Guida alle tecnologie

Cosa fare se Windows 11 non rileva la tastiera

9 min read Supporto tecnico Aggiornato 13 Sep 2025
Windows 11 non rileva la tastiera: come risolvere
Windows 11 non rileva la tastiera: come risolvere

Se Windows 11 non rileva la tastiera, verifica prima connessioni fisiche e porte USB, prova la tastiera su un altro dispositivo e usa il risolutore problemi integrato. Se il problema persiste, aggiorna o reinstalla i driver, disattiva l’avvio rapido, controlla le impostazioni BIOS e, per i portatili con batteria rimovibile, prova a rimuoverla temporaneamente. La guida seguente contiene procedure passo passo, checklist per utenti e tecnici, una mini-metodologia di troubleshooting e un diagramma decisionale per scegliere la soluzione corretta.

Fix issues preventing Windows 11 from detecting the keyboard Fotografia di una tastiera e di un PC desktop con la tastiera non rilevata da Windows 11

Introduzione breve: la tastiera è uno degli input principali per qualsiasi PC. Se Windows 11 non la rileva, molte attività diventano impossibili. Questa guida completa spiega cause comuni, controllo preliminare, soluzioni passo passo e alternative temporanee (tastiera touch/virtuale). Contiene anche checklist per utenti e per staff IT, una mini-metodologia di troubleshooting e suggerimenti per la risoluzione sicura del problema.

Varianti di intento (SEO):

  • Windows 11 non rileva tastiera
  • Tastiera non riconosciuta Windows 11
  • Tastiera USB non rilevata Windows 11
  • Tastiera wireless non funziona Windows 11
  • Come riparare tastiera non rilevata Windows 11

Perché Windows 11 non rileva la tastiera?

Le possibili cause variano a seconda del tipo di tastiera (cablata o wireless) e dal contesto (hardware, firmware, impostazioni OS). Le cause più comuni sono:

  • Problemi con i driver: driver corrotti, mancanti o incompatibili possono impedire il riconoscimento.
  • Connessione impropria: cavi danneggiati, porte sporche o non funzionanti.
  • Impostazioni BIOS/UEFI: porte USB disattivate a livello firmware.
  • Funzione Fast Startup: l’avvio rapido di Windows può saltare l’inizializzazione di alcuni dispositivi.
  • Problemi hardware: tastiera guasta o ricevitore wireless difettoso.
  • Batteria difettosa (nei portatili): alcune batterie malfunzionanti possono interferire con la tastiera integrata.

Nota importante: se la tastiera NON è riconosciuta nemmeno dal BIOS/UEFI, il problema è probabilmente hardware e potrebbe richiedere assistenza in un centro riparazioni.


Controlli preliminari rapidi (prima di procedere con le soluzioni avanzate)

  1. Scollega e pulisci: scollega la tastiera, pulisci porta e connettore (uso di aria compressa consigliato) e ricollega.
  2. Test su altra porta: prova un’altra porta USB (meglio USB 2.0 se disponibile) o una porta diversa sul laptop.
  3. Test su altro dispositivo: collega la tastiera a un altro PC per verificare se è funzionante.
  4. Tastiera wireless: sostituisci le batterie o ricollega il ricevitore USB e ripetere la procedura di pairing.

Se la tastiera funziona su un altro dispositivo: il problema è il PC. Se non funziona altrove: probabilmente la tastiera è difettosa.

Nota: questi passaggi servono a isolare il problema tra dispositivo e computer.


Soluzioni passo passo (esegui nell’ordine indicato)

1) Verificare se le porte USB sono disattivate nel BIOS/UEFI (tastiere cablate)

  1. Riavvia il PC.
  2. Mentre il sistema si accende, premi ripetutamente F2 o F12 (alcuni produttori usano ESC, DEL o F10). Se non sei sicuro, verifica il tasto specifico nel manuale del produttore.
  3. All’interno del BIOS/UEFI cerca una voce come “USB Configuration”, “Integrated Peripherals”, o “Advanced”.
  4. Assicurati che le porte USB siano Abilitate (Enable). Salva le impostazioni e riavvia.

Se non trovi l’opzione, consulta la documentazione del produttore o il sito di supporto.

2) Aggiornare o reinstallare il driver della tastiera

I driver fungono da ponte tra hardware e sistema operativo. Segui questi passaggi:

  1. Premi il tasto Windows (o clicca su Start). Se la tastiera non risponde, usa il touchpad/mouse o la tastiera virtuale (spiega più avanti come attivarla).
  2. Apri Gestione dispositivi (Device Manager): tasto destro su Start > Device Manager.
  3. Espandi la voce “Tastiere” (Keyboards).

Keyboards Elenco dispositivi nella sezione Tastiere di Gestione dispositivi

  1. Individua la tastiera problemi e fai clic destro > “Aggiorna driver”.

Update driver to fix windows 11 not detecting keyboard Scelta dell’opzione per aggiornare il driver in Gestione dispositivi

  1. Seleziona “Cerca automaticamente i driver” e attendi che Windows faccia la scansione.

Search automatically for drivers to fix windows 11 not detecting keyboard

  1. Se Windows non trova nulla, scarica manualmente il driver dal sito del produttore della tastiera o del portatile e installalo.

Suggerimenti:

  • Se l’aggiornamento non funziona, prova a disinstallare il dispositivo (tasto destro > Disinstalla dispositivo) e poi riavviare il PC: Windows tenterà di reinstallare il driver automaticamente.
  • Se preferisci un tool che cerchi driver da più fonti, esistono software di terze parti che automatizzano questa ricerca. Usali con cautela e scaricali da fonti attendibili.

3) Eseguire il risolutore problemi integrato per la tastiera

  1. Premi Windows + I per aprire Impostazioni.
  2. Vai su Sistema > Risoluzione dei problemi (Troubleshoot) > Altri risolutori (Other troubleshooters).

Troubleshoot to fix windows 11 not detecting keyboard

  1. Individua “Tastiera” e clicca “Esegui”.

Run keyboard troubleshooter to fix windows 11 not detecting keyboard

  1. Segui le indicazioni a schermo.

Il risolutore può identificare configurazioni errate, conflitti di driver e offrire correzioni automatiche.

4) Disabilitare Avvio rapido (Fast Startup)

L’avvio rapido può impedire inizializzazioni hardware complete durante la fase di boot.

  1. Apri Esplora file, clicca la freccia in alto a sinistra e seleziona Pannello di controllo.

Launch control panel

  1. Vai su Sistema e sicurezza (System and Security).

System and Security

  1. Clicca “Modifica il comportamento dei pulsanti di alimentazione” (Change what the power buttons do).

Change what the power buttons do to fix windows 11 not detecting keyboard

  1. Premi “Modifica le impostazioni attualmente non disponibili” e togli la spunta a “Attiva avvio rapido (consigliato)”.

Change settings that are currently unavailable to fix windows 11 not detecting keyboard

  1. Salva le modifiche e riavvia.

Disable Fast Startup

5) Rimuovere temporaneamente la batteria (solo laptop con batteria rimovibile)

ATTENZIONE: esegui questa operazione solo se la batteria è rimovibile senza smontare componenti interni.

  1. Spegni il laptop e scollega l’alimentazione.
  2. Rimuovi la batteria seguendo le istruzioni del produttore.
  3. Con batteria rimossa, collega il laptop alla presa e avvia.

Se la tastiera funziona con la batteria rimossa, è probabile che la batteria influisca sul funzionamento: valuta la sostituzione con una batteria originale.

6) Reimpostare Windows 11 (Reset) come ultima risorsa

Se tutte le altre soluzioni falliscono, una reinstallazione pulita o un reset di Windows può risolvere problemi software profondi.

  • Backup: salva i dati importanti prima di procedere.
  • Reinstallazione: usa Impostazioni > Sistema > Ripristino > Reimposta il PC, oppure crea una USB avviabile e reinstalla.

reset windows 11 pc Schermata di ripristino di Windows 11

Dopo il reset, verifica se la tastiera viene rilevata.


Tastiera virtuale (touch keyboard): soluzione temporanea per eseguire procedure

Se non hai una tastiera funzionante, abilita la tastiera virtuale per procedere con la risoluzione:

  1. Clic destro sulla barra delle applicazioni > Impostazioni barra delle applicazioni > Attiva il pulsante “Tastiera tattile”.
  2. Oppure vai in Impostazioni > Accessibilità > Tastiera e abilita “Tastiera touch”.

virtual keyboard windows 11 enable Tastiera virtuale di Windows 11 mostrata come opzione nella barra delle applicazioni

La tastiera virtuale funziona con clic del mouse e touch; è sufficiente per digitarе password, eseguire ricerche e completare i passaggi di troubleshooting.


Mini-metodologia: come fare troubleshooting sistematico (3 fasi)

  1. Isolare: conferma se il problema è nella tastiera o nel PC (test su altro dispositivo).
  2. Correggere: prova soluzioni a bassa invasività prima di quelle hardware (aggiornare driver, risolutori, impostazioni BIOS/UEFI, avvio rapido).
  3. Confermare: dopo ogni modifica, riavvia e verifica se il problema è risolto.

Questa metodologia riduce errori e permette di tornare indietro se una soluzione peggiora la situazione.


Decisione rapida: diagramma per scegliere la soluzione (Mermaid)

flowchart TD
  A[Inizio: tastiera non rilevata] --> B{La tastiera funziona su un altro PC?}
  B -- Sì --> C[Controllare porte USB e BIOS]
  B -- No --> D[Sostituire o riparare la tastiera]
  C --> E{BIOS riconosce la tastiera?}
  E -- No --> F[Assistenza hardware]
  E -- Sì --> G[Aggiorna/reinstalla driver]
  G --> H[Esegui risolutore problemi]
  H --> I{Risolto?}
  I -- Sì --> Z[Fine]
  I -- No --> J[Disabilita Avvio Rapido]
  J --> K{Risolto?}
  K -- Sì --> Z
  K -- No --> L[Resettare Windows come ultima risorsa]
  L --> Z

Checklist rapida (utente) — cosa provare in 10 minuti

  • Scollegare e ricollegare la tastiera.
  • Provare un’altra porta USB.
  • Testare la tastiera su un altro PC.
  • Controllare batterie (tastiere wireless) o ricevitore USB.
  • Abilitare tastiera virtuale per continuare il troubleshooting.

Checklist rapida (IT / tecnico)

  • Verificare BIOS/UEFI e impostazioni USB.
  • Controllare Driver in Gestione dispositivi (aggiornare/disinstallare).
  • Eseguire il risolutore problemi di Windows.
  • Disattivare Fast Startup e testare.
  • Ispezionare fisicamente porte, connettori e cavi.
  • Considerare reset del sistema o sostituzione hardware.

Quando queste soluzioni non funzionano (controesempi / casi limite)

  • Tastiera non rilevata anche in BIOS: molto probabile guasto hardware (cavo, controller della tastiera integrata o scheda madre). In questo caso serve assistenza hardware.
  • Tastiera wireless intermittente: potrebbero esserci interferenze radio o ricevitore guasto; prova a usare una porta USB diversa e a spostare il ricevitore lontano da hub USB e monitor.
  • Driver proprietari mancanti: alcune tastiere da gaming richiedono software del produttore per funzionalità avanzate; senza quel software il dispositivo può comportarsi in modo anomalo.

Rischi e mitigazioni (breve)

  • Rischio: perdita di dati durante reset di Windows. Mitigazione: fare backup completo prima di procedere.
  • Rischio: uso di driver di terze parti non affidabili. Mitigazione: scaricare driver solo da siti ufficiali o repository reputati.

Glossario (1 riga ciascuno)

  • Driver: software che permette al sistema operativo di comunicare con l’hardware.
  • BIOS/UEFI: firmware di basso livello che inizializza l’hardware alla partenza del PC.
  • Fast Startup: funzione di Windows che accelera l’avvio usando uno stato di ibernazione parziale.
  • Tastiera virtuale: interfaccia software che permette di digitare tramite mouse o schermo touch.

Domande frequenti (FAQ)

Posso usare una tastiera Bluetooth se quella USB non viene riconosciuta?

Sì: una tastiera Bluetooth è un’alternativa valida; accoppiala tramite Impostazioni > Bluetooth e dispositivi. Questo può essere utile per continuare a lavorare mentre risolvi il problema della tastiera USB.

Il reset di Windows è sempre necessario?

No. Il reset è l’ultima risorsa quando tutte le altre soluzioni software e firmware non risolvono il problema. Prova prima driver, BIOS e hardware.


Sommario finale

  • Verifica prima la connessione fisica e testa la tastiera su un altro dispositivo.
  • Aggiorna o reinstalla i driver, usa il risolutore problemi e controlla le impostazioni BIOS/UEFI.
  • Disattiva l’avvio rapido e, se necessario, prova a rimuovere la batteria nei laptop con batteria rimovibile.
  • Usa la tastiera virtuale per continuare a lavorare durante il troubleshooting.

Se dopo aver seguito tutti i passaggi la tastiera non viene ancora rilevata in BIOS, rivolgiti a un centro assistenza: potrebbe essere un guasto hardware.

Ti è stata utile questa guida? Dicci nei commenti quale metodo ha risolto il problema.

Autore
Redazione

Materiali simili

Sfondi diversi per ogni Home su Android
Android

Sfondi diversi per ogni Home su Android

Rimuovere i tuoi dati dai data broker
Privacy

Rimuovere i tuoi dati dai data broker

Sfondi diversi per ogni schermata Android
Android Personalizzazione

Sfondi diversi per ogni schermata Android

Monitorare e gestire Apache Tomcat
Monitoraggio

Monitorare e gestire Apache Tomcat

Disney Plus non funziona? Guida rapida di risoluzione
Supporto streaming

Disney Plus non funziona? Guida rapida di risoluzione

Pianificare script Python con Task Scheduler
Automazione

Pianificare script Python con Task Scheduler