Guida alle tecnologie

Illuminare il logo Apple sull'iPhone 6 e 6 Plus: guida fai-da-te LED

6 min read Riparazione Aggiornato 20 Sep 2025
LED sul logo Apple iPhone 6/6 Plus — Guida DIY
LED sul logo Apple iPhone 6/6 Plus — Guida DIY

Importante: questa procedura può danneggiare permanentemente il dispositivo. Eseguila solo se sei sicuro delle tue abilità o rivolgiti a un tecnico qualificato.

Panoramica

Se ti annoia il logo Apple opaco sul retro del tuo iPhone 6 o 6 Plus, esiste un kit LED che sostituisce l’inserto del logo e lo alimenta dalla retroilluminazione del display. L’effetto è che il logo si accende quando lo schermo è attivo. Questa guida localizza e traduce un tutorial originario presente su Imgur/Reddit, integra controlli di sicurezza e suggerimenti pratici per hobbisti e riparatori.

iPhone 6 retro con logo Apple non illuminato — vista iniziale

Materiali e strumenti necessari

  • Kit logo LED per iPhone 6/6 Plus (ad es. acquistato su eBay)
  • Cacciaviti pentalobe e Torx/Phillips a seconda dei fissaggi
  • Set di driver Wiha o similare (plastiche e metallo per aprire)
  • Ventosa per sollevare lo schermo
  • Spudger in plastica per scollegare connettori
  • Nastro isolante elettrico
  • Pinzette antimagnetiche
  • Guanti antistatici e tappetino ESD consigliati
  • Colla o biadesivo sottile (se il kit non ne include)

Precauzioni iniziali

  1. Spegni il telefono completamente.
  2. Scollega sempre la batteria prima di qualsiasi lavoro su componenti interni.
  3. Lavora in ambiente pulito, ben illuminato e senza superfici abrasive.
  4. Tieni traccia di ogni vite in contenitori separati.

Procedura passo passo

  1. Rimuovi le due viti pentalobe vicino alla porta Lightning. [Immagine di riferimento]

Rimozione iniziale dei fissaggi pentalobe

  1. Usa la ventosa e uno spudger in plastica per sollevare con cura l’assemblato dello schermo. Evita di tirare troppo; lo schermo è collegato con diversi cavi piatti.

Uso della ventosa per separare lo schermo

  1. Scollega la batteria per eliminare ogni tensione residua. Questa è la regola numero uno per la riparazione dei cellulari.

Scollegare la batteria per sicurezza

  1. Rimuovi le viti e l’EMI shield che copre i connettori dello schermo, poi scollega i cavi del display con lo spudger di plastica.

Rimuovere la schermatura EMI e scollegare il display

  1. Rimuovi la batteria tirando lentamente le linguette adesive sotto la batteria. Non usare leve metalliche direttamente sotto la batteria.

Estrazione della batteria con le linguette adesive

  1. Con cura, usa lo strumento iSesamo o un raschietto sottile per sollevare l’inserto del logo Apple originale dal retro della scocca.

Raschiare via il logo OEM Apple

  1. Inserisci il nuovo logo LED nel suo alloggiamento. Alcuni kit non includono adesivo, quindi potresti dover applicare una piccola quantità di biadesivo o colla conduttiva non a contatto con piste elettroniche.

Posizionare il nuovo logo LED

  1. Individua il fusibile della retroilluminazione LED (LED Backlight Fuse). Spesso è coperto da nastro isolante. Collega il cavo del kit al punto di alimentazione della retroilluminazione seguendo l’orientamento indicato dal produttore del kit.

Accesso al fusibile della retroilluminazione coperto da nastro isolante

Connessione del cavo al punto della retroilluminazione

  1. Fissa il cablaggio in modo ordinato e non stressare i cavi con curve strette. Richiudi il dispositivo nell’ordine inverso: ricollega i flat, rimonta la schermatura EMI, ricollega la batteria e riavvita i pentalobe.

Esempio di dispositivo con logo LED installato e funzionante

  1. Test finale: accendi lo schermo e verifica che il logo si illumini solo quando lo schermo è attivo. Controlla il funzionamento touch e la presenza di eventuali pixel morti.

Quando evitare questa modifica

  • Se il dispositivo è ancora in garanzia ufficiale Apple.
  • Se non hai esperienza di riparazione di smartphone o non disponi degli attrezzi adeguati.
  • Se il kit non è specifico per il tuo modello (iPhone 6 vs 6 Plus differiscono per dimensioni).

Alternative alla modifica interna

  • Custodia con logo LED alimentata esternamente: non richiede apertura del telefono.
  • Sticker o decal luminosi che emulano l’effetto senza cablaggi.
  • Rivolgersi a un centro riparazioni professionale per un’installazione certificata.

Checklist rapida prima di iniziare

  • Backup completo dei dati.
  • Batteria almeno al 50% o su caricabatterie durante la procedura (solo dopo che la batteria è stata temporaneamente scollegata e il telefono è spento).
  • Set completo di cacciaviti e spudger.
  • Destinazione sicura per le viti e i componenti.
  • Materiale di pulizia (alcol isopropilico, panni senza lanugine).

Ruoli e responsabilità

  • Hobbista: seguire la guida passo passo, fare foto prima di smontare, procedere lentamente.
  • Tecnico esperto: verificare con strumentazione ESD, eseguire test di continuità sul cablaggio prima di rimontare.

Rischi e mitigazioni

  • Corto circuito: evita contatti metallici live; scollega la batteria e isola i punti di connessione con nastro isolante.
  • Danni allo schermo: non usare strumenti metallici vicino al display; utilizza spudger in plastica.
  • Perdita di impermeabilità: la scocca potrebbe perdere la resistenza all’acqua; comunica al proprietario la perdita di certificazioni.

Criteri di accettazione

  • Il logo si illumina soltanto quando lo schermo è acceso.
  • Nessun malfunzionamento del touch screen o del display.
  • Nessun rumore elettrico o surriscaldamento anomalo durante l’uso prolungato.

Flusso decisionale rapido

flowchart TD
  A[Vuoi il logo LED?] --> B{Il dispositivo è in garanzia?}
  B -- Sì --> C[Non modificare. Valuta custodia o servizio professionale]
  B -- No --> D{Hai esperienza di riparazione?}
  D -- No --> C
  D -- Sì --> E[Acquista kit specifico e strumenti]
  E --> F[Esegui backup e procedura passo passo]
  F --> G[Test e verifica]
  G -- OK --> H[Fine]
  G -- Problemi --> I[Rivolgiti a tecnico professionista]

Test di accettazione (casi di prova)

  • Accensione schermo: logo si illumina entro 1–2 secondi dallo sblocco.
  • Modalità a basso consumo: verifica che il logo non rimanga acceso quando lo schermo è spento.
  • Test touch: verifica digitazione, swipe e risposta fotocamera.

Glossario in una riga

  • Spudger: strumento in plastica per scollegare flat cable senza danneggiarli.
  • EMI shield: schermatura metallica che protegge i componenti da interferenze elettromagnetiche.

FAQ

Il logo LED consuma molta batteria?

No. Il logo è alimentato dalla retroilluminazione del display e si accende solo quando lo schermo è attivo, quindi l’impatto sulla batteria è generalmente minimo.

Posso invertire la modifica e ripristinare il logo originale?

Sì, se hai conservato l’inserto OEM e non hai danneggiato la scocca. Il processo inverso richiede lo stesso livello di cura usato nell’installazione.

Riepilogo

Sostituire il logo Apple con un LED sull’iPhone 6 o 6 Plus è un progetto fattibile per chi ha esperienza di riparazione. Valuta i rischi, prepara gli strumenti giusti e verifica ogni passo con calma. Quando non sei sicuro, rivolgiti a un professionista.

Se hai trovato utile questo procedimento, considera di ringraziare l’autore originale su Imgur e Reddit per l’ispirazione.

Autore
Redazione

Materiali simili

Crea ZIP protetti da password in Windows 10
Guide.

Crea ZIP protetti da password in Windows 10

Bloccare JavaScript: NoScript e ScriptSafe
Sicurezza Browser

Bloccare JavaScript: NoScript e ScriptSafe

Discord: risolvere guilds unavailability velocemente
Risoluzione problemi

Discord: risolvere guilds unavailability velocemente

Scaricare e organizzare video YouTube offline
Multimedia

Scaricare e organizzare video YouTube offline

LED sul logo Apple iPhone 6/6 Plus — Guida DIY
Riparazione

LED sul logo Apple iPhone 6/6 Plus — Guida DIY

LilyPond: spartiti da testo
Musica

LilyPond: spartiti da testo