Guida alle tecnologie

Icona Impostazioni scomparsa dal menu Start

7 min read Windows Aggiornato 08 Oct 2025
Icona Impostazioni scomparsa dal menu Start
Icona Impostazioni scomparsa dal menu Start

Perché succede e come usare questa guida

Il menu Start è la mappa del sistema operativo: raccoglie applicazioni, cartelle e collegamenti utili. Alcuni aggiornamenti, errori di file di sistema o impostazioni del menu possono far scomparire l’icona Impostazioni. Questa guida fornisce quattro soluzioni principali tratte dalla pratica comune: disinstallare aggiornamenti recenti, modificare le impostazioni del menu Start, aggiungere manualmente l’icona e ripristinare lo stato di Windows. In aggiunta troverai alternative avanzate, checklist per utenti e amministratori e un diagramma di decisione per scegliere la strada più rapida.

Important: esegui il backup dei dati importanti prima di procedere con operazioni avanzate (PowerShell, ripristino del sistema, reinstallazione). Se lavori in un ambiente aziendale, contatta il reparto IT prima di modificare policy o disinstallare aggiornamenti.

Sommario delle varianti di ricerca (intent e keyword correlate)

  • Icona Impostazioni scomparsa
  • Impostazioni non compare nel menu Start
  • Ripristinare Impostazioni Windows 10/11
  • Come rimettere Impostazioni nel menu Start
  • Correggere menu Start Windows

Rapida checklist prima di iniziare

  • Riavvia il PC (semplice ma spesso efficace).
  • Verifica se l’icona è presente eseguendo Win + S e cercando “Impostazioni”.
  • Controlla se il problema riguarda solo il tuo account utente.

Metodo 1 — Disinstallare l’aggiornamento più recente

Spesso il problema compare subito dopo un aggiornamento. Se sospetti che sia così, prova a rimuovere l’aggiornamento appena installato e a bloccarne la reinstallazione temporaneamente.

Passaggi per disinstallare un aggiornamento tramite Pannello di controllo:

  1. Premi i tasti Win + R per aprire Esegui.
  2. Digita control e premi Invio per aprire il Pannello di controllo.
  3. Vai su Programmi > Programmi e funzionalità.
  4. Nella colonna sinistra clicca su Visualizza aggiornamenti installati.

Pannello di controllo: Hardware e suoni

  1. Individua l’aggiornamento più recente (data/KB) nella lista.
  2. Clic destro sull’aggiornamento e scegli Disinstalla.
  3. Segui le istruzioni a schermo e riavvia il PC quando richiesto.

Disinstallazione di un aggiornamento in Windows

Dopo la disinstallazione: scarica lo strumento “Mostra o nascondi aggiornamenti” di Microsoft e usa l’opzione “Nascondi aggiornamenti” per evitare che lo stesso KB venga reinstallato automaticamente.

Breve guida per nascondere un aggiornamento:

  1. Scarica lo strumento “Mostra o nascondi aggiornamenti” (Troubleshooter di Windows Update).
  2. Esegui il file scaricato.
  3. Clicca Avanti e scegli Nascondi aggiornamenti.

Pulsante Nascondi aggiornamenti nello strumento

  1. Seleziona l’aggiornamento problematico e conferma.

Nota: nelle aziende potrebbe essere necessario che l’aggiornamento venga gestito tramite WSUS o Intune; contatta l’amministratore.


Metodo 2 — Modificare le impostazioni del menu Start

A volte l’icona è semplicemente disattivata nelle impostazioni del menu Start.

Come verificare e riattivare l’interruttore per Impostazioni:

  1. Premi Win + I per aprire Impostazioni.
  2. Seleziona Personalizzazione.
  3. Nel menu a sinistra scegli Start.
  4. Clicca su Scegli quali cartelle visualizzare nel menu Start.

Impostazioni: Scegli quali cartelle appaiono nel menu Start

  1. Assicurati che l’interruttore per Impostazioni sia attivato.

Interruttore per mostrare Impostazioni nel menu Start

  1. Chiudi Impostazioni e verifica il menu Start.

Se il toggle è già attivo ma l’icona è assente, prova a disattivarlo, riavviare il PC e riattivarlo.


Metodo 3 — Aggiungere o appuntare Impostazioni manualmente

Puoi appuntare l’app Impostazioni al menu Start o alla barra delle applicazioni.

  1. Clicca sulla casella di ricerca accanto al pulsante Start o premi Win + S.
  2. Digita Impostazioni.
  3. Clic destro sul risultato e scegli Aggiungi a Start oppure Aggiungi alla barra delle applicazioni.

Questo crea un collegamento visibile anche se l’icona di sistema rimane nascosta: utile come soluzione rapida.


Metodo 4 — Ripristinare uno stato precedente di Windows con Ripristino configurazione di sistema

Se nulla ha funzionato e hai un punto di ripristino precedente, puoi riportare il sistema a uno stato funzionante.

Come usare Ripristino configurazione di sistema:

  1. Nella barra di ricerca digita Pannello di controllo e aprilo.
  2. Cerca “Ripristino” nella casella di ricerca del Pannello di controllo e seleziona Apri Ripristino configurazione di sistema.

Opzione Apri Ripristino configurazione di sistema

  1. Clicca Avanti nella finestra che si apre.
  2. Seleziona un punto di ripristino datato prima dell’apparizione del problema.

Elenco dei punti di ripristino disponibili

  1. (Opzionale) Clicca su Cerca programmi interessati per vedere cosa verrà rimosso.
  2. Conferma e segui le istruzioni per completare il ripristino.

Se non vedi punti di ripristino: assicurati che la protezione del sistema sia attivata (Pannello di controllo > Ripristino > Configura). Se è disattivata non saranno disponibili punti.

Opzione Attiva protezione sistema nelle impostazioni di Ripristino

Nota: il ripristino non influisce sui file personali ma può rimuovere applicazioni o driver installati dopo il punto scelto.


Soluzioni avanzate (se i metodi base non risolvono)

Se le soluzioni precedenti non funzionano, procedi con questi passaggi avanzati. Sono più invasivi: esegui il backup e usa un account amministratore.

  1. Verificare e riparare file di sistema (SFC e DISM)
  • Apri il Prompt dei comandi come amministratore (Win, digita cmd, Esegui come amministratore).
  • Esegui: sfc /scannow
  • Se SFC segnala problemi non risolvibili, esegui: DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
  • Dopo DISM, riesegui sfc /scannow.
  1. Reinstallare o registrare nuovamente l’app Impostazioni con PowerShell
  • Apri PowerShell come amministratore.
  • Per ricreare le app UWP core, esegui:
Get-AppxPackage *windows.immersivecontrolpanel* | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register "$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml"}
  • Per ricreare tutte le app di sistema (più drastico):
Get-AppxPackage -AllUsers| Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register "$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml"}

Riavvia il PC dopo l’operazione.

  1. Creare un nuovo account utente

Se l’errore è limitato al profilo, creare un nuovo account è una soluzione rapida:

  • Impostazioni > Account > Famiglia e altri utenti > Aggiungi un altro utente.
  • Accedi con il nuovo profilo e verifica il menu Start.
  1. Ripristino del menu Start (opzioni di reset)
  • Puoi reimpostare le impostazioni di Windows conservando i file personali (Impostazioni > Sistema > Ripristino > Reimposta il PC), ma questa è una misura estrema.

Quando contattare il supporto o l’IT

  • Se il dispositivo è gestito dall’azienda (policy, WSUS, Intune).
  • Se le soluzioni avanzate non risolvono o se temi di perdere dati.

Diagramma decisionale rapido

flowchart TD
  A[Icona Impostazioni assente] --> B{Hai un
punto di ripristino recente?}
  B -- Sì --> C[Usa Ripristino configurazione di sistema]
  B -- No --> D{L'icona è visibile in
ricerca 'Win+S'?}
  D -- Sì --> E[Appunta Impostazioni a Start/Barra]
  D -- No --> F{Toggle Impostazioni in
Personalizzazione > Start è attivo?}
  F -- No --> G[Attiva toggle e riavvia]
  F -- Sì --> H[Esegui SFC e DISM]
  H --> I{Problemi file risolti?}
  I -- Sì --> J[Riavvia e verifica]
  I -- No --> K[Reinstalla app Impostazioni con PowerShell]
  K --> L{Risolto?}
  L -- No --> M[Considera nuova utenza o reset PC]

Checklist per ruolo

Utente standard:

  • Riavviare il PC.
  • Controllare il toggle in Personalizzazione > Start.
  • Appuntare l’app Impostazioni dalla ricerca.
  • Se possibile, chiedere all’amministratore un controllo degli aggiornamenti.

Amministratore IT:

  • Verificare aggiornamenti recenti distribuiti (KB) via WSUS/Intune.
  • Controllare policy di Group Policy che potrebbero nascondere elementi del Start.
  • Eseguire SFC/DISM da remoto o script PowerShell per re-registrare app.
  • Testare su profilo pulito o immagine VM.

Esempi di quando le soluzioni falliscono

  • Il sistema ha file di sistema gravemente danneggiati: SFC/DISM non riescono a riparare → prendere in considerazione reinstallazione di Windows.
  • Policy aziendali nascondono elementi del menu Start: l’icona viene rimossa centralmente → contatta IT.
  • Corruzione del profilo utente: funziona nel nuovo profilo ma non nel vecchio → migrazione dell’utente o creazione di nuovo profilo.

Mini-playbook per IT: intervento standardizzato

  1. Verificare aggiornamenti distribuiti nell’ultima settimana.
  2. Provare disinstallazione controllata dell’aggiornamento su macchina di test.
  3. Se non riproducibile su test, eseguire diagnosi SFC/DISM sul client.
  4. Re-registrare app con PowerShell e riavviare.
  5. Se necessario, ripristinare da punto di ripristino o ripristinare l’immagine del sistema.

1-linea: glossario essenziale

  • SFC: utility che verifica e ripara file di sistema di Windows.
  • DISM: strumento che ripara l’immagine di Windows a livello più profondo.
  • Punto di ripristino: snapshot dello stato di sistema usato per tornare indietro in caso di errori.
  • Show/Hide updates: strumento Microsoft per nascondere aggiornamenti specifici.

Riepilogo finale

Se l’icona Impostazioni è sparita, segui l’ordine: riavvio rapido, verifica toggle in Personalizzazione, disinstallazione aggiornamento sospetto, appuntare Impostazioni, usare Ripristino configurazione di sistema. Se necessario, esegui SFC/DISM e re-registrazione con PowerShell. Rivolgiti all’IT per policy aziendali o per operazioni più invasive.

Notes: procedi gradualmente e tieni a portata di mano una copia di backup. Se segui i passaggi avanzati e qualcosa non è chiaro, fermati e cerca assistenza professionale.

Autore
Redazione

Materiali simili

Digitare più velocemente con Fleksy sul telefono
Mobile

Digitare più velocemente con Fleksy sul telefono

Fix PCR7 binding e abilitare crittografia in Windows 11
Windows

Fix PCR7 binding e abilitare crittografia in Windows 11

Ritardare le app di avvio su Mac con DelayedLauncher
Mac

Ritardare le app di avvio su Mac con DelayedLauncher

Account ospite su Mac: guida rapida e sicura
Guide Mac

Account ospite su Mac: guida rapida e sicura

Scaricare immagini da Google Docs: 6 metodi pratici
Guide.

Scaricare immagini da Google Docs: 6 metodi pratici

Chrome non si apre su Windows: come risolvere
Windows

Chrome non si apre su Windows: come risolvere