethernet di base può supportare velocità fino a 1000 Mbps (1 Gbps), mentre una porta USB 2.0 tipica arriva a 480 Mbps. Per grandi trasferimenti, il cavo LAN è quindi spesso la scelta più veloce e stabile.
Questa guida passo passo mostra come trasferire file tra due computer Windows collegati con un cavo Ethernet. Troverai anche checklist, suggerimenti di sicurezza, casi di test e risoluzione dei problemi.
Panoramica rapida
- Materiale necessario: un cavo Ethernet (o crossover se hai schede di rete molto vecchie), due PC con porta Ethernet e privilegi amministrativi per modificare le impostazioni di rete.
- Risultato atteso: poter vedere l’altro computer in Esplora risorse > Rete, copiare file dalla cartella condivisa e ottenere velocità significativamente superiori rispetto a USB 2.0.
Importante: se i PC sono collegati solo tra loro in un ambiente domestico, puoi disattivare la condivisione protetta da password; in ambienti non sicuri o aziendali, lasciala attiva e condividi con account specifici.
Materiale e concetti rapidi
- Cavo Ethernet: preferibile un cavo Cat5e o superiore per sfruttare 1 Gbps.
- IP statico: assegniamo indirizzi fissi per semplificare la scoperta tra i due PC.
- Scoperta rete e condivisione: impostazioni di Windows per rendere visibile e accessibile la cartella condivisa.
Definizione veloce: IP statico — un indirizzo di rete impostato manualmente sul PC che non cambia fino a modifica manuale.
Configurazione della rete (passo passo)
Collega i due PC con il cavo Ethernet.
- Nota: le schede di rete moderne supportano Auto-MDI/MDIX, quindi un normale cavo diritto funziona. Solo hardware molto vecchio potrebbe richiedere un cavo crossover.
Apri il Pannello di controllo (digita “Pannello di controllo” nella barra di ricerca di Windows) e vai su Rete e Internet.
- Clicca su Centro connessioni di rete e condivisione.
- Dal pannello di sinistra seleziona Modifica impostazioni di condivisione avanzate.
- Espandi la sezione Tutte le reti. Abilita “Attiva condivisione fino a che chiunque abbia accesso alle cartelle pubbliche” (o equivalente) e, se lavori in un ambiente sicuro e privato, disattiva “Condivisione protetta da password”. Salva le modifiche.
Nota: lasciare attiva la condivisione protetta da password è consigliato in rete pubbliche o aziendali.
- Ripeti i passaggi 2–5 sull’altro computer.
Impostare un IP statico
- Apri Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione.
- Clicca sul collegamento Ethernet che appare come rete attiva.
Nella finestra Stato di Ethernet clicca su Proprietà.
Seleziona Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4) e premi Proprietà.
- Su PC A scegli “Utilizza il seguente indirizzo IP” e inserisci:
Indirizzo IP: 192.168.1.1
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.2
- Su PC B ripeti e inserisci:
Indirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
- Conferma con OK su entrambe le macchine.
Verifica: apri Esplora file > Rete. Dovresti vedere il nome dell’altro computer.
Condividere i file
- Crea una cartella sul desktop e metti dentro i file da trasferire.
- Tasto destro sulla cartella > Concedi accesso a > Utenti specifici…
- Dal menu scegli Everyone (Tutti) e clicca Aggiungi, quindi Condividi.
- Quando il processo termina, clicca Fine.
Ora, dal secondo PC, apri Esplora file > Rete, clicca sul nome dell’altro computer e accedi alla cartella condivisa per copiare i file.
Checklist rapida prima di trasferire
Mittente (PC che condivide):
- Cavo connesso correttamente
- IP statico impostato
- Condivisione abilitata e cartella condivisa
- Firewall configurato per permettere condivisione file (opzionale temporaneo)
Destinatario (PC che riceve):
- Rete visibile in Esplora file
- Ping verso l’altro PC funzionante
- Spazio disco sufficiente
Test di accettazione (Criteri di successo)
- Il computer B vede il computer A in Rete.
- Ping 192.168.1.1 da computer B risponde con valori di latenza bassi.
- È possibile copiare almeno 1 GB di file senza interruzioni.
Risoluzione dei problemi comuni
Problema: Non vedo l’altro PC in Rete
- Verifica cavo e porte fisiche.
- Controlla che entrambi gli IP siano nella stessa subnet (es. 192.168.1.x con subnet 255.255.255.0).
- Disabilita temporaneamente il firewall per testare (non dimenticare di riattivarlo).
- Assicurati che il servizio “Rilevamento rete” sia attivo in Windows Services.
Problema: ping non risponde
- Verifica impostazioni IP e gateway.
- Prova a pingare l’IP direttamente (es. ping 192.168.1.1) invece del nome host.
Problema: velocità lenta
- Controlla categoria del cavo (Cat5e o Cat6 preferibile).
- Assicurati che le schede di rete siano configurate per 1 Gbps nelle proprietà avanzate.
- Evita di trasferire su Wi‑Fi contemporaneamente.
Sicurezza e privacy
Importante: disattivare la “Condivisione protetta da password” significa che chiunque con accesso alla rete può leggere i file condivisi. Non farlo su reti pubbliche. Se i dati sono sensibili, usa condivisioni protette o un trasferimento cifrato (ad esempio sftp su una breve rete locale) oppure copia con un disco esterno criptato.
Nota GDPR: evita di condividere dati personali sensibili senza misure adeguate di protezione e consenso; in ambito aziendale segui le policy IT interne.
Alternative e quando il metodo fallisce
- Se i PC non hanno porte Ethernet funzionanti, usa una chiavetta USB o un disco esterno.
- Per trasferimenti ricorrenti e automatizzati, considera una condivisione tramite NAS o sincronizzazione via rete (rsync, Syncthing, OneDrive/SharePoint aziendale).
- Per collegamenti tra molti dispositivi, usa uno switch o un router invece di collegare i PC in cascata.
Mappa decisionale semplice
flowchart TD
A[Hai un cavo Ethernet?] -->|Sì| B{Le porte sono moderne?}
A -->|No| Z[Usa USB o disco esterno]
B -->|Sì| C[Collega con cavo diritto]
B -->|No| D[Usa cavo crossover]
C --> E[Imposta IP statico]
D --> E
E --> F[Test: ping e visibilità]
F -->|OK| G[Condividi cartella e trasferisci]
F -->|No| H[Risolvi rete/firewall]
Checklist operativa (SOP) breve
- Connettere fisicamente il cavo.
- Impostare IP statici concordati.
- Abilitare rilevamento rete e condivisione file.
- Condividere cartella con permessi minimi necessari.
- Verificare accesso dal PC remoto e copiare i file.
- Ripristinare le impostazioni di sicurezza se temporaneamente abbassate.
Test case di esempio
- Caso 1: Trasferire una cartella da 2 GB senza interruzioni.
- Caso 2: Verificare che il PC remoto non possa modificare file se si desidera sola lettura.
- Caso 3: Riabilitare firewall e confermare che le regole permettono ancora la condivisione.
Riflessioni finali
Trasferire file via cavo LAN è semplice, veloce e affidabile. È ideale per grandi volumi di dati, backup locali e situazioni in cui la velocità è prioritaria. Ricorda di bilanciare praticità e sicurezza: disabilitare protezioni temporaneamente può accelerare il processo, ma comporta rischi se la rete non è isolata.
Se hai seguito tutti i passaggi e continui ad avere problemi, fornisci i dettagli del messaggio d’errore, la configurazione IP e lo stato del firewall nei commenti — così possiamo aiutarti a risolvere passo dopo passo.
More Like This
- I migliori software di recupero per Windows
- I 5 migliori lettori video per PC Windows
- Come usare una pendrive USB per bloccare il PC
- Come risolvere l’errore “La licenza di Windows scadrà presto” in Windows 10
Sommario
- Collegare due PC via Ethernet e impostare IP statici rende il trasferimento rapido.
- Abilita rilevamento rete e condividi solo le cartelle necessarie.
- Testa con ping e verifica firewall se non vedi l’altro PC.
- Ripristina le impostazioni di sicurezza quando hai terminato.
Materiali simili

Trasferire contatti iPhone ↔ Android

CQATest su Android: cos'è, rischi e come disattivarla

Rimuovere dispositivo dall'Apple ID — guida pratica

Recuperare chiave CCleaner Pro: guida rapida

Cambiare risoluzione schermo in Windows 11 con scorciatoie
