Trasferire file a un PC remoto in modo sicuro

Importante: scegli il metodo in base all edizione di Windows (Home vs Pro/Enterprise), alle policy aziendali e al livello di rischio dei dati. Se i dati sono sensibili, prediligi VPN e cifratura end-to-end.
Questo articolo spiega due metodi pratici e sicuri per trasferire file a un PC remoto da un computer Windows locale: 1) la funzione integrata Desktop remoto (Remote Desktop Connection) e 2) l’app AnyDesk. Per ogni metodo trovi i passaggi dettagliati, i limiti, i rischi di sicurezza, checklist operative, una matrice dei rischi e suggerimenti pratici per ambienti personali e aziendali.
Cosa imparerai
- Come configurare Desktop remoto per condividere drive e copiare file
- Come usare AnyDesk per trasferire file tramite appunti
- Quando preferire un metodo rispetto all altro
- Checklist per utente locale e remoto e procedure di sicurezza
Varianti dell intento (SEO, parole chiave correlate)
Trasferire file a PC remoto, trasferimento file Remote Desktop, condivisione file AnyDesk, copia file su desktop remoto, trasferimento file sicuro Windows
Requisiti e termini rapidi
- Desktop remoto: funzione integrata di Windows disponibile su edizioni Pro ed Enterprise. Definizione: strumento che permette di connettersi e controllare un PC remoto e di rimappare unità locali per il trasferimento file.
- AnyDesk: applicazione di accesso remoto che supporta trasferimento via appunti, trascinamento o file manager dell app.
- VPN: rete privata virtuale che aggiunge un livello di sicurezza quando si accede a risorse remote.
Metodo 1 — Trasferire file con Desktop remoto (Remote Desktop Connection)
Quando usare: entrambe le macchine eseguono Windows Pro o Enterprise e puoi configurare il PC remoto. Vantaggi: integrazione nativa, controllo centralizzato, possibilità di rimappare drive locali come unità remote.
Limitazioni principali:
- Non disponibile su Windows Home (sul PC che agisce da host).
- Richiede accesso amministrativo per alcune impostazioni.
- Velocità dipendente dalla larghezza di banda e dalla latenza di rete.
Prima di iniziare — abilitare Desktop remoto sui due PC
- Sul PC locale e su quello remoto: aprire Impostazioni.
- Vai a Sistema → Desktop remoto.
- Attiva la levetta per Desktop remoto.
- Conferma quando richiesto.
Alt immagine: Laptop con Windows 11 su scrivania, vista schermo e tastiera
Nota: in alcune reti aziendali questo passaggio può richiedere l intervento dell amministratore di rete.
Ottenere l indirizzo IP e il nome utente del PC remoto
- Sul PC remoto, apri Impostazioni → Rete e Internet.
- Seleziona Wi-Fi (o Ethernet) e clicca sulla connessione attiva per vedere le proprietà.
- Annota l indirizzo IPv4 e comunicalo all utente che si connette.
- Chiedi anche il nome utente del profilo Windows del PC remoto.
Alt immagine: Finestra Proprietà Wi‑Fi che mostra l indirizzo IPv4
Configurare Remote Desktop Connection sul PC locale
- Cerca Remote Desktop Connection nel menu di avvio.
- Esegui l app come amministratore (clic destro → Esegui come amministratore).
- In basso a sinistra, clicca Mostra opzioni.
- Vai alla scheda Risorse locali.
- Clicca su Altro.
- Espandi le categorie e seleziona le unità o cartelle locali che vuoi rendere disponibili al PC remoto.
- Conferma con OK.
- Torna alla scheda Generale. Compila Nome utente e metti l indirizzo IP nel campo Computer.
- Clicca Connetti e conferma la finestra di dialogo successiva.
- Inserisci la password del PC remoto quando richiesto.
Alt immagine: Finestra Remote Desktop Connection, scheda Risorse locali, pulsante Altro evidenziato
Copiare file tramite Esplora file sul PC remoto
- Sul PC remoto, apri Esplora file.
- Vai a Questo PC.
- Troverai una sezione chiamata Unità e cartelle reindirizzate o Redirected drives and folders; le unità selezionate appariranno qui.
- Apri l unità locale mappata e copia/incolla i file come faresti in locale.
Nota sulla velocità: il trasferimento sarà spesso più lento che in locale perché dipende da upload/download della connessione Internet di entrambe le parti.
Limiti e troubleshooting rapido
- Se non vedi le unità reindirizzate: verifica che la sessione sia stata avviata come amministratore e che l opzione sia selezionata in Altro.
- Se l accesso fallisce: controlla firewall locale e remoto, eventuali regole NAT del router e se la porta RDP (standard 3389) è raggiungibile.
- Per sicurezza aggiuntiva: usa una VPN per nascondere la connessione e limitare l accesso alla rete aziendale.
Metodo 2 — Trasferire file con AnyDesk
Quando usare: non puoi usare Desktop remoto (es. Windows Home o restrizioni aziendali) o hai bisogno di una sessione assistita con l altro utente presente. Vantaggi: installazione rapida, interfaccia intuitiva, trasferimento via appunti e file manager dell app.
Limitazioni principali:
- Richiede che qualcuno accetti la connessione sul PC remoto (a meno che non sia configurato l accesso non presidiato con autorizzazioni adeguate).
- L utilizzo commerciale può necessitare licenza a pagamento.
Passaggi per usare AnyDesk
- Scarica AnyDesk dal sito ufficiale di AnyDesk e installalo su entrambi i computer.
- Sul PC remoto, apri AnyDesk e copia l indirizzo AnyDesk mostrato nell app.
- Sul PC locale, incolla l indirizzo nella barra di AnyDesk e premi Invio.
- Il PC remoto riceverà una richiesta di connessione; l utente remoto deve Accettare.
Alt immagine: Schermata AnyDesk che mostra l indirizzo di connessione dell app sul PC remoto
Autorizzazioni consigliate e trasferimento tramite appunti
- Sul PC remoto, vai in Menu → Altro e abilita le autorizzazioni seguenti: Accesso agli appunti e Accesso agli appunti per trasferire file.
- Copia i file nel PC locale e incollali direttamente sulla sessione remota.
Alt immagine: Impostazioni AnyDesk con le opzioni per l accesso agli appunti evidenziate
Altre modalità di trasferimento in AnyDesk
- Trascinamento file se la versione dell app lo permette.
- Uso del file manager integrato di AnyDesk per trasferimenti selettivi.
Problemi comuni e soluzioni
- Se il trasferimento è lento: verifica la connessione di rete, evita upload simultanei su reti limitate.
- Se la sessione si disconnette: verifica impostazioni di risparmio energia, timeout di rete e firewall.
Approcci alternativi utili (quando Desktop remoto o AnyDesk non sono adatti)
- VPN + condivisione SMB: utile in reti aziendali per montare condivisioni di rete attraverso una VPN sicura.
- SFTP/FTPS: trasferimento file cifrato, adatto per trasferimenti automatizzati o su server.
- Servizi di cloud con cifratura end-to-end: utile per utenti non tecnici ma richiede fiducia nel provider.
- TeamViewer o Chrome Remote Desktop: alternative a AnyDesk con funzionalità simili.
Quando evitare questi metodi
- Non usare accesso remoto per trasferire dati sensibili su reti non controllate senza cifratura.
- Evita applicazioni non ufficiali o non aggiornate a causa di rischi di sicurezza.
Playbook operativo: procedura passo‑passo per un trasferimento sicuro
- Valuta i dati: classificazione (pubblico, interno, riservato, sensibile).
- Scegli metodo appropriato (Desktop remoto se disponibile; AnyDesk per sessione assistita; VPN+SMB o SFTP per trasferimenti cifrati).
- Verifica le credenziali e le autorizzazioni su entrambi i PC.
- Assicurati che entrambi i sistemi abbiano antivirus aggiornato e firewall configurato.
- Stabilire un canale di comunicazione (chat o telefono) con l utente remoto per coordinare i passaggi.
- Effettua il trasferimento monitorato.
- Verifica integrità dei file (apertura rapida o confronto dimensioni/hashe se necessario).
- Rimuovi eventuali condivisioni temporanee o disabilita l accesso non presidiato quando non necessario.
Checklist per ruolo
Utente locale (chi invia):
- Conoscere indirizzo IP/indirizzo AnyDesk e nome utente remoto
- Avere i diritti di accesso richiesti
- Verificare dimensione complessiva dei file e banda disponibile
Utente remoto (chi riceve):
- Abilitare Desktop remoto o installare AnyDesk
- Accettare connessione e impostare permessi richiesti
- Monitorare il contenuto ricevuto e rimuovere driver condivisi temporanei
Amministratore IT:
- Configurare regole firewall e VPN
- Applicare criteri di sicurezza e logging
- Tenere aggiornati software e policy
Matrice dei rischi e mitigazioni (qualitativa)
- Rischio: Intrusione tramite credenziali compromesse. Mitigazione: MFA, password complesse.
- Rischio: Trasferimento di malware. Mitigazione: antivirus, scansione dei file prima/après.
- Rischio: Esposizione di dati sensibili su rete pubblica. Mitigazione: VPN e cifratura end-to-end.
- Rischio: Errore umano (trasferimento nel percorso sbagliato). Mitigazione: checklist e verifiche post‑trasferimento.
Criteri di accettazione
- File trasferiti sono completi e apribili sul PC remoto.
- Nessuna perdita di permessi o esposizione non autorizzata di altre cartelle.
- Connessione e attività registrate nei log IT (se richiesto dall azienda).
Note sulla privacy e GDPR
Quando trasferisci dati personali di cittadini UE, applica le migliori pratiche di protezione: minimizza i dati trasferiti, assicurati che le misure di sicurezza siano adeguate (cifratura, accesso limitato), e consulta il responsabile della protezione dei dati se necessario. Mantieni prove delle autorizzazioni per accessi remoti e trasferimenti di dati sensibili.
Esempi di casi d uso e quando un metodo fallisce
- Caso d uso 1: amministratore che distribuisce aggiornamenti: Desktop remoto con unità rimappate è efficiente.
- Caso d uso 2: un utente domestico deve aiutare un familiare: AnyDesk è più semplice per sessioni assistite.
- Quando fallisce: se il PC remoto è spento o bloccato in schermata di login con UAC che blocca i permessi, né Desktop remoto né AnyDesk potranno procedere senza intervento locale.
Piccolo glossario (una riga ciascuno)
- Desktop remoto: tecnologia Microsoft per il controllo remoto di desktop Windows.
- AnyDesk: software di accesso remoto leggero e multipiattaforma.
- VPN: rete privata virtuale che cifra il traffico tra endpoint.
- SMB: protocollo di condivisione file di Windows.
Flusso decisionale rapido (Mermaid)
flowchart TD
A[Ho Windows Pro/Enterprise?] -->|Sì| B[Posso configurare Desktop remoto?]
A -->|No| C[Usare AnyDesk o VPN+SMB]
B -->|Sì| D[Usare Desktop remoto e rimappare le unità]
B -->|No| C
C --> E[Sessione assistita o trasferimento cifrato]
D --> F[Trasferisci file]
E --> F
F --> G[Verifica integrità e rimuovi accessi temporanei]
Conclusione e raccomandazioni pratiche
Per trasferimenti regolari e controllati in ambiente aziendale, privilegia Desktop remoto insieme a VPN e politiche IT centralizzate. Per sessioni assistite o per utenti non tecnici, AnyDesk offre una soluzione rapida ma richiede una gestione attenta dei permessi. In ogni caso, proteggi i dati sensibili con cifratura, limita l accesso non presidiato e documenta le operazioni.
Riepilogo:
- Desktop remoto: integrazione nativa, migliore per ambienti controllati.
- AnyDesk: semplice e veloce per assistenza, richiede accettazione sul PC remoto.
- Sempre: verifica policy IT, usa VPN se possibile, scansiona file e rimuovi condivisioni temporanee.
Grazie per aver letto questa guida. Se vuoi, posso generare una checklist stampabile in formato tabella o un modello SOP in formato PDF per il tuo team.
Materiali simili

Scaricare giochi su PS4 da remoto

Ronggolawe: guida di difesa contro il ransomware

Spegnere automaticamente il Nest quando fuori è più fresco

Disattivare il Wi‑Fi automaticamente con Ethernet

Immagine profilo Netflix personalizzata — guida
