Guida alle tecnologie

10 consigli per ottenere un aumento senza cambiare lavoro

7 min read Carriera Aggiornato 21 Sep 2025
Ottenere un aumento senza cambiare lavoro
Ottenere un aumento senza cambiare lavoro

Persona al computer che esamina documenti e calcoli per una negoziazione salariale

Perché provare prima nella tua azienda

La fine dell’anno fiscale spinge molte persone a cercare offerte migliori. Prima di fare il salto, valuta però la possibilità di chiedere un aumento dove lavori già. Ti costa poco e può darti più potere contrattuale per il futuro. Restare e ottenere un aumento può anche migliorare la tua retribuzione di base, che poi userai come leva per eventuali cambi di ruolo.

Importante: una richiesta strutturata e supportata da dati ha probabilità di successo molto più alte di una semplice domanda informale.

1) Ricerca: conosci il mercato

Cosa fare:

  • Controlla portali del lavoro, annunci simili e rapporti salariali per il tuo ruolo e la tua città. Localizza i valori: vedi la retribuzione media nella tua area geografica.
  • Parla con colleghi del settore (senza violare la riservatezza) per capire fasce salariali e benefit comuni.

Perché funziona: sapere quanto valgono le tue competenze ti permette di chiedere cifre realistiche e giustificabili.

2) Dimostra il tuo valore con dati concreti

Cosa fare:

  • Tieni un registro mensile delle tue attività rilevanti: progetti completati, risparmio di costi, aumento di ricavi, processi migliorati.
  • Prepara un breve dossier (1–2 pagine) per il tuo responsabile: risultati, metriche, feedback rilevanti.

Citazione utile tradotta:

“Valuta la tua performance prima della valutazione raccogliendo fatti e cifre. Mantieni l’abitudine di registrare i risultati e metti in evidenza i punti più impressionanti. Indica l’impatto sull’azienda e sottolinea il tuo entusiasmo e i piani futuri per l’azienda.”

3) Evidenzia i tuoi punti di forza

Usa test oggettivi come valutazioni psicoattitudinali o esercizi pratici per integrare i risultati. Mostra come le tue competenze aiutano a raggiungere gli obiettivi aziendali. I dati rendono la richiesta meno soggettiva.

4) Cerca nuove sfide internamente

Prendi l’iniziativa: proponi progetti, chiedi compiti che escono dal tuo ruolo attuale e mostrati pronto a responsabilità maggiori. Le nuove competenze giustificano aumenti maggiori e mostrano ambizione.

“Tieni traccia di compiti fuori dal tuo perimetro e del risultato ottenuto. Affrontare nuove sfide può aprire orizzonti e far capire di cosa sei capace.”

5) Investi nella tua carriera

Formazione e certificazioni hanno valore. Se l’azienda riconosce certificazioni, comunicaglielo. Se sei tu a pagarle, salva le ricevute e dimostra come la formazione ha migliorato i tuoi risultati.

Nota: non tutte le aziende rimborsano. Verifica le policy interne prima di investire somme importanti.

6) Considera benefici alternativi

Un aumento non è l’unico vantaggio. Valuta:

  • Lavoro da remoto o ibrido
  • Flessibilità d’orario
  • Assicurazioni mediche private
  • Bonus legati a risultati
  • Formazione pagata dall’azienda

“Cerca benefici non monetari come lavoro da casa, flessibilità oraria, strutture mediche private, assicurazioni vita, bonus. Un datore può rifiutare un aumento ma offrire questi vantaggi. Rimani aperto durante la negoziazione.”

7) Sii una persona con cui il capo vuole lavorare

Essere affidabile e allineato con il tuo responsabile conta. Lavora per comunicare i tuoi progressi nel modo che il tuo capo preferisce (report settimanali, riunioni one-to-one). Le percezioni quotidiane influenzano le decisioni di carriera.

8) Cambia internamente reparto se serve

Una rotazione di reparto può offrire crescita e retribuzioni migliori. Valuta rischi e benefici: nuovo team può significare nuove opportunità, ma anche nuove incertezze.

9) Rimani più a lungo per aumenti maggiori nel tempo

Stagioni di permanenza più lunghe consentono aumenti progressivi e un migliore punto di partenza se decidi di cercare lavoro dopo. Chi salta ogni due anni può ottenere meno incremento rispetto a chi costruisce una carriera più stabile.

“Se cambi dopo un periodo lungo, puoi negoziare su una base salariale più alta per il nuovo ruolo. Chi cambia lavoro ogni due anni ha meno probabilità di ottenere aumenti rilevanti rispetto a chi resta più a lungo.”

10) Quando cambiare lavoro

Se hai provato tutte le strade e non ottieni risultati, allora cercare una nuova posizione è una opzione valida. Puoi farlo con la tranquillità di aver sfruttato tutte le opportunità interne.

Importante: assicurati che il passaggio all’esterno sia pianificato e non dettato dall’emotività.


Piccola guida pratica: metodologia in 6 passi per chiedere un aumento

  1. Raccogli dati (3–6 risultati chiave, metriche quantificabili).
  2. Confronta il mercato (range salariale locale per ruolo simile).
  3. Prepara il documento di sintesi (1 pagina) e una presentazione breve (3–5 slide).
  4. Prenota un incontro formale con il tuo responsabile.
  5. Espone i risultati, la richiesta numerica o i benefit alternativi e le motivazioni.
  6. Concorda i prossimi passi: update, obiettivi per ottenere l’aumento, scadenze.

Checklist rapida per la negoziazione

  • Registro delle attività aggiornato
  • 3 esempi di impatto aziendale (con numeri)
  • Fascia salariale di mercato
  • Richiesta chiara (importo o benefit)
  • Piano B (benefit alternativi o tempi per riprova)

Controlli specifici per ruolo (checklist per responsabilità)

  • Operativo/Produttivo: miglioramento processi, riduzione errori, indicatori di efficienza.
  • Commerciale/Sales: quota raggiunta, pipeline generata, clienti acquisiti.
  • Tecnico/IT: uptime, riduzione bug, progetti consegnati, automazioni.
  • Manageriale: team sviluppato, turnover diminuito, risultati dei progetti.

Quando queste tecniche possono fallire (controesempi)

  • Azienda in forte crisi finanziaria: budget per salari bloccato.
  • Ruoli già retribuiti al massimo della fascia di ruolo interna.
  • Performance personali non adeguate: le richieste non supportate dai risultati sembrano ingiustificate.

In questi casi: valuta benefici alternativi, formazione o il cambio di ruolo interno. Se nulla è possibile, inizia a valutare opportunità esterne.

Suggerimenti per la negoziazione: modelli mentali

  • Regola del 70/30: focalizzati al 70% sui risultati misurabili e al 30% sul potenziale e sugli intenti futuri.
  • Ancoraggio: proponi una cifra leggermente più alta di quella che ti accontenterebbe per lasciare spazio alla contro-offerta.
  • Opzioni multiple: presenta 2–3 opzioni (piccolo aumento + benefit, aumento più alto, percorso con revisione a 6 mesi).

Rischi e mitigazioni

Rischio: la richiesta può causare frustrazione se il manager risponde negativamente. Mitigazione: mantieni comunicazione professionale, chiedi feedback e pianifica obiettivi misurabili per la prossima revisione.

Frase da usare all’apertura della conversazione

“Vorrei parlare dei miei risultati dell’ultimo anno e discutere una possibile revisione della mia retribuzione in base agli obiettivi raggiunti.” Breve, chiaro e orientato ai fatti.

Esempio di timeline per la negoziazione (90 giorni)

  • Giorno 0–14: raccolta dati e benchmarking.
  • Giorno 15–21: preparazione del documento e prenotazione del meeting.
  • Giorno 22–30: incontro con il responsabile.
  • Giorno 31–60: follow-up, implementazione di eventuali obiettivi concordati.
  • Giorno 61–90: revisione e decisione finale.

Esempio di opzioni da proporre

  1. Aumento salariale diretto (importo o percentuale). 2) Nessun aumento ma bonus legato a obiettivi trimestrali. 3) Nessun aumento ma copertura di formazione + flessibilità oraria.

Quando passare oltre: segnali che indicano di cercare altrove

  • Promesse ripetute e non mantenute.
  • Mancanza di trasparenza sui piani aziendali e sul budget.
  • Cultura che non supporta crescita o formazione.

Sommario

  • Prepara dati concreti e benchmark di mercato.
  • Negozia anche benefici non monetari.
  • Pensa a una strategia in più fasi e a un piano B.
  • Se dopo aver provato tutto non cambiano le cose, cercare lavoro esterno è una scelta valida.

Nota finale: chiedere un aumento è un processo professionale. Preparati, sii paziente e mantieni sempre la conversazione orientata al valore che porti.

Autore
Redazione

Materiali simili

Clonezilla: immagine disco CentOS 7 cifrata
Backup

Clonezilla: immagine disco CentOS 7 cifrata

Ottenere un aumento senza cambiare lavoro
Carriera

Ottenere un aumento senza cambiare lavoro

Ricevere patch per Office 2016/2019 dopo fine supporto
Sicurezza

Ricevere patch per Office 2016/2019 dopo fine supporto

Installare ImpressCMS 1.0 su Debian Etch
Guide CMS

Installare ImpressCMS 1.0 su Debian Etch

Accessori iPad per Professionisti: guida essenziale
Accessori iPad

Accessori iPad per Professionisti: guida essenziale

Armoury Crate non mostra la velocità ventole — Risolto
Hardware

Armoury Crate non mostra la velocità ventole — Risolto