Guida alle tecnologie

Come costruire un PC da zero

13 min read Hardware Aggiornato 01 Oct 2025
Come costruire un PC da zero
Come costruire un PC da zero

Importante: lavora su una superficie non conduttiva e scarica l’elettricità statica prima di toccare componenti sensibili.

Intento principale e varianti correlate

  • Costruire un PC da zero
  • Montaggio PC fai-da-te
  • Guida assemblaggio PC
  • Guida compatibilità componenti PC
  • Check-list montaggio PC

Introduzione

Costruire un PC da zero può sembrare intimidatorio, ma con istruzioni chiare diventa un’attività ripetibile e gratificante. Un PC personalizzato ti permette di ottimizzare il sistema per i compiti che svolgi di più: gioco, editing video, grafica o lavoro d’ufficio. Risparmierai inoltre scegliendo componenti quando sono in offerta e potrai aggiornare facilmente le singole parti in futuro.

Panoramica montaggio PC

Alt immagine: Vista frontale di un case PC aperto con componenti disposti intorno per il montaggio

Questa guida ti accompagnerà dalla scelta dei componenti fino all’installazione di Windows, includendo suggerimenti pratici, liste di controllo, metodologia per controlli di compatibilità, casistiche di errore comuni e procedure di rollback per risolvere i problemi più frequenti.

Sommario della guida

  • Acquisto dei componenti
  • Preparazione del case e installazione ventole
  • Installazione scheda madre, RAM, CPU, dissipatore, storage, alimentatore e scheda video
  • Cablaggi, avvio iniziale e BIOS
  • Installazione sistema operativo
  • Check-list per ruoli d’uso (gamer, video editor, ufficio)
  • SOP, test di accettazione, runbook di troubleshooting
  • Glossario e risorse utili

Acquistare i componenti

Acquistare i componenti è il primo passo. Definisci prima lo scopo del PC: giocare, editing, lavoro o un uso misto. Con questo obiettivo puoi selezionare processore, GPU, memoria e storage adeguati.

Suggerimenti di scelta

  • Budget e priorità: stabilisci quanto spendere e quali componenti devono essere più performanti.
  • Compatibilità: controlla socket CPU, formato scheda madre (ATX, Micro-ATX, Mini-ITX), tipo di RAM (DDR4/DDR5), interfacce di storage (SATA, M.2 NVMe) e la potenza dell’alimentatore.
  • Offerte e ricondizionati: i componenti usati possono ridurre i costi, ma richiedono attenzione su garanzia e stato d’uso.

Strumenti utili

  • Siti di comparazione prezzi per componenti PC.
  • Community tecniche (forum, subreddit) per recensioni e consigli su vendite e compatibilità.

Checklist prima dell’acquisto

  • CPU compatibile con la scheda madre scelta
  • Scheda madre con slot RAM e M.2/HDD/SATA sufficiente
  • Case che ospita la scheda madre (dimensioni e fori di supporto) e la GPU
  • Alimentatore con connettori adeguati (24-pin ATX, 8-pin EPS, PCIe) e wattaggio sufficiente
  • Dissipatore/Cooler compatibile con il socket CPU

Passo 1 — Prepara il case

Case aperto pronto per montaggio

Alt immagine: Case per PC aperto con pannelli rimossi e viti raccolte in contenitore

Rimuovi imballaggi, pannelli laterali e tavoletta frontale. Conserva le viti in un contenitore. Ispeziona il case per standoffs (distanziatori) per la scheda madre. Se il case ha filtri antipolvere, puliscili e lasciati vicini per il montaggio finale.

Consiglio pratico: prova a montare la scheda madre nel case senza fissarla per verificare l’allineamento con lo I/O shield.

Passo 2 — Installa le ventole

Installazione ventole case

Alt immagine: Ventole da 120 mm posizionate sulle guide frontali e posteriori del case

Un buon flusso d’aria prolunga la vita delle componenti. Posiziona almeno una ventola in aspirazione frontale e una in estrazione posteriore. Considera ventole superiori per estrazione aggiuntiva. Orientamento tipico: frontale verso l’interno (aspirazione), posteriore e superiore verso l’esterno (estrazione).

Note su pressioni e rumorosità

  • Pressione positiva: più aria entra che esce, aiuta a limitare polvere se il case è filtrato.
  • Pressione negativa: più aria esce che entra, può aspirare polvere da aperture non filtrate.

Suggerimento: usa connettori PWM per controllo velocità via BIOS o software.

Passo 3 — Installa la scheda madre

Installazione scheda madre

Alt immagine: Scheda madre allineata nel case con I/O shield in posizione

Controlla che il formato della scheda madre sia compatibile col case (ATX, Micro-ATX, Mini-ITX). Posiziona lo I/O shield nel relativo foro posteriore. Allinea la scheda madre sugli standoffs e fissa con le viti fornite. Non serrare eccessivamente per evitare danni al PCB.

Importante: usa le viti fornite con la scheda madre e assicurati che ogni vite corrisponda a uno standoff per evitare contatti metallici indesiderati.

Passo 4 — Installa la RAM

Installazione RAM

Alt immagine: Moduli RAM inseriti nei loro slot sulla scheda madre con clip aperte

Apri le clip degli slot RAM. Allinea l’intaglio sul modulo al bordo dello slot e inserisci con fermezza. Per dual-channel, installa i moduli negli slot indicati dal manuale (di solito slot 1 e 3 o 2 e 4). Sentirai un click quando il modulo è fissato.

Suggerimento: verifica il profilo XMP/DOCP nel BIOS se usi kit RAM ad alta frequenza.

Passo 5 — Installa la CPU e il dissipatore

Installazione CPU e dissipatore

Alt immagine: Dettaglio del socket CPU con la CPU installata e il dissipatore pronto per il montaggio

Apri la leva del socket, allinea la CPU con il triangolo indice e posizionala senza forzare. Chiudi la leva. Se il dissipatore non ha pasta termica pre-applicata, applica una piccola quantità (dimensione di un mezzo pisello) al centro del die.

Montaggio dissipatore

  • Dissipatori ad aria: segui l’orientamento delle alette per favorire l’estrazione verso il back/roof del case.
  • Dissipatori AIO: installa il radiatore e collega le ventole; collega il cavo della pompa all’intestazione CPU_FAN o AIO_PUMP.

Nota sicurezza: alcuni sistemi richiedono un backplate; se il case non ha il foro per il backplate, assicurati di montarlo prima di fissare la scheda madre.

Passo 6 — Installa lo storage

Installazione storage SSD e HDD

Alt immagine: SSD M.2 montato sulla scheda madre e drive SATA inseriti nelle bay del case

Per SSD M.2: inserisci nello slot M.2 obliquo, abbassa e fissa con la vite. Per SSD/HDD da 2,5” o 3,5” usa i caddy del case o le guide e collegali con viti. Orienta le porte verso le guide per un cablaggio più pulito.

Consiglio: usa un M.2 NVMe per il sistema operativo e un SSD SATA o HDD per l’archivio dati.

Passo 7 — Installa l’alimentatore

Installazione alimentatore PSU

Alt immagine: Alimentatore modulare inserito nel vano inferiore del case con cavi parzialmente collegati

Inserisci l’alimentatore nella posizione prevista (inferiore o superiore a seconda del case). Se il PSU è modulare, collega solo i cavi necessari per ridurre ingombro. Orienta la ventola del PSU verso una griglia di ventilazione o verso l’interno a seconda del design del case.

Nota: controlla che il PSU abbia connettori PCIe a sufficienza se prevedi una GPU ad alto consumo.

Passo 8 — Collega tutto alla scheda madre

Cablaggio alla scheda madre

Alt immagine: Mano che collega il cavo front panel power al connettore della scheda madre

Collega front panel (power, reset, LED) seguendo il manuale della scheda madre. Collega header audio frontale, USB 2.0 e 3.0. Verifica orientamento dei pin del LED e del pulsante power.

Suggerimenti per cable management

  • Raggruppa i cavi con fascette.
  • Usa i canali dietro la piastra della scheda madre per passare i cavi e mantenere pulito l’interno del case.
  • Evita che cavi tocchino ventole o blocchino il flusso d’aria.

Passo 9 — Collega l’alimentazione alla scheda madre

Collegamento cavi alimentazione

Alt immagine: Connettore 24-pin ATX e 8-pin EPS inseriti nella scheda madre

Collega il cavo 24-pin ATX alla porta corrispondente. Collega l’8-pin (o 4+4) EPS vicino al processore. Collega i cavi SATA per i drive e il/ i connettori PCIe per la GPU. Se il PSU è modulare, collega i cavi prima di serrare il PSU in sede per facilitare la gestione.

Passo 10 — Installa la scheda video

Installazione GPU

Alt immagine: Scheda grafica inserita nello slot PCIe con il connettore di alimentazione collegato

Rimuovi gli slot di copertura posteriori corrispondenti allo spazio della GPU. Inserisci la GPU nello slot PCIe x16 fino al click. Fissa la GPU con viti al telaio del case. Collega connettori PCIe dal PSU.

Consiglio sicurezza: evita di toccare i contatti dorati e maneggia la GPU per i bordi.

Passo 11 — Accendi il PC per la prima volta

Primo avvio PC

Alt immagine: Schermo con POST BIOS visto durante il primo avvio del PC

Collega monitor, tastiera e mouse. Accendi il sistema. Controlla che le ventole girino e che i LED si accendano. Entra nel BIOS premendo ripetutamente F2 o Canc. Verifica che CPU, RAM e drive siano riconosciuti.

Se non vedi nulla sullo schermo

  • Verifica cavi video sulla GPU (non sulla porta integrata se usi GPU dedicata).
  • Controlla che i connettori di alimentazione della scheda madre (24-pin e 8-pin) siano collegati.
  • Riduci il sistema al minimo (CPU, una sola stick RAM, GPU) per isolamento problemi.

Passo 12 — Installa Windows

Installazione Windows da USB

Alt immagine: USB bootable inserita su un PC durante procedura di installazione di Windows

Crea una USB con il media creation tool di Microsoft o usa un’immagine di installazione. Avvia dal supporto USB, segui le istruzioni per l’installazione e attiva Windows una volta raggiunto il desktop. Installa i driver ufficiali della scheda madre e della GPU prima di installare applicazioni pesanti.

Suggerimento: installa sempre prima il driver chipset della scheda madre, poi GPU, e infine driver per periferiche come audio e rete.

Che strumenti servono

  • Cacciavite a croce piccolo
  • Pinzette o pinze a punta fine
  • Fascette per cavi (zip ties)
  • Bracciale antistatico (opzionale ma utile)
  • USB stick di installazione (8 GB+)

Pratica di sicurezza: scarica l’elettricità accumulata appoggiando le mani su una superficie metallica collegata a terra oppure usando il bracciale antistatico.

Alternative al montaggio fai-da-te

  • PC preassemblati: comodi, spesso con garanzia unica. Personalizzazione limitata.
  • PC configurati online: buon equilibrio tra personalizzazione e supporto tecnico.
  • Usato o ricondizionato: risparmio, ma maggiore rischio e possibile mancanza di garanzia.

Nota: i servizi di assemblaggio possono offrire test di burn-in e garanzia sull’assemblaggio.

Check-list rapida per il montaggio

  • Area di lavoro pulita e priva di polvere
  • Tutte le viti organizzate
  • Manuale della scheda madre a portata di mano
  • Cacciaviti e fascette pronti
  • USB di installazione sistema operativo pronta

Playbook: procedura rapida step-by-step

  1. Controllo componenti e compatibilità.
  2. Prepara il case e monta le ventole.
  3. Inserisci la scheda madre nello chassis.
  4. Installa CPU, pasta termica e dissipatore.
  5. Inserisci RAM e M.2 SSD.
  6. Monta l’alimentatore e collegalo alla scheda madre.
  7. Monta GPU e storage addizionale.
  8. Collega front panel, USB e audio.
  9. Primo avvio e verifica BIOS.
  10. Installazione sistema operativo e driver.

Test di accettazione e casi di verifica

Criteri di successo prima di chiudere il case

  • Il BIOS riconosce CPU, RAM e tutti i dispositivi di storage.
  • La POST completa senza beep o segnalazioni di errore.
  • Il sistema si avvia dal supporto di installazione e procede con l’installazione di Windows.
  • La GPU è visibile nel Device Manager dopo l’installazione dei driver.

Test funzionali

  • Stress test CPU e GPU per 10–15 minuti per verificare stabilità e temperature.
  • Test di lettura/scrittura su SSD/HDD per verificare integrità dati.

Note etiche: evita stress test prolungati se non hai adeguato raffreddamento o se usi componenti usati di cui non conosci lo stato.

Runbook di troubleshooting rapido

  1. Nessun segnale video: controlla cavi video e fonte (GPU vs iGPU), verifica alimentazione GPU.
  2. POST con beep: consulta manuale scheda madre per codici beep e LED diagnostici.
  3. Sistema instabile o crash: controlla temperature, memoria (memtest), e alimentazione.
  4. Porte USB non funzionanti: reinstalla driver chipset e USB nel sistema operativo.

Rollback rapido

  • Se un componente causa problemi, rimetti il sistema allo stato minimo (CPU, 1 RAM, GPU, PSU) e verifica. Aggiungi componenti uno alla volta per isolare il guasto.

Decisione guidata: comprare o costruire

flowchart TD
  A[Vuoi un PC nuovo?] --> B{Hai tempo e vuoi imparare?}
  B -- Sì --> C[Costruisci il PC da zero]
  B -- No --> D{Vuoi personalizzazione?}
  D -- Sì --> E[Configura online e fai assemblare]
  D -- No --> F[Compra un PC preassemblato]
  C --> G[Risparmi e migliori opzioni di upgrade]
  E --> G
  F --> H[Consegna rapida e assistenza completa]

Questa semplice guida aiuta a decidere in base a tempo, voglia di apprendere e necessità di personalizzazione.

Matrice di compatibilità semplificata

ComponenteCosa controllareNote pratiche
CPUSocket e chipset della scheda madreAssicurati che il BIOS supporti la generazione CPU scelta
Scheda madreForm factor (ATX/Micro/Mini), numero di slot RAM, M.2Verifica connettori USB frontali e header RGB
RAMTipo (DDR4/DDR5), velocità supportataControlla manuale per configurazione dual/quad channel
GPULunghezza fisica e requisito energeticoMisura lo spazio disponibile nel case
PSUWattaggio e connettori modulariScegli efficienza 80+ per consumi e calore
StorageInterfacce (M.2 NVMe, SATA)Posiziona i drive per migliore gestione cavi

Livelli di maturità per un builder

  • Principiante: segue guida passo passo, sceglie componenti mainstream, evita overclock.
  • Intermedio: ottimizza cable management, sceglie dissipazione migliore, prova XMP.
  • Avanzato: esegue overclock, raffreddamento custom, monitoraggio SLI/CF e tuning BIOS.

Checklist basata sul ruolo d’uso

Gamer

  • GPU potente, CPU bilanciata
  • SSD NVMe per tempi di caricamento
  • Alimentatore con margine di potenza

Video editor / Creatore di contenuti

  • CPU con molti core e thread
  • RAM abbondante (32 GB+ consigliati)
  • SSD NVMe per scratch disk e storage veloce

Ufficio / Uso leggero

  • CPU efficiente e integrata (GPU integrata OK)
  • 8–16 GB RAM
  • SSD da 256–512 GB sufficiente

Manutenzione e checklist periodica

  • Pulizia filtri e ventole ogni 3–6 mesi
  • Controllo temperature di sistema e sostituzione pasta termica ogni 2–3 anni
  • Aggiornamenti driver e BIOS regolari (leggi note di rilascio)

Rischi comuni e mitigazioni

  • Rischio: incompatibilità hardware — Mitigazione: verificare tutte le specifiche prima dell’acquisto.
  • Rischio: danno da ESD — Mitigazione: bracciale antistatico o toccare superfici metalliche prima di lavorare.
  • Rischio: surriscaldamento — Mitigazione: migliorare flusso d’aria e monitorare le temperature.

Glossario in una riga

  • BIOS: Software di base che inizializza l’hardware all’avvio.
  • M.2 NVMe: Interfaccia veloce per SSD direttamente collegata al PCIe.
  • PSU: Power Supply Unit, alimentatore del sistema.
  • PCIe: Interfaccia per schede add-on come GPU.
  • XMP/DOCP: Profili che attivano profili di memoria ad alta velocità nel BIOS.

Cosa evitare durante il montaggio

  • Non forzare componenti: se non entrano, ricontrolla l’allineamento.
  • Non applicare troppo pasta termica: un po’ basta e troppo peggiora la conduzione.
  • Non usare attrezzi magnetici direttamente sui circuiti sensibili.

Esempio di test rapido post-assemblaggio (smoke test)

  1. Accendi il PC e verifica che la ventola PSU giri.
  2. Accendi la macchina e vedi il logo BIOS/POST sul monitor.
  3. Entra nel BIOS e controlla che RAM e CPU siano riconosciute.
  4. Avvia da USB e verifica che il setup di Windows inizi.

Risorse consigliate

  • Manuale della scheda madre come riferimento principale per pinout e impostazioni BIOS.
  • Forum tecnologici e guide video per tutorial passo-passo.

Conclusione e passo successivo

Costruire un PC richiede pianificazione e cura nei dettagli, ma seguendo i passaggi, utilizzando le checklist e testando il sistema, otterrai un risultato affidabile e facilmente aggiornabile. Se preferisci non affrontare il montaggio, considera un configuratore online che offra assemblaggio e test professionali.

Riepilogo finale

  • Prepara componenti e area di lavoro.
  • Segui l’ordine logico di montaggio (case, ventole, mobo, RAM, CPU, storage, PSU, cablaggi, GPU).
  • Esegui test POST e installa driver prima di caricare dati importanti.

Grazie per aver seguito questa guida. Buon montaggio e buon divertimento con il tuo nuovo PC!

Autore
Redazione

Materiali simili

Malware a livello kernel: come riconoscerlo e difendersi
Sicurezza

Malware a livello kernel: come riconoscerlo e difendersi

Come vedere i dislike su YouTube: browser e Android
Guide.

Come vedere i dislike su YouTube: browser e Android

FreeRADIUS + LinOTP 2: Autenticazione 2FA
Sicurezza

FreeRADIUS + LinOTP 2: Autenticazione 2FA

Caffeine — mantieni il PC sveglio
Software

Caffeine — mantieni il PC sveglio

Isolare e salvare le voci con Audacity
Audio

Isolare e salvare le voci con Audacity

Ransomware: prevenzione e preparazione
Sicurezza informatica

Ransomware: prevenzione e preparazione