Guida alle tecnologie

Modificare pitch e tempo di una traccia audio con Audacity

4 min read Audio Aggiornato 01 Oct 2025
Cambiare pitch e tempo in Audacity
Cambiare pitch e tempo in Audacity

Link rapidi

  • Cambiare il tempo

  • Cambiare la tonalità

  • Cambiare entrambi simultaneamente

Come modificare indipendentemente tonalità e tempo di una traccia audio

Quando combini tracce audio è comune trovare discrepanze di velocità o tonalità. Con Audacity puoi modificare il tempo di una canzone senza alterare la tonalità, o cambiare la tonalità lasciando invariata la durata, per adattare meglio i file al tuo progetto.

Cambiare il tempo

Per cambiare il tempo della traccia senza ottenere un effetto “chipmunk”, seleziona la traccia (o la porzione) e vai su Effetti > Cambia tempoffetti > Cambia tempo…

Schermata: impostazione Change Tempo in Audacity

  • Puoi inserire una variazione percentuale oppure i valori di battiti per minuto originali e target (BPM).
  • In alternativa puoi adattare la traccia a una lunghezza precisa: Audacity allunghero accorcera la traccia di conseguenza.

Importante: se stai lavorando in un progetto multitraccia, modificare la durata di una traccia potrebbe richiedere un riallineamento delle tracce rimanenti.

Quando usare Cambia tempo: per far combaciare una voce a un groove, sincronizzare loop o adattare una traccia a una traccia di riferimento senza alterarne l’altezza.

Cambiare la tonalità

Per cambiare la tonalita della traccia, vai su Effetti > Cambia tonalita.

Schermata: impostazione Change Pitch in Audacity

Opzioni comuni:

  • Percentuale di variazione
  • Frequenza (Hz)
  • Numero di semitoni
  • Inserire la nota originale e quella target (ad esempio Da La a Si)

Questo e8 utile per strumenti a corda: ad esempio puoi abbassare o alzare la tonalita di un assolo di chitarra per suonarlo con una diversa accordatura.

Cambiare entrambi simultaneamente

La maggior parte degli utenti evita di modificare contemporaneamente tempo e tonalita, ma e8 utile per conversioni fisiche come i formati RPM del vinile. Vai su Effetti > Cambia velocita.

Schermata: impostazione Change Speed in Audacity

Puoi passare tra 33 1/3, 45 e 78 RPM o applicare una variazione percentuale: questa operazione altera sia la durata che l’altezza.

Esempi pratici e suggerimenti rapidi

  • Fare piccole correzioni: variazioni sottili (1-5%) sono spesso invisibili e mantengono naturalezza.
  • Evita cambiamenti estremi su voci se cerchi naturalezza; gli artefatti diventano evidenti oltre il 20-30%.
  • Per effetti creativi (voce robotica, sfondi alieni) usa cambiamenti maggiori partendo da sorgenti di alta qualita.

Nota: la qualita del risultato dipende molto dalla qualita del file sorgente e dall’algoritmo selezionato in Audacity.

Quando queste tecniche falliscono

  • Registrazioni compressate o con rumore elevato evidenziano artefatti.
  • Materiale con transitori rapidi (percussioni molto articolate) puf2 suonare innaturale dopo time-stretching estremo.
  • Campioni con forte formante vocale possono richiedere correzione manuale per restituire un timbro naturale.

Approcci alternativi

  • Plugin dedicati: strumenti come elastique, zplane o altri time-stretcher commerciali spesso offrono qualita superiore.
  • Resampling: per semplici conversioni RPM puoi anche resampletare il file (modificando la frequenza di campionamento) e poi ripristinare la SR desiderata.
  • Pitch correction manuale: per voci, considera l’uso combinato di correzione dell’intonazione (es. Auto-Tune/Corretti) e poi un leggero time-stretching.

Mini-metodologia: procedura consigliata

  1. Lavora su una copia della traccia originale.
  2. Identifica obiettivo: tempo, tonalita o entrambi.
  3. Applica cambiamenti incrementali e ascolta in contesto multitraccia.
  4. Se necessario, applica equalizzazione leggera per mascherare artefatti.
  5. Bounce di prova e verifica su diversi dispositivi di ascolto.

Checklist per ruolo

  • Musicista: verifica che la tonalita sia riproducibile con lo strumento reale.
  • Producer: ascolta in contesto e controlla phase/overlay con altre tracce.
  • Podcaster: priorizza chiarezza della voce; favorisci cambiamenti minimi.

Cosa aspettarsi - fatti chiave

  • Cambiamento di tempo senza alterare tonalita e8 chiamato time-stretching.
  • Cambiare tonalita senza variare la durata e8 pitch-shifting.
  • Oltre il 20-30% di variazione si notano artefatti su molte sorgenti.

Glossario veloce

  • Time-stretching: allungare o accorciare la durata mantenendo l’intonazione.
  • Pitch-shifting: alzare o abbassare l’altezza percepita senza cambiare la durata.
  • RPM: giri al minuto, usati per il vinile.

Casi limite ed errori comuni

  • Non applicare Cambia tempo su una traccia con click/rumore non rimosso.
  • Evita di effettuare grandi modifiche su file a bassa risoluzione.
  • Se il risultato e8 innaturale, prova un altro algoritmo o plugin esterno.

Sintesi finale

Modificare tempo e tonalita in Audacity e8 semplice e potente: usa Effetti > Cambia tempo per variare la durata senza toccare l’altezza, Effetti > Cambia tonalita per spostare la scala, e Effetti > Cambia velocita quando vuoi alterare entrambe. Mantieni le variazioni moderate per evitare artefatti e lavora sempre su copie per preservare il file originale.

Importante: testa sempre il risultato in contesto e su diversi dispositivi di riproduzione per garantire che l’effetto raggiunga l’obiettivo desiderato.

Autore
Redazione

Materiali simili

Caffeine — mantieni il PC sveglio
Software

Caffeine — mantieni il PC sveglio

Isolare e salvare le voci con Audacity
Audio

Isolare e salvare le voci con Audacity

Ransomware: prevenzione e preparazione
Sicurezza informatica

Ransomware: prevenzione e preparazione

Come costruire un PC da zero
Hardware

Come costruire un PC da zero

Bloccare le schede private in Firefox per Android
Privacy

Bloccare le schede private in Firefox per Android

Cambiare pitch e tempo in Audacity
Audio

Cambiare pitch e tempo in Audacity