Guida alle tecnologie

10 passi per imparare a programmare facilmente

9 min read Programmazione Aggiornato 17 Sep 2025
Imparare a programmare: 10 passi essenziali
Imparare a programmare: 10 passi essenziali

Studente che impara a programmare su laptop con app e libri

Indice

  • Questi 10 passi ti aiuteranno a imparare a programmare facilmente
    1. Trova il motivo per cui vuoi imparare a programmare
    1. Scegli il linguaggio giusto
    1. Parti in piccolo e sii paziente
    1. Prova un’app per bambini
    1. Usa siti di formazione online gratuiti
    1. Segui un corso di programmazione
    1. Scarica libri di programmazione gratuiti
    1. Gioca con giochi che insegnano a programmare
    1. Trova un tutor o insegna a qualcun altro
    1. Studia e modifica il codice di altri

Questi 10 passi ti aiuteranno a imparare a programmare facilmente

Oggi molte persone vogliono imparare a programmare: per opportunità di carriera, per creare i propri software o semplicemente per curiosità. La programmazione è il processo che trasforma un algoritmo in istruzioni eseguibili da un computer usando un linguaggio di programmazione. È una delle competenze più utili e trasferibili: ti permette di risolvere problemi, automatizzare lavoro e creare prodotti digitali.

Questo articolo traduce e amplia i dieci consigli pratici per iniziare: ogni sezione contiene spiegazioni, esempi concreti, checklist e suggerimenti operativi.

Importante: non esiste un percorso unico. Scegli gli strumenti in base al tuo obiettivo, al tempo disponibile e al modo in cui impari meglio.

1. Trova il motivo per cui vuoi imparare a programmare

Per prima cosa chiediti: “Perché voglio imparare a programmare?” e “Quanto tempo posso dedicare ogni settimana?”.

  • Se vuoi diventare uno sviluppatore professionista, prendi in considerazione un percorso strutturato (laurea in informatica o bootcamp intensivo).
  • Se vuoi costruire siti web o piccoli strumenti per lavoro o hobby, bastano corsi mirati e pratica costante.
  • Se vuoi capire le basi per migliorare la tua carriera (es. automatizzare report), concentrati su linguaggi di scripting come Python.

Suggerimento pratico: scrivi una breve motivazione (1–3 frasi) e fissa un obiettivo misurabile (es. “In 3 mesi costruirò un sito portfolio” o “in 6 settimane automatizzerò 2 attività ripetitive”). Questo orienta le scelte successive.

2. Scegli il linguaggio giusto

Non esiste un linguaggio “migliore” per tutti. La scelta dipende dallo scopo:

  • Web frontend: HTML, CSS, JavaScript
  • Sviluppo backend: Python, JavaScript (Node.js), Ruby, Java
  • App iOS: Swift
  • App Android: Kotlin o Java
  • Data science / scripting: Python
  • Software a basso livello / sistemi: C e C++

Consiglio: inizia con un linguaggio che ti permetta di realizzare velocemente un progetto che ti interessa. Imparare un primo linguaggio rende più facili gli altri.

Decisione rapida

  • Vuoi app mobile native iOS? Scegli Swift.
  • Vuoi costruire siti interattivi? Parti da JavaScript.
  • Vuoi analisi dati e automazione? Parti da Python.
flowchart TD
  A[Scegli obiettivo] --> B{Obiettivo web?}
  B -- Sì --> C{Frontend o Backend}
  C -- Frontend --> D[JavaScript + HTML/CSS]
  C -- Backend --> E[Python o Node.js]
  B -- No --> F{App mobile?}
  F -- iOS --> G[Swift]
  F -- Android --> H[Kotlin]
  F -- No --> I[Python o C++ a seconda del dominio]

3. Parti in piccolo e sii paziente

Imparare a programmare è una maratona, non uno scatto. Ecco come evitare il burnout:

  • Inizia da progetti minimi (un “Hello World”, una calcolatrice, una pagina web personale).
  • Suddividi i progetti in task da 30–90 minuti.
  • Impara con esercizi pratici e risolvi piccoli bug: il debugging insegna più della lettura passiva.

Checklist: primo mese

  • Capire struttura di un file nel linguaggio scelto
  • Eseguire il primo script o pagina web
  • Fare 3 esercizi guidati
  • Creare un piccolo progetto personale

4. Prova un’app per bambini

Le app pensate per bambini (come Scratch) insegnano concetti fondamentali: logica, loop, condizioni, sequenze. Sono utili anche per adulti principianti perché visualizzano il flusso e riducono la complessità sintattica.

Nota: edX e altre piattaforme offrono corsi introduttivi basati su Scratch; sono un ottimo ponte verso linguaggi testuali.

5. Usa siti di formazione online gratuiti

Risorse come Codecademy, Khan Academy, FreeCodeCamp e Code.org offrono tutorial interattivi. Questi strumenti sono ideali per imparare sintassi e pattern comuni con feedback immediato.

Come usarli efficacemente:

  • Segui percorsi tematici (es. Web Developer, Data Analyst)
  • Completa progetti pratici proposti
  • Non limitarti ai quiz: copia il codice, modificalo e capisci perché funziona

Nota: le introduzioni gratuite sono ottime per iniziare ma spesso servono risorse aggiuntive per raggiungere un livello professionale.

6. Segui un corso di programmazione

I corsi universitari o i bootcamp forniscono una base più ampia: algoritmi, strutture dati, complessità temporale e buone pratiche. Se il tuo obiettivo è lavorare come sviluppatore, valuta un corso con progetti capstone e supporto per l’inserimento professionale.

Come scegliere un corso:

  • Controlla il programma e i progetti richiesti
  • Valuta il supporto per gli studenti (mentorship, career services)
  • Cerca recensioni e risultati occupazionali

7. Scarica libri di programmazione gratuiti

I libri di riferimento sono utili quando sei bloccato o vuoi approfondire un argomento. Su GitHub esistono raccolte curate di ebook gratuiti e guide. Alcuni titoli classici (disponibili anche in versione digitale ed economica) sono ottimi per consolidare concetti.

Suggerimento: tieni una lista di capitoli utili e consulta il libro quando incontri problemi reali nel progetto.

8. Gioca con giochi che insegnano a programmare

Game-based learning è efficace perché combina motivazione e pratica ripetuta. Piattaforme come CodeCombat o CodinGame trasformano problemi di programmazione in livelli da completare.

Vantaggi:

  • Feedback immediato
  • Sfide con difficoltà crescente
  • Stimolo a cimentarsi ogni giorno

9. Trova un tutor o insegna a qualcuno

Mentorship accelera l’apprendimento. Un tutor esperto può correggere cattive abitudini, spiegare concetti a voce e proporti progetti adeguati. Se non puoi trovare un tutor, insegna quello che sai: spiegare solidifica la conoscenza.

Suggerimento: prova a partecipare a community locali o online (forum, Slack, Discord) per trovare mentori e collaboratori.

10. Studia e modifica il codice di altri

Leggere codice open source e provare a migliorarne parti è uno dei modi migliori per capire come progettare software reale. Scarica un progetto, esegui il codice, inserisci log o breakpoint e modifica funzioni per vedere l’effetto.

Regole etiche: se migliori un progetto open source, contribuisci indietro con una pull request e segui le linee guida del progetto.

Mini-metodologia per imparare (Plan, Build, Review, Share)

  1. Plan — Definisci obiettivi settimanali e un progetto minimo.
  2. Build — Scrivi codice ogni giorno, anche 20–60 minuti.
  3. Review — Fai code review, usa il debugger, leggi codice di altri.
  4. Share — Pubblica il progetto su GitHub e chiedi feedback.

Template di studio settimanale

GiornoAttività principaleDurata suggerita
LunedìTeoria + tutorial45 minuti
MartedìEsercizi pratici60 minuti
MercoledìProgetto personale60 minuti
GiovedìDebugging / review45 minuti
VenerdìMini-progetto60 minuti
WeekendRevisione / relax1–3 ore flessibili

Checklist per ruolo

Sviluppatore hobbista

  • Scegli un progetto divertente
  • Impara le basi del linguaggio scelto
  • Completa almeno un progetto deployabile

Aspirante professionista

  • Studia strutture dati e algoritmi
  • Realizza 2 progetti completi con repository puliti
  • Partecipa a code review e intervista tecnica di pratica

Studente o autodidatta

  • Segui un corso strutturato
  • Mantieni un diario di apprendimento
  • Cerca un mentore o un gruppo di studio

Casi in cui questo approccio può fallire

  • Obiettivo non chiaro: imparare senza scopo porta a inconsistenza.
  • Troppa teoria, poca pratica: leggere troppo senza applicare rallenta l’apprendimento.
  • Mancanza di costanza: sessioni rare non consolidano conoscenze.

Se ti riconosci in questi problemi, rivedi il piano e semplifica gli obiettivi: un piccolo progetto finito è più prezioso di molte lezioni mai completate.

Approcci alternativi

  • Specializzarsi subito su un framework specifico (es. React) per entrare rapidamente nel mercato del lavoro frontend.
  • Seguire un percorso accademico per solide basi teoriche se punti a ruoli che richiedono competenze algoritmiche.
  • Imparare tramite lavoro freelance su micro-progetti per esperienza pratica reale.

Mappe mentali e euristiche

  • Heuristica del 70/30: dedica il 70% del tempo a costruire e il 30% a studiare teoria.
  • Regola delle 20 ore: per superare la fase iniziale di frustrazione, pratica 20 ore mirate su un argomento.

Glossario in una riga

  • Algoritmo: sequenza di passi per risolvere un problema.
  • Debugging: trovare e correggere errori nel codice.
  • Framework: insieme di librerie e regole per sviluppare più velocemente.

Esempio pratico: “Hello World” in Python

# hello.py
print("Ciao, mondo!")

Esegui in terminale con: python hello.py

Criteri di accettazione per un primo progetto

  • Il progetto si avvia senza errori su un computer diverso dal tuo.
  • Il codice è disponibile in un repository pubblico con README che spiega come eseguire il progetto.
  • Il progetto implementa almeno una funzionalità utile e un test base o una verifica manuale descritta.

Conclusione e passi successivi

Imparare a programmare è un processo iterativo: definisci lo scopo, scegli gli strumenti giusti, costruisci piccoli progetti e cerca feedback. Usa le risorse gratuite per iniziare, ma passa a corsi strutturati o mentoring se miri a livelli professionali. Condividi il tuo lavoro e contribuisci alla comunità.

Riepilogo chiave

  • Definisci l’obiettivo prima di scegliere il linguaggio.
  • Impara facendo: piccoli progetti quotidiani vincono sulle lunghe letture.
  • Usa risorse gratuite e poi investi in formazione più strutturata quando serve.
  • Trova una comunità, un mentore o insegna ad altri per consolidare la conoscenza.

Nota finale: la costanza batte il talento non esercitato. Parti oggi con un piccolo progetto e costruisci una routine sostenibile.

Autore
Redazione

Materiali simili

Monitorare e gestire Apache Tomcat
Monitoraggio

Monitorare e gestire Apache Tomcat

Disney Plus non funziona? Guida rapida di risoluzione
Supporto streaming

Disney Plus non funziona? Guida rapida di risoluzione

Pianificare script Python con Task Scheduler
Automazione

Pianificare script Python con Task Scheduler

Revoca app Google, Drive e dispositivi
Sicurezza Account

Revoca app Google, Drive e dispositivi

Protezione dal riciclo dei numeri di telefono
Sicurezza

Protezione dal riciclo dei numeri di telefono

Installare Tomato su router economico
Networking

Installare Tomato su router economico