Remote Raid in Pokémon GO: guida completa

Introduzione
Niantic, lo sviluppatore del popolare gioco in realtà aumentata (AR) Pokémon GO, ha introdotto la funzione Remote Raid per mantenere vivo il metagioco dei Raid durante l’emergenza COVID-19 e per rendere le battaglie più accessibili a chi gioca da casa. Questa guida spiega come funzionano i Remote Raid Pass, costi, limiti e suggerimenti pratici per sfruttarli al meglio.
Come unirsi ai Remote Raid in Pokémon GO
Per partecipare a un Raid da remoto è necessario un Remote Raid Pass. Ecco i punti chiave:
- Requisito di livello: giocatori di livello 5 e superiori possono usare Remote Raid Pass.
- Dove trovare i Raid: puoi unirti a qualsiasi Raid visibile nella schermata “Vicino” o toccabile sulla mappa.
- Un Pass per ogni ingresso: serve un Remote Raid Pass per ogni Raid a cui vuoi partecipare.
- Limite di partecipanti: fino a 20 Allenatori possono unirsi allo stesso Raid; solo un numero limitato di loro potrà farlo usando Remote Raid Pass.
Acquisto dei Remote Raid Pass
- I Remote Raid Pass si comprano nello shop in-game con PokeCoin.
- Allo shop: un pacchetto di 3 Remote Raid Pass è disponibile a 1 PokeCoin (nota: promozione/valore indicati da Niantic). Ulteriori Pass costano 100 PokeCoin ciascuno o 250 PokeCoin per tre.
- Cap nel magazzino: non puoi ottenere altri Remote Raid Pass se ne hai già 3 o più in borsa.
Importante: i dettagli economici e le promozioni in negozio possono cambiare. Controlla lo shop in gioco per conferme aggiornate.
Bilanciamento, potenza d’attacco e contatori
Al lancio, Niantic ha dichiarato che i giocatori remoti avranno la stessa potenza d’attacco di chi si trova fisicamente sul luogo del Raid. Tuttavia, a una data successiva la potenza d’attacco per i partecipanti remoti verrà ridotta; di conseguenza, chi è presente sul posto avrà un vantaggio in DPS.
Cosa significa in pratica:
- All’inizio: i Raid remoti sono competitivi e utili per completare obiettivi di ricerca e medaglie.
- In futuro: i remoti potrebbero infliggere meno danno, quindi alcune lotte molto strict sul DPS potrebbero richiedere più partecipanti locali o strategie diverse.
Cosa conta per obiettivi e medaglie
I Raid completati con un Remote Raid Pass vengono conteggiati per:
- compiti di ricerca correlati ai Raid;
- medaglie e progressi che richiedono vittorie in Raid.
Rotazione dei Pokémon Leggendari (annunciata)
Niantic ha annunciato anche il ritorno di tre Pokémon Leggendari/Mitici in Raid per un periodo limitato:
- Darkrai: entra nella rotazione il 28 aprile alle 13:00 PDT.
- Giratina (Forma Alterata): sostituisce Darkrai il 5 maggio alle 13:00 PDT.
- Virizion: entra il 12 maggio alle 13:00 PDT e lascia la rotazione il 19 maggio alle 13:00 PDT.
Nota: gli orari sono indicati in PDT (Pacific Daylight Time). Converti l’orario alla tua zona locale prima di pianificare la partecipazione.
Quando i Remote Raid funzionano bene e quando meno
- Funzionano bene:
- Se sei isolato o rispetti il distanziamento sociale.
- Se trovi gruppi di amici online e non potete incontrarvi.
- Per completare obiettivi di ricerca e medaglie dal divano.
- Possono essere meno efficaci:
- In Raid con barriere difensive molto alte o richieste di DPS molto elevate.
- Se la riduzione di potenza d’attacco è attiva per i remoti; a quel punto potrebbe servire più coordinazione o giocatori in loco.
Alternative e strategie complementari
- Organizza gruppi online: usa chat o social per coordinare orari e tipi di squadra (tipo di Pokémon, mosse, boost).
- Scambia ruoli: leader che organizza, assalitori DPS, supporto con Pokémon con mosse super efficaci.
- Usa Remote Raid per scouting: unirti a un raid remoto per valutare se conviene fare una seconda run con altri giocatori.
Mini-metodologia: prepararsi a un Remote Raid (checklist rapida)
- Controlla il Raid sulla mappa o nella scheda “Vicino”.
- Assicurati di avere almeno un Remote Raid Pass.
- Preparati con squadre ottimizzate (tipo, mosse, IV) e Pozioni/Poké Balls.
- Coordina con altri giocatori (se possibile) per evitare sovrapposizioni e massimizzare il DPS.
- Dopo il Raid, registra i risultati per ricerca e medaglie.
Role-based checklist (ruoli e responsabilità)
- Organizzatore:
- Condivide orari e strategie. Controlla le regole del Raid (remoto vs. locale).
- Attaccante (DPS):
- Usa i Pokémon con mosse super efficaci. Evita di perdere tempo durante la fase di selezione.
- Supporto:
- Porta counter difensivi e Pokémon con mosse di utile vantaggio tattico.
Esempio rapido: come decidere se partecipare (diagramma)
flowchart TD
A[Vedi un Raid sulla mappa] --> B{Hai Remote Raid Pass?}
B -- Sì --> C{Raid richiede DPS elevato?}
B -- No --> D[Acquista Pass o chiedi a un amico]
C -- No --> E[Unisciti da remoto]
C -- Sì --> F{Hai un team con alto DPS?}
F -- Sì --> E
F -- No --> G[Coordina con giocatori locali o aspetta]
Fact box: numeri e limiti (da dichiarazioni Niantic)
- Livello minimo per usare Remote Raid Pass: 5
- Partecipanti massimi per Raid: 20 Allenatori
- Numero di Remote Raid Pass detenibili prima del blocco di acquisto: 3 (non puoi acquistare altri se ne hai ≥3)
- Prezzi dichiarati nello shop: pacchetto da 3 a 1 PokeCoin; pass aggiuntivi a 100 PokeCoin ciascuno o 250 PokeCoin per 3
(Questi numeri provengono dalle comunicazioni ufficiali di Niantic; controlla aggiornamenti in gioco.)
Considerazioni legali e sulla privacy
L’utilizzo dei Remote Raid Pass non modifica le normali impostazioni di privacy dell’app. Se partecipi a Raid con amici, ricorda di non condividere dati personali nelle chat pubbliche.
Domande frequenti (FAQ)
Posso invitare amici a un Remote Raid indipendentemente dalla loro posizione?
Niantic ha detto che questa funzione è in programma: la possibilità di invitare amici indipendentemente dalla posizione verrà implementata in seguito.
I Raid remoti contano per le medaglie?
Sì. I Raid completati con Remote Raid Pass contano per i compiti di ricerca e per le medaglie collegate ai Raid.
Cosa succede alla potenza d’attacco dei remoti?
All’inizio è uguale a quella dei giocatori locali. In una fase successiva Niantic ridurrà la potenza d’attacco dei giocatori remoti per bilanciare le battaglie.
Riepilogo finale
I Remote Raid Pass rendono Pokémon GO più accessibile a chi gioca da casa. Offrono una soluzione pratica per partecipare ai Raid, completare ricerche e ottenere medaglie. Tieni presente i limiti sul numero di pass disponibili, i cambiamenti futuri alla potenza d’attacco e le rotazioni temporanee dei Pokémon Leggendari. Pianifica, coordina e usa i Remote Raid Pass quando hanno più senso per la tua squadra.
Nota importante: le policy economiche e le modifiche al bilanciamento provengono da comunicazioni ufficiali Niantic e possono essere aggiornate. Verifica sempre le ultime informazioni direttamente nell’app Pokémon GO.
Sommario
- I Remote Raid Pass permettono di partecipare ai Raid da remoto per giocatori di livello 5+
- Ci sono limiti pratici (massimo 20 partecipanti, numero limitato di remoti, cap di Pass detenibili)
- I Raid remoti contano per ricerche e medaglie; la potenza d’attacco remota sarà ridotta in futuro
- Pianifica e coordina: i Remote Raid sono uno strumento utile ma non sempre sostituiscono la presenza sul luogo del Raid
Materiali simili

Installare una foresta in Windows Server 2008

Ripristinare il menu contestuale classico in Windows 11

Notion modalità offline: guida pratica

Rimuovere pubblicità schermata blocco Windows 10

Gestire la cronologia di YouTube: visualizza e cancella
