Nuova sezione Tastiera in Windows 11: guida pratica e consigli

Perché questa nuova sezione è utile
Nelle versioni stabili attuali di Windows 11 le impostazioni della tastiera sono inserite in “Lingua e area geografica”, insieme alle preferenze di lingua e regione. Questo rende difficile trovare e gestire i layout di tastiera in modo rapido. Raggruppando le opzioni strettamente correlate alla tastiera in una sezione separata, Microsoft punta a:
- Semplificare l’accesso e la configurazione dei layout.
- Rendere coerenti le azioni di gestione (spostamento, rimozione, ordine).
- Ridurre la confusione per utenti multilingue e amministratori di sistema.
Importante: la nuova sezione è ancora sperimentale e disponibile solo su build Insider (25300 e successive) come funzionalità nascosta.
Cosa troverai nella sezione Tastiera
- Elenco dei layout associati ai profili utente.
- Comandi per spostare su/giù ogni layout.
- Drag & drop per riordinare visivamente.
- Impostazioni correlate a preferenze di input (scelte rapide, comportamento del tasto Win, ecc.).
Nota: alcune opzioni avanzate possono variare durante il testing e nelle successive build Insider.
Requisiti e avvertenze
- Devi avere accesso a una build Insider 25300 o superiore. Se non sei iscritto al canale Dev, puoi usare strumenti di terze parti per scaricare la build (come UUP Dump) — attenzione ai rischi e alla provenienza dei file.
- ViVeTool è uno strumento non ufficiale usato per attivare feature nascoste. Usalo con cautela e solo se comprendi i rischi.
- Effettua un punto di ripristino o backup prima di modificare feature sperimentali.
Come abilitare la nuova sezione Tastiera
Passaggi sintetici: scarica la build corretta, posiziona ViVeTool in una cartella accessibile, esegui il Prompt dei comandi come amministratore e abilita l’ID funzionalità.
Scarica e installa la build Windows 11 Insider 25300 o superiore. Se non vuoi diventare Insider, puoi scaricare la build tramite UUP Dump seguendo le istruzioni ufficiali di UUP Dump.
Scarica l’ultima versione di ViVeTool da GitHub e scompattala in una cartella semplice, ad esempio C:\ViVeTool.
Apri la finestra Esegui con Win + R, digita cmd e premi Ctrl + Maiusc + Invio per aprire il Prompt dei comandi con privilegi amministrativi.
Spostati nella cartella dove hai messo ViVeTool. Esempio:
cd c:\
cd vivetool
- Esegui il comando per abilitare la nuova sezione (ID funzionalità usato in test):
vivetool /enable /id:34912776
Attendi il messaggio “successfully set feature configuration(s)” o simile. Poi digita
exit
per chiudere il Prompt dei comandi.Riavvia il sistema perché la modifica abbia effetto.
Apri Impostazioni con Win + I → seleziona Ora e lingua. Dovresti vedere la voce “Tastiera” al posto di “Digitazione”.
Come cambiare l’ordine dei layout di tastiera
- Apri Impostazioni (Win + I) → Ora e lingua → Tastiera.
- Nella lista dei layout trova i tre puntini orizzontali vicino al layout che vuoi spostare.
- Seleziona Muovi su o Muovi giù per regolare la posizione.
- In alternativa, fai clic sul layout e trascinalo su/giù nella lista.
- Premi Windows + D per aprire il menu dei layout nella Barra delle applicazioni e verifica che l’ordine corrisponda.
Tenere in cima i layout preferiti
Se scrivi in più lingue o su macchine condivise da più utenti, spostare i layout più usati nelle prime posizioni semplifica il cambio rapido e riduce errori di input.
Quando questa procedura potrebbe non funzionare
- Se la build di Windows non è 25300 o superiore, l’ID funzionalità potrebbe non esistere.
- Versioni di ViVeTool obsolete possono fallire nell’applicare il flag.
- Policy aziendali (Group Policy / MDM) possono bloccare modifiche sperimentali.
- Se hai account standard senza privilegi amministrativi non puoi eseguire il comando.
Alternative e approcci complementari
- Usare il canale Dev di Windows Insider: iscrivendoti ufficialmente eviti strumenti esterni.
- PowerShell per gestione avanzata dei layout (installazione/rimozione) — non per abilitare feature sperimentali.
- Script di distribuzione (per IT) che eseguono ViVeTool e un riavvio controllato su gruppi di test.
Metodo rapido per testare e convalidare la modifica
Mini-metodologia:
- Preparazione: crea un punto di ripristino e documenta l’immagine di sistema.
- Abilitazione: applica ViVeTool come descritto.
- Verifica funzionale: apri Impostazioni → Ora e lingua → Tastiera; prova a riordinare due layout.
- Verifica UX: cambia il layout dalla Barra delle applicazioni e assicurati che l’ordine corrisponda.
- Rollback: se problemi, disabilita l’ID e riavvia.
Fact box — punti chiave
- Build minima necessaria: 25300 (canale Dev Insider)
- Strumento per attivare: ViVeTool
- ID funzionalità usato nei test: 34912776
- Azione richiesta: riavvio dopo abilitazione
Runbook: come disabilitare o tornare indietro
Se riscontri problemi, segui questi passi per tornare allo stato precedente:
- Apri Prompt dei comandi come amministratore.
- Vai alla cartella di ViVeTool:
cd c:\vivetool
- Esegui:
vivetool /disable /id:34912776
- Attendi conferma, digita
exit
e riavvia il PC.
Nota: se hai fatto altri cambiamenti sperimentali potrebbero servire ulteriori comandi di rollback.
Criteri di accettazione (test di controllo)
- La voce “Tastiera” è visibile in Impostazioni → Ora e lingua.
- I layout possono essere riordinati tramite i tre puntini e drag & drop.
- L’ordine impostato si riflette nel selettore della Barra delle applicazioni.
- Nessun errore critico al riavvio dopo l’attivazione.
Checklist per ruoli
Amministratore IT:
- Creare backup e punto di ripristino.
- Testare su dispositivo di laboratorio prima della distribuzione.
- Preparare script di rollback.
Utente avanzato:
- Scaricare e verificare ViVeTool su macchina personale.
- Documentare passaggi e risultati.
Utente base:
- Chiedere supporto IT se non si hanno privilegi.
- Evitare l’uso di build e strumenti non ufficiali su dispositivi di lavoro.
Risoluzione dei problemi comuni
Problema: non vedo la voce Tastiera dopo il riavvio
- Verifica la build di Windows con Win + R → winver.
- Controlla che ViVeTool non abbia restituito errori.
- Alcune policy aziendali possono nascondere o sovrascrivere feature.
Problema: comando ViVeTool non trovato
- Assicurati di essere nella directory giusta e che il nome eseguibile sia corretto.
- Esegui
dir
per verificare i file nella cartella.
Problema: funzionalità parziale o comportamenti incoerenti
- Disabilita e riabilita la feature.
- Controlla aggiornamenti Windows e ViVeTool.
Migrazione e compatibilità
- Questa nuova sezione è prevista per gli utenti Windows 11; non cambia i file di layout già esistenti.
- Se aggiorni da build molto vecchie, verifica che i layout personalizzati siano ancora presenti.
- Su ambienti aziendali gestiti via MDM/GPO, coordina con il team di endpoint management.
Suggerimenti pratici
- Metti al primo posto il layout usato più spesso per evitare di commettere errori di digitazione.
- Usa il drag & drop per riequilibrare l’ordine quando aggiungi nuove lingue.
- Documenta qualsiasi test effettuato su macchine di produzione.
Quando non abilitare la feature
- Su dispositivi di produzione critici senza test adeguato.
- Se le policy aziendali vietano modifiche sperimentali.
- Se non hai privilegi di amministratore o non sei a tuo agio con strumenti non ufficiali.
Breve decision tree per decidere se abilitare
flowchart TD
A[Vuoi provare la nuova sezione Tastiera?] --> B{Dispositivo di produzione?}
B -- Sì --> C{Hai un dispositivo di test o backup?}
B -- No --> D[Procedi su macchina personale]
C -- Sì --> D
C -- No --> E[Non abilitare; crea un backup]
D --> F{Sei amministratore?}
F -- Sì --> G[Scarica build/ViVeTool e abilita]
F -- No --> H[Chiedi supporto IT]
E --> H
Riepilogo
- La nuova sezione “Tastiera” centralizza le impostazioni di input in Windows 11 e migliora la gestione dei layout.
- È una funzionalità sperimentale disponibile tramite ViVeTool su build Insider 25300+.
- Esegui backup, testa su macchine non critiche e documenta ogni passaggio.
Extras social preview: Titolo breve: Nuova sezione Tastiera in Windows 11 Descrizione breve: Scopri come abilitare e usare la nuova sezione Tastiera in Windows 11 (build Insider), con passaggi, rollback e checklist.
Materiali simili

Correggere errore 0x8019019a in Posta Windows
Riparare fischi e scatti WH-1000XM4
Installare TeamSpeak su CentOS 7 — Guida completa

Calcolatrice Windows 10 mancante: guida rapida

Bypass CAPTCHA con iOS 16 — Guida rapida
