Come vedere il conteggio dei Dislike su YouTube (browser e Android)

YouTube ha nascosto il conteggio pubblico dei dislike dal 2021. È comunque possibile visualizzare una stima dei dislike usando l’estensione Return YouTube Dislike su browser (Chrome, Firefox, Edge, Opera, Brave) o una versione fork di NewPipe su Android. Queste soluzioni stimano i dislike usando dati storici e segnalazioni degli utenti: utili per farsi un’idea rapida, ma non sono numeri ufficiali.
Perché questa guida è utile
- Spiega come installare e configurare l’estensione Return YouTube Dislike su desktop.
- Mostra come usare una versione di NewPipe su Android per visualizzare i dislike.
- Presenta limiti, rischi per la privacy, alternative e checklist per creator e spettatori.
YouTube è una delle più grandi piattaforme video su Internet. Secondo alcune fonti, ogni ora vengono caricati circa 30.000 minuti di contenuti e la libreria supera gli 800 milioni di video; per questo gli algoritmi di raccomandazione sono fondamentali per mantenere gli utenti coinvolti.
YouTube valuta la performance di un video usando vari parametri: like, numero di commenti, rapporto like/dislike e retention (tempo di visualizzazione). Il rapporto like/dislike è considerato utile perché riflette rapidamente il giudizio generale del pubblico su un contenuto. Fino a novembre 2021 il numero di dislike era visibile pubblicamente; poi YouTube ha deciso di nasconderlo.
Perché il conteggio dei Dislike non è visibile?
YouTube ha dichiarato che un conteggio pubblico dei dislike può alimentare campagne di odio o “hate brigades”, dove gruppi di utenti si coordinano per abbassare intenzionalmente il punteggio di un creator o di un video. Secondo la piattaforma, nascondere il numero di dislike dovrebbe ridurre questi casi e promuovere un ambiente più positivo. La misura è stata anche motivata con ragioni di benessere mentale per i creator.
Importante: i creator continuano a vedere i dati effettivi (like e dislike) nella YouTube Studio; la sola visualizzazione pubblica è stata rimossa.
Che cos’è Return YouTube Dislike?
Return YouTube Dislike è un progetto della comunità che ripristina la visibilità del conteggio dei dislike attraverso un’estensione per browser e integrazioni con client alternativi di YouTube per Android. Poiché YouTube non condivide più pubblicamente i dislike, lo strumento non può mostrare il valore ufficiale: invece stima i dislike combinando dati storici e i segnali raccolti dagli utenti che usano l’estensione.
In pratica: quando un utente con l’estensione interagisce (mette like o dislike), l’estensione può registrare quella azione e inviare dati aggregati ai server del progetto. Gli sviluppatori applicano quindi modelli statistici per stimare il numero di dislike su video pubblici.
Vantaggi:
- Reintroduce una metrica di sentiment visibile a tutti.
- Disponibile su più browser (Chrome, Firefox, Edge, Opera, Brave).
- Presente anche in fork di client YouTube per Android come NewPipe.
Limiti:
- Non è il valore ufficiale di YouTube; è una stima.
- Precisione dipendente dalla base utenti e dalla qualità del modello statistico.
- Richiede la fiducia nell’estensione e nella gestione dei dati da parte del team.
Come vedere il conteggio dei Dislike su Chrome (e altri browser)
La procedura per ripristinare il contatore dei dislike su Chrome è semplice e analoga per molti browser compatibili.
- Vai su https://returnyoutubedislike.com/install e seleziona il tuo browser.
- (Per Google Chrome) Clicca su Aggiungi a Chrome.
- Clicca su Aggiungi estensione nella finestra di dialogo del browser.
- L’estensione è stata installata correttamente.
Una volta attivata l’estensione, vedrai il contatore dei dislike di nuovo accanto al like. Ricorda che il conteggio è stimato.
Se vuoi evitare che l’estensione invii dati (per motivi di privacy), puoi disabilitare la raccolta delle segnalazioni. Ecco come fare:
- Clicca sul pulsante Estensioni (pezzo di puzzle) nella barra degli strumenti del browser.
- Seleziona Return YouTube Dislike dalla lista.
- Clicca sull’icona Impostazioni dell’estensione.
- Disattiva l’opzione Disable like/dislike submission (Disabilita invio like/dislike).
Nota: il nome dell’opzione nel pannello può essere in inglese, a seconda della versione dell’estensione.
Come vedere il conteggio dei Dislike su telefoni Android
NewPipe è un client YouTube open source per Android che offre funzionalità aggiuntive: download in alta risoluzione, riproduzione senza annunci e picture-in-picture. La comunità ha realizzato una versione di NewPipe integrata con il progetto Return YouTube Dislike per mostrare il contatore dei dislike.
Passaggi per installare il fork di NewPipe con supporto dislike:
- Vai a https://github.com/polymorphicshade/NewPipe.
- Scorri fino al banner Get it on IzzyOnDroid e cliccalo.
- Clicca su Download per avviare il download dell’APK.
- Se richiesto, conferma Download.
- Dopo il download, installa l’APK (potrebbe essere necessario consentire installazioni da origini sconosciute nelle impostazioni Android).
Per abilitare il conteggio dei dislike dentro l’app:
- Apri il menu hamburger in alto a sinistra.
- Seleziona Impostazioni.
- Vai su Extra.
- Attiva l’interruttore Mostra conteggio Dislike.
Ora il contatore Dislike comparirà accanto al Like sotto ogni video. Questa build può includere altre funzionalità utili come SponsorBlock.
Quando e perché questa soluzione può fallire (limitazioni e controesempi)
- Dati incompleti: se pochi utenti usano l’estensione, le stime saranno meno accurate.
- Campionamento distorto: gli utenti dell’estensione possono avere bias diversi rispetto alla popolazione generale di YouTube (es. tendono a essere più tecnici o più critici).
- Video nuovi o con pochi voti: la stima diventa poco affidabile quando il numero totale di reazioni è basso.
- Manipolazione: account coordinati possono alterare la qualità del campione, specialmente se il progetto non filtra segnali sospetti.
Counterexample pratico: un video virale nazionale con migliaia di interazioni può avere una stima vicina alla realtà, mentre un video di nicchia con poche decine di voti avrà una stima molto meno affidabile.
Approcci alternativi per valutare la qualità di un video
- Leggere i commenti principali: spesso forniscono contesto e informazioni sulla correttezza del contenuto.
- Verificare fonti citate nel video: chi controlla le fonti riduce il rischio di disinformazione.
- Osservare retention e numero di visualizzazioni in Creator Studio (per i creator): metriche ufficiali che misurano coinvolgimento.
- Usare segnali esterni: valutazioni su forum specializzati, recensioni su altri siti, o verifiche fact-checking.
Mini-metodologia: come l’estensione stima i dislike (concetto in una riga)
L’estensione aggrega i segnali degli utenti (voti registrati localmente) e applica modelli statistici e dati storici per interpolare un valore stimato dei dislike per i video pubblici.
Privacy, sicurezza e conformità
Nota importante sulla privacy:
- L’estensione può raccogliere segnali di voto dagli utenti che la usano. Se non vuoi contribuire a questa raccolta, disattiva l’invio nelle impostazioni dell’estensione (vedi sezione sopra).
- Prima di installare estensioni o APK da terze parti, controlla la reputazione del progetto e il codice sorgente (quando disponibile).
- Se il servizio memorizza dati su server centralizzati, valuta rischi di correlazione e profiling.
Conformità GDPR e suggerimenti locali:
- Se risiedi nell’UE, verifica le informazioni sulla privacy fornite dal progetto Return YouTube Dislike: dovrebbero esserci dettagli su base giuridica, periodo di conservazione e diritti degli interessati.
- Preferisci progetti open source con repository pubblico e changelog trasparente, così da poter verificare cosa viene inviato e perché.
Checkliste basate sui ruoli
Checklist per spettatori (vuoi controllare i dislike velocemente):
- Hai installato l’estensione Return YouTube Dislike?
- Hai configurato la privacy secondo le tue preferenze?
- Interpreti il valore come stima, non come dato ufficiale.
Checklist per creator (vuoi analizzare il sentiment del tuo pubblico):
- Accedi a YouTube Studio per vedere i dati ufficiali di like/dislike.
- Controlla commenti e retention per capirne la causa.
- Valuta azioni: pin di chiarimenti, video di follow-up, o aggiornamenti nella descrizione.
Checklist per analisti/dati (vuoi usare le stime nei report):
- Documenta che il dato è stimato e spiega la metodologia.
- Aggiungi intervalli di confidenza o note sul campionamento.
- Confronta stime con segnali alternativi (commenti, view-to-like ratio).
Playbook rapido: come controllare i dislike in 60 secondi
- Apri YouTube in Chrome/Firefox/Edge con l’estensione già installata.
- Vai al video che ti interessa.
- Guarda il contatore Dislike accanto al Like.
- Se vuoi maggiore accuratezza, apri la sezione commenti e cerca reazioni principali.
Modelli mentali utili (heuristics)
- Heuristica della dimensione del campione: più interazioni = stima più affidabile.
- Heuristica del contesto: video informativi su temi tecnici possono avere pubblico più critico; considera il contesto quando interpreti i dislike.
- Heuristica della coerenza: confronta like/dislike, commenti e tempo medio di visione per formare un giudizio composito.
Criteri di accettazione per l’uso in analisi interna
- La fonte dei dislike deve essere documentata come “stima derivata da Return YouTube Dislike”.
- Le metriche devono includere una nota sulla potenziale imprecisione e sul bias di campionamento.
- I report devono presentare alternative (es. comment sentiment) se la stima è usata per decisioni operative.
Glossario (una riga ciascuno)
- Dislike: reazione negativa espressa con il pollice verso su YouTube.
- Like/Dislike ratio: rapporto tra like e dislike usato per intuire il sentimento del pubblico.
- Fork: versione modificata di un software open source basata sul codice originale.
Confronto rapido: estensione vs app fork vs nessuna installazione
- Estensione (desktop): accesso immediato su browser; richiede installazione; stima aggiornata via segnalazioni.
- Fork NewPipe (Android): utile per chi usa YouTube su mobile; richiede APK e permessi speciali.
- Nessuna installazione: nessun dato stimato; affidati a commenti e segnali ufficiali (per creator: YouTube Studio).
Suggerimenti pratici e buone pratiche
- Usa le stime come indicatore di sentimento, non come prova definitiva.
- Per questioni delicate (sanità, finanza, notizie) verifica sempre con fonti autorevoli indipendenti.
- Mantieni le estensioni aggiornate: correzioni di sicurezza e miglioramenti metodologici arrivano spesso.
Vedi il conteggio dei Dislike con facilità (riassunto)
Non esiste un metodo ufficiale per vedere i dislike pubblici su YouTube, ma progetti comunitari come Return YouTube Dislike offrono stime basate su storici e partecipazione degli utenti. Sono strumenti utili per farsi un’idea rapida del sentimento del pubblico, purché si considerino limiti di accuratezza e possibili implicazioni per la privacy.
Lascia un commento se questa guida ti è stata utile o se hai riuscito a vedere i dislike nel browser o su Android.
Domande frequenti
È accurata l’estensione Return YouTube Dislike?
La stima non è il valore ufficiale: YouTubers e membri della comunità hanno confermato che i numeri sono approssimativi ma possono dare un’idea del sentiment. La precisione migliora con l’aumentare della base utenti che contribuiscono ai segnali.
Gli utenti possono ancora usare il pulsante dislike su YouTube?
Sì. YouTube ha solo nascosto il conteggio pubblico; gli utenti possono ancora mettere dislike (pollice verso) e queste informazioni vengono registrate per il funzionamento dell’algoritmo e per i creator nella YouTube Studio.
I creator possono vedere i dislike dei loro video?
Sì. I creator vedono i numeri reali nella YouTube Studio; solo la visualizzazione pubblica è stata rimossa.
Quali altre estensioni utili esistono per YouTube?
Oltre a Return YouTube Dislike, esistono molte estensioni che migliorano l’esperienza su YouTube: blocco annunci, downloader video, strumenti per produttività e integrazioni con WhatsApp Web. Scegli estensioni affidabili e con recensioni verificate.
Meta note finali
- Se ti interessa usare i dati stimati per report professionali, documenta sempre che si tratta di stime e aggiungi note sul metodo e sulle possibili fonti di bias.
- Mantieniti aggiornato: i progetti open source evolvono rapidamente, quindi le opzioni potrebbero cambiare nel tempo.
Materiali simili

Come creare un'app nel 2023: guida completa
Spegnere da remoto Windows XP da server Linux

Usare ChatGPT su Apple Watch: guida pratica

VPS Windows su Google Cloud: guida pratica

Test e sostituzione batteria per iPhone rallentati
