Guida alle tecnologie

Come trasferire i contatti tra iPhone e Android

8 min read Smartphone Aggiornato 16 Oct 2025
Trasferire contatti iPhone ↔ Android
Trasferire contatti iPhone ↔ Android

Persona che trasferisce i contatti tra due telefoni

Molti di noi trovano il trasferimento dei dati privati — contatti, email, messaggi — la parte più fastidiosa dopo l’acquisto di un nuovo telefono. Qui ci concentriamo sui contatti, con istruzioni per chi passa da iPhone a Android e viceversa.

Trasferire i contatti da iPhone a Android

Pronto a passare da iPhone ad Android? Ottima scelta: vediamo come importare tutti i contatti. Poiché su iPhone non esiste un’opzione nativa per copiare i contatti sulla SIM, e senza installare app che scrivono sulla SIM, le alternative più affidabili sono tre: sincronizzare con Google Contacts, sincronizzare via Windows (creando un CSV/VCF) oppure usare un’app come Synkontact.

1. Sincronizzare con Google Contacts

Questa è spesso la via più rapida e pulita, perché mantiene i contatti nel cloud e li rende immediatamente disponibili su qualsiasi dispositivo Android collegato allo stesso account Google.

Passaggi principali:

  • Collega il tuo iPhone al PC via USB.
  • Apri iTunes, seleziona il dispositivo e vai alla scheda Informazioni.
  • Attiva “Sincronizza contatti con” e scegli Google Contacts dal menu a tendina.

Schermata iTunes per sincronizzare contatti con Google

  • Clicca su “Configura” e inserisci l’username e la password del tuo account Google (se non hai già un account, creane uno prima).

Inserire credenziali Google per sincronizzazione contatti

Dopo la sincronizzazione, i contatti saranno salvati su Google. Per recuperarli su Android:

  • Apri il menu del telefono Android -> Impostazioni -> Account e sincronizzazione.
  • Tocca “Aggiungi account”, scegli “Google” e inserisci le credenziali.

Schermata Android aggiungi account Google

  • Seleziona l’account Google appena aggiunto per vedere le opzioni di sincronizzazione (Contatti, Gmail, Calendario ecc.) e attiva “Contatti”.

Nota importante: la sincronizzazione mantiene i contatti sempre aggiornati tra dispositivi finché l’account Google rimane attivo e la sincronizzazione è abilitata.

2. Creare un file CSV o VCF tramite Windows

Se preferisci passare dai contatti al tuo PC prima di importarli su Google, questa procedura crea un file CSV/VCF che puoi modificare o conservare come backup.

Passaggi principali:

  • Segui i primi passi del metodo Google sopra, ma alla voce “Sincronizza contatti con” scegli “Windows Address Book” invece di Google.
  • Apri Windows Address Book: dovresti vedere tutti i contatti sincronizzati (se non li vedi, riavvia l’app o Windows).
  • Vai su File -> Esporta -> Altri rubrica -> scegli “File di testo”.

Esporta contatti da Windows Address Book

  • Dai un nome al file CSV/VCF, seleziona i campi da esportare (assicurati di includere il numero di cellulare) e scegli la cartella di destinazione.

Salvare CSV dei contatti su Windows

  • Accedi a Google Contacts sul web, vai su “Importa” e seleziona il file creato.
  • Dopo l’importazione su Google Contacts, sincronizza l’account Google sul tuo dispositivo Android come descritto sopra.

Questo metodo è più laborioso, ma utile se vuoi:

  • filtrare o pulire i contatti prima di caricarli;
  • mantenere una copia locale in CSV/VCF;
  • risolvere problemi di duplicati con strumenti di deduplicazione prima dell’import.

3. Usare Synkontact (app di terze parti)

Synkontact è un’app leggera che carica i contatti su un server temporaneo e fornisce una password per recuperarli da un altro dispositivo.

Passaggi principali:

  • Scarica e installa Synkontact su iPhone.
  • Apri l’app e scegli “Upload” (Carica).
  • Inserisci un nome sessione e conferma.

Schermata Synkontact su iPhone durante upload

  • I contatti vengono caricati e l’app fornisce una password: salvala.
  • Sul dispositivo Android installa Synkontact, scegli “Download”, inserisci il nome sessione e la password.

Schermata Synkontact su Android per scaricare contatti

  • Seleziona “Unisci nel locale” (Merge into local), conferma e il gioco è fatto.

Importante: questi servizi caricano i contatti su server di terze parti; valuta la sensibilità dei dati prima di usare il servizio.

Questi tre metodi funzionano e sono stati ampiamente testati: la scelta dipende da quanto vuoi usare il cloud, se preferisci un backup locale, e dal livello di fiducia nelle app di terze parti.

Trasferire i contatti da Android a iPhone

Passare da Android a iPhone richiede spesso l’inverso delle operazioni descritte sopra; alcune procedure funzionano solo in una direzione (per esempio esportare su microSD). Ecco le opzioni più usate.

1. Copiare i contatti Android su microSD

Questa è una soluzione pratica quando non vuoi usare cloud o PC.

  • Apri l’app Contatti sul tuo dispositivo Android.
  • Vai al menu e tocca “Importa/Esporta”.
  • Esporta i contatti sulla microSD: il telefono creerà un file con nome predefinito 00001.vcf nella cartella principale della microSD.
  • Collega l’Android al PC in modalità Mass Storage e copia il file 00001.vcf sul PC.
  • Importa il file su Google Contacts o su Outlook, oppure importalo direttamente via iTunes sull’iPhone.

2. Caricare su Outlook o Google e sincronizzare con iPhone

Se hai già importato i contatti su Outlook o Google, aggiungi l’account al tuo iPhone e abilita la sincronizzazione dei contatti.

  • Apri Impostazioni su iPhone.
  • Vai a “Mail, Contatti, Calendari”.
  • Tocca “Aggiungi account” e scegli Google o Outlook.
  • Compila Email, nome utente e password; per alcuni account aziendali inserisci anche il server (es. m.google.com per Gmail aziendale).
  • Assicurati che l’opzione “Contatti” sia attiva.

I contatti appariranno nell’app Contatti dell’iPhone.

Quando un metodo può fallire: problemi comuni e soluzioni

  • Duplicati: possono comparire se hai più account che sincronizzano gli stessi contatti. Soluzione: usa la funzione di unione/merge di Google Contacts o l’opzione “Unisci contatti” su iPhone/Android.
  • Contatti mancanti: controlla i gruppi/label (su iPhone controlla “Tutti i contatti”; su Android verifica che l’account giusto sia visibile).
  • Formati di numero: se i numeri non vengono riconosciuti, uniforma il formato internazionale (+39 per Italia) nel CSV prima dell’import.
  • Privacy/terze parti: evita di caricare contatti sensibili su servizi non affidabili.

Importante: fai sempre un backup (VCF/CSV) prima di grandi operazioni.

Raccomandazioni pratiche e checklist rapida

Checklist preventiva (prima di iniziare):

  • Crea un backup dei contatti in formato VCF/CSV.
  • Verifica di avere spazio sufficiente sull’account Google o sul dispositivo.
  • Annota username/password necessari (iCloud, Google, Outlook).
  • Disattiva eventuali filtri o gruppi invisibili che nascondono contatti.

Checklist esecuzione (durante il trasferimento):

  • Usa una connessione sicura (cavo USB o rete Wi‑Fi di fiducia).
  • Controlla che la sincronizzazione sia completa prima di scollegare i dispositivi.
  • Dopo l’import, verifica che nome, numero, email e note siano corretti per 10–20 contatti critici.

Checklist post-operazione:

  • Elimina i contatti duplicati o unisci quelli simili.
  • Se non serve, rimuovi i backup temporanei da server di terze parti.
  • Attiva la sincronizzazione automatica se vuoi mantenere allineati dispositivi futuri.

Playbook operativo (procedura standard)

  1. Scegli il metodo (Google per semplicità; VCF/CSV per controllo; app per rapidità).
  2. Fai backup locale (VCF/CSV) prima di qualsiasi modifica.
  3. Esegui la migrazione secondo la guida corrispondente.
  4. Controlla 20 contatti critici (familiari, lavoro) per integrità dati.
  5. Risolvi duplicati e correggi formati numerici.
  6. Conserva il file VCF/CSV come backup su storage cifrato.

Privacy e GDPR (note pratiche)

  • Minimizza il trasferimento di dati sensibili: non caricare su server esterni se non necessario.
  • Se usi servizi cloud (Google/Outlook), verifica le impostazioni di privacy e rimozione automatica.
  • Conserva i backup in cartelle protette o su unità crittografate.
  • Per aziende: verifica che la migrazione dei contatti rispetti la policy IT e, se applicabile, ottieni il consenso degli interessati.

Suggerimenti tecnici e compatibilità

  • Formato consigliato: VCF (vCard) è il più universale; CSV va bene per modifiche in massa ma richiede mapping dei campi.
  • Versioni OS: la maggior parte dei metodi funziona con iOS recenti e Android 6.0+; per versioni molto vecchie usa VCF su microSD o PC.
  • Duplicati: gestisci prima in Google Contacts (merge) per evitare confusione su iPhone.

Esempi di casi d’uso e quando scegliere un metodo

  • Hai connessione internet stabile e account Google: scegli sincronizzazione con Google.
  • Vuoi un backup locale e controllo sui campi: esporta CSV/VCF via Windows.
  • Hai pochi contatti o preferisci una soluzione rapida senza PC: usa un’app come Synkontact (valuta la privacy).

Flusso decisionale (sintesi)

flowchart TD
  A[Devi trasferire contatti?] --> B{Hai account Google?}
  B -- Sì --> C[Usa sincronizzazione Google]
  B -- No --> D{Hai PC con Windows?}
  D -- Sì --> E[Esporta CSV/VCF via Windows e importa in Google o iTunes]
  D -- No --> F{Preferisci app?}
  F -- Sì --> G[Usa Synkontact o simili 'verifica privacy']
  F -- No --> H[Usa microSD o invia VCF via email]

Glossario rapido (1 riga ciascuno)

  • VCF / vCard: formato file standard per contatti, contiene nome, numeri, email.
  • CSV: file di testo separato da virgole, utile per modifiche in massa.
  • Sincronizzazione: processo che mantiene aggiornati i dati tra account e dispositivi.

Criteri di accettazione (verifica post-migrazione)

  • Più del 95% dei contatti importanti (rubrica prioritaria) compare correttamente su nuovo dispositivo.
  • Nomi, numeri e indirizzi e‑mail essenziali sono leggibili e privi di troncamenti.
  • Non ci sono perdite di dati sensibili: note personali, indirizzi o campi personalizzati sono presenti se necessari.

Domande frequenti

Posso trasferire anche i messaggi SMS con questi metodi?

No: i metodi descritti qui si concentrano sui contatti. Per messaggi SMS servono app di backup specifiche (con attenzione alla privacy).

È possibile trasferire i contatti dalla SIM?

Se i contatti sono già salvati sulla SIM, puoi importare la SIM nell’altro telefono (se compatibile) o copiarli su file VCF.

I contatti sincronizzati con Google rimangono anche se disinstallo l’app?

Sì: i contatti rimangono nell’account Google. Disinstallare l’app di Gmail o Contatti non cancella i dati nel cloud.


Riepilogo finale: la scelta migliore dipende da preferenze su cloud vs. file locale e dalla sensibilità dei dati. Per semplicità e sincronizzazione continua scegli Google; per controllo scegli VCF/CSV; per rapidità senza PC usa app terze parti ma valuta la privacy.

Autore
Redazione

Materiali simili

Risolvi errore feed Instagram
Mobile

Risolvi errore feed Instagram

Riparare video che non si riproducono su iPhone
iPhone

Riparare video che non si riproducono su iPhone

Menu destro lento Windows 11: risoluzione rapida
Windows

Menu destro lento Windows 11: risoluzione rapida

Usare Google su iPhone, iPad e Mac
Guide.

Usare Google su iPhone, iPad e Mac

Mostrare battute su Mac con Keycastr
macOS

Mostrare battute su Mac con Keycastr

Disattivare annotazioni YouTube: guida rapida
Guide.

Disattivare annotazioni YouTube: guida rapida