Guida alle tecnologie

Come installare Ubuntu in dual-boot con Windows 10

6 min read Guide. Aggiornato 27 Sep 2025
Installare Ubuntu in dual-boot con Windows 10
Installare Ubuntu in dual-boot con Windows 10

Sommario

  • Ubuntu vs Windows 10
  • Requisiti per il dual‑boot
  • Procedura dettagliata: download, USB avviabile, partizionamento, installazione
  • Controllo post‑installazione e risoluzione dei problemi
  • Alternative al dual‑boot, checklist e suggerimenti di sicurezza

Portatile con schermo che mostra logo Ubuntu e Windows

Ubuntu vs Windows 10

Confronto visivo tra Ubuntu e Windows, icone e interfacce

Ubuntu è una distribuzione Linux gratuita e open source basata su Debian, molto usata per sviluppo, cloud e come ambiente desktop alternativo. Rispetto a Windows 10, Ubuntu tende a ricevere aggiornamenti meno intrusivi e offre maggiore controllo sulla privacy e sulle configurazioni di sistema.

Breve definizione: Dual‑boot significa avere due sistemi operativi installati sullo stesso PC e scegliere quale avviare all’accensione.

Importante: il dual‑boot modifica le partizioni del disco e l’avvio del sistema. Esegui sempre un backup completo prima di procedere.

Requisiti per il dual‑boot

Chiavetta USB e backup file

  • Backup completo dei dati importanti (consigliato: immagine del disco o copia dei file personali)
  • Chiavetta USB da almeno 8 GB
  • Connessione internet stabile per scaricare l’ISO e aggiornamenti
  • Requisiti minimi hardware consigliati per Ubuntu:
    • CPU dual‑core a 2 GHz
    • 2 GB di RAM (4 GB consigliati per uso quotidiano)
    • 25 GB di spazio su disco (64 GB consigliati per un uso comodo)
    • Schermo compatibile 1024×768
  • Spazio libero su disco per creare una partizione per Ubuntu (consigliare minimo 64 GB)

Nota su UEFI/BIOS: moderni PC usano UEFI con Secure Boot. Ubuntu supporta Secure Boot, ma potrebbe essere necessario disattivarlo temporaneamente o configurare le impostazioni UEFI.


Procedura dettagliata per installare Ubuntu insieme a Windows 10

Di seguito i passaggi principali con suggerimenti pratici e controlli di sicurezza.

1) Scarica l’ISO di Ubuntu

Scaricamento ISO di Ubuntu dal sito ufficiale

  • Vai al sito ufficiale di Ubuntu e scarica la versione LTS consigliata (Long Term Support). Le versioni LTS ricevono aggiornamenti di sicurezza più a lungo.
  • Verifica l’hash SHA256 se vuoi confermare l’integrità del file scaricato.

2) Crea una chiavetta USB avviabile

Finestra di Rufus per creare USB avviabile

  • Su Windows usa Rufus o un altro strumento compatibile con UEFI per creare la USB avviabile.
  • In Rufus: seleziona il dispositivo USB, scegli lo schema di partizione (GPT per UEFI oppure MBR per BIOS legacy) e carica l’ISO.
  • Attenzione: la chiavetta verrà formattata; copia altrove eventuali file importanti.

Suggerimento: se il tuo PC usa UEFI, imposta Rufus su schema di partizione GPT e destinazione UEFI (non CSM).

3) Riduci il volume di Windows e crea spazio per Ubuntu

Gestione disco Windows riduzione volume per partizione

  • Apri Gestione disco (diskmgmt.msc) in Windows.
  • Seleziona il disco principale (solitamente C:), clic destro e scegli Riduci volume.
  • Scegli quanto spazio liberare per Ubuntu (almeno 64 GB consigliati).
  • Non creare file system nello spazio liberato: l’installer di Ubuntu provvederà a formattarlo.

Consiglio: deframmenta o usa dischi SSD moderni; per SSD non è necessario deframmentare ma verificare spazio libero sufficiente.

4) Avvia dal USB e seleziona l’opzione di installazione

Menu UEFI selezione dispositivo di avvio USB

  • Riavvia il PC e accedi al menu di avvio (Boot Menu) o alle impostazioni UEFI. Seleziona la chiavetta USB come dispositivo di avvio.
  • All’avvio dell’installer di Ubuntu, scegli la lingua e l’opzione per installare.
  • Se vuoi il dual‑boot automatico, seleziona l’opzione ‘Installa Ubuntu insieme a Windows 10’ (potrebbe apparire in inglese come ‘Install Ubuntu alongside Windows 10’). Questa scelta guiderà l’installer a usare lo spazio libero creato in precedenza.

Schermata d'installazione di Ubuntu con opzione di dual boot

5) Opzioni avanzate: partizionamento manuale (consigliato per utenti esperti)

  • Se scegli il partizionamento manuale, crea almeno le seguenti partizioni nello spazio libero:
    • Partizione root (/) ext4, 20–50 GB o più a seconda dell’uso
    • Partizione swap (dimensione variabile: 2–4 GB oppure pari alla RAM per sospensione)
    • Partizione /home separata per i dati utente (opzionale ma consigliata)
  • Se il sistema è UEFI, assicurati che l’installer rilevi la partizione EFI esistente (vfat) e non la sovrascriva.

6) Procedi con l’installazione e riavvia

  • Verifica le scelte e avvia l’installazione. L’operazione può richiedere da 10 a 40 minuti.
  • Al termine, riavvia il computer. Vedrai il menu di avvio (bootloader) che ti permette di scegliere tra Ubuntu e Windows 10.

Controlli post‑installazione e risoluzione dei problemi comuni

  • Se non vedi il menu di avvio e Windows si avvia direttamente: accedi alle impostazioni UEFI e verifica l’ordine di avvio o reinstalla GRUB da una live USB.
  • Problema Secure Boot: puoi disattivarlo temporaneamente nella UEFI, ma Ubuntu moderno di solito supporta Secure Boot.
  • Se Windows perde l’accesso ai file: evita di scrivere su partizioni Windows da Linux senza conoscere i rischi; usa strumenti affidabili.

Esempio rapido per reinstallare GRUB da live USB:

  1. Avvia una sessione live di Ubuntu dalla USB.
  2. Apri un terminale e monta la partizione root del tuo sistema Ubuntu.
  3. Usa chroot per reinstallare GRUB e aggiornare la configurazione di avvio.

(Questa è una panoramica; esegui questi passi solo se sai come usare chroot e mount.)

Quando evitare il dual‑boot (controesempi)

  • Se hai hardware complesso o driver proprietari necessari solo su Windows (es. software professionale non disponibile su Linux).
  • Se non vuoi rischio di perdita dati o preferisci mantenere un solo sistema operativo semplificando backup e gestione.

Alternative al dual‑boot

  • Windows Subsystem for Linux (WSL): ottimo per sviluppo e strumenti da riga di comando senza cambiare sistema.
  • Macchina virtuale (VirtualBox, VMware): esegui Ubuntu dentro Windows senza partizionare il disco.
  • Live USB persistente: prova Ubuntu senza installarlo, con possibilità di salvare file.

Checklist rapida prima di iniziare

  • Backup completo dei dati
  • Scaricato ISO ufficiale di Ubuntu
  • Chiavetta USB 8 GB pronta
  • Spazio libero sul disco (consigliato ≥ 64 GB)
  • Conoscenza se il PC usa UEFI o BIOS legacy

Piccola playbook (passi essenziali)

  1. Backup
  2. Scarica ISO
  3. Crea USB avviabile
  4. Riduci volume in Windows
  5. Avvia dalla USB e installa
  6. Verifica avvio e aggiornamenti

Flusso decisionale rapido

flowchart TD
  A[Vuoi Ubuntu e Windows sullo stesso PC?] --> B{Hai bisogno di software Windows esclusivo?}
  B -- Sì --> C[Valuta VM o mantieni Windows primario]
  B -- No --> D{Preferisci prestazioni native?}
  D -- Sì --> E[Procedi con dual-boot]
  D -- No --> F[Usa WSL o VM]

Sicurezza e privacy

  • Mantieni aggiornati sia Windows che Ubuntu.
  • Crea un’immagine del disco prima di modificare le partizioni.
  • Limita l’accesso alla partizione Windows da Linux se non necessario.

Conclusione

Installare Ubuntu in dual‑boot con Windows 10 è una soluzione versatile per chi vuole usare entrambi gli ambienti. Segui con attenzione i passaggi di backup, creazione USB e partizionamento. Se preferisci testare senza modificare il disco, inizia con WSL o una macchina virtuale.

Se hai problemi durante l’installazione, descrivi qui il sintomo (schermata, messaggio di errore, comportamento all’avvio) e ti aiuteremo a risolverlo.


Riepilogo rapido

  • Esegui sempre il backup prima di modificare le partizioni.
  • Usa una chiavetta USB avviabile e scegli l’opzione di installazione per dual‑boot o il partizionamento manuale se sei esperto.
  • Valuta alternative come WSL o una VM se non vuoi partizionare.
Autore
Redazione

Materiali simili

Installare Redmine su Ubuntu 18.04 — Guida completa
DevOps

Installare Redmine su Ubuntu 18.04 — Guida completa

Gestire la cronologia di YouTube: vedere, cancellare, mettere in pausa
Privacy

Gestire la cronologia di YouTube: vedere, cancellare, mettere in pausa

Scaricare playlist YouTube: guida per PC, Android e iPhone
Guide.

Scaricare playlist YouTube: guida per PC, Android e iPhone

Installare Ubuntu in dual-boot con Windows 10
Guide.

Installare Ubuntu in dual-boot con Windows 10

Come gestire la cronologia di YouTube: visualizzare e cancellare
Privacy

Come gestire la cronologia di YouTube: visualizzare e cancellare

Errore Python oxzep7: come risolvere
Sviluppo Python

Errore Python oxzep7: come risolvere