Rimuovere il bordo nero attorno allo schermo in Windows 10

Hai notato un bordo nero ai lati o intorno al monitor in Windows 10? Quel bordo può ridurre l’area utile dello schermo e risultare fastidioso. Nella maggior parte dei casi basta qualche modifica alle impostazioni per tornare a occupare l’intero display.
Di seguito trovi passaggi pratici, consigli alternativi e checklist per risolvere il problema in modo sistematico.
1. Usa la risoluzione consigliata del display
Spesso il bordo nero è causato dall’uso di una risoluzione non nativa del monitor. Assicurati di usare la risoluzione raccomandata da Windows.
- Clicca con il tasto destro su un’area vuota del desktop e seleziona “Impostazioni schermo”.
- Scorri fino a “Risoluzione dello schermo”.
- Se non stai usando l’opzione consigliata, apri il menu a tendina e scegli la risoluzione suggerita da Windows.
Windows ti mostrerà un’anteprima per circa 15 secondi. Se la modifica risolve il problema, clicca su “Mantieni modifiche”; altrimenti seleziona “Ripristina” e prova un’altra risoluzione.
Nota: sui monitor con rapporto d’aspetto non standard, potresti vedere bande nere finché non scegli la risoluzione nativa del pannello.
2. Aggiorna i driver del display
Driver obsoleti o corrotti possono causare errori di ridimensionamento. Aggiorna prima i driver della scheda video, poi quelli del monitor.
- Clicca con il tasto destro sul pulsante Start e scegli “Gestione dispositivi”.
- Espandi “Schede video”, clicca con il destro sulla scheda e seleziona “Aggiorna driver”.
- Scegli “Cerca automaticamente i driver” per lasciare che Windows trovi e installi la versione più adatta.
Dopo aver aggiornato la scheda video, aggiorna anche i driver del monitor nella stessa sezione di Gestione dispositivi.
3. Ripristina i driver se il problema è comparso dopo un aggiornamento
Se il bordo è apparso subito dopo un aggiornamento ai driver, il rollback può risolvere.
- In “Gestione dispositivi” fai doppio clic sulla scheda video.
- Vai alla scheda “Driver” e clicca su “Ripristina driver” (Roll Back Driver).
Se l’opzione di rollback è disabilitata, significa che non c’è una versione precedente disponibile localmente; in quel caso scarica manualmente una versione stabile dal sito del produttore.
4. Esegui un avvio pulito per isolare conflitti software
Un’app recentemente installata o un servizio in conflitto possono causare problemi di rendering. L’avvio pulito avvia Windows con i driver e i servizi minimi necessari.
- Premi il tasto Windows, digita “MSConfig” nella barra di ricerca e apri “Configurazione di sistema”.
- Nella scheda “Generale”, sotto “Avvio selettivo”, deseleziona “Carica elementi di avvio”.
- Vai alla scheda “Servizi”, seleziona “Nascondi tutti i servizi Microsoft” e poi clicca su “Disabilita tutto”.
- Applica, riavvia e verifica se il bordo nero è sparito. Se sì, abilita le app di avvio una alla volta per individuare il colpevole.
5. Verifica impostazioni del pannello GPU e del monitor
Oltre a Windows, controlla le impostazioni del pannello di controllo della tua GPU (NVIDIA Control Panel, Radeon Settings, Intel Graphics Command Center):
- Cerca opzioni legate a scaling, overscan/underscan, area di visualizzazione o “Adjust desktop size”.
- Se usi HDMI o adattatori DVI/VGA, prova a cambiare il tipo di connessione o il cavo: cavi danneggiati o adattatori attivi possono alterare il segnale.
- Controlla l’OSD (menu del monitor) per impostazioni di ridimensionamento o aspect ratio: seleziona “Full”, “Aspect” o “1:1” secondo la situazione.
Questi strumenti spesso offrono una regolazione fine che corregge bande o bordi senza reinstallare nulla.
6. Ripristina Windows 10 come ultima risorsa
Se tutte le soluzioni precedenti falliscono, valuta un ripristino di Windows. Puoi scegliere di mantenere file personali o rimuoverli. Segui la guida ufficiale su come riportare Windows alle impostazioni di fabbrica.
Related: Come riparare un’installazione di Windows 10 corrotta
Quando queste soluzioni non funzionano
- Il bordo fa parte del pannello fisico: alcuni monitor, soprattutto TV usati come monitor, includono bande nere hardware che non si possono rimuovere.
- Problemi hardware della GPU o del monitor: artefatti permanenti o bordi che cambiano colore possono indicare un guasto hardware.
- Risoluzioni non supportate: alcuni giochi o applicazioni lanciano la visuale in modalità letterbox o con risoluzioni fisse; in quel caso la banda è voluta.
Se sospetti un malfunzionamento hardware, testa il monitor su un altro PC o collega un altro monitor al tuo PC per identificare la sorgente.
Approcci alternativi
- Prova un rollback del driver direttamente dal sito del produttore (NVIDIA, AMD, Intel) scaricando una versione precedente nota per la stabilità.
- Usa un software di calibrazione o utility del produttore della scheda grafica per forzare il ridimensionamento corretto.
- Se usi una docking station o adattatori multiporta, scollega e collega direttamente il cavo al PC per escludere errori di conversione.
Checklist rapida per la risoluzione (Checklist utente)
- Impostata la risoluzione raccomandata in Windows
- Aggiornati i driver video e del monitor
- Tentato il rollback del driver se il problema è recente
- Eseguito avvio pulito per isolare app
- Controllate impostazioni pannello GPU e OSD del monitor
- Provato un altro cavo o porta di connessione
Checklist per il tecnico
- Verificare i log di sistema per errori del display
- Testare il monitor su un altro sistema
- Fornire driver legacy e driver WHQL come prova
- Effettuare test con strumenti di diagnostica GPU
Mini playbook passo-passo
- Imposta risoluzione raccomandata. Se risolto, termina.
- Aggiorna driver GPU e monitor. Se risolto, termina.
- Se apparso dopo aggiornamento, esegui rollback driver.
- Esegui avvio pulito per isolare software di terze parti.
- Controlla OSD monitor e pannello GPU per scaling.
- Se ancora presente, prova hardware alternativo (cavo/monitor/porta).
- Valuta ripristino di Windows come ultima risorsa.
Decisione rapida (diagramma)
flowchart TD
A[Inizio: Vedi bordo nero] --> B{Usi risoluzione consigliata?}
B -- No --> C[Imposta risoluzione consigliata]
C --> D{Risolto?}
B -- Sì --> D
D -- Sì --> Z[Fine]
D -- No --> E[Aggiorna driver GPU e monitor]
E --> F{Risolto?}
F -- Sì --> Z
F -- No --> G[Rollback driver se aggiornato recentemente]
G --> H{Risolto?}
H -- Sì --> Z
H -- No --> I[Avvio pulito per isolare app]
I --> J{Trovato colpevole?}
J -- Sì --> K[Disinstalla/app aggiorna]
J -- No --> L[Controlla pannello GPU e OSD monitor]
L --> M{Risolto?}
M -- Sì --> Z
M -- No --> N[Test hardware e cavi]
N --> O{Risolto?}
O -- Sì --> Z
O -- No --> P[Considera ripristino di Windows o assistenza hardware]
P --> Z
Criteri di accettazione
- Lo schermo è visualizzato senza bande o bordi neri su tutti i desktop e le applicazioni principali.
- La risoluzione è impostata sulla risoluzione nativa o raccomandata del monitor.
- Se il problema era dovuto a un driver, il rollback o l’aggiornamento rimangono stabili per almeno 24 ore di uso normale.
Glossario in una riga
- Risoluzione: numero di pixel orizzontali × verticali mostrati sullo schermo.
- Driver: software che permette al sistema operativo di comunicare con l’hardware.
- Avvio pulito: modalità di avvio di Windows che esegue solo i servizi essenziali.
Riepilogo
Seguendo l’ordine: risoluzione → driver → rollback → avvio pulito → impostazioni GPU/monitor, risolverai il problema del bordo nero nella maggior parte dei casi. Se il bordo è dovuto a un difetto hardware o a limiti del display, valuta test incrociati o assistenza tecnica.
Importante: non eseguire il ripristino di Windows senza prima eseguire un backup dei tuoi dati.
Materiali simili

Falsificare la posizione in Pokémon Go con iToolab AnyGo

TikTok Music Library: guida per brand

Come riconoscere una scheda SD guasta

YouTube in background su smartphone — Guida rapida

Risolvi errore 0x8007012a in Windows
