Come risolvere il problema della tastiera che scrive al contrario su Windows

TL;DR
La tastiera che scrive caratteri al contrario è di solito un problema di impostazioni lingua, driver o una configurazione accidentale. Riavvia il PC, esegui il risolutore di Windows, verifica lingua/regione, aggiorna o reinstalla il driver della tastiera. Se serve, usa la tastiera su schermo o prova un’altra periferica per isolare il guasto.
Importante: prova le soluzioni in ordine dal più semplice al più invasivo e riavvia il computer dopo ogni modifica.
La comparsa di caratteri al contrario quando si digita è fastidiosa ma risolvibile. Questa guida spiega cause, passaggi dettagliati e suggerimenti per amministratori e utenti, con checklist e un diagramma decisionale per scegliere la procedura ottimale.
Che cos’è il problema della tastiera che scrive al contrario
Quando premi i tasti sulla tastiera, i caratteri appaiono specchiati o nell’ordine inverso sullo schermo. Non si tratta di magia: è quasi sempre legato a impostazioni di lingua/regione, driver malfunzionanti, software di terze parti o mappe della tastiera modificate.
Definizione rapida: tastiera che scrive al contrario — comportamento in cui i caratteri vengono inseriti nello schermo in ordine invertito o con mappature non corrispondenti alla disposizione fisica dei tasti.
Possibili cause più comuni
- Impostazioni lingua / layout della tastiera errate.
- Driver della tastiera corrotti o obsoleti.
- Software di terze parti che intercetta gli input (es. macro, utility di gaming, programmi di accessibilità).
- Problemi hardware o connessioni USB difettose.
- Impostazioni regionali male configurate che influenzano il layout.
Procedura passo-passo per la risoluzione
Di seguito trovi metodi ordinati dal più semplice al più avanzato. Segui ogni passaggio e verifica il comportamento della tastiera dopo il riavvio indicato.
Metodo 1: Riavvia il computer
Spesso il semplice riavvio risolve problemi temporanei di comunicazione tra sistema e periferica. Salva il lavoro e riavvia Windows.
Metodo 2: Scollega e ricollega la tastiera
- Tastiera cablata: scollega il cavo USB, attendi 10 secondi e ricollega.
- Tastiera wireless: rimuovi il dongle/adapter o spegni la tastiera, attendi 10–15 secondi e riaccendi.
Se possibile, prova la tastiera su un altro PC per escludere un difetto hardware.
Metodo 3: Esegui il Risolutore problemi tastiera di Windows
- Apri il menu Start e cerca “Risoluzione dei problemi”.
- Seleziona Risoluzione problemi o Impostazioni risoluzione dei problemi.
- Clicca su Altri risolutori di problemi.
- Trova Tastiera e seleziona Esegui lo strumento di risoluzione dei problemi.
- Segui le istruzioni a schermo, applica eventuali correzioni suggerite e riavvia.
Metodo 4: Controlla lingua, layout e impostazioni regione
Un layout sbagliato o impostazioni regionali non corrette possono mappare i tasti in modo errato.
Via Pannello di controllo:
- Apri il Pannello di controllo e vai su Orologio e area geografica.
- Seleziona Regione.
- Verifica il formato e il layout: scegli la lingua e il formato corretti (ad esempio Italiano, Italia).
- Salva e riavvia.
Via Impostazioni di Windows:
- Premi Windows + I per aprire Impostazioni.
- Vai su Ora e lingua.
- Seleziona Regione dalla barra a sinistra e imposta il paese corretto.
- Vai su Lingua e verifica la lingua di input e il layout della tastiera. Rimuovi eventuali layout non necessari (es. layout che scrivono da destra a sinistra).
Metodo 5: Ripristina o reimposta le impostazioni della tastiera (software della tastiera avanzata)
Alcune tastiere da gaming o con software dedicato (ad esempio per macro) permettono di cambiare il mapping dei tasti. Apri il software del produttore e:
- Ripristina il profilo di default.
- Disattiva macro o profili che mappano i tasti al contrario.
- Disinstalla temporaneamente il software per verificare se il problema scompare.
Metodo 6: Aggiorna o reinstalla il driver della tastiera
- Premi Windows + X e seleziona Gestione dispositivi.
- Espandi Tastiere.
- Individua il dispositivo (spesso “HID Keyboard Device”), fai clic destro e scegli Aggiorna driver.
- Scegli Cerca driver automaticamente oppure, se disponi di driver scaricati dal sito del produttore, seleziona Cerca il software del driver nel computer.
- Se l’aggiornamento non risolve, scegli Disinstalla dispositivo e poi riavvia il computer: Windows reinstallarà il driver.
Metodo 7: Controlla software di terze parti e accessibilità
- Disabilita temporaneamente strumenti che intercettano input (software di macro, overlay, programmi per accessibilità).
- Verifica che non ci siano tastiere virtuali di terze parti attive.
- Avvia Windows in Modalità provvisoria per vedere se il problema persiste: se in provvisoria il problema scompare, significa che un software di terze parti è coinvolto.
Metodo 8: Controllo integrità file di sistema
Esegui i comandi SFC e DISM per correggere file di sistema corrotti:
sfc /scannow
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Dopo l’esecuzione, riavvia e verifica se il problema è risolto.
Checklist rapida per diagnostica (uso quotidiano)
- Riavvia il PC.
- Scollega e riconnetti la tastiera.
- Prova la tastiera su un altro PC.
- Controlla lingua e layout in Impostazioni > Ora e lingua.
- Esegui il risolutore tastiera.
- Aggiorna o reinstalla il driver.
- Disabilita software di terze parti e prova in Modalità provvisoria.
- Esegui SFC e DISM.
Quando queste soluzioni non funzionano — controesempi e casi limite
- Tastiera fisicamente danneggiata: se alcuni tasti non rispondono o inviano caratteri errati su ogni computer provato, è probabile un guasto hardware.
- Interferenza firmware/BIOS: raramente il firmware della scheda madre o impostazioni BIOS/UEFI possono influire; verifica aggiornamenti BIOS solo se sei esperto.
- Layout di lingue RTL (da destra a sinistra): alcune lingue (es. arabo, ebraico) alterano l’ordine di visualizzazione; verifica che la lingua di input non sia stata cambiata accidentalmente.
Alternative rapide se hai bisogno di digitare subito
- Usa la Tastiera su schermo: Impostazioni > Accessibilità > Tastiera > Attiva Tastiera su schermo.
- Collega una tastiera USB diversa o una tastiera Bluetooth alternativa.
- Copia e incolla testo da un altro editor o dal blocco note temporaneo.
Flusso decisionale per scegliere la soluzione (diagramma)
flowchart TD
A[Problema: tastiera scrive al contrario] --> B{Funziona su un altro PC?}
B -- Sì --> C[Problema software/driver sul PC attuale]
B -- No --> D[Probabile guasto hardware]
C --> E{Hai software di tastiera o macro installati?}
E -- Sì --> F[Disabilita o disinstalla software e riavvia]
E -- No --> G[Aggiorna/reinstalla driver e verifica impostazioni lingua]
G --> H{Problema risolto?}
H -- Sì --> I[Fine]
H -- No --> J[Esegui SFC/DISM e prova Modalità provvisoria]
J --> K{Ancora presente?}
K -- Sì --> L[Considera ripristino di sistema o supporto tecnico]
K -- No --> I
D --> M[Sostituisci la tastiera o richiedi assistenza hardware]
Ruoli: cosa fare per utente finale e per amministratore IT
Utente finale:
- Segui la checklist rapida.
- Prova tastiera alternativa.
- Riporta i passi compiuti con screenshot o descrizione precisa.
Amministratore IT:
- Controlla policy di gruppo che possano bloccare layout o impostazioni di input.
- Verifica driver firmati e aggiornati centralmente.
- Esegui diagnostica da remoto e fornisci immagine di ripristino se necessario.
Mini-metodologia per troubleshooting sistematico
- Isola: prova la tastiera su un altro dispositivo.
- Riproduci: verifica se il problema è costante o intermittente.
- Correggi: applica la soluzione meno invasiva (riavvio, ricollegamento).
- Verifica: prova dopo ogni intervento.
- Escala: se non risolvi, raccogli log, schermate e passa al supporto.
Note su sicurezza e privacy
Disinstalla o scarica software per tastiere solo da fonti ufficiali. I software di terze parti che registrano tasti (keylogger) sono una minaccia: se sospetti attività malevola, esegui una scansione antivirus completa.
Sommario e conclusione
La maggior parte dei casi di tastiera che scrive al contrario si risolve con riavvio, controllo impostazioni lingua/regione o aggiornamento/reinstallazione dei driver. Se il problema persiste dopo aver provato le procedure avanzate — SFC/DISM, Modalità provvisoria, test su altro PC — valuta la sostituzione della tastiera o il supporto tecnico specializzato.
Riassunto operativo:
- Prova prima riavvio e scollegamento.
- Controlla layout e lingua.
- Aggiorna o reinstalla driver.
- Usa tastiera alternativa per identificare guasto hardware.
Se hai seguito i passaggi e hai ancora problemi, lascia un commento con il modello della tastiera, la versione di Windows e i passi già tentati: la diagnosi sarà più rapida.
Riferimenti rapidi
- Scansione file di sistema: sfc /scannow
- Utility ripristino immagine Windows: DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Nota: non sono state inserite statistiche inventate né riferimenti non verificabili. Segui le procedure con attenzione e fai backup dei dati importanti prima di operazioni invasive.
Materiali simili

Estendere GIMP con G'MIC: installazione e consigli

Cancellare cronologia ricerche YouTube: guida completa

Rimuovere Mac Protector: guida rapida per macOS

Rimuovere malware: guida pratica e checklist

Scanner codici a barre con PHP e app economica
