Guida alle tecnologie

Come limitare le autorizzazioni delle app Android

7 min read Sicurezza Aggiornato 08 Oct 2025
Limitare le autorizzazioni delle app Android
Limitare le autorizzazioni delle app Android

TL;DR

Limitare le autorizzazioni delle app su un dispositivo Android richiede accesso root e un’app che gestisca i permessi a livello di sistema. Dopo il root puoi installare app come Permissions Denied, LBE Privacy Guard o PDroid per revocare o simulare permessi. Prova sempre l app dopo la modifica, tieni presente il rischio di crash e conserva un backup prima di procedere.

Come limitare le autorizzazioni delle app Android — schermata introduttiva

Sommario rapido

  • Requisito principale: accesso root sul dispositivo.
  • Strumenti comuni: Permissions Denied, LBE Privacy Guard, PDroid.
  • Procedura: installa l app, concedi superuser, modifica permessi, riavvia e testa.
  • Rischi: alcune app possono chiudersi o richiedere permessi per funzionare correttamente.

Collegamenti rapidi

  • Opzioni app
  • Come limitare i permessi

Perché limitare i permessi

Limitare le autorizzazioni serve a proteggere i contatti, la posizione, i file e altre informazioni private. Molti sviluppatori chiedono permessi che non sono essenziali al funzionamento principale dell app. Revocare permessi riduce la superficie d attacco e la quantità di dati a cui un app può accedere.

Nota: revocare permessi richiede solitamente accesso root perché Android tende a imporre i permessi scelti dall utente al momento dell installazione o al primo avvio.

Opzioni per gestire i permessi

Per limitare i permessi su Android dopo il root, valuta queste applicazioni e approcci:

  • Permissions Denied — app open source popolare per revocare permessi. Richiede BusyBox; installa BusyBox, avvia l app e premi Install prima dell utilizzo.
  • LBE Privacy Guard — app chiusa ma con funzionalità avanzate, tra cui la possibilit di fingere dati privati invece di bloccarli completamente: utile per evitare crash. Essendo closed source, valuta il rischio per la tua privacy.
  • PDroid — soluzione open source che offre spoofing dei permessi e integrazione profonda; l installazione implica patchare la ROM, quindi utile per utenti con esperienza che vogliono che i controlli funzionino anche durante l avvio.

Importante: scegli l opzione che meglio bilancia facilità d uso e fiducia nel codice. Le soluzioni open source offrono trasparenza, mentre quelle proprietarie possono essere piu user friendly.

Requisiti preliminari e precauzioni

  • Esegui un backup completo dei tuoi dati importanti o crea un’immagine della partizione di sistema prima di procedere.
  • Verifica che il dispositivo abbia sufficiente batteria o sia collegato durante operazioni che richiedono riavvio.
  • Leggi la documentazione dell app di gestione permessi scelta e la relativa FAQ.
  • Capisci che potresti dover eseguire un reset di fabbrica se una modifica danneggia il sistema; sincronizza i dati con il tuo account Google o crea backup esterni.

Procedura passo per passo usando Permissions Denied

Qui spieghiamo la procedura generale usando Permissions Denied; procedure analoghe valgono per le alternative.

  1. Root del dispositivo e installazione di BusyBox

    • Ottieni i permessi di root con il metodo appropriato per il tuo dispositivo e la tua ROM.
    • Installa BusyBox se richiesto dall app.
  2. Installazione e concessione dei permessi di superuser

    • Scarica e installa Permissions Denied.
    • All avvio, concedi i permessi di superuser quando richiesto.
  3. Scansione e analisi delle app installate

Permissions Denied scansiona le app installate e mostra i permessi

Permissions Denied esegue la scansione delle app installate e raccoglie la lista dei permessi richiesti da ciascuna.

  1. Lettura degli avvisi e comprensione dei rischi

Avviso di rischio durante la modifica dei permessi

L app avverte che modificare permessi pu causare instabilit o malfunzionamenti. Questo non succede sempre, ma preparati a ripristinare se necessario.

  1. Seleziona l app e i permessi da modificare

Seleziona l app per vedere e modificare i permessi

Scorri la lista e seleziona l app le cui autorizzazioni vuoi limitare.

  1. Esamina il significato dei permessi

Dettaglio dei permessi spiegati dall app

Permissions Denied spiega ogni permesso. Per esempio, Angry Birds Space potrebbe avere accesso al numero di serie del dispositivo e ai numeri delle chiamate.

  1. Disabilita il permesso e riavvia

Disabilitazione di un permesso nell elenco

Tocca il permesso nell elenco per impostarlo su Disabilitato. Nota: la modifica viene applicata definitivamente dopo il riavvio del dispositivo.

  1. Riavvia il dispositivo

Opzione per riavviare il dispositivo dal menu

Riavvia tramite il menu o spegni e riaccendi manualmente.

  1. Verifica che la modifica sia persistente

Verifica che il permesso rimanga negato dopo il riavvio

Riapri Permissions Denied e controlla che il permesso sia ancora Negato. Se la modifica non resta, prova l opzione Lock Permissions nel menu o consulta la FAQ dell app.

  1. Testa l app interessata

Test dell app dopo la modifica dei permessi

Avvia l app: alcune funzioneranno correttamente anche con permessi limitati, altre potrebbero chiudersi o non eseguire funzioni specifiche. Nel caso di Angry Birds Space, alcune funzionalit potrebbero richiedere permessi che se negati impediscono il gioco.

Esempi e controesempi

  • Caso tipico: revocare l accesso alla posizione per un gioco spesso non influisce sul gameplay.
  • Caso problematico: revocare l accesso allo storage USB pu causare crash in app che salvano o leggono file.
  • Soluzione intermedia: usare un app che finge dati di sistema per alcune richieste invece di bloccarle completamente.

Playbook rapido per limitare permessi (SOP)

  1. Backup completo dei dati.
  2. Conferma metodo di root compatibile con il dispositivo.
  3. Installa BusyBox se richiesto.
  4. Installa e avvia l app di controllo permessi, concedi superuser.
  5. Scansiona le app e identifica i permessi non essenziali.
  6. Disabilita un permesso alla volta e riavvia.
  7. Testa l app dopo ogni modifica.
  8. Se problemi, riabilita il permesso o prova lo spoofing del dato.

Criteri di accettazione

  • Il permesso resta Negato dopo il riavvio.
  • L app mantiene le funzionalit critiche richieste dall utente.
  • Non si verificano crash sistematici o perdita di dati non sincronizzati.

Esempio di runbook per rollback (se l app smette di funzionare)

  • Riavvia in modalità provvisoria se disponibile per verificare conflitti.
  • Riabilita il permesso specifico dal gestore permessi.
  • Se il problema persiste, ripristina un backup o esegui un factory reset come ultima risorsa.

Decisione rapida: quale approccio scegliere

flowchart TD
  A[Hai esperienza con il root?] -->|No| B[Valuta rischio, leggi guide per il tuo modello]
  A -->|Sì| C{Vuoi trasparenza del codice?}
  C -->|Sì| D[Usa Permissions Denied o PDroid]
  C -->|No| E[Considera LBE Privacy Guard per spoofing]
  D --> F[Installa BusyBox e segui SOP]
  E --> F
  B --> G[Considera formazione o supporto tecnico]

Checklist per ruoli

  • Utente finale: esegui backup, limita permessi non essenziali, testa app.
  • Tecnico / power user: prepara immagine di sistema, documenta modifiche, monitora stabilit.
  • Sviluppatore: usa permessi minimi nelle tue app e documenta le dipendenze critiche.

Suggerimenti di compatibilit e migrazione

  • Alcune ROM o versioni Android possono bloccare l accesso al gestore permessi di terze parti.
  • PDroid richiede patch a livello di ROM e potrebbe non essere compatibile con tutte le versioni Android.
  • Se aggiorni la ROM o Android, riconfigura o reinstalla l app di gestione permessi.

Galleria di casi limite

  • App di sistema essenziali: evitare di negare permessi alle app di sistema senza sapere l impatto.
  • App che delegano a servizi esterni: negare permessi a servizi a cui l app si affida pu avere effetti collaterali.
  • App con meccanismi anti-manipolazione: alcune app possono impedire l esecuzione se individuano root o modifiche ai permessi.

Glossario (1 riga ciascuno)

  • Root: accesso amministrativo completo al sistema Android.
  • BusyBox: raccolta di utilit Unix necessarie ad alcune app avanzate.
  • Spoofing: simulazione di valori o dati di sistema per rispondere a richieste di permessi.
  • Permesso: autorizzazione che consente a un app di usare risorse del dispositivo.

Suggerimenti finali e buone pratiche

  • Procedi per step piccoli: cambia un permesso alla volta e testa.
  • Preferisci soluzioni open source se vuoi trasparenza.
  • Conserva backup e documenta le modifiche per facilitare il rollback.

Note importanti

Important: modificare permessi e usare root comporta rischi. Non procedere se non ti senti a tuo agio con operazioni di sistema. Mantieni sempre backup aggiornati.


Quale app per limitare i permessi preferisci? Lascia un commento e condividi la tua esperienza.

Autore
Redazione

Materiali simili

Chrome non si apre su Windows: come risolvere
Windows

Chrome non si apre su Windows: come risolvere

Icona Impostazioni scomparsa dal menu Start
Windows

Icona Impostazioni scomparsa dal menu Start

Personalizzare le barre di scorrimento in Windows 10 e 11
Windows

Personalizzare le barre di scorrimento in Windows 10 e 11

Aggiornamenti sicurezza automatici su Ubuntu 16.04
Sicurezza Linux

Aggiornamenti sicurezza automatici su Ubuntu 16.04

Limitare le autorizzazioni delle app Android
Sicurezza

Limitare le autorizzazioni delle app Android

Installare Chef su Ubuntu 17.04
DevOps

Installare Chef su Ubuntu 17.04