Guida alle tecnologie

Fine del supporto per Windows 10: guida completa per aggiornare, estendere o migrare

11 min read Windows Aggiornato 19 Oct 2025
Fine supporto Windows 10: come aggiornare o migrare
Fine supporto Windows 10: come aggiornare o migrare

Windows 10 non riceverà piu aggiornamenti di sicurezza dopo il 14 ottobre 2025. Per restare protetti puoi aggiornare a Windows 11, sottoscrivere Extended Security Updates per un periodo limitato o migrare a un sistema alternativo come Linux o ChromeOS Flex. Prima di qualsiasi scelta esegui backup completi, verifica la compatibilita hardware e segui una checklist di rollback e test.

Schermata di Windows 11 su desktop moderno

In pochi giorni Microsoft ritira ufficialmente il supporto per Windows 10. Questo significa niente piu patch di sicurezza, aggiornamenti funzionali o assistenza tecnica per le installazioni correnti.

Non farti prendere dal panico. Esistono procedure sicure per proteggere il PC, ottenere nuove funzionalita e programmare una transizione ordinata. Questa guida spiega perche la fine del supporto e importante, quali opzioni sono disponibili e come procedere passo passo, incluse checklist, scenari di rischio e una playbook operativa.

Perche la fine del supporto per Windows 10 e importante

Grafico che illustra rischi di sicurezza e compatibilita dopo EoL

Cosa cambia in concreto e perche dovresti agire ora

Data di fine supporto

Microsoft ha confermato che il 14 ottobre 2025 e l’ultimo giorno di supporto ufficiale per Windows 10. Dopo quella data Microsoft smettera di rilasciare:

  • aggiornamenti di sicurezza gratuiti
  • correzioni di bug critiche e patch
  • assistenza tecnica dedicata per l’OS

Il sistema operativo non smettera improvvisamente di funzionare, ma col tempo diventera piu vulnerabile a malware, problemi di compatibilita e rischi per la sicurezza. Anche alcune app Microsoft 365 potrebbero perdere il supporto su Windows 10.

Rischi principali

Illustrazione rischi di sicurezza e compatibilita

  • Security vulnerabilities: senza patch regolari i criminali informatici cercheranno falle non corrette
  • Incompatibilita software e hardware: nuovi driver e app potrebbero richiedere una versione piu aggiornata dell’OS
  • Perdita di supporto dai vendor: sviluppatori e produttori di hardware tendono a lasciare indietro sistemi non supportati
  • Problemi di compliance: in certi settori l’uso di un OS non supportato puo violare regole aziendali o normative

Per questi motivi spostarsi da Windows 10 o prolungarne la vita con soluzioni gestite dovrebbe essere una priorita.

Che scelta fare: aggiornare, estendere o cambiare sistema

Opzioni: aggiornare, prolungare con ESU, migrare a Linux o ChromeOS Flex

Davanti alla fine del supporto hai tre strade principali:

  1. aggiornare il PC a Windows 11, se compatibile
  2. sottoscrivere Extended Security Updates per Windows 10 (ESU), come soluzione temporanea
  3. migrare a un sistema alternativo, per esempio Linux o ChromeOS Flex

Di seguito esaminiamo ciascuna opzione, con guide operative, controindicazioni e checklist.

Opzione 1: aggiornare a Windows 11 (consigliata per la maggior parte degli utenti)

Aggiornare a Windows 11 garantisce supporto continuato, nuove funzionalita e protezioni integrate. E la scelta raccomandata per gli utenti con hardware compatibile.

Verifica della compatibilita hardware

Requisiti di base comuni per Windows 11:

  • processore compatibile a 64 bit
  • almeno 4 GB di RAM
  • almeno 64 GB di spazio su disco
  • TPM 2.0 abilitato
  • firmware UEFI e Secure Boot supportato

Microsoft mette a disposizione l’app PC Health Check per verificare la compatibilita. Molti PC moderni degli ultimi 5 7 anni superano i controlli; i PC piu vecchi possono fallire per assenza di TPM o CPU non supportata.

Per verifiche manuali:

  • apri il BIOS/UEFI e cerca la voce TPM, Intel PTT o AMD fTPM
  • controlla se Secure Boot e abilitato
  • nella pagina Informazioni di sistema di Windows verifica il tipo di firmware

Eseguire backup prima di qualunque upgrade

La regola d’oro: esegui sempre backup completi prima di un aggiornamento di sistema.

Checklist di backup:

  • copia manuale dei documenti, immagini, cartelle Desktop e download su disco esterno o NAS
  • sincronizzazione dei dati con OneDrive o altro cloud
  • creazione di un’immagine di sistema con uno strumento di disk imaging come Macrium Reflect o strumenti equivalenti
  • esporta chiavi di licenza e dati di configurazione di app critiche
  • verifica integrita del backup provando a ripristinare un file di prova

Aggiornare tramite Windows Update (piu semplice)

Se il dispositivo e compatibile Microsoft potrebbe proporre Windows 11 tramite Windows Update. Procedura tipica:

  1. Apri Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update
  2. Clicca su cerca aggiornamenti
  3. Se appare l’offerta di upgrade, scegli scarica e installa
  4. Accetta i termini di licenza, riavvia quando richiesto

Questa via mantiene in genere file, impostazioni e app.

Aggiornare con Installation Assistant o ISO (metodo manuale)

Se Windows Update non offre l’upgrade o preferisci un controllo maggiore:

  • scarica il Windows 11 Installation Assistant dal sito Microsoft
  • oppure scarica la ISO ufficiale, monta l’immagine e avvia setup.exe dalla sessione Windows

Durante la procedura scegli l’opzione per mantenere file e app se disponibile. L’aggiornamento puo richiedere tempo; assicurati che il PC sia alimentato e non forzare lo spegnimento.

Cosa fare se il PC non e idoneo

Se il test di compatibilita fallisce per TPM o CPU, le opzioni sono:

  • valutare aggiornamenti hardware, ad esempio moduli TPM compatibili o schede madri piu recenti
  • rimanere su Windows 10 con ESU per un periodo limitato
  • valutare soluzioni alternative come sostituire il PC
  • attenzione a workaround che bypassano i controlli di compatibilita: possono causare instabilita e problemi di aggiornamento futuri

Nota: esistono build modificate o sistemi snelli non ufficiali; usarli comporta rischi di sicurezza e supporto.

Controlli post upgrade

Dopo aggiornamento:

  • esegui Windows Update per scaricare driver e patch rimanenti
  • reinstalla eventuali driver dal sito del produttore
  • verifica l’attivazione di Windows
  • testa le app critiche e le periferiche
  • abilita backup regolari e crea un disco di ripristino

Windows 11 offre funzioni di sicurezza integrate come Windows Hello, Virtualization-based Security e protezione hardware che vale la pena abilitare.

Opzione 2: Extended Security Updates (ESU) per Windows 10

Illustrazione Extended Security Updates per Windows 10

Se non puoi aggiornare subito, ESU e una soluzione temporanea che fornisce patch di sicurezza critiche per un periodo limitato.

Cosa copre ESU

  • solo patch di sicurezza critiche e importanti
  • non include nuove funzionalita o correzioni non critiche
  • offre tempo aggiuntivo per pianificare la migrazione, tipicamente fino a ottobre 2026

ESU e pensato come ponte, non come soluzione permanente.

Come iscriversi a ESU

Modalita comuni di attivazione:

  1. vai in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update
  2. cerca la voce per estendere il supporto o per la registrazione ESU
  3. segui la procedura guidata per attivare ESU

Requisiti frequenti:

  • account Microsoft o account aziendale per l’attivazione
  • backup dei dati e sincronizzazione consigliata
  • pagamento di una quota in alcune aree o tramite contratti Volume Licensing per imprese

Microsoft ha reso disponibile l’iscrizione in diverse regioni, e la procedura di attivazione puo variare in base all’edizione di Windows 10 installata.

Limitazioni e considerazioni

  • ESU non offre nuove feature
  • non corregge problemi di compatibilita hardware
  • e una misura temporanea: pianifica comunque l’aggiornamento o la migrazione

Per dispositivi aziendali, pianifica la gestione di ESU tramite strumenti di deployment e assicurati che i sistemi di sicurezza restino aggiornati.

Opzione 3: passare a un sistema alternativo

Se preferisci allontanarti dall’ecosistema Windows o il tuo hardware non e aggiornabile, valuta Linux o ChromeOS Flex.

Distribuzioni Linux consigliate per chi proviene da Windows

  • Ubuntu: ampia compatibilita e community, buona per desktop e portatili
  • Linux Mint: interfaccia familiare per utenti Windows e basso impatto sulle risorse
  • Zorin OS: pensato per facilitare la transizione da Windows
  • Fedora: piu orientato a utenti esperti e sviluppatori

Pro e contro:

  • Pro: controllo, aggiornamenti a lungo termine per molte distro, potenziale miglior performance su hardware vecchio
  • Contro: possibili incompatibilita con software proprietario e alcune periferiche; curva di apprendimento per utenti abituati a Windows

ChromeOS Flex

  • progettato per rinvigorire PC e Mac piu vecchi con un sistema leggero basato su cloud
  • buono per uso web, produttivita cloud e hardware datato

Migrare senza perdite di dati

Checklist migrazione:

  • inventario app e dati critici
  • verificare alternative a app proprietarie (preparare lista di equivalenti)
  • testare una Live USB della distro scelta prima di installare
  • eseguire backup completi e creare un piano di ritorno a Windows se necessario

Problemi comuni e come risolverli

  • messaggio ‘This PC can’t run Windows 11’: probabilmente controlli hardware non superati, verifica TPM e CPU
  • problemi di driver: visita il sito del produttore ed esegui l’installazione manuale dei driver aggiornati
  • problemi di attivazione: solitamente la licenza di Windows 10 passa a Windows 11, ma conserva prove di licenza
  • app incompatibili: verifica con i fornitori software e prepara piani di sostituzione o virtualizzazione

Microsoft fornisce pagine di supporto e tool di risoluzione errori per molti casi comuni.

Playbook operativo per aggiornare un PC domestico

  1. inventario: elenca app, periferiche, licenze
  2. backup: file, immagine disco, test ripristino
  3. controllo compatibilita: PC Health Check o controlli manuali TPM e UEFI
  4. aggiornare i driver e Windows 10 alla versione piu recente
  5. scelta del metodo di upgrade: Windows Update o ISO
  6. esecuzione upgrade
  7. test post upgrade e rollback entro 10 giorni se necessario
  8. abilitare backup e protezioni di Windows 11

Tempi stimati: preparazione 1 3 ore, upgrade 30 120 minuti a seconda dellhardware e delle dimensioni dei dati.

Playbook per amministratori IT e PMI

  • eseguire valutazione dell’intero parco macchine
  • categorizzare dispositivi: aggiornabili, upgrade hardware necessari, da sostituire
  • testare l’upgrade su dispositivi pilota
  • pianificare roll out per gruppi e windows update ring
  • considerare ESU come buffer per macchine non aggiornabili immediatamente
  • aggiornare procedure di backup e disaster recovery

Decisione rapida: flowchart

flowchart TD
  A[Fine supporto Windows 10] --> B{PC compatibile con Windows 11?}
  B -- Si --> C[Verifica backup e aggiorna a Windows 11]
  B -- No --> D{Serve tempo per migrare?}
  D -- Si --> E[Iscriviti a ESU e pianifica upgrade]
  D -- No --> F[Migra a Linux o ChromeOS Flex]
  C --> G[Test post upgrade e rollback]
  E --> G
  F --> G
  G --> H[Monitoraggio e backup regolari]

Checklist dettagliata prima dell’upgrade

  • backup completato e verificato
  • driver principali aggiornati
  • immagine disco creata per rollback
  • elenco software di terze parti e relative licenze
  • spazio libero su disco almeno 20% per sicurezza
  • tempo stimato a disposizione per tutta l’operazione

Casi in cui aggiornare non conviene

  • hardware troppo vecchio e non aggiornabile: il costo di upgrade hardware puo superare il valore del PC
  • applicazioni mission critical che non supportano Windows 11 e non hanno alternative
  • ambienti certificati dove ogni cambiamento richiede ricertificazione

In questi casi valuta sostituzione hardware o soluzioni di virtualizzazione che isolano lapplicazione su un server compatibile.

Glossario rapido

  • TPM: Trusted Platform Module, chip per funzioni di sicurezza hardware
  • UEFI: firmware moderno che sostituisce il BIOS legacy
  • ESU: Extended Security Updates, estensione temporanea delle patch di sicurezza
  • ISO: immagine disco del sistema operativo

Criteri di accettazione per un upgrade riuscito

  • il sistema si avvia correttamente in Windows 11
  • tutte le applicazioni critiche funzionano o hanno alternative verificate
  • driver delle periferiche principali sono installati e stabili
  • backup e recupero funzionano

Ruoli e responsabilita

  • utente domestico: eseguire backup, seguire la guida di aggiornamento, testare le app principali
  • responsabile IT: inventario dispositivi, test pilota, deployment a gruppi, monitoraggio post roll out
  • amministratore di rete: garantire compatibilita delle politiche di sicurezza, VLAN, criteri di backup

Sicurezza e privacy dopo l’upgrade

  • attiva BitLocker su dispositivi portatili
  • configura Windows Hello per autenticazione piu sicura
  • rivedi impostazioni di telemetria e privacy in Impostazioni > Privacy
  • mantieni aggiornato il software antivirus e gli agenti di gestione

Domande frequenti

Il mio PC smettera di funzionare il 14 ottobre 2025?

No. Windows 10 continuera a funzionare ma senza aggiornamenti e patch di sicurezza. I rischi aumenteranno col tempo.

L’aggiornamento a Windows 11 e gratuito?

Si, se il PC soddisfa i requisiti hardware Microsoft non applica costi per l’aggiornamento.

Posso mantenere tutti i file e le app?

Se usi il percorso ufficiale di upgrade in genere si mantengono file, app e impostazioni. Esegui comunque backup per sicurezza.

Cosa fare se il mio PC non e idoneo a Windows 11?

Valuta ESU temporanea, aggiornamento hardware o migrazione a Linux/ChromeOS Flex. Workaround non ufficiali sono rischiosi.

Quanto dura ESU?

ESU e una misura temporanea, disponibile fino a ottobre 2026 come finestra per la transizione.

Riepilogo e passo successivo consigliato

Windows 10 raggiunge l’end of life il 14 ottobre 2025. Le tre strade percorribili sono aggiornare a Windows 11, sottoscrivere ESU come ponte o migrare a un sistema alternativo. Il passo immediatamente consigliato:

  1. fai un backup completo e testa il ripristino
  2. verifica la compatibilita del tuo PC con Windows 11
  3. pianifica l’upgrade o la migrazione in base alla tua situazione

Importante: non rimandare la valutazione. Anche se il sistema continua a funzionare, l’esposizione ai rischi di sicurezza aumentera con il tempo.

Risorse utili e link rapidi

  • sito Microsoft per Windows 11 e PC Health Check
  • guide ufficiali per ESU
  • pagine di supporto driver dei produttori hardware

Versione breve per annuncio o newsletter

Windows 10 termina il supporto il 14 ottobre 2025. Aggiorna a Windows 11 se possibile, usa ESU come ponte o valuta Linux se preferisci cambiare sistema. Fai subito backup e verifica la compatibilita.

Autore
Redazione

Materiali simili

Come proteggersi dal cyberstalking
Sicurezza digitale

Come proteggersi dal cyberstalking

Superluna 2016: come fotografarla al meglio
Fotografia

Superluna 2016: come fotografarla al meglio

Guida: installare e configurare SVN su CentOS
Amministrazione di sistema

Guida: installare e configurare SVN su CentOS

Bloccare Internet per app su Android
Android Privacy

Bloccare Internet per app su Android

CCXProcess (Adobe): cos'è e come disabilitarlo
Software

CCXProcess (Adobe): cos'è e come disabilitarlo

Come comprare Dogecoin in India con WazirX
Criptovalute

Come comprare Dogecoin in India con WazirX