Guida alle tecnologie

Errore Exception Code 0xc0000005 su Windows 10/11

8 min read Windows Aggiornato 20 Oct 2025
Errore 0xc0000005 su Windows 10/11: come risolvere
Errore 0xc0000005 su Windows 10/11: come risolvere

Schermata di Windows 11 con sfondo e logo

Questo articolo spiega come identificare e risolvere l’errore “exception code 0xc0000005” su PC con Windows 10 e 11. Troverai cause comuni, procedure passo passo, check list per utenti e amministratori, alternative e quando rivolgerti a un tecnico.

Che cos’è l’errore Exception Code 0xc0000005

L’eccezione 0xc0000005 è un codice di errore generico che indica una violazione di accesso. Significa che un processo ha tentato di leggere o scrivere nella memoria a cui non aveva diritto. Può essere causato da problemi software (driver, file danneggiati, incompatibilità), da interferenze di sicurezza (antivirus/DEP) o da malfunzionamenti hardware (RAM, disco).

Definizione rapida: access violation = processo che accede a memoria non autorizzata.

Quando si verifica l’errore

Gli utenti lo vedono generalmente quando aprono:

  • giochi (es. League of Legends e altri titoli riportati dagli utenti);
  • applicazioni di terze parti che leggono/scrivono file di sistema;
  • programmi durante aggiornamenti o installazioni;
  • applicazioni multimediali in presenza di problemi audio.

Schermata di errore Exception Code 0xc0000005 su Windows

Cause comuni

  • Problemi hardware temporanei
  • RAM o disco corrotti
  • File di sistema danneggiati
  • File del programma corrotti
  • Sistema operativo non aggiornato
  • Driver obsoleti o corrotti
  • Interferenze di software di sicurezza o DEP (Data Execution Prevention)

Prima di iniziare: verifica e preparazione

  1. Esegui il backup dei tuoi dati importanti.
  2. Annota l’errore preciso e il momento in cui si verifica.
  3. Apri il Visualizzatore eventi (Event Viewer) per registrare l’evento: Registro Windows > Applicazione e Sistema. Salva gli ID evento rilevanti.

Procedura rapida per risolvere l’errore (playbook per utenti)

  1. Riavvia completamente il PC (spegni, scollega dall’alimentazione e attendi 20 s).
  2. Termina i processi sospetti dal Task Manager.
  3. Esegui l’app come amministratore.
  4. Prova la risoluzione dei problemi di compatibilità.
  5. Pulisci la cache dell’app o reinstallala.
  6. Esegui SFC e DISM per riparare file di sistema.
  7. Controlla RAM e disco.
  8. Aggiorna driver e Windows.

Metodo 1: Riavvia correttamente il computer

Un riavvio può risolvere problemi temporanei e svuotare cache hardware.

Passaggi:

  1. Chiudi tutte le app.
  2. Apri il menu Start e clicca sull’icona di alimentazione.
  3. Seleziona “Arresta” per spegnere il PC.

Procedura di spegnimento e scollegamento dell'alimentazione

  1. Scollega l’alimentazione. Se usi un laptop, stacca la batteria se possibile.
  2. Attendi 20 secondi.
  3. Ricollega l’alimentazione e avvia il PC.

Metodo 2: Chiudi tutti i processi dell’app

A volte l’app non si chiude correttamente e rimane in memoria.

  1. Premi Ctrl + Shift + Esc per aprire Gestione attività.
  2. Seleziona l’app problematica.
  3. Clicca su “Termina attività”.
  4. Riavvia e riprova ad aprire l’app.

Metodo 3: Esegui come amministratore

Problemi di permessi possono causare la violazione di accesso.

  • Clic destro sull’eseguibile o sul collegamento e scegli “Esegui come amministratore”.

Se l’app funziona come amministratore, crea una scorciatoia permanente con i privilegi elevati: Proprietà > Compatibilità > Esegui questo programma come amministratore.

Metodo 4: Risoluzione problemi compatibilità

Se l’app è vecchia o progettata per una versione precedente di Windows, usa il risolutore di compatibilità.

Passaggi:

  1. Menu Start > Impostazioni > Risoluzione problemi > Altri risolutori.
  2. Trova “Esecuzione programmi in modalità compatibilità” o “Program Compatibility Troubleshooter”.
  3. Esegui lo strumento, seleziona il programma e prova le impostazioni consigliate.

Risoluzione compatibilità programmi su Windows

Metodo 5: Svuota la cache dell’app

Cache corrotta può provocare errori. Di seguito i passaggi generici e per Google Chrome.

Come resettare una app di Windows:

  1. Premi Windows + I per aprire Impostazioni.
  2. Vai su App > App e funzionalità.
  3. Seleziona l’app e clicca su “Opzioni avanzate”.
  4. Clicca su “Ripristina”.

Come eliminare la cache di Google Chrome:

  1. Apri Esplora file (Windows + E).
  2. Nella barra indirizzi digita %appdata% e premi Invio.
  3. Vai su una cartella superiore e apri AppData > Local > Google > Chrome.
  4. Elimina la cartella User Data (nota: perderai profili locali e impostazioni non sincronizzate).

Cartella AppData per eliminare cache di Chrome

Metodo 6: Reinstalla l’applicazione

Se i file del programma sono corrotti, la reinstallazione spesso risolve il problema.

  1. Apri Gestione attività e termina l’app.
  2. Impostazioni > App > App e funzionalità.
  3. Trova l’app e clicca su Disinstalla.
  4. Riavvia il PC.
  5. Reinstalla l’app scaricando l’ultima versione dal sito ufficiale.

Metodi avanzati per problemi persistenti

Se i metodi precedenti non risolvono, esegui questi controlli avanzati.

Verificare file di sistema: SFC e DISM

Apri il Prompt dei comandi come amministratore e lancia i seguenti comandi in ordine:

sfc /scannow
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

SFC ripara file di sistema corrotti. DISM ripristina l’immagine di Windows. Riavvia dopo l’esecuzione.

Controllo disco

Esegui chkdsk per verificare errori sul disco (potrebbe richiedere il riavvio):

chkdsk C: /f /r

Sostituisci C: con la lettera dell’unità di sistema se diversa.

Test RAM

Una RAM difettosa causa frequentemente l’errore 0xc0000005.

  • Usa Diagnostica Memoria Windows: digita “mdsched” e riavvia per il test.
  • Per test più approfonditi usa MemTest86 (avvia da USB, esegui almeno 1 ciclo completo).

Controlla DEP (Data Execution Prevention)

DEP può bloccare codice eseguibile sospetto. Per testare:

  1. Premi Windows + R, digita sysdm.cpl e premi Invio.
  2. Vai a Avanzate > Prestazioni > Impostazioni > Prevenzione esecuzione dati.
  3. Verifica se l’app è bloccata. Puoi disabilitare DEP per un singolo programma aggiungendolo alla lista eccezioni.

Nota: Disabilitare DEP diminuisce la sicurezza. Procedi solo per test e con cautela.

Disabilita temporaneamente antivirus e software di sicurezza

Alcuni antivirus interferiscono con il caricamento di moduli di terze parti. Disabilita temporaneamente l’antivirus e riprova.

Importante: non rimuovere le protezioni a lungo termine. Esegui questa operazione solo come test.

Aggiorna driver e componenti runtime

  • Apri Gestione dispositivi e aggiorna driver critici (scheda grafica, audio, chipset).
  • Scarica i driver dal sito del produttore (Intel, AMD, Nvidia, Realtek).
  • Reinstalla Microsoft Visual C++ Redistributable e .NET Framework se richiesto dall’app.

Diagnosi via Event Viewer

Apri Visualizzatore eventi: Windows Logs > Application o System. Cerca errori relativi al processo o all’ID evento vicino al momento dell’errore. Copia il nome del modulo o il percorso eseguibile: sono indizi utili.

Quando l’errore non si risolve

  • Se i test RAM o chkdsk mostrano errori hardware, sostituisci le componenti difettose.
  • Se SFC/DISM falliscono o ci sono molte corruzioni, valuta un ripristino di sistema o una reinstallazione di Windows.
  • Se l’app è obsoleta e incompatibile con le versioni recenti di Windows, cerca alternative aggiornate.

Playbook per amministratori IT

  1. Raccogli log (Event Viewer, MiniDump, Application logs).
  2. Esegui SFC/DISM e chkdsk.
  3. Esegui MemTest86 su host fisico o VM.
  4. Aggiorna driver e firmware (UEFI/BIOS).
  5. Testa in avvio pulito (clean boot) per isolare software conflittuale.
  6. Applica policy di gruppo per DEP/antivirus se necessario.
  7. Se si tratta di più macchine, automatizza la raccolta log e la diagnostica.

Checklist per ruolo

Utente finale:

  • Backup dati
  • Riavvia completo
  • Termina processi e reinstalla app
  • Esegui SFC e DISM
  • Controlla Event Viewer

Tecnico/Amministratore:

  • Raccogli dump e log
  • Esegui test RAM e disco
  • Aggiorna driver e firmware
  • Esegui test clean boot e policy DEP
  • Applica rollback driver se l’errore è iniziato dopo un aggiornamento

Esempi di quando questa procedura fallisce

  • Danneggiamento fisico della RAM o del disco.
  • Corruzione profonda dell’immagine di Windows non riparabile con SFC/DISM.
  • Software legacy non compatibile che richiede OS più vecchio.

Decisione rapida (diagramma)

flowchart TD
  A[Errore 0xc0000005] --> B{Si verifica solo con un'app?}
  B -- Sì --> C[Termina processi, Esegui come amministratore, Reinstalla app]
  B -- No --> D{Si verifica all'avvio di Windows?}
  D -- Sì --> E[Esegui SFC/DISM, chkdsk, MemTest]
  D -- No --> F{È successo dopo aggiornamento/driver?}
  F -- Sì --> G[Aggiorna/Ripristina driver, Rollback]
  F -- No --> H[Clean boot e disabilita antivirus]
  E --> I{Errori hardware?}
  I -- Sì --> J[Sostituisci RAM/disk]
  I -- No --> K[Considera ripristino sistema o reinstallazione]

Note importanti

  • Non inventare o applicare fix non verificati: segui procedure documentate.
  • Mantieni backup prima di operazioni rischiose (chkdsk con /f, reinstallazione OS).

Mini-metodologia: come procedere in 5 passaggi

  1. Isola: identifica se l’errore riguarda una sola app o tutto il sistema.
  2. Ripara: applica fix rapidi (riavvio, amministratore, reinstallazione).
  3. Diagnostica: usa SFC, DISM, chkdsk, MemTest.
  4. Aggiorna: driver, runtime, Windows.
  5. Ripristina: se necessario, ripristino di sistema o reinstallazione pulita.

Galleria di casi limite

  • Errori ripetuti solo in sessione di gioco dopo overclocking: riduci clock o resetta BIOS.
  • Errori dopo aggiornamento Windows: prova rollback dell’aggiornamento o ripristino configurazione di sistema.
  • Errori durante installazione driver audio: prova driver dal sito del produttore anziché Windows Update.

Glossario 1-linea

  • SFC: Strumento che verifica e ripara i file di sistema di Windows.
  • DISM: Strumento per ripristinare l’immagine di Windows.
  • DEP: Prevenzione esecuzione dati, protegge la memoria da codice non eseguibile.
  • chkdsk: Controlla e ripara errori sul disco.

Parole finali

Se dopo tutti i passaggi l’errore persiste, prendi in considerazione l’intervento di un tecnico per la diagnostica hardware o una reinstallazione pulita del sistema operativo. Conserva i log e le informazioni raccolte per velocizzare la risoluzione con il supporto tecnico.

Riepilogo rapido

  • L’errore 0xc0000005 è un access violation. Agisci prima con soluzioni semplici; poi esegui diagnostica approfondita.
  • Controlla Event Viewer, esegui SFC/DISM, testa RAM e disco, aggiorna driver.
  • Usa il playbook per amministratori se gestisci più macchine.

Importante: esegui sempre il backup dei dati prima di interventi invasivi come check del disco con ripristino o reinstallazione del sistema operativo.

Autore
Redazione

Materiali simili

AI Humanizer — Come umanizzare testi generati dall'AI
Strumenti

AI Humanizer — Come umanizzare testi generati dall'AI

Mantenere in salute HDD e SSD: guida pratica
Hardware

Mantenere in salute HDD e SSD: guida pratica

Resettare TV Vizio: guida completa
Troubleshooting

Resettare TV Vizio: guida completa

Come avanzare o riavvolgere i YouTube Shorts
Guide.

Come avanzare o riavvolgere i YouTube Shorts

Mettere due foto insieme su iPhone e Android
Fotografia mobile

Mettere due foto insieme su iPhone e Android

Eliminare profilo utente in Windows 11
Windows

Eliminare profilo utente in Windows 11