Guida alle tecnologie

Errore Microsoft Store 0x00000005: come correggere “La cosa che cerchi non è qui”

8 min read Windows Aggiornato 12 Sep 2025
Errore Microsoft Store 0x00000005: come correggere
Errore Microsoft Store 0x00000005: come correggere

Perché compare l’errore Microsoft Store 0x00000005?

  • File di sistema corrotti o mancanti.
  • App Microsoft Store obsoleta o danneggiata.
  • Cache dell’app corrotta.
  • Problemi di configurazione TLS o di rete.
  • Permessi utente o account utente corrotti.

Nota: 0x00000005 è un codice generico che indica principalmente problemi di accesso/permessi o file mancanti; la risoluzione migliore dipende dalla causa sottostante.

Prime verifiche (semplici e rapide)

Prima di procedere con soluzioni avanzate, esegui queste verifiche rapide:

  • Riavvia il computer e, se possibile, il router per escludere problemi temporanei di rete.
  • Controlla che non ci siano aggiornamenti Windows in sospeso: vai in Impostazioni > Windows Update e applica gli aggiornamenti.
  • Verifica Data e ora: Impostazioni > Ora e lingua > Data e ora. Imposta automaticamente l’ora e il fuso orario della tua regione.

Importante: molte app Microsoft dipendono da orario e fuso corretti per le connessioni sicure (TLS).


Come risolvere l’errore Microsoft Store 0x00000005

Di seguito trovi procedimenti ordinati dal più semplice al più invasivo. Applica ogni passaggio e controlla se il problema è risolto prima di procedere al successivo.

1) Esegui lo strumento di risoluzione problemi per le app di Microsoft Store

  1. Premi Windows + I per aprire l’app Impostazioni.
  2. Vai su Sistema, poi seleziona Risoluzione dei problemi. Schermata: Risoluzione dei problemi nelle Impostazioni di Windows
  3. Clicca su Altri risolutori di problemi. Schermata: elenco Altri risolutori di problemi
  4. Trova Windows Store Apps e clicca Esegui, poi segui le istruzioni a schermo. Schermata: avviare il risolutore Windows Store Apps

Cosa fa questo strumento: verifica permessi, rileva problemi di cache e prova correzioni automatiche comuni.

Quando usare: consigliato come primo intervento; veloce e non invasivo.

Controesempi: se l’errore è dovuto a file di sistema gravemente corrotti, il risolutore potrebbe non riuscire a correggere tutto.


2) Svuota la cache dello Store con wsreset

  1. Premi Windows + R per aprire Esegui. Schermata: finestra Esegui
  2. Digita wsreset.exe e clicca OK.
  3. Si aprirà una finestra del prompt che si chiude automaticamente al termine: indica che la cache è stata cancellata.

Perché: la cache danneggiata spesso causa errori di caricamento e stringhe errate come “La cosa che cerchi non è qui”.

Esempio di risultato atteso: dopo wsreset, Microsoft Store si apre correttamente e mostra i contenuti disponibili.


3) Ripara o ripristina Microsoft Store (Impostazioni > App)

  1. Premi Windows + I per aprire Impostazioni.
  2. Vai su App > App installate. Schermata: elenco app installate
  3. Clicca su Impostazioni correlate > Componenti di sistema. Schermata: Componenti di sistema nelle Impostazioni
  4. Individua Microsoft Store, clicca sui tre puntini e seleziona Opzioni avanzate. Schermata: Opzioni avanzate dell'app Microsoft Store
  5. Clicca Ripara. Schermata: pulsante Ripara per riparare l'app
  6. Se l’errore persiste, ripeti i passaggi 1–4 e poi clicca Ripristina. Schermata: pulsante Ripristina per ripristinare l'app

Cosa succede: Ripara tenta di correggere file senza perdere i dati; Ripristina reinstalla l’app e cancella le preferenze locali.

Nota: dopo Ripristina potrebbe essere necessario riaccedere con il tuo account Microsoft.


4) Esegui scansioni SFC e DISM per riparare file di sistema

  1. Premi il tasto Windows, digita cmd, clicca Esegui come amministratore. Schermata: prompt dei comandi con diritti elevati
  2. Esegui il comando per controllare e ripristinare file di sistema:sfc /scannow Schermata: esecuzione sfc /scannow
  3. Se SFC segnala problemi non risolti, esegui DISM per riparare l’immagine di sistema:Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth Schermata: comando DISM RestoreHealth
  4. Riavvia il computer.

Perché: file di sistema corrotti impediscono al Microsoft Store di caricare correttamente risorse e permessi.

Accettazione: SFC/DISM completano l’operazione senza errori; Store si avvia senza 0x00000005.


5) Abilita TLS nelle proprietà Internet (inetcpl.cpl)

  1. Premi Windows + R per aprire Esegui. Schermata: finestra Esegui in Windows
  2. Digita inetcpl.cpl e premi OK per aprire Proprietà Internet.
  3. Vai alla scheda Avanzate e metti il segno di spunta su Usa TLS 1.0, Usa TLS 1.1, Usa TLS 1.2 e Usa TLS 1.3. Schermata: impostazioni TLS nelle Proprietà Internet
  4. Applica e OK.

Motivazione: Microsoft Store usa connessioni sicure TLS per autenticare e scaricare contenuti; se TLS è disabilitato, possono comparire errori di accesso.

Nota di sicurezza: disabilitare versioni TLS obsolete può essere raccomandato in ambienti ad alta sicurezza; abilita almeno TLS 1.2+. Se sei in rete aziendale, verifica le policy IT.


6) Re-registrare l’app Microsoft Store con PowerShell

  1. Premi il tasto Windows, digita powershell, clicca Esegui come amministratore. Schermata: PowerShell con diritti amministrativi
  2. Per re-registrare l’app solo per l’account corrente esegui:
Get-AppXPackage *Microsoft.WindowsStore* | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register "$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml"}
  1. Per re-registrare l’app per tutti gli account esegui:
Get-AppxPackage -AllUsers *WindowsStore* | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register "$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml"}
  1. Riavvia il computer.

Cosa fa: ricrea la registrazione dell’app nel profilo utente e nel sistema; utile se voci del manifest sono state corrotte.

Avvertenza: eseguire comandi PowerShell come amministratore è necessario. Copia e incolla esattamente per evitare errori di sintassi.


7) Crea un nuovo account utente (per isolare problemi del profilo)

  1. Premi Windows + I per aprire Impostazioni.
  2. Vai su Account > Altri utenti. Schermata: pagina Account, Altri utenti
  3. Clicca Aggiungi account. Schermata: pulsante Aggiungi account
  4. Seleziona Non ho le informazioni di accesso di questa persona. Schermata: opzione per account senza credenziali Microsoft
  5. Clicca Aggiungi un utente senza account Microsoft. Schermata: aggiungere utente locale
  6. Inserisci nome utente e password per il nuovo account e clicca Avanti. Schermata: creazione di un nuovo utente locale
  7. Completa la procedura e accedi con il nuovo utente.

Perché: se Microsoft Store funziona con il nuovo account, significa che il profilo originale è corrotto e puoi migrare i dati o creare un nuovo profilo.

Checklist operativa per amministratori: verificare policy di gruppo e permessi folder (C:\Users\\AppData) se il profilo è corrotto.


8) Reinstalla Microsoft Store (rimozione e reinstallazione)

  1. Apri PowerShell come amministratore.
  2. Per rimuovere lo Store da tutti gli utenti esegui:
Get-AppxPackage -allusers *WindowsStore* | Remove-AppxPackage
  1. Riavvia il computer.
  2. Dopo il riavvio, reinstalla lo Store eseguendo in PowerShell (amministratore):
Get-AppxPackage -allusers *WindowsStore* | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register "$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml"}

Nota: la rimozione e reinstallazione è una misura più aggressiva; eseguila solo se le operazioni precedenti non hanno risolto l’errore.


Quando tutte le soluzioni falliscono: opzioni avanzate

  • Ripristino del sistema (System Restore) a un punto precedente dove Store funzionava.
  • Ripristino in-place di Windows (reinstallazione mantenendo i file) usando lo strumento di creazione dei media Microsoft.
  • Reinstallazione completa (reset) del PC come ultima risorsa.
  • Contattare il supporto Microsoft fornendo dettagli: codice errore, passaggi già eseguiti, log di sistema (Event Viewer) e screenshot.

Importante: fai backup dei tuoi file personali prima di qualsiasi reinstallazione avanzata.


Mini-metodologia: approccio sistematico per risolvere errori Store

  1. Verifica rapida: riavvio, aggiornamenti, data/ora.
  2. Soluzioni locali non invasive: risolutore, wsreset, ripara/ripristina.
  3. Riparazioni di sistema: SFC/DISM.
  4. Configurazioni di sicurezza/rete: TLS, proxy/antivirus.
  5. Isolamento: nuovo account utente.
  6. Reinstallazione: reinstallare o ripristinare Windows come ultima opzione.

Questa progressione va dal meno invasivo al più invasivo per minimizzare perdita di dati e interruzioni.


Checklist rapida (per utenti e amministratori)

  • Utente finale:

    • Riavvia PC
    • Controlla aggiornamenti Windows
    • Esegui wsreset
    • Prova Risoluzione problemi > App
    • Accedi con nuovo account utente
  • Amministratore IT:

    • Esegui SFC e DISM su macchina affetta
    • Verifica permessi NTFS su profilo utente
    • Controlla criteri di gruppo che bloccano Store
    • Verifica connessione a servizi Microsoft (firewall/proxy)

Decisione rapida: diagramma di risoluzione (Mermaid)

flowchart TD
  A[Errore 0x00000005 su Microsoft Store] --> B{Funziona dopo riavvio?}
  B -- Sì --> Z[Fine]
  B -- No --> C[Risoluzione problemi App]
  C --> D{Funziona?}
  D -- Sì --> Z
  D -- No --> E[wsreset]
  E --> F{Funziona?}
  F -- Sì --> Z
  F -- No --> G[Ripara/Ripristina app]
  G --> H{Funziona?}
  H -- Sì --> Z
  H -- No --> I[SFC & DISM]
  I --> J{Funziona?}
  J -- Sì --> Z
  J -- No --> K[Abilita TLS]
  K --> L{Funziona?}
  L -- Sì --> Z
  L -- No --> M[Re-registrare o Reinstallare lo Store]
  M --> N{Funziona?}
  N -- Sì --> Z
  N -- No --> O[Crea nuovo utente o Ripristino/Reset]
  O --> Z

Controlli e casi limite (edge-case gallery)

  • Se Microsoft Store mostra errore solo con alcune app: probabile problema specifico dell’app, controlla aggiornamenti dell’app.
  • Se il problema compare in ambiente aziendale: verifica policy di gruppo e firewall che bloccano endpoint Microsoft.
  • Se dopo reinstallazione persiste: file di sistema o immagine Windows corrotti, considera ripristino in-place.

Note su sicurezza e privacy

  • I comandi PowerShell e le operazioni di ripristino non inviano dati a terze parti di default; mantieni sempre backup.
  • In ambienti regolamentati verifica policy aziendali prima di abilitare protocolli o eseguire reinstallazioni.

Suggerimenti pratici e prevenzione

  • Mantieni Windows e le app aggiornate.
  • Esegui periodicamente wsreset se usi intensivamente Microsoft Store.
  • Evita strumenti di terze parti che modificano componenti di sistema critici senza verifica.

Risorse correlate

  • Microsoft sostituisce JScript con JScript9Legacy per maggiore sicurezza in Windows 11
  • Windows 11 Build 27898 aggiunge icone piccole nella barra delle applicazioni, Quick Recovery, condivisione migliorata
  • Windows 11 Build 27898: bug ripristina il suono di avvio classico di Vista
  • Windows 11 Build 22631.5696 disponibile nel canale Beta con correzioni importanti

Conclusione e azione consigliata

Segui i passaggi nell’ordine suggerito e verifica dopo ogni passaggio. Se nessuna soluzione risolve il problema, contatta il supporto Microsoft e fornisci i dettagli dei tentativi effettuati, insieme ai log Event Viewer e agli screenshot del messaggio d’errore.

Hai trovato un metodo che non abbiamo elencato o una correzione alternativa che ha funzionato per te? Segnalalo nei commenti: lo aggiungeremo volentieri alla guida.


Glossario (1 riga ciascuno)

  • SFC: System File Checker, strumento che verifica e ripara i file di sistema di Windows.
  • DISM: Deployment Image Servicing and Management, ripara l’immagine di Windows quando SFC non basta.
  • wsreset: utilità che pulisce la cache del Microsoft Store.
Autore
Redazione

Materiali simili

Collegare stampante HP al Wi‑Fi: guida passo passo
Supporto tecnico

Collegare stampante HP al Wi‑Fi: guida passo passo

Registrare Zoom senza permesso: metodi e rischi
Guide tecniche

Registrare Zoom senza permesso: metodi e rischi

Sfondi diversi per ogni schermata Home su Android
Android Personalizzazione

Sfondi diversi per ogni schermata Home su Android

Monitoraggio Apache Tomcat: contatori e regole
Monitoraggio

Monitoraggio Apache Tomcat: contatori e regole

Proteggersi dal clickjacking: guida pratica
Sicurezza

Proteggersi dal clickjacking: guida pratica

Sfondi diversi per ogni Home su Android
Android

Sfondi diversi per ogni Home su Android