Come risolvere il crash del driver grafico dopo un aggiornamento di Windows

Perché il driver grafico può andare in crash
I crash del driver grafico dopo un aggiornamento di Windows sono comuni e possono essere causati da più fattori:
- Driver obsoleti o corrotti dopo la nuova versione di Windows.
- Incompatibilità tra i nuovi componenti del sistema operativo e il modello del driver.
- Timeout Detection and Recovery (TDR), che rileva risposte lente della GPU e riavvia il driver.
- Funzionalità come Multiplane Overlay (MPO) che, in alcuni casi, attivano percorsi grafici non testati per certi driver.
- Difetti hardware della GPU o problemi di alimentazione/temperatura.
Definizione in una riga: TDR è il meccanismo Windows che riavvia il driver grafico se il GPU non risponde entro un intervallo di tempo.
Important: prima di eseguire modifiche complesse, crea un punto di ripristino e fai backup dei dati critici.
1. Rimuovere e installare pulito il driver video
Spesso il modo più rapido per risolvere i crash grafici è una disinstallazione completa seguita da una reinstallazione del driver più recente disponibile dal produttore della GPU.
Per questa guida utilizziamo Display Driver Uninstaller (DDU). Se non riesci ad avviare Windows normalmente, scarica DDU su una chiavetta USB da un altro PC e avvia Windows in modalità provvisoria.
Prima di iniziare — checklist rapida:
- Crea un punto di ripristino di sistema.
- Scarica il pacchetto driver più recente per la tua GPU (NVIDIA/AMD/Intel) e mettilo su una chiavetta se temi di perdere connessione.
- Assicurati di sapere il modello esatto della GPU (Gestione dispositivi o software del produttore).
- Esegui DDU in modalità provvisoria per evitare conflitti.
Passaggi dettagliati per installazione pulita:
Vai alla pagina ufficiale di Display Driver Uninstaller e scarica l’ultima versione dell’uninstaller.
Estrai l’archivio in una cartella diversa sul PC.
Esegui il file .exe estratto per installare l’app.
Apri la cartella DDU e fai doppio clic su Display Driver Uninstaller.exe. Conferma l’UAC con Sì.
Se il sistema non è in modalità provvisoria, DDU ti avviserà: riavvia in modalità provvisoria e ripeti l’esecuzione.
Nella schermata di DDU, apri il menu a discesa Select device type e scegli GPU.
Seleziona il produttore del tuo adattatore video (Intel, AMD, Nvidia) nel menu Select device.
Clicca su Clean and restart. DDU creerà un punto di ripristino prima di procedere.
Dopo il riavvio, Windows sarà senza driver video OEM. Se necessario, connettiti a Internet e scarica il driver offline che hai preparato prima.
Vai al sito del produttore (AMD Radeon Software, Nvidia GeForce Experience o Intel Graphics) e scarica il pacchetto driver più recente compatibile con il tuo modello e versione di Windows.
Esegui l’installer del driver e segui la procedura. Al termine, riavvia il PC.
Nota: durante la disinstallazione potresti perdere temporaneamente l’accesso al monitor secondario fino al riavvio dell’installazione.
Cosa fare se DDU non risolve il problema:
- Ripeti la procedura assicurandoti di aver scaricato il driver corretto per sistema operativo e versione (ad esempio Windows 11 22H2 vs Windows 10 21H1).
- Prova una versione precedente del driver se l’ultima causa crash subito dopo l’installazione.
2. Disabilitare Multiplane Overlay usando l’Editor del Registro
Se il crash è accompagnato da schermo nero, tearing o stuttering, disabilitare la funzionalità Multiplane Overlay (MPO) può risolvere il problema. MPO è una caratteristica della WDDM (Windows Display Driver Model) che gestisce le sovrapposizioni multiple dell’immagine. In alcuni driver, MPO provoca instabilità.
Importante: modifiche errate al Registro possono rendere il sistema instabile. Crea un backup del Registro e un punto di ripristino prima di procedere.
Passaggi per disabilitare MPO:
Premi il tasto Win e digita regedit.
Apri l’Editor del Registro e conferma l’UAC.
Naviga fino a questo percorso:
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Dwm
Nel riquadro sinistro fai clic destro sulla chiave Dwm e seleziona Nuovo > Valore DWORD (32 bit).
Rinomina il nuovo valore in OverlayTestMode.
Fai doppio clic su OverlayTestMode e imposta Value data su 5.
Riavvia il PC per applicare la modifica.
Cosa significa il valore 5: impostando OverlayTestMode a 5 si disabilitano percorsi specifici di overlay usati da MPO e si obbliga il sistema a usare modalità di compositing alternative che possono risultare più stabili con alcuni driver.
Se il problema persiste dopo la modifica, ritorna in questo percorso e elimina la voce OverlayTestMode o impostala a 0 per ripristinare il comportamento precedente.
3. Tornare a una versione precedente di Windows
Windows 10 e 11 permettono di tornare alla versione precedente entro un periodo limitato dopo l’aggiornamento. Questa opzione può annullare cambiamenti che causano crash dei driver.
Nota: la finestra di rollback è limitata a 10 giorni per impostazione predefinita (su Windows 11 è possibile estenderla con impostazioni avanzate prima del prossimo aggiornamento). Dopo questo periodo, Windows elimina i file di backup e l’opzione non sarà più disponibile.
Come eseguire il rollback:
Premi Win + I per aprire Impostazioni.
Vai su Sistema e scorri fino a Ripristino.
Se è disponibile, clicca su Torna alla versione precedente o su Go back.
Segui le istruzioni a schermo e conferma il ripristino.
Se vedi il messaggio Questa opzione non è più disponibile su questo PC, significa che la finestra dei 10 giorni è scaduta o che i file di backup sono stati rimossi. Per il futuro, se usi Windows 11 e vuoi estendere la finestra di rollback, valuta di impostare l’opzione di conservazione dei file di modo da mantenere più a lungo la precedente installazione.
4. Disabilitare Avvio rapido
Avvio rapido è una funzionalità che accelera l’avvio del sistema ma può interferire con il caricamento corretto dei driver video in alcuni casi.
Per disattivare Avvio rapido:
Premi Win + R per aprire Esegui.
Digita control e premi OK per aprire il Pannello di controllo.
Vai su Sistema e sicurezza > Opzioni risparmio energia.
Nel pannello sinistro clicca su Scegli cosa fanno i pulsanti di alimentazione.
Clicca su Cambia impostazioni attualmente non disponibili per sbloccare le opzioni di spegnimento.
Deseleziona Attiva avvio rapido (consigliato) e salva le modifiche.
Riavvia il computer e verifica se il problema persiste.
Non tutti i crash sono causati dal software
Se dopo tutte le operazioni il problema persiste, considera la possibilità che la GPU stia fallendo a livello hardware. Segnali tipici di deterioramento della GPU:
- Artefatti grafici che peggiorano nel tempo.
- Rumore anomalo delle ventole o aumento delle temperature.
- Crash frequenti indipendenti dal driver reinstallato.
- Calo drastico delle prestazioni nelle attività grafiche.
In caso di sospetto hardware, prova a testare la GPU in un altro sistema (se possibile) o usa software di stress test e monitoraggio (ad esempio utilità del produttore) per leggere temperature e voltaggi.
Playbook di emergenza passo passo
Se ti trovi di fronte a crash ricorrenti, segui questa sequenza rapida per ridurre i downtime:
- Salva il lavoro e riavvia il PC.
- Avvia in modalità provvisoria per stabilità minima.
- Esegui DDU in modalità provvisoria e rimuovi i driver.
- Reinstalla il driver offline scaricato precedentemente.
- Se il problema persiste, disabilita MPO tramite Registro e riavvia.
- Se ancora presente, disattiva Avvio rapido e prova il rollback di Windows se entro 10 giorni.
- Se non risolvi, attiva il monitoraggio delle temperature e programma un test hardware della GPU.
Criteri per escalation: se dopo questi passaggi il PC crasha più di una volta al giorno o mostra artefatti permanenti, passa all’assistenza hardware.
Checklist per ruoli
Admin IT:
- Confermare modello GPU e versione driver per tutti i sistemi.
- Testare nuove build di driver in un gruppo pilota prima del roll-out.
- Mantieni un repository offline dei driver approvati.
Power user / tecnico:
- Eseguire DDU in modalità provvisoria e documentare il risultato.
- Registrare i log di Windows Event Viewer correlati al crash.
Utente finale:
- Seguire i passaggi della sezione Playbook di emergenza.
- Fornire informazioni chiare all’assistenza: modello PC, versione Windows, quando è iniziato il problema, eventuali modifiche recenti.
Diagramma di decisione rapido
flowchart TD
A[Crash dopo aggiornamento Windows?] --> B{Si puoi avviare Windows normalmente}
B -- Sì --> C[Prova reinstallazione pulita con DDU]
B -- No --> D[Avvia in modalità provvisoria, esegui DDU da USB]
C --> E{Risolto?}
D --> E
E -- Sì --> F[Fine]
E -- No --> G[Disabilita MPO via Registro]
G --> H{Risolto?}
H -- Sì --> F
H -- No --> I[Disabilita Avvio rapido e prova il rollback]
I --> J{Risolto?}
J -- Sì --> F
J -- No --> K[Test hardware / considera sostituzione GPU]
Casi in cui le soluzioni falliscono e alternative
Quando le soluzioni software non risolvono il problema, le cause più probabili sono:
- Guasto hardware della GPU o del VRAM.
- Problemi di alimentazione (PSU) o connettori PCIe.
- BIOS/UEFI obsoleto o con impostazioni di risparmio energia aggressive.
Alternative da provare:
- Aggiornare il BIOS/UEFI della scheda madre (leggere attentamente le note di rilascio).
- Controllare alimentazione e connettori PCIe della GPU.
- Testare la GPU su un altro PC.
- Usare una scheda video di riserva per isolare il problema.
Criteri di accettazione per la risoluzione
Un problema è considerato risolto quando:
- Il sistema non riporta crash del driver grafico per almeno 72 ore sotto uso normale e stress moderato.
- Non compaiono artefatti grafici nei test di riproduzione video o nei carichi grafici usuali.
- Le temperature della GPU rimangono entro limiti operativi durante stress test.
Test utili e casi di prova
- Riproduzione video 4K per 30 minuti per verificare stabilità e decodifica hardware.
- Esecuzione di un benchmark grafico o gioco con logging delle temperature per 1 ora.
- Controllo Event Viewer: cercare errori WHEA, Display, TDR o bugcheck correlati.
- Verificare se il crash si verifica anche con la GPU integrata (se presente) disattivando temporaneamente la GPU discreta.
Rischi e mitigazioni
Rischio: modifiche al Registro e reinstallazioni possono portare a perdita temporanea di funzionalità o incompatibilità con applicazioni di terze parti.
Mitigazioni:
- Creare sempre un punto di ripristino e backup dei file importanti.
- Documentare le modifiche e come annullarle.
- Testare le modifiche in un ambiente controllato prima del deploy a scala ampia.
Nota sulla privacy: la procedura non richiede l’invio di dati personali; se chiedi aiuto al supporto tecnico, condividi solo i log necessari e evita dati sensibili.
FAQ
Per quanto tempo posso tornare indietro dopo un aggiornamento?
Puoi usare la funzione Torna alla versione precedente entro 10 giorni dall’installazione, a meno che non sia stata cambiata la conservazione dei file di sistema.
Disabilitare MPO è reversibile?
Sì: basta eliminare la chiave OverlayTestMode dal Registro o impostarne il valore a 0 e riavviare il PC.
Riepilogo
- Inizia sempre con una reinstallazione pulita del driver usando DDU in modalità provvisoria.
- Se il problema include schermo nero o stuttering, prova a disabilitare Multiplane Overlay via Registro.
- Usa il rollback di Windows se il problema è iniziato dopo un aggiornamento e sei entro 10 giorni.
- Se tutto fallisce, considera guasto hardware della GPU e procedi con test o assistenza.
Extras importanti:
Important: conserva copie offline dei driver approvati e pianifica test pilota prima di distribuire aggiornamenti su più macchine.
Grazie per aver letto: se vuoi, posso generare un’email pronta per il tuo team IT con i passi principali o un ticket template per l’assistenza.
Materiali simili

Posizionare il router Wi-Fi per la migliore copertura

Salvare il parcheggio in Google Maps

Risolvere Prime Video che non funziona su iPhone

Arbitraggio crypto: bot, rischi e strategie

Come diventare influencer su Instagram UK
