Errore “Formato disco” su Windows: come risolvere senza perdere dati

Potresti vedere un messaggio di errore quando provi a collegare un hard disk esterno, una chiavetta USB o una scheda SD al PC. Spesso il sistema suggerisce di formattare l’unità: questa operazione cancella i dati e può rendere più difficile il recupero, quindi è una scelta da rimandare finché non hai provato altri metodi.
Questo articolo spiega le cause più comuni dell’errore “Formato disco” e fornisce una guida praticabile, passo dopo passo, per risolverlo senza formattare. Include inoltre checklist per utenti e amministratori, un runbook rapido, una matrice dei rischi e un piccolo glossario.
Perché compare l’errore “Formato disco”?
Le cause più frequenti sono:
- Scollegamento forzato dell’unità mentre il sistema stava scrivendo dati, che può corrompere la tabella delle partizioni o il file system.
- File system danneggiato (NTFS, FAT32, exFAT) che rende l’unità illeggibile. Messaggi tipici: Il volume non contiene un file system o Il file o la directory sono danneggiati e illeggibili.
- Attacco da virus o malware che ha corrotto strutture critiche del disco.
- Incompatibilità di file system (per esempio unità formattata in un file system di un altro dispositivo o OS non supportato).
- Problemi hardware: connettore USB/porta difettosa, cavo danneggiato, controller del disco guasto o settori danneggiati.
Importante: se senti rumori meccanici (clic, ticchettii), spegni il dispositivo e considera la possibilità di rivolgersi a professionisti di recupero dati per evitare ulteriori danni.
Approccio mentale e priorità
- Interrompi qualsiasi scrittura sull’unità per non peggiorare la situazione.
- Valuta il valore dei dati: se critici, prima immagina il disco; poi procedi con metodi non distruttivi.
- Se i dati sono recuperabili con strumenti software gratuiti o a basso rischio, prova questi prima di formattare.
Breve definizione: “Immagine settore-per-settore” — copia bit-a-bit del disco su un file immagine, usata per lavorare su una copia evitando operazioni dirette sul disco sorgente.
Come risolvere l’errore senza formattare
Di seguito una procedura ordinata: segui i passaggi nell’ordine, fermandoti non appena ottieni accesso ai dati.
1. Smetti di usare il disco e valuta il rumore
Se l’unità emette rumori strani, scollegala. La diagnostica meccanica richiede attrezzature specialistiche; tentativi improvvisati possono rendere il recupero professionale più difficile.
2. Prova il drive su un altro computer o sistema operativo
Collega l’unità a un altro PC o a un Mac/Linux. Questo può identificare se il problema è del drive o dell’installazione Windows corrente. Se funziona altrove, il problema è locale al tuo PC.
3. Cambia cavo o porta USB
Usa un altro cavo USB o una porta differente (preferibilmente USB 3.0/3.1 diretta sulla scheda madre). Per hard disk desktop prova un collegamento SATA diretto se possibile.
4. Aggiorna o reinstalla i driver del dispositivo
Premi Win + X e apri Gestione dispositivi. Espandi Unità disco, clic destro sull’unità interessata e scegli Aggiorna driver. Se l’aggiornamento non aiuta, prova a disinstallare il dispositivo e riavviare il PC per forzare la reinstallazione.
5. Usa lo strumento Controllo errori di Windows
Apri Esplora file, clicca con il tasto destro sull’unità interessata e seleziona Proprietà. Vai alla scheda Strumenti e clicca Controlla → Scansiona unità. Questo esegue controlli di base e ripara alcuni errori logici.
Nota: lo strumento di Windows può applicare modifiche al file system. Se i dati sono critici, crea prima un’immagine settore-per-settore.
6. Eseguire chkdsk (con cautela)
Apri il Prompt dei comandi come amministratore e usa:
chkdsk X: /f /r
Sostituisci X con la lettera dell’unità. L’opzione /f corregge errori, /r localizza settori danneggiati e recupera informazioni leggibili. chkdsk può modificare la struttura del file system: eseguilo solo dopo aver fatto un’immagine se i dati sono molto importanti.
7. Utilizzare software di recupero non distruttivi
Se i passaggi precedenti non funzionano, prova strumenti di recupero file o di ripristino delle partizioni:
- TestDisk: ottimo per recuperare partizioni e riparare MBR/boot sector.
- PhotoRec: per recupero file tramite data carving (ignora il file system).
- Recuva (Windows): recupero file cancellati e danneggiati.
Esegui il software su una copia dell’unità (immagine), non sul disco originale, per evitare scritture.
8. Immagine disco e uso di strumenti avanzati
Se i dati sono critici, crea prima un’immagine settore-per-settore. Su Linux puoi usare ddrescue; su Windows ci sono strumenti commerciali o live USB con ddrescue/TestDisk. Lavora sempre sull’immagine.
9. Quando è necessaria la formattazione
Se tutte le opzioni sopra falliscono e hai un backup dell’unità o hai recuperato i dati importanti, la formattazione può rendere nuovamente utilizzabile il disco. Scegli il file system più adatto (NTFS per Windows, exFAT per compatibilità tra OS). Ricorda: formattare cancella i dati.
Criteri di accettazione
- L’unità è leggibile senza richiedere la formattazione.
- I file richiesti sono accessibili e apribili.
- Non ci sono errori di file system residui dopo il ripristino (esegui un controllo finale con chkdsk).
Runbook rapido (azione immediata)
- Scollega il disco dal sistema in uso.
- Collegalo a un altro PC con un cavo/porta diversa.
- Se il disco è rumoroso, spegnilo e contatta un recuperatore professionale.
- Se non fa rumore, prova Gestione dispositivi → aggiorna driver → Controlla unità → chkdsk (dopo immagine se necessario).
- In caso di insuccesso, crea immagine e prova TestDisk/PhotoRec.
Checklist per i ruoli
Utente finale:
- Scollegare immediatamente il dispositivo se non riconosciuto.
- Provare un altro PC/porta/cavo.
- Eseguire scansione antivirus.
- Fare un backup o immagine prima di tentare riparazioni maggiori.
Responsabile IT:
- Controllare i driver e i log di sistema (Visualizzatore eventi).
- Fornire una workstation di recupero con strumenti adeguati.
- Valutare livello di servizio e priorità dell’utente.
Tecnico recupero dati:
- Valutare lo stato meccanico.
- Creare immagine settore-per-settore.
- Tentare recupero su immagine e validare i file.
Matrice dei rischi e mitigazioni
Rischio | Probabilità | Impatto | Mitigazione |
---|---|---|---|
Perdita definitiva di dati dopo formattazione | Media | Alta | Non formattare; immagine disco prima di scrivere |
Peggioramento di danno fisico | Bassa | Alta | Spegnere unità rumorosa; usare servizi professionali |
Corruzione estesa per malware | Media | Media | Scansione antivirus, isolare il dispositivo |
Quando queste soluzioni falliscono (controesempi)
- Disco con danni meccanici o elettronici interni (piatti danneggiati, testine) raramente è recuperabile con software. In questi casi l’unica opzione è il recupero professionale in laboratorio.
- Se il controller USB del disco è bruciato ma la meccanica è integra, potrebbe essere possibile recuperare collegando i piatti a un’altra unità o usando un adattatore specifico, operazione da esperti.
Glossario in una riga
- File system: struttura che organizza file e cartelle su un disco.
- Immagine settore-per-settore: copia bit-a-bit dell’intero disco.
- chkdsk: utility Windows per controllare e riparare errori del file system.
- TestDisk/PhotoRec: strumenti open source per recupero partizioni e file.
Domande frequenti
Posso recuperare i file dopo che Windows ha chiesto di formattare?
Sì, spesso è possibile recuperare file con strumenti come TestDisk o PhotoRec, soprattutto se non hai formattato l’unità. Crea prima un’immagine se i dati sono molto importanti.
È sicuro eseguire chkdsk?
chkdsk è uno strumento affidabile, ma può modificare la struttura del file system. Se i dati sono critici, crea prima un’immagine settore-per-settore.
Quando devo contattare un servizio professionale?
Se il disco fa rumori meccanici, se il recupero è cruciale e i metodi software non funzionano, rivolgiti a specialisti per evitare danni irrimediabili.
Riepilogo
- Non formattare l’unità immediatamente.
- Cambia porta/cavo e prova su un altro PC.
- Aggiorna driver e usa Controllo errori e chkdsk con cautela.
- Se i dati sono critici, crea un’immagine settore-per-settore e usa strumenti di recupero su copia.
- Chiedi aiuto professionale per problemi meccanici o quando il recupero è strategico.
Seguendo questi passaggi puoi spesso risolvere l’errore “Formato disco” senza perdere dati. Se hai bisogno, salva questa pagina come guida rapida o condividila con l’assistenza IT.
Materiali simili
Mostrare account Amministratore su Windows

Guardare serie TV senza abbonamento

Errore PLUM in Destiny 2: cause e soluzioni

Modulo statistics in Python: guida pratica

Come abilitare l'audio lossless su Spotify
