Guida alle tecnologie

Correggere errore di autenticazione Wi‑Fi su Android

5 min read Reti Aggiornato 26 Sep 2025
Errore autenticazione Wi‑Fi su Android: come risolvere
Errore autenticazione Wi‑Fi su Android: come risolvere

Schermata: Errore di autenticazione Wi‑Fi su Android

Se il tuo Android mostra “Authentication problem” prova prima a riavviare router e dispositivo e a ripetere la password. Se il problema persiste, prova a usare un IP statico, cambiare il protocollo di sicurezza (WPA/WPA2) o, solo su dispositivi rootati, cancellare i file DHCP obsoleti.

Perché succede questo errore

Quando ti connetti a una rete Wi‑Fi, il dispositivo scansiona l’SSID, negozia i parametri di sicurezza (es. WPA2) e ottiene un indirizzo IP dal server DHCP del router. “Authentication problem” indica che l’autenticazione con il punto di accesso è fallita o che la negoziazione di rete è stata interrotta. Può dipendere da password errata, incompatibilità del protocollo, conflitti IP o problemi al router o al dispositivo.

Importante: non modificare impostazioni avanzate se non capisci l’effetto. Segui prima i passaggi semplici.

Metodo 1 Reavviare il router e il dispositivo

  1. Spegni il router e attendi 30–60 secondi. Riaccendilo.
  2. Sul telefono apri Impostazioni > Wi‑Fi.
  3. Tocca la rete problematica e seleziona ‘Dimentica’ (o ‘Dimentica rete’).
  4. Quando il router è completamente operativo, seleziona la rete e inserisci di nuovo la password.

Consiglio: verifica che la password sia esatta. Errori di maiuscole o caratteri speciali comuni causano l’errore.

Metodo 2 Cambiare il protocollo di sicurezza

Alcuni router permettono più modalità: WEP, WPA, WPA2, WPA3. Se il punto di accesso e il dispositivo non adottano lo stesso protocollo, la connessione fallisce.

  1. Accedi all’interfaccia di amministrazione del router (di solito http://192.168.0.1 o http://192.168.1.1).
  2. Vai a Impostazioni Wireless o Sicurezza.
  3. Imposta il tipo di sicurezza su WPA2 (AES) se disponibile; evita WEP.
  4. Salva e riavvia il router se richiesto.

Nota: alcuni dispositivi molto vecchi non supportano WPA2 o supportano solo WPA. In tal caso scegli il protocollo compatibile o aggiorna il dispositivo.

Metodo 3 Impostare un indirizzo IP statico sul telefono

Usare un IP statico può risolvere conflitti DHCP temporanei.

Passaggi generici (la dicitura può variare con il produttore):

  1. Apri Impostazioni > Wi‑Fi.
  2. Trova la rete desiderata.
  3. Premi a lungo sul nome della rete e scegli ‘Modifica rete’ o tocca l’icona a ingranaggio.
  4. Espandi le opzioni avanzate (Avanzate).
  5. In ‘Impostazioni IP’ cambia da DHCP a Statico.
  6. Assegna l’indirizzo IP 192.168.1.X dove X è un numero tra 2 e 225 che non sia già usato.

Schermata: impostazione IP statico Wi‑Fi su Android Schermata delle impostazioni IP statico su Android

  1. Mantieni gli altri campi (Gateway, DNS) coerenti con la rete; salva.

Nota: se la connessione risulta attiva ma non hai accesso a Internet, torna a DHCP per ripristinare l’assegnazione automatica.

Metodo 4 Cancellare file DHCP obsoleti su device rootato

Solo per utenti esperti con device rootato.

  1. Installa un file manager con accesso root (es. ES File Explorer con permessi root).
  2. Attiva l’accesso root e vai a Root explorer.
  3. Vai nella cartella /data/misc/dhcp/
  4. Elimina tutti i file presenti.
  5. Riavvia il dispositivo e riconnettiti alla rete.

Importante: l’accesso root comporta rischi di sicurezza e può invalidare la garanzia. Fai un backup prima di procedere.

Alternative rapide e ulteriori controlli

  • Reimposta le impostazioni di rete: Impostazioni > Sistema > Opzioni di ripristino > Ripristina Wi‑Fi, rete mobile e Bluetooth.
  • Aggiorna il firmware del router e il sistema operativo del telefono.
  • Controlla se il router ha filtraggio MAC o controllo accessi; aggiungi il MAC del tuo dispositivo.
  • Disabilita temporaneamente firewall o controllo genitori per testare.
  • Verifica captive portal: alcune reti pubbliche richiedono l’autenticazione via browser.

Quando queste soluzioni falliscono

  • Il router ha guasti hardware o un server DHCP corrotto.
  • La rete usa WPA3 e il dispositivo non è compatibile.
  • È abilitato un captive portal che richiede login separato.
  • Filtri di rete (MAC filtering, limitazioni per client) impediscono la connessione.

Se nessuna soluzione funziona, prova a connettere un altro dispositivo alla stessa rete per isolare il problema: se anche altri dispositivi falliscono, è probabilmente il router.

Checklist rapida per diagnostica

Per utenti:

  • Riavviato router e telefono
  • Dimenticata la rete e reinserita la password
  • Provato DHCP e IP statico
  • Verificato che la password sia corretta

Per amministratori di rete:

  • Controllato log DHCP del router
  • Verificato compatibilità WPA/WPA2/WPA3
  • Verificato presenza di MAC filtering o limitazioni per client
  • Aggiornato firmware del router

Casi di test e criteri di accettazione

  • Criterio 1: il dispositivo si associa all’SSID e ottiene un IP (DHCP o statico) — connessione riuscita.
  • Criterio 2: accesso a Internet verificato aprendo una pagina web non in cache.
  • Criterio 3: la connessione rimane stabile per almeno 5–10 minuti senza disconnessioni ripetute.

Piccolo glossario

  • DHCP: servizio che assegna automaticamente indirizzi IP.
  • IP statico: indirizzo IP impostato manualmente sul dispositivo.
  • WPA/WPA2/WPA3: protocolli di sicurezza per reti Wi‑Fi.
  • Captive portal: pagina di login obbligatoria in alcune reti pubbliche.

Rischi e sicurezza

  • Evita WEP: è insicuro. Preferisci WPA2 con cifratura AES.
  • Non condividere la password Wi‑Fi in canali non sicuri.
  • Se usi IP statico, evita conflitti assegnando un IP fuori dal pool DHCP del router.

Conclusione

Questi passaggi risolvono la maggior parte degli errori di autenticazione su Android. Segui l’ordine: riavvio, dimentica rete e reinserimento password, controllo protocollo, IP statico, poi procedure avanzate come cancellare file DHCP su device rootato. Se il problema rimane, verifica il router o contatta il supporto del produttore.

Grazie per aver letto. Se hai trovato utile la guida, lascia un commento con la tua esperienza e condividi sui social. Iscriviti al canale per tutorial video più dettagliati.

Autore
Redazione

Materiali simili

Abilitare Intel XMP: RAM alle velocità dichiarate
Hardware

Abilitare Intel XMP: RAM alle velocità dichiarate

KOTOR si arresta all'avvio: come risolvere
Guide tecniche

KOTOR si arresta all'avvio: come risolvere

Risolvere ChatGPT route error 400
Risoluzione problemi

Risolvere ChatGPT route error 400

Unirsi al gruppo docker-users su Windows
Guide tecniche

Unirsi al gruppo docker-users su Windows

Cancellare e gestire la cronologia di YouTube
Privacy

Cancellare e gestire la cronologia di YouTube

Identificare piante e animali pericolosi
Sicurezza all'aperto

Identificare piante e animali pericolosi