Guida alle tecnologie

Perché il tuo Ethernet è più lento del Wi‑Fi e come risolvere

11 min read Rete Aggiornato 19 Oct 2025
Ethernet più lento del Wi‑Fi? Cause e soluzioni
Ethernet più lento del Wi‑Fi? Cause e soluzioni

Porte del router con cavi Ethernet collegati, vista ravvicinata

Una connessione Ethernet cablata è di norma preferibile rispetto al Wi‑Fi per un motivo semplice: velocità e stabilità. Ethernet offre latenza inferiore, maggiore throughput e meno interferenze fisiche, perciò dovrebbe risultare più affidabile. Tuttavia, in alcuni casi l’Ethernet può apparire più lento del Wi‑Fi. Questo articolo spiega le cause più comuni, come diagnosticarle e le soluzioni pratiche da applicare.

Sintesi delle cause comuni

Se l’Ethernet è più lento del Wi‑Fi, le cause principali possono essere:

  • Cavo Ethernet danneggiato o difettoso.
  • Cavo di categoria inferiore che limita la velocità massima.
  • Porte Ethernet del router o del dispositivo con problemi.
  • Driver della scheda di rete obsoleti o mal configurati.
  • Connessione tramite VPN che riduce la velocità percepita.
  • Firmware del router datato o corrotto.
  • Impostazioni di rete errate (ad esempio speed/duplex forzati in modo non ottimale).
  • Malware o software che saturano la rete.
  • Guasto hardware del router o della scheda di rete (NIC).

Di seguito trovi una guida pratica, passaggio per passaggio, per diagnosticare e risolvere il problema.

Controlli preliminari (semplici e veloci)

Importante: esegui questi controlli prima di interventi più avanzati.

  • Testa la velocità sia su Wi‑Fi che su Ethernet con lo stesso sito/strumento (ad es. Speedtest.net). Non indovinare: misura.
  • Scollega e ricollega fisicamente il cavo Ethernet a router e PC.
  • Riavvia router e computer per escludere glitch temporanei.
  • Disattiva temporaneamente VPN o proxy e ritesta.
  • Chiedi a un vicino con lo stesso ISP se ha problemi simili: può essere un problema lato provider.
  • Prova il cavo e la stessa porta con un altro computer: se il problema persiste su più dispositivi, è probabile che sia il cavo o il router.

Se i controlli preliminari non risolvono, procedi con la diagnostica avanzata.

1. Controlla lo stato fisico del cavo

Un cavo schiacciato, piegato in modo estremo, spellato o morsicato può degradare significativamente la qualità del segnale. Esamina il cavo lungo tutta la sua lunghezza: cerca pieghe molto strette, tagli nella guaina, connettori RJ‑45 allentati o sporcizia nei contatti.

Se trovi danni visibili, sostituisci il cavo con uno nuovo di categoria adeguata (vedi punto successivo).

2. Verifica la categoria del cavo

I cavi Ethernet sono classificati in categorie (Cat5, Cat5e, Cat6, Cat6a, Cat7, ecc.). Ciascuna categoria ha limiti teorici di larghezza di banda e controlli per la diafonia e le interferenze.

  • Cat5 / Cat5e: Cat5 è obsoleto; Cat5e supporta fino a 1 Gbps a distanze brevi.
  • Cat6: consigliato per 1 Gbps e usato spesso per 10 Gbps su brevi distanze.
  • Cat6a/Cat7: migliori per 10 Gbps su distanze maggiori e con schermature aggiuntive.

Se usi un cavo molto vecchio (es. Cat3/Cat4) la capacità massima può essere ben sotto il valore del tuo Wi‑Fi. Sostituiscilo con un Cat5e o superiore (Cat6 consigliato) per eliminare il collo di bottiglia del cavo.

3. Controlla le porte (router e dispositivo)

Un cavo integro non basta se le porte LAN del router o della scheda di rete sono danneggiate.

  • Prova a collegare il cavo ad altre porte LAN del router.
  • Se la velocità migliora su una porta diversa, evita la porta difettosa.
  • Se possibile, testa la porta con un altro cavo conosciuto buono.

Se il problema è localizzato a una singola porta del router, considera di non usarla o di far verificare il router da un tecnico.

4. Aggiorna o reinstalla i driver della scheda di rete

Driver obsoleti o corrotti possono limitare le prestazioni e causare incompatibilità. Aggiorna i driver con questi passaggi generici (Windows):

  1. Premi il tasto Start e apri il menu contestuale.
  2. Seleziona Gestione dispositivi.
  3. Espandi la sezione Schede di rete.
  4. Clic destro sulla scheda Ethernet e scegli Aggiorna driver.

Puoi anche scaricare i driver più recenti dal sito del produttore della scheda di rete o del computer.

Per macOS e Linux cerca aggiornamenti del sistema o del pacchetto del driver; su Linux puoi usare comandi come lspci per identificare l’hardware e ethtool per lo stato.

5. Verifica e imposta velocità e duplex corretti

Le impostazioni di velocità/duplex possono creare problemi di prestazioni quando una parte è impostata su auto‑negoziazione e l’altra su valore fisso. Nella maggior parte dei casi la modalità “Auto” funziona bene, ma a volte è necessario forzare 1000Mbps full duplex (1 Gbps).

Windows: nella scheda della scheda di rete, vai su Proprietà -> Configura -> Avanzate -> Speed & Duplex (Velocità e Duplex) e seleziona il valore corretto se necessario.

Linux: usa ethtool eth0 (sostituisci eth0 con l’interfaccia corretta) per vedere la velocità negoziata. Per forzare, usa sudo ethtool -s eth0 speed 1000 duplex full autoneg on.

macOS: le opzioni sono più limitate via UI; usa ifconfig e strumenti di diagnostica o modifica dalla GUI di rete se disponibile.

Nota: prima di forzare valori, annota le impostazioni originali e procedi con cautela; impostazioni errate possono causare perdita di connettività.

6. Test approfonditi con strumenti dedicati

Per individuare il collo di bottiglia tra rete locale (LAN) e Internet, usa strumenti di misura locali e remoti:

  • Speedtest (per misurare la velocità verso Internet).
  • iperf3: ottimo per misurare throughput tra due punti nella tua LAN.

Esempio semplice di iperf3:

Server (su macchina A):

iperf3 -s

Client (su macchina B):

iperf3 -c IP_DEL_SERVER -P 4

I risultati indicano il throughput reale fra due dispositivi nella LAN. Se iperf mostra 900+ Mbps ma Speedtest su Internet è lento, il problema è lato ISP o router verso Internet.

7. Aggiorna il firmware del router

Il firmware del router è il software che governa tutto il comportamento del dispositivo. Un firmware vecchio o corrotto può limitare le prestazioni o avere bug che degradano l’Ethernet.

  • Cerca aggiornamenti sul sito del produttore del router.
  • Segui la procedura ufficiale per aggiornare il firmware (backup configurazione prima dell’aggiornamento).
  • Se il pannello del router sembra complicato, consulta la guida del produttore.

Importante: durante l’aggiornamento non spegnere il router.

8. Resetta la rete come ultima risorsa

Un reset di rete riporta tutti i componenti alle impostazioni di fabbrica: cancellazione di VPN, configurazioni IP statiche, regole NAT/policy personalizzate.

Esegui il reset solo se hai provato tutto il resto e hai documentato le impostazioni personalizzate da ripristinare.

9. Riduci o elimina interferenze elettromagnetiche

Sebbene i cavi Ethernet siano schermati in modo da tollerare le interferenze, cavi lunghi o non schermati possono subire disturbi se posizionati vicino a motori elettrici, alimentatori o cavi di potenza. Evita di far passare cavi Ethernet insieme a cavi elettrici sotto tensione.

10. Controlla per malware o software che saturano la rete

Un dispositivo infetto o applicazioni che sincronizzano file in background (backup, cloud, torrent) possono saturare la banda upstream o downstream.

  • Controlla l’uso della rete dal Task Manager (Windows), Monitoraggio Attività (macOS) o strumenti come nethogs (Linux).
  • Esegui una scansione antimalware completa.

11. Quando il problema è hardware

Se dopo tutte le prove il problema persiste, è possibile che il router o la scheda di rete siano difettosi. Portare il router o il computer in assistenza tecnica per test diagnostici può essere utile. In casi estremi potrebbe essere necessario sostituire il router o la scheda di rete.

Router Wi‑Fi con cavo Ethernet collegato, dispositivo sulla scrivania

Credits immagine: Aquarius Studio / Shutterstock

Procedura operativa (SOP) veloce per utenti domestici

  1. Esegui Speedtest via Wi‑Fi e via Ethernet.
  2. Scollega e ricollega il cavo; cambia porta sul router.
  3. Prova un altro cavo Cat6/Cat5e noto buono.
  4. Aggiorna driver della scheda di rete e firmware router.
  5. Esegui iperf3 tra due macchine della LAN.
  6. Se il problema è solo su un dispositivo, reinstalla o aggiorna il sistema operativo.
  7. Se il problema coinvolge tutta la LAN, contatta l’ISP.

Questa procedura aiuta a restringere il problema dal livello fisico (cavi/porte) fino al livello provider.

Lista di controllo rapida per il tecnico

  • Verifica fisica cavi e connettori.
  • Controlla negoziazione speed/duplex con ethtool o strumenti forniti dal sistema.
  • Verifica errori e contatori di pacchetti sulla NIC (collisions, CRC errors).
  • Prova un altro router o switch per esclusione.
  • Controlla log del router per eventi o segnalazioni di errore.
  • Se possibile, prova con indirizzamento statico per escludere problemi DHCP.

Casi in cui le soluzioni potrebbero fallire

  • Problemi lato ISP non evidenti: in presenza di congestione della rete del provider la tua banda può essere limitata nonostante la LAN funzioni correttamente.
  • Limiti contrattuali: il piano Internet sottoscritto potrebbe avere banda inferiore al throughput massimo del tuo Wi‑Fi.
  • Interferenze o danni non visibili: problemi intermittenti causati da cablaggio interno difettoso possono sfuggire a controlli rapidi.

Modelli mentali e regole pratiche

  • Throughput reale = minimo(capacità del cavo, capacità della NIC, capacità del router/switch, capacità del server remoto/ISP) meno overhead.
  • Diagnosi a strati: fisico (cavo/porta) → link (NIC/driver/duplex) → dispositivo (configurazioni/software) → infrastruttura (router/ISP).
  • Cambia una cosa alla volta e misura dopo ogni modifica.

Esempi di test e criteri di successo

Test 1 — throughput LAN con iperf3:

  • Condizione: eseguire iperf3 tra PC e server nella stessa LAN.
  • Criterio di successo: throughput sostenuto ≥ 800 Mbps su cavi Cat5e/Cat6 e NIC 1 Gbps.

Test 2 — velocità Internet con Speedtest:

  • Condizione: test su Ethernet con ISP indicato.
  • Criterio di successo: risultati coerenti con il piano sottoscritto (± 15%).

Test 3 — stabilità:

  • Condizione: ping continuo a gateway locale e a un server pubblico (es. 8.8.8.8) per 10 minuti.
  • Criterio di successo: perdita di pacchetti < 1% e jitter stabile.

Matrice di rischio e mitigazioni (qualitativa)

  • Rischio: aggiornamento firmware fallito → Mitigazione: backup configurazione, usare firmware ufficiale e non interrompere alimentazione.
  • Rischio: perdita di configurazioni personalizzate dopo reset di rete → Mitigazione: salvare impostazioni e documentarle.
  • Rischio: esposizione router con credenziali deboli → Mitigazione: cambiare password admin, usare accesso sicuro (HTTPS/SSH) e aggiornare il firmware.

Note sulla privacy e GDPR

L’analisi delle prestazioni di rete può implicare la condivisione di log e dati con l’ISP o un tecnico. In ambito UE, assicurati che il trattamento dei dati personali rispetti il GDPR: limitare i dati condivisi al minimo necessario, chiedere esplicita autorizzazione per l’analisi dei log e conservare i dati solo per il tempo richiesto alla risoluzione dell’incidente.

Checklist finale prima di chiamare il supporto ISP

  • Hai provato con un altro cavo e altra porta?
  • Hai testato con un secondo dispositivo nella stessa LAN?
  • Hai aggiornato driver della NIC e firmware del router?
  • Hai eseguito iperf3 e Speedtest e salvato i risultati?
  • Hai riavviato il router e il dispositivo?

Se hai risposto “sì” a tutti e il problema persiste, contatta l’ISP fornendo i risultati dei test (Speedtest e iperf3), una breve descrizione delle azioni già eseguite e l’eventuale identificativo del tuo router.

Domande frequenti

Perché il Wi‑Fi risulta più veloce dell’Ethernet a volte?

A volte il Wi‑Fi più moderno (ad es. Wi‑Fi 6) può superare un cavo o una scheda di rete obsoleta. Spesso è dovuto a un cavo vecchio, a una porta difettosa, a impostazioni di duplex errate o a driver obsoleti.

Devo sempre usare Cat6?

Per la maggior parte degli utenti domestici Cat5e è sufficiente per 1 Gbps. Cat6 è consigliato se desideri maggiore margine o prevedi 10 Gbps su brevi tratte.

Posso usare adattatori USB‑Ethernet economici?

Sì, ma la qualità varia: un adattatore economico può limitare la velocità o avere driver scadenti. Scegli adattatori da produttori affidabili e verifica i driver per il tuo sistema operativo.

Riepilogo

  • Controlla fisico, categoria del cavo e porte.
  • Aggiorna driver e firmware.
  • Misura con strumenti (Speedtest, iperf3) per isolare il problema.
  • Forza o correggi le impostazioni speed/duplex solo se necessario.
  • Se non risolvi, coinvolgi assistenza tecnica o ISP fornendo i risultati dei test.

Importante: procedi per esclusione e documenta ogni cambiamento. Questo accelera la risoluzione del problema e aiuta il supporto tecnico a intervenire in modo mirato.


Se vuoi, posso preparare per te una checklist stampabile in formato tabellare o un semplice script di diagnostica (PowerShell / Bash) per automatizzare i test di base.

Autore
Redazione

Materiali simili

SmartThings: SMS al vicino per porte o finestre aperte
Casa Intelligente

SmartThings: SMS al vicino per porte o finestre aperte

Posizionare il router Wi-Fi per la migliore copertura
Rete Wi-Fi

Posizionare il router Wi-Fi per la migliore copertura

Salvare il parcheggio in Google Maps
Guide.

Salvare il parcheggio in Google Maps

Risolvere Prime Video che non funziona su iPhone
Tecnologia

Risolvere Prime Video che non funziona su iPhone

Arbitraggio crypto: bot, rischi e strategie
Crypto

Arbitraggio crypto: bot, rischi e strategie

Come diventare influencer su Instagram UK
Social Media

Come diventare influencer su Instagram UK