Guida alle tecnologie

Spazio insufficiente per l'aggiornamento di Windows: guida completa

12 min read Windows Aggiornato 23 Sep 2025
Spazio insufficiente per aggiornamento Windows: risolvi ora
Spazio insufficiente per aggiornamento Windows: risolvi ora

Indice

    1. Eseguire la pulizia del disco e dei file di sistema
    1. Disinstallare le app non necessarie
    1. Applicare riparazioni con Risolutore problemi Windows Update
    1. Usare un dispositivo di archiviazione esterno per l’installazione
    1. Seguire le raccomandazioni di pulizia e avviare Storage Sense
    1. Estendere l’unità C: con Gestione disco
    1. Correggere blocchi danneggiati con il Prompt dei comandi
    1. Fermare processi in background che bloccano aggiornamenti
    1. Abilitare OneDrive Files On-Demand
  • Quando questo metodo fallisce
  • Approcci alternativi e best practice
  • Mappa decisionale (Mermaid)
  • Checklist per ruolo
  • SOP rapida: recupero spazio in ordine di priorità
  • Casi di test e criteri di accettazione
  • Glossario rapido
  • Domande frequenti

1. Eseguire la pulizia del disco e dei file di sistema

È sorprendente quanto spazio venga occupato nel tempo da Cestino, file temporanei, file di aggiornamento e punti di ripristino. Lo strumento Pulizia disco (Disk Cleanup) è spesso il modo più rapido per recuperare spazio senza rischi.

Passaggi:

  1. Apri la finestra Esegui premendo Win + R o cerca “Esegui”.
  2. Digita cleanmgr e premi Invio per aprire Pulizia disco.
  3. La utility impiegherà qualche secondo (o minuto) per calcolare quanto spazio è possibile recuperare.

Schermata: finestra Esegui con comando cleanmgr evidenziato

  1. Nella finestra pop-up vedrai il totale di spazio ripristinabile eliminando le varie categorie: file scaricati, file temporanei del browser, file di ottimizzazione della distribuzione e file nel Cestino.
  2. Seleziona tutte le caselle relative ai file che vuoi cancellare e clicca “OK” per procedere.

Schermata: opzioni di Pulizia disco per scegliere file da eliminare

  1. Conferma cliccando su “Elimina file” quando richiesto.

Schermata: conferma eliminazione file in Pulizia disco

  1. La procedura può durare alcuni minuti, a seconda della quantità di file da rimuovere.

Schermata: Pulizia disco in corso

  1. Clicca su “Pulizia file di sistema” per includere file di aggiornamento e punti di ripristino. È spesso qui che si trova la maggior parte dello spazio recuperabile.

Schermata: opzione 'Pulizia file di sistema' nella Pulizia disco

  1. Attendi il calcolo dello spazio recuperabile per i file di sistema.

Schermata: calcolo spazio file di sistema

  1. Alcune categorie, come file di log di aggiornamento, database di Microsoft Defender o punti di ripristino, possono occupare molto spazio. Rimuovili se non ti servono per il ripristino immediato.

Schermata: selezione di file di sistema pesanti da eliminare

  1. Conferma con “OK” per rimuovere i file selezionati.

Schermata: rimozione file di sistema con Pulizia disco completata

Importante: se hai punti di ripristino che potrebbero servirti per risolvere problemi futuri, valuta di esportarli o creare un’immagine del sistema prima della cancellazione.

Nota: puoi automatizzare parte di questo processo con Storage Sense (sezione 5).


2. Disinstallare le app che non ti servono

Applicazioni e giochi, specialmente quelli installati dallo Store, possono occupare centinaia di GB. Disinstallare è spesso il modo più efficace per liberare spazio.

Come procedere:

  • Vai su Impostazioni -> App -> App installate (o “Programmi e funzionalità” su versioni più vecchie).
  • Ordina la lista per dimensione per trovare i pacchetti più grandi.
  • Disinstalla le app non necessarie. Se lasci file residui, usa un pulitore affidabile o cancella manualmente le cartelle rimaste in “Programmi” o in %localappdata%.

Immagine: pagina Impostazioni Apps che mostra le app installate e la dimensione

Nota: alcune app di sistema non possono essere rimosse normalmente. In questi casi valuta spostare dati personali in un’altra unità o usare soluzioni cloud.


3. Applicare riparazioni con Risolutore problemi Windows Update

A volte il problema non è il disco, ma il servizio di Windows Update che incappa in errori e crea file temporanei infiniti.

Procedura:

  1. Windows 11: Impostazioni -> Sistema -> Risoluzione dei problemi -> Altri risolutori di problemi -> “Windows Update”.
  2. Windows 10: Start -> Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Risoluzione dei problemi -> Windows Update.

Schermata: voce 'Altri risolutori di problemi' in Windows 11

Puoi anche cercare “Trova e risolvi problemi con Windows Update” dalla barra di ricerca.

Schermata: ricerca 'Trova e risolvi problemi con Windows Update'

  1. Apri il risolutore, clicca “Avanzate” e attiva “Applica riparazioni automaticamente”. Poi premi “Avanti”.

Schermata: opzioni avanzate del risolutore problemi con 'Applica riparazioni automaticamente'

  1. Attendi che il tool completi l’analisi e applichi le correzioni. Riavvia se richiesto.

Schermata: report del risolutore problemi di Windows Update

Buono a sapersi: per analisi più dettagliate degli errori di aggiornamento, strumenti come SetUpDiag forniscono log più approfonditi, utili a amministratori IT.


4. Usare un dispositivo di archiviazione esterno per installare aggiornamenti

Se ricevi il messaggio “Windows ha bisogno di più spazio”, Windows spesso suggerisce di usare un’unità esterna. Puoi anche creare un supporto USB avviabile con lo strumento di creazione supporti.

Procedura rapida:

  • Quando appare il messaggio, scegli “Scegli un’altra unità o collega un’unità esterna” e seleziona la penna USB.
  • In alternativa scarica lo Strumento di creazione dei supporti dal sito Microsoft e crea un’unità USB con l’installazione di Windows.

Schermata: procedura guidata di aggiornamento online con opzione per unità esterna

Consiglio: usa una penna USB USB 3.0 o superiore, preferibilmente 16 GB o più per Windows 10/11. Segui le istruzioni a schermo per completare l’installazione.

Immagine: penna USB pronta per creare supporto di avvio


5. Seguire le raccomandazioni di pulizia e avviare Storage Sense

Windows 11 include “Raccomandazioni di pulizia” e “Storage Sense” per suggerire ed eseguire pulizie automatiche.

Come usarli:

  1. Vai in Impostazioni -> Sistema -> Archiviazione e clicca “Raccomandazioni di pulizia”.

Schermata: Impostazioni -> Sistema -> Archiviazione in Windows 11

  1. Esamina file temporanei, file grandi e file non usati. Fai un backup se non sei sicuro.

Schermata: opzioni di pulizia consigliate con file temporanei e grandi file

  1. Seleziona i file da rimuovere e clicca “Pulisci”.
  2. Abilita Storage Sense per automatizzare la rimozione dei file temporanei e lo svuotamento del Cestino dopo un periodo definito. Per avviarlo manualmente, clicca “Esegui Storage Sense ora”.

Schermata: impostazione 'Esegui Storage Sense ora' nelle opzioni di archiviazione

Suggerimento operativo: configura Storage Sense per eliminare automaticamente i file temporanei non usati da più di 30 giorni e cancellare il Cestino dopo 30 giorni. Valuta bene le impostazioni per evitare la perdita involontaria di file.


6. Estendere l’unità C: con Gestione disco

Se l’unità C: è piena ma ci sono partizioni non allocate vicine, puoi estendere C: senza reinstallare il sistema.

Procedura:

  1. Apri Gestione disco tramite Esegui -> compmgmt.msc o cerca “Crea e formatta le partizioni del disco”.

Schermata: risultato della ricerca per compmgmt.msc con Gestione disco selezionata

  1. Seleziona C:, fai clic destro e scegli “Estendi volume” se l’opzione è attiva. Se è disattivata, significa che non c’è spazio non allocato contiguo.

Schermata: opzione 'Estendi volume' disponibile in Gestione disco

Opzioni avanzate:

  • Puoi ridurre (shrink) una partizione laterale per creare spazio non allocato contiguo.
  • In mancanza di spazio contiguo, strumenti di terze parti (ad es. software di gestione partizioni affidabile) possono spostare o combinare partizioni; esegui sempre backup prima.

Suggerimento: disabilita l’ibernazione (powercfg /hibernate off) per recuperare lo spazio del file hiberfil.sys se non usi l’ibernazione.


7. Correggere blocchi danneggiati con il Prompt dei comandi

Blocchi danneggiati o errori del file system possono indurre Windows a non usare correttamente lo spazio libero.

Procedura:

  1. Apri il Prompt dei comandi come amministratore.
  2. Naviga se necessario in C:\Windows\System32.

Schermata: Prompt dei comandi avviato come amministratore

  1. Esegui il controllo del disco e la riparazione con:
chkdsk c: /f /r /x

Nota: sostituisci c: con la lettera dell’unità che vuoi verificare.

Schermata: comando chkdsk in esecuzione

  1. Se il sistema non si avvia correttamente o lo spazio è compromesso da errori gravi, valuta un reset di sistema. Il comando equivalente suggerito nelle versioni recenti è:
SystemReset -cleanpc

Questo comando rimuove app e impostazioni, mantenendo o rimuovendo dati personali in base all’opzione scelta. Esegui backup prima.

Schermata: opzione di reset del sistema in ambiente Windows

Importante: chkdsk può richiedere tempo su dischi grandi o con molte anomalie. Non interrompere l’operazione.


8. Fermare processi in background che causano errori di aggiornamento

Processi come TiWorker.exe (Windows Module Installer) o servizi di aggiornamento possono usare molto spazio temporaneo o bloccare file.

Passaggi consigliati:

  1. Apri Esegui -> services.msc per visualizzare i servizi.

Schermata: servizi di Windows in services.msc

  1. Trova “Windows Update” (wuauserv), clicca con il destro e scegli “Arresta” temporaneamente.

Schermata: arresto temporaneo del servizio Windows Update

  1. Vai in C:\Windows\SoftwareDistribution. Questo è il contenitore dei file di aggiornamento scaricati.
  2. Fai una copia di backup su una penna USB o su un’altra unità esterna se temi di perdere dati diagnostici.
  3. Cancella il contenuto della cartella SoftwareDistribution. È sicuro: Windows ricreerà gli archivi al prossimo aggiornamento.

Schermata: cartella SoftwareDistribution pronta per essere svuotata

  1. Riavvia il computer e riavvia il servizio Windows Update.

Nota: alcuni file di log utili al debug verranno eliminati. Se sei in ambito aziendale, coordina con il team IT prima di cancellare.


9. Abilitare OneDrive Files On-Demand

OneDrive Files On-Demand permette di sincronizzare i file come segnaposto locali leggeri. È utile per liberare spazio quando molte cartelle personali sono nella nuvola.

Passaggi:

  1. Avvia l’app OneDrive dalla barra di ricerca (non eseguire in modalità amministratore per modificare le impostazioni utente).

Immagine: apertura app OneDrive dalla barra di ricerca

  1. Assicurati che l’account Microsoft sia collegato e che la cartella OneDrive sia visibile in Esplora file.

Immagine: percorso della cartella OneDrive visibile in Esplora file

  1. Clicca sull’icona cloud di OneDrive nella tray, vai su “OneDrive -> Impostazioni”.

Immagine: menu contestuale icona OneDrive con Impostazioni selezionato

  1. Nella finestra Impostazioni verifica che “File su richiesta” sia attivato.

Immagine: 'File su richiesta' attivato nelle impostazioni OneDrive

Nota: dopo l’attivazione, puoi impostare singole cartelle o file come “Solo online” per risparmiare spazio.

Buono a sapersi: Esplora file in Windows 11 ha introdotto le schede; gestire più cartelle OneDrive è più semplice con le schede aperte.


Quando questo metodo fallisce

Contesti in cui le soluzioni sopra potrebbero non bastare:

  • Disco fisico (HDD/SSD) troppo piccolo rispetto alle esigenze moderne.
  • Partizione C: su un’unità condivisa o crittografata con restrizioni che impediscono estensioni o cancellazioni.
  • Problemi hardware (SSD con blocchi danneggiati in aumento) che richiedono sostituzione fisica del disco.
  • Policy aziendali che impediscono la cancellazione di file o l’uso di strumenti di terze parti.

Cosa fare:

  • Eseguire un backup completo e considerare la sostituzione con un’unità più capiente (SSD NVMe consigliato per prestazioni e affidabilità).
  • Contattare l’IT aziendale se si tratta di un dispositivo gestito.
  • Per dischi con molti settori danneggiati, procurare il supporto di un tecnico per valutare la recuperabilità dei dati.

Approcci alternativi e migliori pratiche

  • Spostare cartelle personali (Documenti, Immagini, Video) in un’altra partizione o su un disco esterno.
  • Usare compressione NTFS su cartelle di grandi dimensioni che non usi frequentemente: clic destro -> Proprietà -> Avanzate -> Comprimi contenuto per risparmiare spazio.
  • Archiviazione cloud gestita: spostare file non critici su servizi cloud e usarli come archivi.
  • Automatizzare con script PowerShell per pulizie regolari (attenzione e test prima).

Riepilogo operativo rapido (SOP): Recupero rapido dello spazio

  1. Esegui Pulizia disco (inclusi file di sistema).
  2. Disinstalla app grandi o sposta dati personali.
  3. Arresta Windows Update, svuota SoftwareDistribution.
  4. Abilita Storage Sense e OneDrive Files On-Demand.
  5. Esegui chkdsk e diagnostica disco.
  6. Se necessario, estendi C: o sostituisci il disco.

Questa sequenza riduce i rischi e prioritizza interventi non distruttivi.


Mappa decisionale (Mermaid)

flowchart TD
  A[Inizia: messaggio 'Spazio insufficiente'] --> B{Hai backup recente?}
  B -- Sì --> C[Pulizia disco + File di sistema]
  B -- No --> D[Fai backup prima]
  C --> E{Spazio recuperato sufficiente?}
  E -- Sì --> F[Riavvia e riprova aggiornamento]
  E -- No --> G[Controlla grandi app e cartelle]
  G --> H{App grandi trovate?}
  H -- Sì --> I[Disinstalla o sposta su esterno]
  H -- No --> J[Arresta Windows Update e svuota SoftwareDistribution]
  J --> K{Problemi hardware?}
  K -- Sì --> L[Diagnostica disco / sostituisci SSD]
  K -- No --> M[Usa unità esterna o crea USB di installazione]
  M --> F
  I --> F
  D --> C

Checklist per ruolo

Utente domestico:

  • Backup dei file personali
  • Pulizia disco (incluso ‘file di sistema’)
  • Abilita Storage Sense
  • Abilita OneDrive Files On-Demand o sposta file su esterno

Tecnico IT / Amministratore:

  • Verificare policy di gruppo (GPO) che influenzano lo spazio
  • Analizzare log di SetUpDiag e Windows Update
  • Eseguire chkdsk e SMART test sul disco
  • Pianificare aggiornamento hardware o spostamento dati

Supporto helpdesk:

  • Richiedere screenshot del messaggio di errore
  • Chiedere dimensione e utilizzo della partizione C:
  • Provare i passi 1-4 in una sessione guidata
  • Se non risolto, inoltrare a livello 2 con log e diagnostica

Esempi di test e criteri di accettazione

Casi di test (KT):

  1. KT-001: Eseguire Pulizia disco e verificare che lo spazio libero aumenti di almeno 1 GB.
    • Criterio: spazio libero dopo operazione > spazio libero prima + 1 GB.
  2. KT-002: Arrestare servizio Windows Update, svuotare SoftwareDistribution e verificare che il servizio riparta correttamente.
    • Criterio: servizio wuauserv attivo e aggiornamenti scaricabili.
  3. KT-003: Abilitare OneDrive Files On-Demand e impostare cartella come “Solo online”.
    • Criterio: file mostrati in Esplora file come segnaposto e spazio locale liberato.
  4. KT-004: Eseguire chkdsk su C: e verificare assenza di errori critici.
    • Criterio: chkdsk non segnala settori irrecuperabili o suggerisce sostituzione disco.

Fattori chiave (Fact box)

  • Spazio consigliato per aggiornamenti: almeno 50 GB di spazio libero consigliato.
  • Dimensione minima dei file di sistema: ~12 GB occupati dal sistema operativo.
  • Requisiti per scenari avanzati (virtualizzazione/clustering): fino a 128 GB può essere richiesto per VM e file di paging.

Nota: questi valori variano con l’hardware e le opzioni installate; sono utili come riferimento operativo.


Glossario rapido

  • Storage Sense: strumento di Windows per pulizie automatiche dei file temporanei.
  • OneDrive Files On-Demand: funzione che mantiene i file nel cloud e usa segnaposto locali per risparmiare spazio.
  • SoftwareDistribution: cartella di Windows che contiene i file di aggiornamento scaricati.
  • chkdsk: comando per controllare e riparare il file system e settori danneggiati.

Sicurezza e privacy

  • Non cancellare file se non sei sicuro. Esegui backup prima di azioni intrusive.
  • Quando utilizzi OneDrive, verifica le impostazioni di condivisione e la localizzazione dei dati per conformità GDPR se gestisci dati personali sensibili.
  • Su dispositivi aziendali, consulta le policy IT prima di modificare o svuotare cartelle di sistema.

Domande frequenti

Come verificare se il PC ha abbastanza spazio per gli aggiornamenti?

  • Non visualizzi il messaggio “Windows ha bisogno di più spazio” all’avvio di un aggiornamento.
  • In Impostazioni -> Sistema -> Archiviazione vedi sufficiente spazio libero su C:.
  • Riesci a copiare e incollare file di grandi dimensioni nella unità C: senza errori di spazio.

Quanta spazio riservato serve per eseguire Windows?

Le versioni recenti di Windows riservano almeno 50 GB consigliati per aggiornamenti e operazioni fluide. Il sistema operativo occupa circa 12 GB per file base. Se usi memoria virtuale avanzata o hosting di VM (Hyper-V), le necessità possono salire fino a 128 GB in scenari estremi.

Come risolvere problemi di aggiornamento di Windows?

  • Usa il Risolutore problemi di Windows Update per correzioni automatiche.
  • Per analisi approfondite, strumenti come SetUpDiag possono aiutare gli amministratori a identificare la causa.

Image credit: Pixabay. Tutti gli screenshot di esempio forniti dall’autore dell’articolo originale.

Autore
Redazione

Materiali simili

Installare Kippo SSH Honeypot su CentOS 5.5
Sicurezza

Installare Kippo SSH Honeypot su CentOS 5.5

Bloccare app che scansionano il rullino fotografico
Privacy

Bloccare app che scansionano il rullino fotografico

Cancellare la cronologia di ricerca di YouTube
Privacy

Cancellare la cronologia di ricerca di YouTube

Fast Startup in Windows: guida completa
Windows

Fast Startup in Windows: guida completa

Spazio insufficiente per aggiornamento Windows: risolvi ora
Windows

Spazio insufficiente per aggiornamento Windows: risolvi ora

Steam non si apre: 10 soluzioni rapide
Supporto Steam

Steam non si apre: 10 soluzioni rapide