Guida alle tecnologie

Errore di programma in Photoshop: risoluzione rapida

9 min read Troubleshooting Aggiornato 21 Sep 2025
Errore di programma in Photoshop: risoluzione rapida
Errore di programma in Photoshop: risoluzione rapida

Schermata: errore di programma di Photoshop all'apertura dei file

Adobe Photoshop è un programma potente e ricco di funzioni per l’elaborazione delle immagini, ma talvolta compare il messaggio: “Could not complete your request because of a program error”. Questo articolo spiega cosa significa l’errore e fornisce una guida pratica, passo dopo passo, per risolverlo.

Perché appare questo errore

L’errore è generico: indica che Photoshop ha rilevato un problema interno durante l’esecuzione di un’operazione. Le cause comuni sono impostazioni corrotte, plugin problematici, driver GPU obsoleti, incompatibilità di file, permessi di sistema o bug nella versione dell’applicazione. Definizione rapida: un plugin è un componente software che estende le funzionalità di Photoshop; una preferenza è una configurazione utente salvata.

Important: esegui il backup dei file importanti e delle preferenze prima di modificare impostazioni critiche.

Soluzioni consigliate (ordine consigliato)

Segui queste soluzioni nell’ordine suggerito. In molti casi la prima o la seconda risolvono il problema.

    1. Verifica requisiti di sistema
    1. Disattiva il plugin Generator
    1. Ripristina le preferenze di Photoshop
    1. Aggiorna Photoshop all’ultima release
    1. Disattiva l’accelerazione GPU temporaneamente
    1. Aggiorna i driver della scheda grafica
    1. Reinstalla o reverti a una versione precedente

Photoshop in uso su una scrivania

1. Verificare requisiti di sistema

Assicurati che il computer soddisfi i requisiti minimi per la versione di Photoshop che stai usando. Alcuni aggiornamenti richiedono hardware e software più recenti.

Fatti utili:

  • Versione citata: October 2020 (v22.0).
  • RAM minima indicata: 8 GB.
  • Spazio disco interno raccomandato per l’installazione: 4–8 GB.
  • GPU: compatibile con DirectX 12 (Windows) o Metal (macOS) con almeno 2 GB di memoria GPU.

Requisiti sintetici:

  • Windows: CPU 64-bit (AMD o Intel) ≥ 2.0 GHz, Windows 10 v1809 o successivo.
  • macOS: CPU 64-bit Intel ≥ 2.0 GHz, macOS Mojave 10.14 o successivo.

Nota: se lavori con file PSD molto grandi o con molteplici pannelli, la RAM raccomandata è superiore; considera upgrading di RAM o uso di dischi SSD per migliorare i tempi di swap (scratch disk).

2. Disattivare il plugin Generator di Photoshop

Il plugin Generator è spesso responsabile di errori tipo “program error”. Disattivarlo è una verifica rapida.

Passaggi (Windows e macOS, tradotti in italiano dove rilevante):

  1. Avvia Photoshop.
  2. Dal menu superiore apri Modifica > Preferenze > Plugin.
  3. Nella sezione Plugin, trova la voce Abilita Generator (Enable Generator).
  4. Deseleziona Abilita Generator per disattivarlo.
  5. Riavvia Photoshop e prova a riaprire il file che causava l’errore.

Preferenze plugin di Photoshop

Nota: se l’errore scompare, il problema è quasi certamente legato a Generator o a un plugin di terze parti che interagisce con esso. Valuta aggiornamenti o rimozione selettiva dei plugin.

3. Ripristinare le preferenze di Photoshop

Preferenze corrotte sono una fonte frequente di errori. Ripristinare le impostazioni alle impostazioni di default spesso risolve problemi persistenti.

Attenzione: il ripristino elimina le preferenze personalizzate; esegui il backup delle impostazioni se vuoi ripristinarle poi.

Passaggi:

  1. Chiudi Photoshop.
  2. Tenere premuti i tasti Ctrl + Alt + Shift (Windows) o Command + Option + Shift (macOS) e avviare Photoshop.
  3. Alla richiesta “Eliminare il file impostazioni di Adobe Photoshop?” seleziona Sì.
  4. Photoshop si avvierà con le impostazioni predefinite.

Eliminare file impostazioni Photoshop

Suggerimento: prima di ripristinare puoi copiare la cartella delle preferenze (vedi sezione backup sotto) per preservare eventuali preset, pennelli o azioni.

4. Aggiornare Photoshop all’ultima versione

Adobe rilascia regolarmente correzioni per bug. Assicurati di avere la versione più recente.

Passaggi:

  1. Apri l’app desktop Creative Cloud.
  2. Cerca Photoshop nell’elenco delle app.
  3. Clicca su Aiuto > Informazioni su Photoshop (o Photoshop > Informazioni su Photoshop su macOS) per vedere la versione corrente installata.
  4. In Creative Cloud, usa l’opzione Aggiorna se è disponibile una versione più recente.

Informazioni su Photoshop

Menu aggiornamenti di Photoshop

Nota: se un aggiornamento recente ha introdotto l’errore, considera la possibilità di tornare a una versione precedente (vedi sezione 7).

5. Disattivare temporaneamente l’accelerazione GPU

Se il problema sembra legato alla grafica, prova a disabilitare il processore grafico.

Passaggi:

  1. Apri Modifica > Preferenze > Prestazioni.
  2. Deseleziona Usa processore grafico.
  3. Riavvia Photoshop e verifica se l’errore persiste.

Preferenze processore grafico di Photoshop

Se disabilitando la GPU l’errore scompare, la causa è spesso un driver GPU obsoleto o incompatibile. Segui la sezione successiva per aggiornare i driver.

6. Aggiornare i driver della scheda grafica

Driver GPU obsoleti o danneggiati possono causare errori. Aggiornarli spesso risolve i problemi legati alla grafica.

Windows — procedure generali:

Aggiornare driver NVIDIA

  • Intel: visita il Centro download Intel e cerca i driver grafici per il tuo processore integrato.

Aggiornare driver Intel

  • AMD: vai alla sezione download AMD per trovare i driver per la tua scheda Radeon.

Aggiornare driver AMD

macOS:

  • macOS gestisce i driver GPU tramite gli aggiornamenti di sistema. Vai su Preferenze di Sistema > Aggiornamento Software e verifica la presenza di aggiornamenti.

Suggerimenti avanzati:

  • Se usi driver beta o personalizzati, prova a installare la versione certificata più stabile.
  • Dopo l’aggiornamento del driver, riavvia il sistema prima di avviare Photoshop.

7. Revertire a una versione precedente di Photoshop

Se il problema è iniziato dopo un aggiornamento, tornare a una versione precedente può risolvere rapidamente.

Backup preferenze prima del rollback:

  • Windows 7/8/10: copia la cartella Users/[TUO_NOME]/AppData/Roaming/Adobe/Adobe Photoshop[VERSIONE]/Adobe Photoshop[VERSIONE] Settings

  • macOS: copia la cartella Users/[TUO_NOME]/Library/Preferences/Adobe Photoshop[VERSIONE] Settings

Reinstallare una versione precedente con Creative Cloud:

  1. Apri l’app Creative Cloud.
  2. Trova Photoshop nella lista App.
  3. Clicca sui tre puntini accanto all’app (Altre azioni).
  4. Seleziona Altre versioni e scegli la release desiderata.

Nota: alcune funzioni più recenti potrebbero non essere disponibili nelle versioni precedenti; conserva una copia dei file .psb/.psd aggiornati.

Altre possibili cause e controlli rapidi

Se i passaggi precedenti non risolvono l’errore, controlla anche:

  • Estensione del file: prova a rinominare l’estensione o aprire una copia esportata in TIFF/JPEG per isolare il file.
  • File corrotto: prova ad aprire lo stesso file su un altro computer con Photoshop.
  • Cartella Libreria bloccata su macOS: verifica i permessi della cartella Users/[utente]/Library e assicurati che non sia impostata su sola lettura.
  • Permessi e antivirus: controlla che il software antivirus non blocchi l’eseguibile di Photoshop o le cartelle temporanee.
  • Disco di lavoro (scratch disk): assicurati che il disco di sistema non sia pieno; svuota spazio o cambia scratch disk in Preferenze > Prestazioni.
  • Font corrotti: font danneggiati possono causare errori; prova a disattivare font installati di recente.
  • Plugin di terze parti: disabilita cartelle di plugin esterni per isolare il colpevole.

Metodo rapido di troubleshooting in 5 minuti

  1. Riavvia Photoshop e il computer.
  2. Disattiva Generator (Modifica > Preferenze > Plugin).
  3. Disabilita temporaneamente la GPU (Modifica > Preferenze > Prestazioni).
  4. Prova ad aprire il file.
  5. Se fallisce, ripristina preferenze (Ctrl/Command + Alt/Option + Shift all’avvio).

Questa checklist rapida risolve molte situazioni comuni senza interventi lunghi.

Quando queste soluzioni non funzionano

Contesti in cui potresti ancora avere problemi:

  • File PSD storico creato con plugin o script esterni non più supportati.
  • Installazione di sistema o profilo utente corrotto: crea un nuovo account utente di sistema e prova ad avviare Photoshop da lì.
  • Interferenza con applicazioni in background (es. applicazioni di sincronizzazione cloud che bloccano i file). Disattiva temporaneamente la sincronizzazione e riprova.
  • Bug noto non ancora corretto: consulta i forum Adobe e le note di rilascio per issue tracking.

Esempi di approccio alternativo

  • Se il problema interessa un singolo file, aprilo in alternanza con GIMP o Affinity Photo per esportarlo in formato diverso (TIFF, PNG) e poi reimportarlo in Photoshop.
  • Per ambienti managed (aziende): chiedi al team IT di creare un’immagine macchina pulita con la versione di Photoshop testata e driver certificati.

Modello decisionale (flowchart)

flowchart TD
  A[Errore 'Could not complete your request'] --> B{Errore su tutti i file?}
  B -- Sì --> C[Verifica preferenze e plugin]
  B -- No --> D[Test su file diverso e altro PC]
  C --> E{Disattiva Generator?}
  E -- Sì --> F[Disabilita GPU e prova]
  E -- No --> G[Ripristina preferenze]
  F --> H{Funziona?}
  G --> H
  H -- Sì --> I[Problema risolto]
  H -- No --> J[Aggiorna Photoshop e driver GPU]
  J --> K{Funziona dopo update?}
  K -- Sì --> I
  K -- No --> L[Reverti versione o contatta supporto]

Checklist per ruolo

Designer/Illustratore:

  • Disattiva Generator
  • Ripristina preferenze (dopo backup)
  • Controlla font e plugin di effetti
  • Cambia scratch disk se necessario

Fotografo/Retoucher:

  • Verifica spazio su disco e RAM disponibile
  • Disabilita GPU temporaneamente
  • Apri il file in modalità con meno livelli
  • Esporta in TIFF e reimporta

Amministratore IT:

  • Aggiorna driver GPU e componenti di sistema
  • Verifica permessi cartelle e policy antivirus
  • Testa con nuovo profilo utente
  • Mantieni immagine di sistema con versione Photoshop approvata

Piccola guida di backup delle preferenze

Percorsi utili per salvare impostazioni prima di ripristinare:

  • Windows: Users/[TUO_NOME]/AppData/Roaming/Adobe/Adobe Photoshop[VERSIONE]/Adobe Photoshop[VERSIONE] Settings
  • macOS: Users/[TUO_NOME]/Library/Preferences/Adobe Photoshop[VERSIONE] Settings

Copia queste cartelle in un’altra posizione (es. Desktop o disco esterno) per poterle ripristinare manualmente.

FAQ

Domanda: Cosa significa esattamente il messaggio “Could not complete your request because of a program error”?

Risposta: Indica che Photoshop ha incontrato un errore interno durante l’esecuzione di un’operazione; la causa può essere software o hardware e richiede troubleshooting sistematico.

Domanda: Posso ripristinare le preferenze senza perdere pennelli e azioni personalizzate?

Risposta: Meglio esportare pennelli, azioni e preset prima di ripristinare. In alternativa, copia le cartelle di preferenze in una posizione sicura.

Riepilogo

  • Esegui i passaggi nell’ordine suggerito: requisiti → Generator → preferenze → aggiornamenti → driver → rollback.
  • Tieni sempre un backup delle preferenze e dei preset.
  • Se il problema riguarda un solo file, prova a isolare il file o aprirlo su un’altra macchina.
  • In ambienti aziendali, coordina con IT per policy di driver e immagini di sistema.

Notes: se dopo tutte le verifiche il problema persiste, raccogli i log di sistema, le versioni software e contatta il supporto Adobe fornendo dettagli e azioni già eseguite.

Schermata impostazioni Photoshop su Windows

Importante: non eliminare file di sistema se non sei sicuro; quando possibile, prova prima soluzioni non distruttive come disattivare plugin o usare un profilo utente temporaneo.

Fine dell’articolo.

Autore
Redazione

Materiali simili

Proteggersi dal clickjacking dei password manager
Sicurezza informatica

Proteggersi dal clickjacking dei password manager

Ricerca visiva: CamFind vs Blippar — quale scegliere?
Tecnologia

Ricerca visiva: CamFind vs Blippar — quale scegliere?

Bloccare siti web su PC con HomeGuard e Qustodio
Controllo genitori

Bloccare siti web su PC con HomeGuard e Qustodio

Come aggiungere porte USB al computer
Hardware

Come aggiungere porte USB al computer

Errore di programma in Photoshop: risoluzione rapida
Troubleshooting

Errore di programma in Photoshop: risoluzione rapida

WebDAV su Lighttpd: configurazione e test
Server

WebDAV su Lighttpd: configurazione e test