Guida alle tecnologie

Usare lo smartphone Android come tastiera e mouse per PC

6 min read Guide. Aggiornato 20 Oct 2025
Usare Android come tastiera e mouse per PC
Usare Android come tastiera e mouse per PC

Smartphone che controlla un PC tramite tastiera e trackpad remoto

Perché usare lo smartphone come tastiera o mouse

Usare il telefono come tastiera o mouse è comodo in scenari come presentazioni, media center, o quando la tastiera fisica non è disponibile. Questa guida spiega passo passo come configurare Intel Remote Keyboard e fornisce suggerimenti, alternative e risoluzione dei problemi.

Importante: questa procedura funziona solo su PC basati su architettura Intel. Se il tuo PC usa CPU AMD, la procedura potrebbe non funzionare.

Requisiti preliminari

  • Smartphone o tablet Android con accesso a Google Play.
  • PC Windows basato su CPU Intel.
  • Connettività: smartphone e PC devono essere connessi alla stessa rete Wi‑Fi (stessa SSID).
  • Permessi: autorizza l app ad accedere alla rete e alla fotocamera sul dispositivo Android per scansionare il QR.

Cosa scaricare

  1. Intel Remote Keyboard (app per Android) da Google Play.
  2. Intel Remote Keyboard Host per Windows: scegli la versione corrispondente alla tua architettura sistema operativo, x86 o x64.

Suggerimento rapido per verificare l architettura Windows: vai su Impostazioni > Sistema > Informazioni, cerca “Tipo di sistema” per vedere se il sistema operativo è a 64 bit o a 32 bit.

Installazione e configurazione passo passo

  1. Sul PC Windows scarica il programma Host di Intel Remote Keyboard e installalo. Se richiesto, esegui come amministratore.
  2. Sul tuo dispositivo Android installa l app Intel Remote Keyboard dal Play Store.
  3. Verifica che entrambi i dispositivi siano sulla stessa rete Wi‑Fi. Evita reti pubbliche o con isolamento client attivato.
  4. Avvia il programma Host sul PC. Dovrebbe comparire un nome dispositivo o una schermata con un codice QR.
  5. Apri l app sul dispositivo Android. L app cercherà automaticamente i dispositivi sulla rete; in alternativa tocca il nome del PC mostrato nella lista.
  6. Scansiona il codice QR mostrato sul PC usando la fotocamera del telefono seguendo le istruzioni sullo schermo.
  7. Dopo la scansione i dispositivi si accoppieranno e l app diventerà un trackpad e una tastiera virtuale pronta all uso.
  8. Test rapido: muovi il cursore, digita qualche parola, prova i tasti Esc e le frecce.

Interfaccia e modalità di utilizzo

  • Modalita verticale: schermo diviso, area trackpad nella parte superiore e tastiera nella parte inferiore.
  • Modalita orizzontale: area trackpad più ampia e tastiera in visualizzazione landscape.
  • Tasti aggiuntivi: la tastiera include un pulsante Windows, un tasto Esc e le quattro frecce direzionali, utili per controllare il sistema come se fosse una tastiera reale.

Interfaccia dell app con trackpad e tastiera virtuale

Modalita landscape dell app con controlli estesi

Limitazioni note e cosa manca

  • Scorrimento continuo: l app potrebbe offrire solo scorrimenti a step invece di una scorrevolezza continua.
  • Controllo volume diretto: non sempre è presente un controllo rapido del volume, costringendo all uso della tastiera on‑screen o del puntatore per regolare il volume.
  • Compatibilità: la funzione è pensata per PC con CPU Intel; su hardware diverso l esperienza potrebbe essere incompatibile o instabile.

Nota: queste limitazioni possono essere risolte in aggiornamenti futuri dell app.

Alternative e approcci diversi

  • KDE Connect: ottimo se usi anche Linux o vuoi funzionalità aggiuntive come trasferimento file e notifiche.
  • Unified Remote: app popolare con molte funzioni per media center e controllo remoto di diverse applicazioni.
  • Bluetooth HID: alcuni smartphone permettono di emulare una tastiera Bluetooth nativa; utile quando non è possibile usare la stessa rete Wi‑Fi.
  • Remote Desktop (RDP, VNC): se servono anche streaming di schermo e controllo completo piuttosto che solo tastiera e mouse.

Checklist pre‑uso (quick start)

  • Verificare che il PC sia basato su Intel.
  • Entrambi i dispositivi sulla stessa rete Wi‑Fi.
  • Host installato e avviato sul PC.
  • App installata e permessi di rete e fotocamera concessi.
  • QR scansionato e accoppiamento completato.

Risoluzione dei problemi comune

  • Il PC non appare nell app: controlla che il Host sia in esecuzione e che il firewall non blocchi il programma.
  • QR non compare: riavvia il programma Host sul PC; prova a eseguire come amministratore.
  • Impossibile accoppiare: disattiva temporaneamente antivirus o firewall per test, verifica presenza di isolamento client sulla rete Wi‑Fi (funzione spesso presente nei router guest).
  • Lag o risposta lenta: controlla la qualità della rete Wi‑Fi, avvicina i dispositivi al router o usa una rete meno congestionata.

Mini metodologia di test (per verificare il funzionamento)

  1. Avvia il Host su PC.
  2. Avvia l app su Android e accoppia con QR.
  3. Muovi il cursore e verifica latenza.
  4. Digita un testo in un editor sul PC e prova i tasti speciali (Windows, Esc, frecce).
  5. Test di stress: apri una presentazione e prova a cambiare slide usando i tasti freccia.

Sicurezza e privacy

  • L app richiede accesso alla rete e alla fotocamera; controlla i permessi e le policy sulla privacy prima dell installazione.
  • Evita di usare questa soluzione su reti pubbliche o non sicure.
  • Per ambienti aziendali, verifica le policy IT prima di installare software che apre porte di rete.

Controlli per ruoli (case d uso)

  • Utente home: verifica funzionamento base, latenza e tasti multimediali.
  • Relatore / presentatore: prova la gestione slide e i tasti freccia; assicurati che la connettività sia stabile.
  • IT admin: controlla firewall, policy di rete e compatibilità con l infrastruttura.

Glossario rapido

  • QR code: codice grafico usato per accoppiare dispositivi in modo rapido.
  • Host: software sul PC che accetta connessioni remote dall app.
  • SSID: nome della rete Wi‑Fi a cui sono connessi i dispositivi.

Sommario finale

Usare Intel Remote Keyboard è un modo semplice e pratico per trasformare un dispositivo Android in tastiera e mouse per un PC Windows basato su Intel. Segui i passaggi di installazione, assicurati che i dispositivi siano sulla stessa rete e leggi la sezione di risoluzione dei problemi se qualcosa non funziona. Se cerchi funzionalità aggiuntive, prendi in considerazione alternative come KDE Connect o Unified Remote.

Note importanti: questa guida è focalizzata su PC Intel. Per soluzioni cross‑platform o per uso professionale valuta alternative con supporto esteso.

Autore
Redazione

Materiali simili

Modulo statistics in Python: guida pratica
Python, Statistica

Modulo statistics in Python: guida pratica

Come abilitare l'audio lossless su Spotify
Audio

Come abilitare l'audio lossless su Spotify

Animali virtuali e giochi nelle chat di TikTok
Social Media

Animali virtuali e giochi nelle chat di TikTok

Schermare e filtrare chiamate sconosciute su iPhone
Mobile

Schermare e filtrare chiamate sconosciute su iPhone

Come ottenere le spray gratuite di Daft Punk in Fortnite
Guide gioco

Come ottenere le spray gratuite di Daft Punk in Fortnite

WhatsApp senza numero reale — guida pratica
Privacy digitale

WhatsApp senza numero reale — guida pratica