Guida alle tecnologie

Come formattare una USB in FAT32 su Windows 10 e Windows 11

6 min read Guide tecniche Aggiornato 12 Sep 2025
Formattare USB in FAT32 su Windows 10/11
Formattare USB in FAT32 su Windows 10/11

Immagine: chiavetta USB su sfondo neutro, vista dall'alto

Che cosa è FAT32 (in una riga)

FAT32 è un file system legacy basato su una tabella di allocazione dei file che offre ampia compatibilità tra sistemi operativi, ma ha limiti tecnici come la dimensione massima di singolo file pari a 4 GB.

Nota importante: i passaggi descritti valgono sia per Windows 10 sia per Windows 11. Le schermate possono cambiare leggermente, ma le procedure rimangono le stesse.

Sommario rapido dei metodi

  • Esplora file: semplice e veloce per partizioni piccole
  • Gestione disco: utile per partizioni e più controllo
  • Prompt dei comandi: per chi preferisce CLI
  • diskpart: potente, per utenti avanzati
  • Strumenti dedicati (es. AOMEI): per bypassare limiti e formattare grandi unità

1. Metodo: tramite Esplora file

  1. Premi i tasti Win + E per aprire Esplora file.
  2. Fai clic con il tasto destro sulla tua unità USB e seleziona Formatta dal menu contestuale.

Screenshot: menu di contesto con opzione Formatta evidenziata

  1. Nel menu a tendina File system scegli FAT32.

Screenshot: selezione del File system FAT32 nel menu Formatta

  1. Imposta un nome nella casella Etichetta volume oppure lascialo vuoto.
  2. Clicca su Avvia per cominciare la formattazione.

Screenshot: pulsante Avvia nella finestra di formattazione

  1. Attendi il completamento. La chiavetta sarà pronta all’uso.

Vantaggi: è il metodo più semplice. Limite: lo strumento integrato di Windows potrebbe non permettere la formattazione in FAT32 di unità di grandi dimensioni (vedi sezione “Quando non usare FAT32”).


2. Metodo: tramite Gestione disco

  1. Premi il tasto Win per aprire il menu Start.
  2. Digita Gestione disco e apri Crea e formatta le partizioni del disco rigido.

Screenshot: finestra Gestione disco con dispositivi elencati

  1. Fai clic destro sulla tua unità USB e scegli Formatta.
  2. Imposta la Etichetta del volume se desideri.

Immagine: campo Etichetta volume evidenziato

  1. Seleziona FAT32 dal menu File system.

Immagine: selezione FAT32 in Gestione disco

  1. Clicca OK per confermare.

Immagine: conferma OK per avviare la formattazione

Nota: Gestione disco è utile quando vuoi creare, cancellare o ridimensionare partizioni prima di formattare.


3. Metodo: tramite Prompt dei comandi (Admin)

  1. Premi il tasto Win, digita Prompt dei comandi, quindi scegli Esegui come amministratore.

Immagine: prompt dei comandi eseguito come amministratore

  1. Usa questo comando sostituendo X con la lettera della tua unità USB:
format /FS:FAT32 X:
  1. Conferma quando richiesto e attendi il completamento.

Questo comando funziona anche in Windows PowerShell. È rapido ma non fornisce la GUI.


4. Metodo: tramite diskpart (avanzato)

Attenzione: diskpart può cancellare interi dischi. Usalo con cautela.

  1. Premi Win + R, digita diskpart e premi Invio.

Immagine: avvio di diskpart dal comando Esegui

  1. Esegui i comandi, premendo Invio dopo ciascuno:
list disk
select disk n   (sostituisci n con il numero del disco USB)
list partition
select partition m   (sostituisci m con il numero della partizione)
format fs=fat32 quick

Immagine: esempio di comando diskpart con formattazione fat32

diskpart offre controllo completo sulle partizioni e sulle strutture disco. È ideale per risolvere problemi di partizionamento.


5. Metodo: tramite uno strumento dedicato (es. AOMEI Partition Assistant)

  1. Scarica e installa AOMEI Partition Assistant o un altro tool affidabile.
  2. Avvia il programma.
  3. Fai clic destro sulla partizione USB e scegli Format Partition.

Immagine: AOMEI Partition Assistant, menu Format Partition evidenziato

  1. Scegli FAT32 nel campo File system.

Immagine: scelta del File system FAT32 in AOMEI

  1. Conferma con OK e quindi clicca su Apply per applicare le modifiche.

Immagine: pulsante Apply in AOMEI Partition Assistant

Vantaggi: gli strumenti di terze parti spesso rimuovono i limiti imposti dagli strumenti Microsoft (ad esempio la formattazione FAT32 sopra 32 GB). Sono utili per operazioni di resize, merge o conversione tra file system.


Perché scegliere FAT32?

  • Compatibilità: la maggior parte dei dispositivi (TV, console, macchine fotografiche, sistemi embedded) legge FAT32.
  • Portabilità: funziona tra Windows, macOS, Linux e dispositivi consumer.

Limiti da conoscere:

  • Dimensione massima di un singolo file: 4 GB.
  • Windows nativo può rifiutare la formattazione in FAT32 per alcune unità di grandi dimensioni; in questi casi serve uno strumento dedicato.
  • Minor efficienza e sicurezza rispetto a file system moderni come NTFS o exFAT.

Se devi trasferire file più grandi di 4 GB, scegli exFAT o NTFS a seconda della compatibilità richiesta.


Quando NON usare FAT32 (controesempi)

  • Se lavori con file video o immagini > 4 GB: FAT32 blocca il trasferimento.
  • Se ti serve native ACL o cifratura di file: usa NTFS.
  • Se la periferica di destinazione richiede exFAT o NTFS per funzionalità specifiche.

Tabelle di confronto rapida

CaratteristicaFAT32exFATNTFS
Compatibilità dispositiviOttimaBuona/ottimaBuona su Windows, limitata su altri
Limite file singolo4 GBMolto grandeMolto grande
Permessi e sicurezzaNoNo
Ideale perChiavette e dispositivi consumerChiavette grandi, file >4 GBDischi di sistema e backup avanzati

Mini-metodologia: come scegliere il giusto file system in 3 passi

  1. Valuta la dimensione massima dei file che trasferirai.
  2. Controlla la compatibilità dei dispositivi che useranno l’unità.
  3. Scegli: FAT32 per massima compatibilità, exFAT per file grandi e compatibilità moderna, NTFS per sicurezza e funzionalità avanzate.

Esempi di comandi di riferimento (cheat sheet)

Prompt dei comandi:

format /FS:FAT32 X:

diskpart:

list disk
select disk n
clean   (opzionale, cancella tutte le partizioni su disco selezionato)
create partition primary
select partition 1
format fs=fat32 quick
assign letter=Z

Sostituisci n con il numero disco e Z con la lettera che desideri.


Flusso decisionale rapido (mermaid)

flowchart TD
  A[Devo formattare una USB?] --> B{I file > 4GB?}
  B -- Sì --> C[Usa exFAT o NTFS]
  B -- No --> D{Devo usare anche TV/console/smart?
}
  D -- Sì --> E[Usa FAT32]
  D -- No --> F[exFAT consigliato]
  C --> G[Verifica compatibilità dispositivo]
  E --> G
  F --> G
  G --> H[Esegui formattazione con metodo scelto]

Checklist per ruolo

Per utenti alle prime armi:

  • Esegui il backup dei file.
  • Usa Esplora file o AOMEI per una procedura guidata.
  • Controlla il limite 4 GB per file.

Per amministratori IT:

  • Usa diskpart per scripting e automazione.
  • Verifica la lettera di unità e il numero disco prima di eseguire comandi.
  • Documenta l’operazione e mantieni un’immagine di backup se necessario.

Note sulla compatibilità in Windows

  • Strumento di formattazione di Windows potrebbe impedire la creazione di una partizione FAT32 oltre i 32 GB. Questo è un limite dell’interfaccia, non del file system stesso. Per superarlo usa diskpart o un tool di terze parti.
  • Se una periferica non riconosce exFAT, prova con FAT32.

Suggerimenti pratici e risoluzione problemi

  • Se la formattazione fallisce, prova a scollegare e ricollegare la USB su un’altra porta.
  • Verifica eventuali blocchi hardware (alcune chiavette hanno un interruttore di sola lettura).
  • Se il disco non appare in Esplora file, apri Gestione disco per verificare lo stato delle partizioni.

Riassunto finale

FAT32 rimane la scelta più portabile per chiavette e dispositivi consumer, ma ha limiti tecnici importanti. Per piccole unità e massima compatibilità usa Esplora file o Gestione disco. Per partizioni grandi o operazioni avanzate usa diskpart o strumenti di terze parti come AOMEI. Sempre fare backup prima di formattare.

Se vuoi, lascia un commento indicando quale metodo hai usato e se hai incontrato problemi: il feedback aiuta a migliorare la guida.


1-riga di glossario

FAT32: file system popolare per dispositivi consumer, con limite di file singolo a 4 GB e alta compatibilità tra sistemi.

Suggerimento per condivisione social (anteprima)

Titolo breve: Formattare USB in FAT32 su Windows Descrizione breve: Guida pratica con 5 metodi per formattare una chiavetta USB in FAT32 su Windows 10 e 11, compresi comandi e tool consigliati.

Autore
Redazione

Materiali simili

Rimuovere i tuoi dati dai data broker
Privacy

Rimuovere i tuoi dati dai data broker

Sfondi diversi per ogni schermata Android
Android Personalizzazione

Sfondi diversi per ogni schermata Android

Monitorare e gestire Apache Tomcat
Monitoraggio

Monitorare e gestire Apache Tomcat

Disney Plus non funziona? Guida rapida di risoluzione
Supporto streaming

Disney Plus non funziona? Guida rapida di risoluzione

Pianificare script Python con Task Scheduler
Automazione

Pianificare script Python con Task Scheduler

Revoca app Google, Drive e dispositivi
Sicurezza Account

Revoca app Google, Drive e dispositivi