Installare Microweber su Ubuntu 18.04 LTS

Importante: questa guida presuppone un utente non-root con privilegi sudo su Ubuntu 18.04. Adatta il fuso orario e le credenziali in base all’ambiente di produzione.
Sommario veloce
- Preparare e aggiornare il sistema
- Installare Apache, MariaDB, PHP 7.2 e moduli richiesti
- Creare database e utente MariaDB
- Scaricare ed estrarre Microweber in /var/www/html/microweber
- Configurare VirtualHost Apache e permessi
- Accedere alla procedura web di installazione
Requisiti
- Un server con Ubuntu 18.04 LTS
- Un utente non-root con privilegi sudo
- Un dominio che punti al server (opzionale ma consigliato per SSL)
Inizio: aggiornare il sistema
Aggiorna pacchetti e kernel disponibili prima di iniziare:
sudo apt-get update -y
sudo apt-get upgrade -y
Dopo gli aggiornamenti, riavvia se il kernel o componenti critici sono stati aggiornati:
sudo reboot
Installare il server LAMP e i moduli PHP necessari
Installa Apache, MariaDB, PHP 7.2 e i moduli raccomandati per Microweber:
sudo apt-get install apache2 mariadb-server php7.2 libapache2-mod-php7.2 php7.2-common php7.2-mbstring php7.2-xmlrpc php7.2-soap php7.2-mysql php7.2-gd php7.2-xml php7.2-cli php7.2-zip unzip wget -y
Modifica il file php.ini per adattare limiti e fuso orario. Apri il file:
sudo nano /etc/php/7.2/apache2/php.ini
Sostituisci o modifica le seguenti impostazioni per un ambiente tipico di hosting:
memory_limit = 256M
upload_max_filesize = 150M
max_execution_time = 360
date.timezone = Europe/Rome
Salva il file ed esci dall’editor.
Avvia e abilita i servizi Apache e MariaDB:
sudo systemctl start apache2
sudo systemctl start mariadb
sudo systemctl enable apache2
sudo systemctl enable mariadb
Verifica lo stato di Apache:
sudo systemctl status apache2
Configurare MariaDB (sicurezza e database)
Per motivi di sicurezza, esegui lo script interattivo di hardening di MariaDB:
sudo mysql_secure_installation
Questo script consente di impostare/aggiornare la password root di MariaDB, rimuovere utenti anonimi, disabilitare l’accesso root remoto e rimuovere il database di test. Rispondi alle richieste in base alla politica di sicurezza desiderata.
Poi accedi alla shell MariaDB per creare il database e l’utente di Microweber:
mysql -u root -p
Esegui i comandi SQL sostituendo ‘password’ con una password sicura:
CREATE DATABASE microweberdb;
CREATE USER 'microweber'@'localhost' IDENTIFIED BY 'password';
GRANT ALL ON microweberdb.* TO 'microweber'@'localhost' IDENTIFIED BY 'password' WITH GRANT OPTION;
FLUSH PRIVILEGES;
EXIT;
Nota: in ambienti di produzione considera di non usare l’opzione WITH GRANT OPTION per limitare i rischi.
Scaricare e installare Microweber
Scarica l’ultima versione ufficiale nella directory temporanea e estrai i file nella cartella web:
cd /tmp
wget https://microweber.com/download.php -O microweber-latest.zip
sudo mkdir -p /var/www/html/microweber
sudo unzip microweber-latest.zip -d /var/www/html/microweber
Imposta i permessi corretti per Apache (utente www-data su Ubuntu):
sudo chown -R www-data:www-data /var/www/html/microweber/
sudo find /var/www/html/microweber/ -type d -exec chmod 755 {} \;
sudo find /var/www/html/microweber/ -type f -exec chmod 644 {} \;
Questi comandi danno permessi sicuri per file e directory, mantenendo la possibilità per Apache di scrivere dove necessario.
Configurare Apache per Microweber
Crea un file virtual host per il sito:
sudo nano /etc/apache2/sites-available/microweber.conf
Aggiungi la configurazione seguente, sostituendo example.com con il tuo dominio:
ServerAdmin [email protected]
DocumentRoot /var/www/html/microweber
ServerName example.com
ServerAlias www.example.com
Options FollowSymlinks
AllowOverride All
Require all granted
ErrorLog ${APACHE_LOG_DIR}/error.log
CustomLog ${APACHE_LOG_DIR}/access.log combined
Abilita il sito e il modulo rewrite quindi riavvia Apache:
sudo a2ensite microweber.conf
sudo a2enmod rewrite
sudo systemctl restart apache2
Verifica che non ci siano errori di sintassi:
sudo apache2ctl configtest
Accedere a Microweber
Apri il browser e vai all’indirizzo del dominio (es. http://example.com). La procedura web guidata chiederà i dettagli del database e le credenziali dell’amministratore.
Compila i campi richiesti (nome database, utente e password, credenziali admin) e clicca su Installa. Al termine verrai reindirizzato alla dashboard.
Comandi utili e controllo dei log
- Controlla i log di Apache: sudo tail -f /var/log/apache2/error.log
- Controlla i log di PHP (se separati): /var/log/php7.2-fpm.log (se si usa FPM)
SSL consigliato (Let’s Encrypt)
Per mettere HTTPS in produzione, installa Certbot e abilita il certificato:
sudo apt-get install certbot python-certbot-apache -y
sudo certbot --apache -d example.com -d www.example.com
Segui le istruzioni interattive per ottenere e rinnovare automaticamente il certificato.
Criteri di accettazione
- La home page di Microweber è raggiungibile via browser
- La procedura di installazione accetta le credenziali del database e completa senza errori
- La dashboard si apre e l’utente admin può accedere
- File e cartelle hanno permessi sicuri (directory 755, file 644, proprietà www-data)
Checklist per ruoli (Admin, Sysadmin, Sviluppatore, Contenutista)
- Sysadmin:
- Aggiornare il sistema e i pacchetti
- Configurare firewall (ufw) e apertura porte 80/443
- Abilitare backup e monitoraggio dei log
- Admin:
- Controllare impostazioni generali sito (URL, timezone)
- Configurare pagine legali e cookie
- Sviluppatore:
- Verificare compatibilità plugin/tema
- Gestire staging/produzione con controllo versione
- Contenutista:
- Creare contenuti di esempio
- Verificare editor WYSIWYG e immagini
Mini-metodologia di deploy (passi rapidi)
- Preparare server e aggiornare pacchetti
- Installare LAMP e configurare PHP
- Creare database e utente dedicato
- Scaricare Microweber e impostare permessi
- Configurare VirtualHost e abilitare rewrite
- Completare installazione via web
- Abilitare HTTPS e backup
Quando l’installazione può fallire e come risolvere
- Errore di connessione al database: verifica host, nome db, utente e password. Controlla che MariaDB sia in ascolto su localhost.
- Errore 500 dopo installazione: controlla i permessi dei file e i log di Apache (/var/log/apache2/error.log).
- Modulo PHP mancante: assicurati di aver installato i moduli php7.2-mbstring, php7.2-xml, php7.2-mysql e php7.2-gd.
- Problemi con .htaccess: assicurati che AllowOverride All sia abilitato per la directory.
Sicurezza e note GDPR
- Conserva le password in un vault sicuro e usa password complesse per l’utente DB e l’admin CMS.
- Abilita HTTPS e HSTS per proteggere i dati in transito.
- Per conformità GDPR: informa gli utenti sull’uso di cookie, conserva i dati minimi richiesti e implementa procedure per richieste di accesso/cancellazione dati.
Test di accettazione (casi di prova)
- Accesso alla pagina di installazione: la pagina si carica correttamente
- Installazione DB: la procedura crea le tabelle e non restituisce errori SQL
- Login admin: l’utente creato può accedere e vedere la dashboard
- Caricamento media: upload file sotto 150MB funziona
Piccolo glossario one-line
- Microweber: CMS open source con editor Live Edit e funzionalità e-commerce.
- LAMP: stack Linux, Apache, MariaDB/MySQL, PHP.
- VirtualHost: configurazione Apache per servire un sito/domino.
Flowchart decisionale rapido
flowchart TD
A[Server pronto?] -->|No| B[Preparare Ubuntu e aggiornare]
A -->|Sì| C[Installare LAMP]
C --> D{MariaDB configurata?}
D -->|No| E[eseguire mysql_secure_installation]
D -->|Sì| F[Creare DB e utente]
F --> G[Installare Microweber]
G --> H{URL raggiungibile?}
H -->|No| I[Controllare VirtualHost/Firewall]
H -->|Sì| J[Completare installazione via browser]
Riepilogo
Hai installato Microweber su Ubuntu 18.04, configurato LAMP, creato database e impostato un VirtualHost Apache. In produzione considera HTTPS, backup regolari e policy di permessi stretti. Se incontri problemi, controlla i log e verifica i moduli PHP necessari.
Se hai bisogno, posso aiutarti a creare uno script di automazione (Ansible) o una versione per Ubuntu 20.04/22.04.
Materiali simili

Come creare e gestire gruppi WhatsApp

Errore autenticazione Wi‑Fi su Android: come risolvere

Errore 8007000E Windows 10: come risolvere

Ready or Not multiplayer non funziona: guida rapida

Cambiare user agent in Firefox — guida rapida
