Come vedere il conteggio dei Dislike su YouTube (browser e Android)

Vedere il conteggio dei “dislike” su YouTube è possibile solo tramite strumenti esterni che stimano il valore: l’estensione Return YouTube Dislike per browser e una fork di NewPipe per Android. Questi strumenti ricostruiscono il conteggio aggregando dati degli utenti e storici: sono utili per farsi un’idea rapida del sentiment, ma non forniscono numeri ufficiali né perfettamente accurati. Leggi la guida per installare, configurare, valutare l’accuratezza e capire i limiti e le implicazioni sulla privacy.
YouTube è una delle più grandi piattaforme video del web. Ogni ora vengono caricate decine di migliaia di ore di contenuti e, con librerie che superano centinaia di milioni di video, un algoritmo di raccomandazione efficiente è essenziale per mantenere l’attenzione degli utenti.
YouTube valuta le performance di un video con parametri come Mi piace, numero di commenti, rapporto Mi piace/Non mi piace e tempo di visualizzazione. Il rapporto Like/Dislike è importante perché riflette rapidamente l’opinione generale del pubblico su un video: fino a novembre 2021 il conteggio pubblico dei “dislike” era visibile a tutti. Successivamente YouTube ha nascosto questi numeri per ridurre abusi e gruppi di attacco coordinati. Di seguito trovi come recuperare una stima del conteggio dei dislike, come funziona la stima, i limiti, le alternative e le note sulla privacy.
Perché il conteggio dei Dislike non è più visibile pubblicamente
YouTube ha dichiarato che un conteggio pubblico dei dislike può favorire campagne di odio e “brigate di dislike”, dove gruppi di utenti mirano a un creatore o a un video per abbassarne artificialmente la valutazione. Alcuni video di riepilogo e contenuti popolari sono stati presi di mira da questi comportamenti. Nascondere pubblicamente il conteggio era una misura pensata per ridurre questi scenari e promuovere un ambiente più positivo.
Importante: i creatori continuano a vedere il numero esatto di like e dislike nei propri strumenti analitici (YouTube Studio), quindi questa modifica riguarda soltanto la visibilità pubblica.
Che cos’è Return YouTube Dislike
Return YouTube Dislike è un’estensione del browser sviluppata dalla comunità per riportare un contatore di dislike nell’interfaccia pubblica di YouTube. Poiché YouTube non fornisce più questi dati pubblicamente, l’estensione usa un algoritmo di stima basato su più fonti:
- dati storici raccolti prima della rimozione del conteggio pubblico;
- contributi anonimi degli utenti dell’estensione (quando abilitati);
- modelli statistici per estrapolare i dislike da like e altri segnali.
Il risultato è una stima: utile per percepire il sentiment generale, ma non è un numero ufficiale. L’estensione è disponibile per Chrome, Firefox, Edge, Opera e Brave. Esistono integrazioni con client alternativi per Android (come NewPipe) che mostrano analoghe stime nel client mobile.
Vantaggi e limiti della stima
Vantaggi:
- Fornisce un’indicazione rapida del sentiment verso un video.
- Migliora l’efficienza nella valutazione dei risultati quando si decide se guardare o meno un video.
- Aiuta i creator a capire il feedback esterno quando non possono accedere rapidamente a YouTube Studio.
Limiti:
- Non è un dato ufficiale fornito da YouTube; è una predizione.
- La precisione dipende dalla quantità di utenti che partecipano alla rete di stima.
- Può sbagliare in casi atipici (video con poche interazioni, campagne di dislike non rilevate o contenuti molto nuovi).
Come vedere i Dislike su Chrome e altri browser (passo per passo)
La procedura per ripristinare il contatore dei dislike tramite estensione è simile su molti browser. Qui trovi i passaggi principali:
- Vai su https://returnyoutubedislike.com/install e seleziona il tuo browser.
- Per Google Chrome: clicca su Aggiungi a Chrome.
- Nella finestra di dialogo, clicca su Aggiungi estensione.
- Al termine dell’installazione vedrai una conferma.
Dopo l’attivazione, il contatore dei dislike apparirà di fianco al contatore dei like. L’estensione basa la sua stima su log aggregati: quando un utente dell’estensione mette un dislike su un video, tale evento può essere usato (se l’utente lo consente) per migliorare le previsioni globali.
Come disabilitare la condivisione dei dati
Se non vuoi inviare segnali dalla tua navigazione, puoi disattivare la raccolta delle segnalazioni:
- Clicca sull’icona delle estensioni (pezzo di puzzle).
- Seleziona Return YouTube Dislike.
- Clicca sull’icona Impostazioni.
- Disattiva l’opzione Invia like/dislike.
Nota: disattivando questa opzione contribuirai a mantenere private le tue interazioni, ma ridurrai la quantità di dati a disposizione per migliorare la stima complessiva.
Come vedere i Dislike su telefoni Android
Per gli utenti che usano YouTube principalmente su smartphone, esiste una soluzione alternativa: utilizzare NewPipe, un client YouTube open source, nella versione modificata che integra il contatore di Return YouTube Dislike.
- Vai alla pagina del progetto: https://github.com/polymorphicshade/NewPipe.
- Scorri fino al banner Get it on IzzyOnDroid e cliccalo.
- Scarica l’APK tramite il pulsante Download.
- Se richiesto, conferma il download e poi installa l’APK sul tuo dispositivo.
Di default il contatore dei dislike potrebbe essere disattivato. Per attivarlo:
- Apri il menu (hamburger) in alto a sinistra.
- Vai in Impostazioni.
- Seleziona Extra.
- Attiva il toggle Mostra conteggio Dislike.
Dopo aver attivato l’opzione, troverai il contatore dei Dislike accanto a quello dei Like sotto ogni video.
Alternative e approcci complementari
Se preferisci non installare estensioni o APK, puoi comunque valutare la qualità di un video con metodi alternativi:
- Leggere i commenti principali: spesso i primi commenti o quelli con più “Mi piace” sintetizzano il giudizio degli utenti.
- Verificare il rapporto like/commenti/visualizzazioni: un basso numero di Mi piace rispetto alle visualizzazioni e molti commenti negativi sono segnali di scarsa qualità.
- Controllare fonti esterne e recensioni: per video didattici, cerca recensioni o articoli che confermino il valore del contenuto.
Questi approcci non restituiscono un conteggio numerico ma spesso sono sufficienti per decidere se proseguire la visione.
Quando la stima fallisce: esempi pratici
La stima dei dislike può essere meno affidabile in questi casi:
- Video molto nuovi: con poche interazioni i modelli statistici hanno scarsa base dati.
- Video con campagne coordinate di dislike o like che non vengono intercettate dal pool di utenti dell’estensione.
- Contenuti di nicchia con pubblico ristretto, dove i dati storici non sono rappresentativi.
Esempio: un video rilasciato da poche ore potrebbe mostrare un conteggio stimato molto diverso rispetto al numero reale (se YouTube lo rendesse pubblicamente disponibile) a causa del campionamento limitato.
Mini-metodologia per valutare l’affidabilità della stima (passaggi rapidi)
- Verifica il numero di visualizzazioni: meno visualizzazioni = maggiore incertezza.
- Controlla la presenza dell’estensione in uso a più utenti (comunità, forum): più utenti = miglior precisione.
- Confronta l’output dell’estensione con commenti e altri segnali qualitativi.
- Ripeti la verifica dopo 24–72 ore: l’algoritmo ha più dati e la stima può stabilizzarsi.
Controllo privacy e note GDPR
Importante: l’estensione può raccogliere eventi anonimi (es. quando un utente esprime un dislike) per migliorare le previsioni. Se la privacy è una preoccupazione:
- Disattiva l’invio di segnalazioni nelle impostazioni dell’estensione.
- Usa la versione client mobile senza partecipazione alla rete di raccolta dati.
- Leggi l’informativa della estensione e del progetto NewPipe per controllare quali dati vengono inviati e come vengono trattati.
Nota sulla conformità GDPR: i progetti open source e le estensioni possono implementare privacy by design, ma la responsabilità di verificare la conformità alle normative locali spetta all’utente. Se gestisci dati sensibili o usi l’estensione in un contesto aziendale, valuta un’analisi più approfondita del trattamento dei dati.
Checklist per i diversi ruoli
Viewer (utente che vuole decidere velocemente se guardare un video):
- Controllare il contatore di Like/Dislike (se disponibile).
- Leggere 2–3 commenti principali.
- Guardare i primi 30–60 secondi del video per verificare la qualità.
Creator (autore di contenuti):
- Monitorare analitiche in YouTube Studio per like/dislike reali.
- Chiedere feedback nei commenti per raccogliere segnalazioni qualitative.
- Non basare strategie solo sul numero di dislike stimati.
Moderatori/Community manager:
- Usare la stima come segnale iniziale, non come prova.
- Controllare trend nel tempo invece di singoli video.
- Implementare policy anti-harassment per gestire campagne coordinate.
Test di accettazione per una funzionalità di conteggio dislike (per sviluppatori)
Casi di test consigliati:
- Video con molte visualizzazioni e stabilità temporale: la stima deve essere coerente con i segnali (like/visualizzazioni/commenti).
- Video appena pubblicato: la stima può essere assente o molto variabile; la UI deve mostrare un avviso di incertezza.
- Utente con condivisione dati disattivata: non deve inviare eventi di feedback.
- Migrazione di versione dell’estensione: i dati storici devono essere preservati senza perdita di privacy.
Criteri di accettazione:
- L’estensione non mostra numeri assoluti attribuiti a YouTube.
- L’utente può disattivare la raccolta dei dati con un singolo toggle.
- La UI segnala in modo chiaro che il conteggio è stimato.
Decisione rapida: usare o non usare l’estensione (diagramma)
flowchart TD
A[Hai bisogno del conteggio Dislike?] -->|No| B[Usa commenti e segnali alternativi]
A -->|Sì| C{Usi browser o Android?}
C -->|Browser| D[Installa Return YouTube Dislike]
C -->|Android| E[Installa fork di NewPipe]
D --> F{Preoccupazioni privacy?}
E --> F
F -->|Sì| G[Disattiva invio dati nelle impostazioni]
F -->|No| H[Lascia la raccolta attiva per migliorare la stima]
G --> I[Usa la stima ma con cautela]
H --> I
I --> J[Fai verifiche qualitative con commenti]
Maturità dello strumento e aspettative realistiche
- Livello 1 (trial): strumenti appena rilasciati con pochi utenti; alta varianza.
- Livello 2 (adottato): base utenti crescente, precisione migliorata su contenuti popolari.
- Livello 3 (stabile): ampia diffusione, stime consistenti per la maggior parte dei video.
Attualmente Return YouTube Dislike si trova tra livello 2 e 3 per i contenuti più popolari, mentre su video di nicchia o appena pubblicati la precisione rimane limitata.
Frasi da usare nei commenti o nei post social (social preview)
Titolo OG: Vedere i Dislike su YouTube: guida per browser e Android Descrizione OG: Scopri come ripristinare il conteggio dei dislike con estensioni e client Android, i limiti delle stime e le implicazioni sulla privacy.
Sommario e consigli pratici
In sintesi:
- YouTube ha nascosto i dislike pubblici per ridurre abusi; i creator vedono ancora i numeri in YouTube Studio.
- Return YouTube Dislike e la fork di NewPipe offrono stime utili ma non ufficiali.
- Valuta sempre la privacy e disattiva la condivisione se non ti senti a tuo agio.
- Usa le stime come un segnale aggiuntivo, affiancandole a commenti, visualizzazioni e altre metriche.
Se questa guida ti è stata utile, lascia un commento: raccontaci quale metodo hai provato e se la stima ti è sembrata affidabile.
Domande frequenti
Is the Return Youtube Dislike extension accurate?
La stima non è precisa come un dato ufficiale fornito da YouTube, ma molti creator e utenti affermano che offre comunque un buon quadro del sentiment generale. La precisione aumenta con il numero di utenti che partecipa alla rete di stima.
Are users still allowed to use the dislike button on YouTube?
Sì: YouTube ha solo nascosto il conteggio pubblico, ma il pulsante “Non mi piace” rimane funzionale e viene conteggiato internamente per la raccomandazione dei contenuti e per i creator che accedono ai propri analytics.
Can creators view the dislike count of their YouTube videos?
Sì: i creatori possono vedere like e dislike esatti in YouTube Studio. La limitazione riguarda soltanto la visibilità pubblica.
What are the other useful Chrome extensions for YouTube Dislike Count?
Oltre a Return YouTube Dislike, esistono numerose estensioni che migliorano l’esperienza YouTube (ad blocker, downloader, gestione autoplay). Per il conteggio dei dislike, Return YouTube Dislike è la soluzione più nota. Se usi estensioni di terze parti, verifica sempre i permessi richiesti e la reputazione del progetto.
Materiali simili

Bloccare la rotazione dello schermo su Android

MS-100: Preparazione per Enterprise Administrator

Come visualizzare e cancellare la cronologia di YouTube

Vedere i Dislike su YouTube: browser e Android

Aggiungi un forum al tuo blog Tumblr
