Come unire due colonne in Excel separandole con uno spazio

Indice
- Come unire due colonne in Excel
- Usare l’operatore &
- Usare TEXTJOIN (ideale per più colonne)
- Altre alternative (CONCAT, CONCATENATE, Power Query)
- Perché potresti avere bisogno di unire colonne
- Suggerimenti pratici e problemi comuni
- Piccola guida rapida (cheat sheet)
- Checklist per ruolo
- Sommario
- Domande frequenti (FAQ)
Come unire due colonne in Excel
In questa sezione trovi metodi semplici e affidabili. Prima di tutto, aggiungi una nuova colonna vuota vicino ai tuoi dati. Così il contenuto originale resta intatto.
Usare l’operatore &
Passaggi rapidi:
- Clicca nella cella in cui vuoi il risultato combinato.
- Digita la formula:
=A2 & " " & B2
- Premi Invio.
- Trascina la maniglia di riempimento verso il basso per applicare la formula alle altre righe.
Esempio: se in A2 hai John e in B2 Smith, la formula restituisce John Smith
.
Nota importante: questa soluzione è la più diretta quando combini esattamente due colonne.
Usare TEXTJOIN (ideale per più colonne)
Se devi combinare più colonne (es. nome, secondo nome, cognome), TEXTJOIN è più efficiente.
- Clicca nella cella di destinazione.
- Inserisci la formula:
=TEXTJOIN(" ", TRUE, A2:C2)
- Premi Invio.
Spiegazione rapida: il primo argomento è il separatore (uno spazio), il secondo dice a TEXTJOIN di ignorare le celle vuote (TRUE
) e il terzo è l’intervallo da unire.
Altre alternative
- CONCAT:
=CONCAT(A2, " ", B2)
— simile a & ma più leggibile in alcune formule. - CONCATENATE: obsoleta nelle versioni recenti ma ancora presente in file legacy:
=CONCATENATE(A2, " ", B2)
. - Power Query: ottimo se devi applicare la trasformazione su grandi volumi, automatizzare la pulizia e mantenere una sorgente collegata.
Perché potresti avere bisogno di unire colonne
Unire colonne è utile in molti scenari pratici:
- Gestione clienti: creare campo “Nome completo” per esportazioni.
- Mailing list: unire via e numero civico per l’indirizzo.
- Reporting: etichette più chiare per grafici e tabelle pivot.
- Pianificazione eventi: combinare data e titolo per schedulazioni rapide.
Vantaggi: meno ridondanza, maggiore leggibilità e facilità di ricerca.
Suggerimenti pratici e problemi comuni
Important: lavora sempre su una colonna nuova. Così non perdi i dati originali.
Gestire celle vuote
- Con l’operatore &: se una cella è vuota, risultano spazi doppi. Usa
TRIM
per pulire:=TRIM(A2 & " " & B2)
. - Con TEXTJOIN: imposta il secondo argomento su
TRUE
per ignorare le celle vuote.
Formati non testuali
- Numeri e date vengono convertiti in testo automaticamente quando concatenati. Se vuoi un formato specifico, usa
TEXT
:- Esempio data:
=TEXT(A2, "dd/mm/yyyy") & " " & B2
- Esempio numero:
=TEXT(A2, "0.00") & " " & B2
- Esempio data:
Problemi di performance
- Su fogli molto grandi, formule volatile o colonne concatenate in massa possono rallentare. Valuta Power Query o copia e incolla i valori finali dopo il calcolo.
Quando la concatenazione fallisce
- Celle con formule che restituiscono errori: avvolgi con
IFERROR
per evitare che la concatenazione fallisca.- Esempio:
=IFERROR(A2, "") & " " & IFERROR(B2, "")
- Esempio:
- Lingue o caratteri speciali: Excel gestisce Unicode, ma controlla la compatibilità se esporti in sistemi esterni.
Piccola guida rapida (cheat sheet)
Scopo | Formula esempio |
---|---|
Unire due colonne | =A2 & " " & B2 |
Unire più colonne | =TEXTJOIN(" ", TRUE, A2:D2) |
Rimuovere spazi extra | =TRIM(A2 & " " & B2) |
Forzare formato data | =TEXT(A2, "gg/mm/aaaa") & " " & B2 |
Ignorare errori | =IFERROR(A2,"") & " " & IFERROR(B2,"") |
Checklist per ruolo
Data entry:
- Usa una colonna di anteprima per verificare le concatenazioni.
- Controlla celle vuote e spazi aggiuntivi.
Analista/reporting:
- Preferisci TEXTJOIN per pipeline con più campi.
- Dopo verifica, copia e incolla i risultati come valori per stabilizzare i report.
Amministratore / Automazione:
- Valuta Power Query per trasformazioni ripetute.
- Documenta la regola di concatenazione e aggiungi test sui dati di esempio.
Mini-metodologia per scegliere il metodo giusto
- Se combini esattamente due colonne, usa
&
oCONCAT
. - Se combini più colonne e vuoi ignorare vuoti, usa
TEXTJOIN
. - Se i dati sono numerosi o la trasformazione deve ripetersi in modo affidabile, usa Power Query.
- Dopo la concatenazione, usa
TRIM
eTEXT
se necessario per pulizia e formattazione.
Sommario
Unire due colonne in Excel è semplice ma occorre scegliere lo strumento giusto. Usa &
per due campi, TEXTJOIN
per più campi e Power Query per trasformazioni ripetute o su grandi dataset. Metti sempre la formula in una nuova colonna e pulisci il risultato con TRIM
o TEXT
quando serve.
Domande frequenti
Come unire due colonne in Excel con uno spazio?
Puoi usare la formula =A2 & " " & B2
. Sostituisci A2 e B2 con le celle che vuoi combinare.
Come unire due colonne in Excel mantenendo i dati originali?
Inserisci la formula in una nuova colonna. Una volta verificato il risultato, se vuoi rendere i valori permanenti, copia la colonna risultante e usa Incolla speciale > Valori.
Come inserire uno spazio tra due colonne in Excel?
Devi includere " "
nella formula. Questo rappresenta un singolo spazio tra i valori concatenati.
Cosa fare se ottengo spazi doppi quando una cella è vuota?
Avvolgi la concatenazione con TRIM
, ad esempio: =TRIM(A2 & " " & B2)
, oppure usa TEXTJOIN
con il parametro TRUE
per ignorare le celle vuote.
Quale metodo è migliore per decine di colonne?
Usa TEXTJOIN
o Power Query. TEXTJOIN è semplice e veloce per formule; Power Query è migliore per processi ripetuti e dataset grandi.
Materiali simili

Come risolvere l'alto ping in Among Us

Convertire Amazon Music in MP3 — guida rapida

Mappare un'unità WebDAV in Windows

Unire due colonne in Excel con uno spazio

Accelerare i download su Xbox senza chiudere il gioco
