Guida alle tecnologie

Come aggiungere porte USB al tuo computer

15 min read Hardware Aggiornato 21 Sep 2025
Come aggiungere porte USB al computer
Come aggiungere porte USB al computer

Aggiungere porte al tuo computer è possibile con hub USB, docking station, adattatori USB o schede di espansione PCIe (per desktop). Gli hub sono economici e portatili; le docking station offrono più porte e potenza per postazioni fisse; le schede PCIe danno prestazioni superiori nei desktop; gli adattatori sono la soluzione più semplice per convertire singole porte. Leggi la guida per scegliere in base a compatibilità, alimentazione, numero di porte e casi d’uso.

Molti produttori di laptop hanno ridotto il numero di porte per ottenere design più sottili e leggeri. I computer moderni spesso offrono porte limitate, rendendo scomodo collegare più dispositivi contemporaneamente. Grazie a hub USB, docking station e adattatori è possibile aumentare il numero di porte sul tuo computer e usare più periferiche insieme. Ogni metodo ha vantaggi e limiti: questa guida spiega come funzionano, quando preferirne uno rispetto a un altro e come configurare e risolvere i problemi più comuni.

Aggiungere porte USB al computer

Come aggiungere porte USB al computer: panoramica comparativa

CaratteristicheHub USBDocking stationSchede di espansione PCIeAdattatori USB
DescrizioneSoluzione semplice per espandere porte USB. Disponibili in varie dimensioni e configurazioni.Supportano molte porte e spesso hanno alimentazione propria. Ideali per postazioni fisse.Slot di espansione per desktop per aggiungere porte direttamente alla scheda madre.Metodo più semplice per convertire porte e aggiungere poche connessioni.
Porte che puoi aggiungereUSB Type-A, Type-C, HDMI, Ethernet, MicroSD, jack audioUSB potenziate, HDMI, Ethernet, audio, display multipliUSB, SATA, Ethernet, ecc.USB aggiuntive, HDMI, VGA, Ethernet (a seconda dell’adattatore)
Fonte di alimentazioneAlimentati o non alimentati (bus-powered o self-powered)Alimentazione propria (migliore per dispositivi energivori)Alimentato dall’alimentatore del PC desktopAlcuni usano alimentazione del laptop via PD
Complessità di installazioneSemplice: plug & play nella maggioranza dei casiFacile: può richiedere driver o software di gestionePiù complesso: installazione interna nel desktopMolto semplice: plug & play o driver minimi
CostoBassoAltoMedio-AltoBasso
MobilitàAltamente portatileBassa (non pensata per la mobilità)Non portatileAltamente portatile

Hub USB

Hub USB collegato a MacBook

I hub USB permettono di moltiplicare il numero di porte partendo da una sola porta fisica del computer. Sono ideali per chi viaggia o per chi ha bisogno di più porte temporaneamente.

Cosa devi sapere sugli hub USB

  • Gli hub USB sono economici, leggeri e facili da trasportare. Sono la scelta più pratica per l’uso quotidiano in mobilità.
  • Si collegano a una porta esistente e consentono di collegare più dispositivi contemporaneamente.
  • Possono offrire porte diverse: USB-A, USB-C, Micro USB, HDMI, Ethernet, lettori MicroSD/SD, jack audio e altro.

Fattori da considerare quando scegli un hub USB

  • Cerca le porte che ti servono: assicurati che l’hub includa le porte specifiche (es. più USB-A, USB-C, HDMI o lettore di schede) che vuoi aggiungere.
  • Fonte di alimentazione: gli hub “bus-powered” prendono energia dalla porta del computer e vanno bene per dispositivi a basso consumo. Gli hub “self-powered” (con adattatore esterno) forniscono più corrente e sono necessari per caricare laptop o alimentare dischi esterni.
  • Tipo di connettore: scegli l’hub con il connettore che corrisponde al tuo laptop (USB-A, USB-C o Thunderbolt). Un hub USB-C attaccato a una porta Thunderbolt può offrire prestazioni migliori.
  • Versione USB e velocità: verifica la versione (USB 2.0, 3.0/3.1/3.2, USB4, Thunderbolt) per assicurarti velocità adeguate alle tue periferiche.
  • Qualità costruttiva e gestione termica: case in metallo ed un buon dissipatore migliorano durata e affidabilità.

Vantaggi e limiti degli hub USB

Vantaggi:

  • Economici e portatili.
  • Plug & play nella maggior parte dei casi.
  • Buona scelta per tastiere, mouse, chiavette e periferiche a basso consumo.

Limiti:

  • Se non alimentati, la banda e la potenza sono condivise tra le porte.
  • Non sempre adatti per display multipli o per caricare laptop.

I migliori hub USB (riepilogo)

CaratteristicaUGREEN USB C Hub 4 porteAnker 555 USB-C Hub (8-in-1)Twelve South StayGo MiniUGREEN USB 3.0 Hub 4 porte
Numero di porte4 USB 3.08 porte (HDMI, USB-C, USB-A, slot SD)Porte multiple, incl. USB-A, HDMI, USB-C PD4 USB 3.0
Velocità trasferimentoFino a 5 GbpsFino a 10 GbpsFino a 5 GbpsFino a 5 Gbps
Caratteristiche specialiAlimentato, plug and playPower delivery 100 W, HDMI 4K@60Hz, Ethernet, lettore microSD/SDHDMI 4K, ricarica pass-through ad alta velocitàPlug and play, ultra-sottile
CompatibilitàmacOS, Windows, Chrome OSMacBook, iPad Pro, XPS, iPadOS, WindowsMacBook, iPad ProAmpia compatibilità, incl. console
PortabilitàCompatto e portatileCompatto con cavo integratoUltra-sottile con cavo rimovibileCompatto e ultra-sottile
Tipo connettoreUSB Type-CUSB Type-CUSB Type-CUSB Type-A
Prezzo indicativo$14.99$49.99$39.99$9.99

(Prezzi indicativi in US$ al momento della pubblicazione.)

Come scegliere e usare un hub USB: mini-metodologia pratica

  1. Elenca le periferiche che vuoi collegare e il loro consumo/need di banda (es. hard disk esterno vs mouse).
  2. Conta quante porte di ciascun tipo ti servono.
  3. Verifica la porta d’ingresso del tuo laptop (USB-A/USB-C/Thunderbolt) e la versione supportata.
  4. Scegli hub alimentato se colleghi dispositivi ad alto consumo.
  5. Se hai bisogno di video esterno, scegli hub con HDMI/DisplayPort e controlla risoluzione e refresh supportati.
  6. Leggi recensioni sulla gestione termica e la robustezza del connettore.

Procedura rapida di installazione (hub USB)

  1. Spegni periferiche esterne più sensibili (opzionale).
  2. Collega l’hub alla porta del computer.
  3. Se l’hub ha alimentatore, collegalo alla rete.
  4. Collega le periferiche all’hub.
  5. Controlla in gestione dispositivi (Windows) o Informazioni di sistema (macOS) che tutto sia riconosciuto.

Risoluzione dei problemi comuni (hub USB)

  • Periferica non riconosciuta: prova un’altra porta dell’hub o collega direttamente al computer per escludere guasto della periferica.
  • Bassa velocità di trasferimento: verifica che l’hub e il cavo supportino la versione USB corretta.
  • Surriscaldamento: usa hub con migliore dissipazione o evita carichi prolungati elevati.

Docking station

Docking station per laptop

Le docking station sono dispositivi più completi rispetto agli hub: pensate per chi ha una postazione fissa, offrono più porte, alimentazione consistente e spesso il supporto per display multipli.

Cosa devi sapere sulle docking station

  • Le docking station sono più costose e richiedono una configurazione iniziale più curata.
  • Offrono più tipi di porte e spesso una potenza di erogazione maggiore (power delivery) rispetto agli hub comuni.
  • Non sono portatili come gli hub: sono progettate per restare sulla scrivania.

Aspetto di una docking station collegata

Fattori da valutare prima di comprare una docking station

  • Compatibilità con il tuo dispositivo (USB-C, Thunderbolt, macOS/Windows supportati).
  • Numero e tipo di porte di cui hai effettivamente bisogno (USB, HDMI/DisplayPort, Ethernet, audio, lettori card).
  • Presenza di alimentazione propria (utile per caricare laptop e alimentare dispositivi a elevato assorbimento).
  • Supporto per display multipli (controlla risoluzione massima e refresh rate).
  • Funzioni aggiuntive: altoparlanti integrati, microfono, gestione della chiamata/teleconferenza.

Docking station consigliate (riepilogo)

CaratteristicaPlugable 14-in-1LASUNEY 14 in 1BenQ beCreatus DP1310Logitech Logi Dock
Prezzo indicativo$284.00$59.99$299.00$399.99
Numero di porte1414138
Porte USB55 (3 A, 2 C)USB A e C multipli3 Type-C, 2 Type-A
Video4 HDMI2 HDMIDual HDMI (supporta triplo display)1 HDMI, 1 DisplayPort
Ethernet
Power Delivery100 Wfino a 87 Woltre 130 W totale100 W
Caratteristiche specialiSupporto quad displayDual monitorDual host, compatibile consoleViva-voce, microfoni noise-cancelling
ConnettoreUSB Type-CUSB Type-CUSB Type-CUSB Type-C

Quando preferire una docking station

  • Hai una postazione fissa con più monitor e periferiche ad alto assorbimento.
  • Vuoi una soluzione “tutto in uno” per caricare il portatile e collegare rete cablata, monitor e periferiche.
  • Ti serve alta affidabilità e meno compromessi sulla velocità e sulla stabilità della rete e del video.

Installazione e manutenzione della docking station

  1. Verifica che il tuo laptop supporti Power Delivery e/o Thunderbolt se vuoi pass-through di potenza o display multipli.
  2. Collega la docking station all’alimentazione e quindi al laptop.
  3. Installa eventuali driver forniti dal produttore.
  4. Configura i display in preferenze di sistema o impostazioni schermo.
  5. Aggiorna firmware quando disponibili per migliorare compatibilità e stabilità.

Limiti e considerazioni

  • Alcune docking station che si appoggiano a USB-C non Thunderbolt possono avere limiti nella larghezza di banda, influenzando video e trasferimenti simultanei.
  • Prezzo e ingombro possono essere un deterrente se hai bisogno di mobilità.

Schede di espansione PCIe (solo desktop)

Slot di espansione PCIe nel PC

Se usi un desktop, le schede di espansione PCIe sono la soluzione più performante per aggiungere porte fisiche al sistema. Si installano all’interno del case e si collegano direttamente alla scheda madre.

Cosa devi sapere sulle schede PCIe

  • Offrono prestazioni migliori perché comunicano direttamente con il bus di sistema.
  • Sono una soluzione permanente, più solida e spesso più affidabile rispetto agli hub esterni.
  • L’installazione richiede aperture del case e un minimo di competenze hardware.

Fattori da considerare per le schede PCIe

  • Tipo di slot disponibile sulla tua scheda madre (PCIe x1, x4, x8, x16).
  • Alimentazione richiesta: alcune schede offrono porte USB ad alta corrente che richiedono cavi di alimentazione aggiuntivi.
  • Numero e tipo di porte: USB-A/USB-C, supporto per USB 3.x o USB4.
  • Compatibilità con il sistema operativo e la disponibilità di driver.

Vantaggi e limiti

Vantaggi:

  • Migliori prestazioni e latenza ridotta.
  • Soluzione ordinata e permanente.

Limiti:

  • Richiede apertura del case e competenze base di montaggio.
  • Non applicabile ai laptop.

Procedura rapida di installazione (scheda PCIe)

  1. Spegni il PC e scollega l’alimentazione.
  2. Apri il case seguendo le istruzioni del produttore.
  3. Individua uno slot PCIe compatibile e rimuovi la piastrina posteriore corrispondente.
  4. Inserisci la scheda PCIe con cura e fissala con la vite.
  5. Collega eventuali cavi di alimentazione dal PSU se richiesto.
  6. Chiudi il case, avvia il PC e installa i driver.

Adattatori USB

Adattatori USB assortiti

Gli adattatori convertono una porta in un’altra (ad esempio USB-C a USB-A, o USB-C a HDMI). Sono spesso la soluzione più economica e rapida quando ti serve una singola porta diversa.

Cosa devi sapere sugli adattatori

  • Permettono la conversione da un tipo di connettore all’altro (es. USB-C → USB-A).
  • Alcuni adattatori combinano più funzionalità (es. HDMI + Ethernet + USB) ma tendono a essere limitati dalla larghezza di banda della porta di ingresso.
  • Sono la soluzione più semplice per collegare periferiche legacy a porte moderne.

Fattori da considerare nella scelta di un adattatore

  • Tipo di porta di origine e destinazione (assicurati compatibilità elettrica e protocolli: USB 2.0 vs 3.x vs Thunderbolt).
  • Prestazioni richieste: per video e trasferimenti ad alta velocità scegli adattatori che supportano lo standard richiesto.
  • Supporto driver e compatibilità con il tuo sistema operativo.

Adattatori consigliati (riepilogo)

CaratteristicaAnker USB C AdapterAmazon Basics USB-C to USB-A AdapterApple USB-C to USB Adapter
Prezzo indicativo$12.99$18.36$12.25
TipoUSB Type-C → USB 3.0 FemminaUSB-C → USB-AUSB-C → USB-A
VelocitàFino a 5 GbpsFino a 5 GbpsFino a 5 Gbps
CompatibilitàMacBook Pro 2020, iPad Pro 2020, Samsung Notebook 9, Dell XPSSmartphone, tablet, laptopDispositivi iOS, macOS con USB-C o Thunderbolt 3

Matrice di compatibilità rapida (esempi comuni)

DispositivoConsigliatoNote
MacBook recenti (Thunderbolt/USB-C)Hub USB-C o Docking ThunderboltPer display multipli preferire Thunderbolt dock per banda maggiore
Laptop Windows con USB-CDocking station USB-CVerificare supporto Power Delivery e DisplayPort Alt Mode
Laptop con poche porte USB-AHub USB-ASoluzione economica e portatile
Desktop gamingScheda PCIe + Hub per periferichePCIe per velocità, hub per periferiche esterne

Flusso decisionale per scegliere la soluzione (Mermaid)

flowchart TD
  A[Hai un desktop o un laptop?] -->|Desktop| B[Hai uno slot PCIe libero?]
  A -->|Laptop| C[Hai bisogno di mobilità?]
  B -->|Sì| D[Valuta scheda PCIe]
  B -->|No| E[Usa docking station o hub esterno]
  C -->|Sì| F[Usa hub USB o adattatori]
  C -->|No| G[Considera docking station per postazione fissa]
  D --> H{Hai bisogno di video multipli o power delivery?}
  H -->|Sì| E
  H -->|No| D

Checklist per ruolo (cosa scegliere in base al profilo)

  • Viaggiatori e studenti:

    • Hub USB leggero, preferibilmente con USB-C.
    • Adattatore USB-C → USB-A se hai periferiche legacy.
    • Evitare docking station pesanti.
  • Professionisti della produttività (postazione fissa):

    • Docking station con Power Delivery e porte video multiple.
    • Ethernet integrata per rete stabile.
    • Hub aggiuntivo se servono porte extra per periferiche.
  • Creativi e videomaker:

    • Docking o Thunderbolt dock per supporto schermi 4K, SSD NVMe esterni.
    • Scheda PCIe per desktop se servono porte ad alta velocità.
  • Gamer:

    • Scheda PCIe per connessioni a bassa latenza su desktop.
    • Docking station con display passthrough per set-up streaming.
  • Amministratori IT / tecnici hardware:

    • Toolkit di hub multiporta (alimentati e non), adattatori e schede PCIe di riserva.
    • Procedura di test e benchmark per verificare stabilità e velocità.

Rischi comuni e mitigazioni

  • Rischio: insufficiente alimentazione per dischi esterni o per ricarica laptop.

    • Mitigazione: usare hub o docking station self-powered con alimentatore adeguato.
  • Rischio: perdita di prestazioni su video o trasferimenti quando si condividono risorse.

    • Mitigazione: scegliere dock con larghezza di banda adeguata (Thunderbolt/USB4 per video multipli).
  • Rischio: incompatibilità driver con sistemi operativi meno diffusi.

    • Mitigazione: verificare la compatibilità prima dell’acquisto e preferire marchi con supporto e firmware aggiornabili.

Test di accettazione rapido (per verificare la soluzione scelta)

  • Test 1: collega tutte le periferiche necessarie e trasferisci un file di grandi dimensioni per verificare la velocità.
  • Test 2: collega uno o più display esterni e verifica risoluzione e refresh.
  • Test 3: misura se il laptop si ricarica tramite la dock (se previsto) e a quale potenza.
  • Test 4: connettività di rete tramite Ethernet: ping e velocità di download/upload.

Glossario (1 riga per termine)

  • USB-A: Connettore USB tradizionale, ancora molto diffuso.
  • USB-C: Connettore reversibile moderno, supporta Power Delivery e dati ad alta velocità.
  • Thunderbolt: Interfaccia ad alta velocità basata su USB-C con più larghezza di banda.
  • Power Delivery (PD): Standard per l’erogazione di potenza su USB-C.
  • PCIe: Interfaccia interna per schede di espansione nei desktop.

Domande frequenti (FAQ)

Può aggiungere porte influire sulle prestazioni del computer?

In generale, aggiungere porte non modifica le prestazioni del computer. Tuttavia, con molte periferiche collegate che richiedono potenza o larghezza di banda elevata (es. trasferimento dati intensivo, schermi multipli) potresti osservare un calo di performance. Questo dipende da tipo di hub/dock e dalla porta a cui è collegato.

È sicuro usare una docking station di terze parti con il mio laptop?

Sì, è spesso sicuro. Verifica compatibilità, certificazioni (es. Thunderbolt), e che l’erogazione di potenza sia adeguata per il tuo laptop. Aggiorna il firmware del produttore quando disponibile.

Quanti dispositivi posso collegare a un singolo hub USB?

Dipende dal numero di porte dell’hub. Puoi collegare tanti dispositivi quanti sono disponibili, ma attenzione alla condivisione di banda e potenza: dispositivi ad alto consumo o ad alta richiesta di dati possono degradare le prestazioni se tutti attivi contemporaneamente.

Posso usare uno splitter HDMI per aggiungere porte video?

Uno splitter HDMI duplica il segnale su più display (stesso contenuto su tutti). Se vuoi collegare più sorgenti video a un singolo ingresso usa uno switch HDMI. Per avere display estesi serve una docking station o una scheda grafica con uscite multiple.

Esistono opzioni wireless per aggiungere porte?

Sì: USB su rete (USB over IP), adattatori Bluetooth o soluzioni wireless per display. Tuttavia, le opzioni wireless spesso hanno limiti di latenza, velocità e stabilità rispetto a quelle cablate.

Note importanti

Important: quando acquisti dispositivi per la tua postazione, verifica sempre specifiche, aggiornamenti firmware e recensioni utenti per casi d’uso reali.

Sommario e raccomandazioni finali

  • Per mobilità e costi bassi: hub USB o adattatori.
  • Per postazioni fisse e massima funzionalità: docking station (preferibilmente Thunderbolt per banda).
  • Per desktop che richiedono prestazioni: scheda PCIe.
  • Valuta sempre le esigenze di alimentazione, numero di porte e compatibilità con il sistema operativo.

Autori: articolo scritto originariamente da Alex Serban a maggio 2013 e aggiornato da Ramesh Reddy a maggio 2024.

Autore
Redazione

Materiali simili

Proteggersi dal clickjacking dei password manager
Sicurezza informatica

Proteggersi dal clickjacking dei password manager

Ricerca visiva: CamFind vs Blippar — quale scegliere?
Tecnologia

Ricerca visiva: CamFind vs Blippar — quale scegliere?

Bloccare siti web su PC con HomeGuard e Qustodio
Controllo genitori

Bloccare siti web su PC con HomeGuard e Qustodio

Come aggiungere porte USB al computer
Hardware

Come aggiungere porte USB al computer

Errore di programma in Photoshop: risoluzione rapida
Troubleshooting

Errore di programma in Photoshop: risoluzione rapida

WebDAV su Lighttpd: configurazione e test
Server

WebDAV su Lighttpd: configurazione e test