Creare un testamento biologico: guida a iLivingWill e risorse online

Quando mia sorella ed io abbiamo dovuto prendere la difficilissima decisione di staccare nostra madre terminale dal supporto vitale lo scorso anno, affrontare la scelta è stato un po’ più sereno perché avevamo parlato delle circostanze con lei oltre un anno prima della sua morte. Anche il suo medico ci ha aiutato nella decisione.
Tuttavia, c’erano scelte di cura specifiche che non avevamo discusso e per le quali un testamento biologico avrebbe fatto la differenza. Esistono oggi app e servizi online che guidano nella redazione di un testamento biologico in modo semplice e strutturato. iLivingWill è un esempio di app a pagamento economico (0,99 USD) che semplifica il processo su iPad; ma esistono alternative gratuite e altre soluzioni legali da valutare.
Che cos’è un testamento biologico
Definizione: un testamento biologico è un documento che esprime le tue volontà riguardo alle cure mediche in caso tu non possa più esprimerle. Può includere preferenze su rianimazione, ventilazione, nutrizione artificiale, terapia del dolore, donazione d’organi e disposizioni dopo la morte.
Un testamento biologico può essere aggiornato in qualunque momento in cui sei in pieno possesso delle tue facoltà mentali. Può essere redatto anche in giovane età e conservato fino a quando non ne hai bisogno.
Importante: un testamento biologico non sostituisce sempre una procura sanitaria (Power of Attorney). Valuta entrambe le opzioni a seconda del contesto giuridico del tuo Paese o stato.
iLivingWill
iLivingWill è una delle prime app che ho incontrato dedicate alla compilazione del testamento biologico. L’app è pensata per iPad e propone un’interfaccia chiara con istruzioni passo passo.
Caratteristiche chiave di iLivingWill:
- Interfaccia pulita e navigazione con swipe. Ogni sezione si marca come completata.
- Guida passo passo per decisioni comuni: RCP, defibrillazione, intubazione, farmaci, nutrizione artificiale, comfort e cure spirituali.
- Opzioni per la dichiarazione dello stato di donatore di organi.
- Anteprima del documento in tempo reale e opzioni per modificare la dimensione del testo.
- Firma digitale all’interno dell’app e possibilità di invio via email o stampa con AirPrint.
- Gestione multi-utente con passcode per ogni testamento creato.
L’app include anche collegamenti a risorse esterne (storia del testamento biologico, pratiche di sepoltura ecologica, informazioni su POLST) visualizzabili dall’interno dell’app.
Altre funzionalità e dettagli pratici
iLivingWill permette di:
- Controllare l’aspetto del documento e scaricarlo o stamparlo.
- Registrare una versione audio del testo (funzione presente ma non sempre operativa su tutti i dispositivi).
- Proteggere ogni testamento con un codice.
Al termine, potrai firmare il documento digitalmente e inviarlo ai contatti designati o stamparlo per conservarne copie fisiche.
Risorse online gratuite e servizi legali
Se non possiedi un iPad, esistono numerosi servizi web che offrono modelli guidati gratuiti o a basso costo.
- Legacy Writer: processo guidato per creare un testamento biologico personalizzato scaricabile o inviabile via email gratuitamente. Per una tariffa è possibile aggiungere una procura (Power of Attorney).
- US Legal Forms: soluzioni fai-da-te conformi alle normative statali, utile per trovare moduli aggiornati e validi nel tuo stato.
Nota: la validità legale di un testamento biologico dipende dalla legislazione locale. Alcuni Paesi o stati richiedono firma notarile, testimoni o specifiche formulazioni legali.
Quando un testamento biologico potrebbe non bastare
- Situazioni non previste: il documento può non contemplare un caso clinico specifico o una nuova tecnologia medica.
- Conflitti familiari: i familiari potrebbero contestare le scelte se il documento non è chiaro o firmato secondo le regole locali.
- Cambiamenti legislativi: alcune disposizioni potrebbero richiedere aggiornamenti per restare valide.
In questi casi, una procura sanitaria (che nomina un fiduciario) o il coinvolgimento preventivo di un avvocato può risolvere molti problemi.
Alternative e approcci complementari
- Procuratore sanitario / delega sanitaria (Power of Attorney for Healthcare): nomina una persona che prende decisioni per te quando non puoi farlo.
- POLST/MOLST: ordini medici specifici per le cure di fine vita, spesso usati per pazienti gravemente malati.
- Testamento tradizionale (last will & testament): riguarda la distribuzione del patrimonio dopo la morte e non sostituisce le direttive mediche.
Mini-metodologia: come procedere passo dopo passo
- Riflettere sulle proprie preferenze personali e sui valori riguardo alla qualità della vita e alle cure mediche.
- Informarsi sulle opzioni mediche comuni (RCP, ventilazione, nutrizione artificiale, terapia palliativa).
- Scegliere se creare un documento standardizzato con un’app o con un modello legale.
- Designare un fiduciario o un proxy decision maker, se lo desideri.
- Discutere le scelte con almeno un familiare e il tuo medico.
- Firmare il documento secondo le regole locali (testimoni, notaio, doppia copia).
- Conservare copie digitali e cartacee; condividere con i contatti di fiducia e il tuo medico.
- Aggiornare il documento quando cambiano le tue preferenze o la tua situazione clinica.
Checklist per ruoli
Persona che redige il testamento biologico:
- Decidere le preferenze principali (rianimazione, ventilazione, alimentazione artificiale).
- Specificare desideri su donazione d’organi e sepoltura.
- Nomina un proxy e registra contatti.
- Firmare e salvare più copie.
Familiare o proxy decision maker:
- Conservare una copia accessibile del documento.
- Discutere chiaramente le volontà del dichiarante.
- Presentare il documento al team medico quando necessario.
Medico o operatore sanitario:
- Verificare la validità legale del documento secondo la normativa locale.
- Discutere le implicazioni cliniche delle scelte espresse.
- Documentare le direttive nel fascicolo sanitario del paziente.
Flusso decisionale esemplificativo
flowchart TD
A[Incapacità di esprimere consenso] --> B{Esiste testamento biologico valido?}
B -- Sì --> C[Applicare direttive del testamento]
B -- No --> D{Esiste procura sanitaria?}
D -- Sì --> E[Proxy prende decisione secondo valori del paziente]
D -- No --> F[Decisione basata sulle leggi locali e opinione medica]
C --> G[Documentare e fornire cure coerenti]
E --> G
F --> G
Glossario rapido
- Testamento biologico: documento con direttive mediche anticipate.
- Proxy/Procura sanitaria: persona designata a prendere decisioni mediche per te.
- POLST: ordine medico per le cure di sostegno vitale (varia per Paese/stato).
Consigli pratici e note legali
- Verifica sempre i requisiti formali del tuo Paese o stato (testimoni, notarizzazione, lingua richiesta).
- Mantieni il documento aggiornato dopo cambi di stato civile, diagnosi importanti o cambi di valori personali.
- Conserva copie sia in formato digitale sia cartaceo in luoghi facilmente accessibili ai tuoi cari.
- Coinvolgi il tuo medico quando definisci le opzioni cliniche; un medico può spiegare le conseguenze pratiche di ogni scelta.
Importante: questa guida non sostituisce il parere legale. Se hai dubbi sulla validità del documento o sulle norme locali, consulta un avvocato specializzato in diritto sanitario o successioni.
Quando completare il testamento biologico
Non esiste un momento giusto universalmente. Puoi farlo subito, da giovane adulto, o farlo prima di una procedura medica importante. La chiave è che il documento rifletta le tue volontà al momento della firma.
Rischi comuni e come mitigarli
- Documento incompleto o ambiguo: usa modelli riconosciuti e frasi chiare.
- Mancata condivisione con i familiari: comunica apertamente le tue scelte.
- Differenze legislative: adatta il contenuto al quadro giuridico locale o consulta un professionista.
Conclusione
Un testamento biologico può ridurre l’incertezza e lo stress per la famiglia e i medici quando si affrontano decisioni di fine vita. iLivingWill è un esempio di app che rende il processo più semplice e strutturato, ma è importante valutare anche risorse gratuite e soluzioni legali formali. Discuti le tue scelte con persone di fiducia e con il tuo medico, e conserva copie aggiornate del documento.
Riassunto finale:
- Un testamento biologico comunica le tue volontà sulle cure mediche.
- Può essere creato con app come iLivingWill o tramite risorse online gratuite.
- Designa sempre un proxy e discuti il documento con la famiglia e il medico.
Se hai provato iLivingWill o un servizio simile, condividi la tua esperienza per aiutare altri a orientarsi.
Materiali simili

Installare Openbravo ERP su Debian Etch

Fermare le app Android che consumano batteria

Correggere errore Nvidia GeForce Experience 0x0003

Nascondere e mostrare brani su Spotify

Fotocamera posteriore non funziona su Snapchat
