Come formattare un hard disk esterno non visibile su Windows

Se l’hard disk esterno non è visibile sul PC, prova prima controlli rapidi: cambi porta USB, cavo, alimentazione e riavvio. Se non compare, usa Gestione disco o DiskPart per individuarlo e formattarlo, aggiorna o reinstalla i driver, verifica nel BIOS e considera strumenti di terze parti come AOMEI. Esegui il backup dei dati se possibile: la formattazione cancella tutto.
Perché l’hard disk esterno non viene mostrato
Ci sono diverse cause ricorrenti che impediscono a Windows di rilevare un disco esterno:
- Problema alla porta USB o al cavo
- Disco non alimentato correttamente (alimentatore mancante o interruttore spento)
- Driver obsoleti o corrotti
- Disco non inizializzato o senza lettera di unità
- File system non riconosciuto da Windows (ad esempio formattato per macOS o Linux)
- Guasto hardware del disco o dell’adattatore USB
Importante: la formattazione cancella tutti i dati. Se i dati sono importanti, valuta prima un tentativo di recupero con software dedicato o un servizio professionale.
Controlli rapidi prima di procedere
- Riavvia il PC e ricollega il disco
- Prova un altro cavo USB e una porta diversa
- Usa una porta USB alimentata o collega l’alimentatore esterno se presente
- Prova il disco su un altro PC o su un Mac/Linux per capire se è un problema del PC attuale
- Disattiva temporaneamente sospensioni USB nelle impostazioni di risparmio energia
Se dopo questi controlli il disco rimane invisibile, continua con le procedure seguenti.
Metodo 1 — Aggiornare o reinstallare il driver
- Premi il tasto Windows + X e seleziona Gestione dispositivi
- Espandi la sezione Unità disco
- Se vedi un dispositivo con punto esclamativo, c’è un problema di driver
- Clic destro sul dispositivo e seleziona Aggiorna driver
- Scegli Cerca automaticamente il software del driver aggiornato
- In mancanza di aggiornamenti automatici, scarica il driver dal sito del produttore
- Per ripristinare, clic destro e seleziona Disinstalla dispositivo, poi scollega e ricollega il disco per reinstallare il driver
Note: alcuni controller USB richiedono driver chipset aggiornati dal sito del produttore della scheda madre o del laptop.
Metodo 2 — Eseguire lo strumento di risoluzione problemi di Windows
- Premi Windows + R per aprire Esegui
- Digita il comando seguente e premi Invio per aprire lo strumento Hardware e dispositivi:
msdt.exe -id DeviceDiagnostic
- Clic su Avanti e segui le istruzioni sullo schermo
Lo strumento può correggere impostazioni comuni che impediscono il riconoscimento di periferiche esterne.
Metodo 3 — Verificare in Gestione disco e assegnare lettera o inizializzare
- Premi Windows + X e scegli Gestione disco
- Controlla se il disco esterno appare come “Non allocato”, “Offline” o senza lettera di unità
- Se il disco è Offline: clic destro e seleziona Online
- Se il disco non è inizializzato: clic destro e scegli Inizializza disco, seleziona MBR o GPT in base all’uso
- Se è Non allocato: crea una nuova partizione e formatta con NTFS o exFAT
- Se manca la lettera di unità: clic destro sulla partizione e scegli Cambia lettera e percorso di unità
Importante: l’inizializzazione e la creazione di una nuova partizione comportano la perdita definitiva dei dati precedenti.
Metodo 4 — Formattare con DiskPart (linea di comando)
Se Gestione disco non funziona, DiskPart è uno strumento potente. Usalo con cautela.
- Apri il Prompt dei comandi come amministratore
- Digita i seguenti comandi, premendo Invio dopo ciascuno:
diskpart
list disk
select disk N # sostituisci N con il numero del disco esterno
clean # cancella la tabella delle partizioni e i dati
create partition primary
format fs=ntfs quick label=Unità_Esterna
assign
exit
Consiglio: verifica con list disk di avere selezionato il disco corretto per evitare di cancellare il disco di sistema.
Metodo 5 — Usare AOMEI Partition Assistant o altri strumenti di terze parti
- Scarica e installa AOMEI Partition Assistant
- Avvia il programma e individua il disco esterno
- Clic destro sul disco e scegli Format
- Scegli il file system (NTFS per Windows, exFAT per compatibilità con Mac) e conferma
- Clic su Apply per eseguire l’operazione
Altri strumenti utili: MiniTool Partition Wizard, EaseUS Partition Master, GParted (live USB per Linux). Alcuni utenti hanno risolto problemi di rilevamento usando questi tool.
Metodo 6 — Controllare il BIOS/UEFI
- Spegni il PC
- Riaccendilo e premi F2, F8, F11, Canc o il tasto corretto per il tuo PC per entrare nel BIOS/UEFI
- Cerca la sezione che elenca i dispositivi di storage e verifica se il disco esterno è presente
- Se il disco compare nel BIOS ma non in Windows, è molto probabile un problema di driver, file system o lettera di unità
- Se il disco non compare nel BIOS, potrebbe esserci un problema hardware o di alimentazione
Alimentazione, cavi e adattatori
- Alcuni dischi desktop hanno un alimentatore esterno: assicurati che sia collegato e funzionante
- Dischi portatili che richiedono due cavi USB possono non ricevere abbastanza energia da una sola porta
- Prova un adattatore o cavo diverso, preferibilmente originale o di buona qualità
Quando il disco è visibile ma non leggibile
Se il disco compare ma il file system è sconosciuto o Windows chiede di formattare:
- Se i dati sono importanti, usa un software di recupero come Recuva, R-Studio o PhotoRec prima di formattare
- Se non sono importanti, procedi con la formattazione in NTFS o exFAT secondo l’uso
Casi in cui la formattazione potrebbe fallire
- Guasto fisico della testina o dei piatti del disco
- Controller del disco esterno danneggiato
- Settori danneggiati estesi
Se sospetti un guasto hardware, evita tentativi che peggiorino lo stato e valuta un centro di recupero dati professionale.
Playbook operativo per formattare un disco esterno invisibile
- Controlli preliminari: cavo, porta, alimentazione, altro PC
- Se possibile, esegui backup o prova il recupero dati
- Controlla Gestione dispositivi e aggiorna/reinstalla driver
- Verifica in Gestione disco e assegna lettera o inizializza se necessario
- Se Gestione disco non funziona, prova DiskPart con attenzione
- Se DiskPart non vede il disco, verifica BIOS
- Se il disco è visibile nel BIOS ma non in Windows, prova AOMEI o altri tool
- Se nessun metodo funziona e il disco è fisicamente rumoroso o non compare nel BIOS, valuta la sostituzione o il recupero professionale
Decisione rapida: diagramma di flusso
flowchart TD
A[Inizio] --> B{Disco visibile in Windows?}
B -- Sì --> C{Compare in Gestione disco?}
B -- No --> D{Compare nel BIOS?}
C -- Sì --> E{Ha lettera di unità o è allocato?}
C -- No --> F[Aggiorna driver, reinstalla, prova altro cavo]
E -- No --> G[Assegna lettera o inizializza e formatta]
E -- Sì --> H[Formattare tramite Gestione disco o AOMEI]
D -- Sì --> I[Problema driver o file system. Aggiorna driver o usa AOMEI]
D -- No --> J[Controlla alimentazione, cavo, prova altro PC; se ancora no, sospetto guasto hardware]
F --> D
G --> H
H --> K[Fine]
I --> K
J --> K
Checklist ruolo-based
Utente finale
- Prova cavo, porta e altro PC
- Verifica alimentazione
- Esegui backup se possibile
- Usa Gestione disco per inizializzare o assegnare lettera
Tecnico IT
- Controlla driver e registro eventi
- Usa DiskPart per diagnostica approfondita
- Prova boot da live Linux per isolare problemi di file system
- Valuta ripristino dati professionale se necessario
Mappa dei rischi e mitigazioni
- Rischio: perdita di dati durante la formattazione
- Mitigazione: tentare recupero prima della formattazione, avvisare l’utente
- Rischio: cancellazione del disco di sistema con DiskPart
- Mitigazione: confermare due volte il numero del disco con list disk
- Rischio: peggioramento di un guasto fisico
- Mitigazione: fermarsi e inviare il disco a un servizio specializzato
1 linea di glossario
- BIOS: firmware di base che inizializza l’hardware all’avvio
- File system: formato logico che organizza i dati su disco (es. NTFS, exFAT)
- Inizializzare: creare una tabella delle partizioni per poter usare il disco
Domande frequenti
Posso formattare il disco se Windows non lo vede?
Sì, ma solo se il disco è visibile a Gestione disco o con DiskPart. Se non viene mostrato neanche nel BIOS, la formattazione da Windows non è possibile e il problema è probabilmente hardware.
Quale file system scegliere: NTFS o exFAT?
Scegli NTFS per usi principalmente su Windows e quando servono permessi di file avanzati. Scegli exFAT per compatibilità con macOS e dispositivi che non supportano NTFS.
Cosa fare se DiskPart dice “Accesso negato” o non trova il disco?
Esegui il prompt dei comandi come amministratore, verifica i permessi e prova a disattivare software di sicurezza che possa bloccare l’accesso. Se il disco non compare, verifica connessioni e BIOS.
La formattazione risolve sempre il problema di disco non visibile?
No. Se la causa è hardware o il controller è guasto, la formattazione non sarà possibile o non risolverà il problema.
Sommario
- Fai i controlli rapidi: cavi, porte, alimentazione, altro PC
- Usa Gestione disco per inizializzare, creare partizioni e assegnare lettera
- DiskPart è efficace ma da usare con cautela
- Aggiorna o reinstalla i driver e verifica nel BIOS
- Se il disco è fisicamente guasto, evita tentativi che possano peggiorare la situazione e considera il recupero professionale
Se vuoi, lascia un commento con il modello del tuo hard disk esterno e lo stato che vedi: posso suggerire i comandi specifici o i prossimi passi.
Materiali simili

Rimuovere i tuoi dati dai data broker

Sfondi diversi per ogni schermata Android

Monitorare e gestire Apache Tomcat

Disney Plus non funziona? Guida rapida di risoluzione

Pianificare script Python con Task Scheduler
