Guida alle tecnologie

Come visualizzare, eliminare e gestire la cronologia di YouTube

9 min read Privacy Aggiornato 28 Sep 2025
Gestire la cronologia di YouTube: visualizzare, eliminare, pausa
Gestire la cronologia di YouTube: visualizzare, eliminare, pausa

Con il passare dei giorni gli utenti sono sempre più attenti alla privacy. Gran parte della nostra vita ora si svolge online e molti servizi usano i dati per offrire pubblicità e suggerimenti personalizzati. YouTube, di proprietà Google, conserva la cronologia di visualizzazione, le ricerche, i like e i commenti per migliorare le raccomandazioni. Tuttavia puoi visualizzare, eliminare, mettere in pausa o impostare l’auto-eliminazione della cronologia. Questa guida spiega tutte le opzioni, quando usarle e le conseguenze sul feed di consigli.

Schermata: come visualizzare ed eliminare la cronologia di visualizzazione di YouTube

Importante: eliminare o mettere in pausa la cronologia può ridurre la qualità delle raccomandazioni personalizzate. Valuta il compromesso privacy/uso prima di scegliere l’opzione definitiva.

Perché YouTube salva la cronologia di visualizzazione

YouTube è una piattaforma di scoperta dei contenuti. I sistemi di raccomandazione si basano su dati storici per proporre video che ritengono rilevanti per te. La cronologia consente a YouTube di:

  • tracciare i tipi di contenuti che preferisci;
  • migliorare suggerimenti e playlist;
  • targettizzare annunci più pertinenti.

Panoramica rapida: la cronologia non è pubblica. È associata al tuo account Google e può essere vista solo da chi ha accesso a quell’account.

Vantaggi della conservazione della cronologia:

  • consigli più precisi;
  • riprendere video interrotti;
  • ritrovare contenuti già visti.

Svantaggi:

  • profilazione più dettagliata per pubblicità;
  • maggiore tracciabilità tra servizi collegati.

Come visualizzare ed eliminare la cronologia di YouTube

Puoi gestire la cronologia dall’app YouTube (Android) o dal sito web. Hai tre azioni principali:

  1. Visualizzare la cronologia per trovare un video.
  2. Eliminare singoli elementi o cancellare tutto.
  3. Mettere in pausa la registrazione della cronologia.

Di seguito sono descritti i passaggi illustrati per Android e per il sito web.

Visualizzare e cancellare la cronologia su Android

Per eliminare singoli video dalla cronologia sull’app YouTube per Android segui questi passaggi brevi:

  1. Accedi all’app YouTube con il tuo account Google.
  2. Tocca Libreria.

Schermata: Libreria nell'app YouTube per Android

  1. Nella schermata Libreria trova la sezione Cronologia e tocca l’icona di ricerca per cercare un video specifico nella cronologia.

Schermata: icona di ricerca nella cronologia su Android

Suggerimento rapido: la linea rossa sopra la miniatura indica la porzione del video già visualizzata. Scorri a sinistra sul video e tocca RIMUOVI per cancellare quel singolo elemento dalla cronologia.

Schermata: opzione RIMUOVI per singolo video nella cronologia su Android

Schermata: esempio di rimozione di un video dalla cronologia su Android

Per cancellare completamente tutta la cronologia di visualizzazione sull’app Android:

  1. Tocca l’icona del profilo sulla schermata principale di YouTube.
  2. Seleziona Impostazioni.

Schermata: profilo e menu impostazioni sull'app YouTube per Android

Schermata: impostazioni dell'app YouTube per Android

  1. Vai in Cronologia e privacy.
  2. Seleziona Cancella cronologia di visualizzazione.
  3. Conferma selezionando CANCELLA CRONOLOGIA DI VISUALIZZAZIONE.

Schermata: opzione Cronologia e privacy nelle impostazioni Android

Schermata: conferma cancellazione della cronologia nell'app Android

Schermata: notifica di avvenuta cancellazione della cronologia su Android

Dopo la conferma avrai eliminato la cronologia salvata fino a quel momento. YouTube continuerà però a registrare nuove visualizzazioni, a meno che non metti in pausa la cronologia o attivi l’auto-eliminazione.

Visualizzare e cancellare la cronologia sul sito web di YouTube

Se preferisci usare il browser, ecco come gestire la cronologia dalla versione web di YouTube:

  1. Accedi al tuo account Google nel browser.
  2. Clicca sull’icona del menu (tre linee) nell’angolo superiore.

Schermata: menu hamburger su YouTube web

  1. Seleziona Cronologia.

Schermata: voce Cronologia nel menu laterale di YouTube web

  1. Usa la barra di ricerca per trovare un video preciso all’interno della cronologia.

Schermata: barra di ricerca nella cronologia di YouTube web

Per rimuovere un singolo video, passa il cursore sul riquadro del video e clicca la X che appare.

Schermata: rimozione di un singolo elemento dalla cronologia su YouTube web

Per cancellare tutta la cronologia dalla versione web:

  1. Clicca su CANCELLA TUTTA LA CRONOLOGIA DI VISUALIZZAZIONE.

Schermata: pulsante per cancellare tutta la cronologia su YouTube web

  1. Conferma selezionando CANCELLA CRONOLOGIA DI VISUALIZZAZIONE.

Schermata: conferma cancellazione cronologia su YouTube web

Nota: la cancellazione elimina la cronologia fino al momento della conferma. Nuove visualizzazioni saranno registrate a meno che non agisci su auto-eliminazione o pausa.

Auto-eliminazione della cronologia di YouTube

YouTube offre una funzione di auto-eliminazione che cancella la cronologia in modo periodico. È utile se non vuoi intervenire manualmente ogni volta.

Attenzione: l’auto-eliminazione cancella anche la cronologia di ricerca e altri dati legati alla cronologia di YouTube.

Per impostare l’auto-eliminazione:

  1. Vai alla pagina Google My Activity (La mia attività).
  2. Seleziona Cronologia di YouTube.

Schermata: pagina La mia attività con Cronologia di YouTube selezionata

  1. Scorri fino alla sezione Auto-eliminazione; per impostazione predefinita è disattivata.
  2. Clicca su Scegli un’opzione di auto-eliminazione.

Schermata: opzione per scegliere auto-eliminazione nella cronologia di YouTube

  1. Seleziona la prima opzione radio.

Schermata: scelta dell'opzione radio per auto-eliminazione

  1. Apri il menu a tendina per specificare la frequenza di cancellazione desiderata (es. 3 mesi, 18 mesi).

Schermata: selezione della frequenza di auto-eliminazione

  1. Clicca Avanti.

Schermata: pulsante Avanti per procedere con auto-eliminazione

  1. Seleziona Conferma.

Schermata: conferma dell'auto-eliminazione

  1. Clicca OK.

Schermata: conferma finale dell'auto-eliminazione nella cronologia YouTube

A questo punto la cronologia verrà rimossa automaticamente con la frequenza scelta. Per gli account creati dopo il 2020, la cancellazione automatica è impostata su 36 mesi (3 anni) per impostazione predefinita.

Mettere in pausa la cronologia di visualizzazione

La funzione Metti in pausa cronologia di visualizzazione impedisce a YouTube di registrare nuove visualizzazioni. È utile quando vuoi guardare video senza che influiscano sulle tue raccomandazioni.

Pro: non devi cancellare dati pregressi. Contro: le raccomandazioni potrebbero diventare meno accurate nel tempo.

Mettere in pausa la cronologia su Android

  1. Tocca l’icona del profilo.
  2. Vai su Impostazioni.
  3. Seleziona Cronologia e privacy.

Schermata: voce Cronologia e privacy nelle impostazioni Android

  1. Attiva l’interruttore Metti in pausa cronologia di visualizzazione.

Schermata: attivazione dell'interruttore per mettere in pausa la cronologia su Android

  1. Conferma selezionando METTI IN PAUSA.

Schermata: conferma pausa cronologia su Android

Schermata: conferma ulteriore e stato di pausa

Per riattivare la registrazione, ripeti la procedura e seleziona ATTIVA.

Mettere in pausa la cronologia sul sito web

  1. Apri il menu principale (tre linee).

Schermata: menu principale su YouTube web

  1. Seleziona Cronologia.

Schermata: sezione Cronologia su YouTube web

  1. Clicca Metti in pausa cronologia di visualizzazione.

Schermata: pulsante Metti in pausa cronologia su YouTube web

  1. Conferma selezionando METTI IN PAUSA.

Schermata: conferma pausa cronologia su web

Dopo la pausa, le visualizzazioni non vengono più salvate fino a quando non riattivi la funzione.

Alternative e misure complementari per la privacy

Se desideri ridurre ulteriormente il tracciamento, valuta queste opzioni:

  • Modalità di navigazione in incognito del browser o della app: non salva cronologia locale e non associa le visualizzazioni al tuo account.
  • Account separato: usa un account Google dedicato per contenuti sensibili.
  • Estensioni e plugin per browser che bloccano tracker e annunci: limitano la raccolta dei dati su terze parti.
  • VPN: nasconde l’indirizzo IP ma non impedisce a YouTube di registrare attività di account autenticati.
  • Disattivare attività web e app nelle impostazioni Google per ridurre la raccolta a livello di account.

Controesempi: queste alternative possono ridurre comodità e personalizzazione. Navigare in incognito non evita la raccolta se accedi al tuo account Google.

Modello mentale: privacy vs utilità

Quando decidi come gestire la cronologia, pensa a questo trade-off semplice:

  • Più dati conservi = raccomandazioni più utili ma minore privacy.
  • Meno dati conservi = maggiore privacy ma consigli meno mirati.

Regola pratica: se guardi contenuti occasionali o sensibili, usa incognito o metti in pausa; per uso quotidiano, considera auto-eliminazione a intervalli brevi (es. 3-18 mesi).

Checklist rapida per scegliere l’azione

Per utenti privati:

  • Voglio raccomandazioni accurate? Mantieni la cronologia attiva.
  • Voglio limitare la profilazione pubblicitaria? Imposta auto-eliminazione o metti in pausa.
  • Voglio guardare contenuti privati? Usa incognito o un account separato.

Per genitori o responsabili di famiglia:

  • Monitorare o condividere la cronologia? Ricorda che la cronologia è privata per account.
  • Usa account separati per bambini e imposta limitazioni di contenuto.

Mini-metodologia: revisione privacy mensile

  1. Ogni 30 giorni, controlla la cronologia di YouTube e valuta se eliminare elementi distinti.
  2. Se noti suggerimenti indesiderati, cancella gli elementi correlati e considera l’auto-eliminazione.
  3. Rivedi le impostazioni di condivisione e le autorizzazioni app collegate a Google.

Questo processo semplice mantiene la tua cronologia utile senza accumulare dati inutili.

Diagramma decisionale (flowchart)

flowchart TD
  A[Ho bisogno di raccomandazioni personalizzate?] -->|Sì| B[Lascia cronologia attiva]
  A -->|No| C[Metti in pausa cronologia]
  B --> D{Cronologia contiene elementi sensibili?}
  D -->|Sì| E[Elimina singoli video]
  D -->|No| F[Imposta auto-eliminazione 3-18 mesi]
  C --> G[Usa incognito per visualizzazioni singole]
  E --> H[Fatto]
  F --> H
  G --> H

Esempi di casi in cui una soluzione fallisce

  • Incognito + login: se accedi con il tuo account Google in incognito, le visualizzazioni possono comunque essere associate all’account.
  • VPN + account: la VPN nasconde il tuo IP ma non impedisce a YouTube di registrare le attività legate all’account.
  • Auto-eliminazione impostata troppo lunga: se imposti la frequenza su 36 mesi per motivi di comodità, perdi privacy a lungo termine.

Suggerimenti pratici e buone abitudini

  • Usa il pannello “La mia attività” di Google per avere una vista unificata dei dati che Google conserva.
  • Controlla le impostazioni di annunci Google se vuoi ridurre la profilazione pubblicitaria.
  • Considera l’uso di account separati per lavoro e tempo libero.
  • Per sicurezza, proteggi il tuo account con l’autenticazione a due fattori: perdere l’account equivale a perdere la privacy dei dati salvati.

Riepilogo rapido

  • Visualizzare la cronologia: Libreria (app) o Cronologia (web).
  • Eliminare singoli video: scorri e tocca RIMUOVI (app) o clicca la X (web).
  • Cancellare tutto: Impostazioni > Cronologia e privacy > Cancella cronologia di visualizzazione.
  • Mettere in pausa: Impostazioni > Cronologia e privacy > Metti in pausa cronologia di visualizzazione.
  • Auto-eliminazione: La mia attività > Cronologia di YouTube > Scegli auto-eliminazione.

Importante: gli account creati dopo il 2020 hanno auto-eliminazione impostata di default su 36 mesi, ma puoi cambiare questa impostazione.

Domande frequenti (FAQ)

Come visualizzare la cronologia di YouTube Music?

YouTube Music conserva la cronologia delle tracce ascoltate separatamente. Apri YouTube Music, clicca sul tuo profilo e vai su Cronologia per vedere le canzoni ascoltate.

Schermata: cronologia in YouTube Music

Dove trovo la cronologia dei miei YouTube Shorts?

I video Shorts vengono inclusi nella stessa cronologia di visualizzazione standard di YouTube. Cerca nella sezione Cronologia per trovare anche gli Shorts che hai visto di recente.

Per quanto tempo YouTube conserva la cronologia?

Per gli account creati dopo il 2020, la cronologia viene auto-eliminata dopo 36 mesi per impostazione predefinita. Puoi modificare questa impostazione o disattivare l’auto-eliminazione.

YouTube elimina automaticamente la cronologia?

Sì, per gli account più recenti YouTube applica l’auto-eliminazione a 36 mesi per impostazione predefinita. Puoi cambiare il periodo o disattivare la funzione.

Altri possono vedere la mia cronologia YouTube?

No, la cronologia è privata e associata al tuo account Google. Solo chi ha accesso al tuo account può visualizzarla.

Il gestore della famiglia può vedere la mia cronologia?

No. Il gestore del gruppo famiglia non ha accesso alla cronologia di visualizzazione o alle ricerche personali degli altri membri. Possono vedere solo abbonamenti o acquisti condivisi se configurati.

Note finali e chiamata all’azione

Se hai provato una di queste opzioni, scrivi nei commenti quale hai scelto e perché. Se vuoi una versione breve per condividerla con familiari o colleghi, usa la sezione “Annuncio breve” qui sotto.

Annuncio breve (testo pronto): “Scopri come vedere, cancellare e mettere in pausa la cronologia di YouTube su Android e web. Passaggi semplici per migliorare la tua privacy senza perdere il controllo sui suggerimenti.”


Importante: ricorda sempre di proteggere il tuo account Google con password robuste e autenticazione a due fattori per evitare accessi non autorizzati ai dati della cronologia.

Fine della guida.

Autore
Redazione

Materiali simili

Sostituire un disco guasto in RAID1 con mdadm
Linux

Sostituire un disco guasto in RAID1 con mdadm

Ricerca inversa immagini su WhatsApp: guida pratica
Tecnologia

Ricerca inversa immagini su WhatsApp: guida pratica

Recuperare dati Android senza root — Guida completa
Recupero dati

Recuperare dati Android senza root — Guida completa

Scaricare e installare Call of Duty Mobile su Android
videogiochi

Scaricare e installare Call of Duty Mobile su Android

Bloccare aggiornamenti Microsoft Store
Windows

Bloccare aggiornamenti Microsoft Store

Gestire la cronologia di YouTube: visualizzare, eliminare, pausa
Privacy

Gestire la cronologia di YouTube: visualizzare, eliminare, pausa