Usa il tuo Android come mouse, tastiera, joystick e altro

Link rapidi
Cosa offrono le opzioni
Come connettersi
Modalità controller
Usare il tuo Android per controllare il computer è un modo pratico per interagire con programmi e media senza essere seduti davanti alla scrivania. Il telefono può funzionare come touchpad, telecomando multimediale o perfino come joystick per i giochi. Monect è un esempio di app che estende queste possibilità trasformando il dispositivo in molte periferiche diverse.
Cosa offrono le opzioni
Sul Play Store esistono diverse app che permettono di usare telefono o tablet come tastiera e mouse wireless per PC. Monect non si limita a questo: offre modalità dedicate per giochi, trasferimento rapido di testo, gestione file e controllo multimediale.
L’app gratuita consente di trasformare il dispositivo in mouse, tastiera, joystick, gamepad, controller multimediale e altro. È utile per chi gioca, ma anche per chi tiene presentazioni o per chi desidera digitare dal telefono e inviare il testo al PC.
Monect è costituita da due componenti: l’app Android e un server desktop (MonectHost). In passato il pacchetto con entrambi i software era scaricabile da una pagina di hosting.
Nota aggiornamento: il file citato potrebbe non essere più disponibile se il sito di hosting è stato chiuso.
Non è necessario creare un account: si scarica il server sul PC, si installa e si autorizza il traffico di rete se il firewall lo blocca. Alcuni browser o antivirus possono segnalare il file come potenzialmente rischioso: spesso è un falso positivo dovuto alla natura delle app di accesso remoto.
Dopo aver estratto il contenuto dell’archivio, lancia il programma MonectHost sul computer. Alla prima esecuzione Windows potrebbe richiedere di consentire l’accesso alla rete: autorizza per permettere la connessione con il tuo Android.
Come connettersi
Assicurati che telefono e computer siano connessi alla stessa rete Wi‑Fi. Sul dispositivo Android installa Monect dal Play Store, avvia l’app e procedi in uno dei due modi seguenti:
- Inserisci manualmente l’indirizzo IP del computer e tocca Connetti.
- Tocca ‘Search host’ nell’app per scansionare la rete e scegliere il PC rilevato.
Se non riesci a connetterti, prova a riavviare Windows per completare l’installazione del server o verifica che il firewall/antivirus non stia bloccando MonectHost.
Una volta connesso, vedrai un menu con almeno 12 modalità diverse. In molti casi il funzionamento è intuitivo: ogni modalità è pensata per uno scopo specifico.
Modalità controller
Touchpad: trasforma il dispositivo in un trackpad simile a quello di un laptop, con area di scorrimento e pulsanti del mouse. Include anche la modalità 3D Mouse, che sfrutta il movimento del telefono per muovere il cursore come se fosse un puntatore laser.
Tastiera: modalità Typewriter, Function keys e Numeric keypad permettono di usare lo smartphone come tastiera completa o tastierino numerico. Utile come soluzione temporanea se la tastiera fisica è guasta o se si usa un laptop senza tastierino numerico.
Text Transfer: digita o prepara testo sul telefono e invialo all’app che ha il focus sul PC. Comodo per appunti rapidi, chat o editor di testo.
My Computer: esplora file e cartelle del PC direttamente dal dispositivo Android. Tocca e tieni premuto per aprire il menu contestuale, scaricare file sul telefono o avviarne l’apertura remota.
Race / Joystick / Shooter: modalità pensate per il gaming. Monect sfrutta giroscopio e sensori del dispositivo per offrire controlli di guida (sterzo), joystick/gamepad tradizionali o puntamento tipo mirino per FPS.
PowerPoint / Browser / Media: ideali quando il PC è collegato a schermo grande, proiettore o TV. Includono area touchpad e pulsanti dedicati per navigazione tra slide, gestione dei media e controllo di browser.
In ogni modalità sono presenti pulsanti specifici nella parte alta dello schermo per eseguire azioni dedicate: cambiare traccia, avanzare slide, mettere in pausa o aprire applicazioni.
Metodo rapido: configurazione in 5 passaggi
- Sul PC scarica e installa il server MonectHost (o il server dell’app scelta).
- Estrai l’archivio e avvia MonectHost; autorizza l’accesso di rete se richiesto.
- Sul telefono installa Monect dal Play Store e avvia l’app.
- Connetti inserendo l’IP del PC o usando ‘Search host’.
- Scegli la modalità più adatta e prova i comandi base (clic sinistro, destro, scroll, digitazione).
Risoluzione dei problemi comuni
- Impossibile trovare l’host: verifica che PC e telefono siano sulla stessa rete Wi‑Fi e che il server sia in esecuzione sul PC.
- Connessione bloccata: controlla firewall e antivirus, concedi l’accesso alla rete al programma desktop.
- Input non risponde o ritardi: testare con altra rete, chiudere applicazioni che sovraccaricano la CPU, usare connessione via cavo o hotspot locale.
- Segnalazioni antivirus: se il file viene segnalato come potenzialmente dannoso, verifica la fonte ufficiale e confronta l’hash del file se disponibile.
Quando può fallire (controesempi)
- Reti isolate o con subnet diverse: scansionare host può non funzionare tra VLAN o reti guest.
- Connessioni Internet non stabili o congestione Wi‑Fi: input in tempo reale (es. giochi FPS) può risultare inutilizzabile.
- Politiche aziendali o firewall restrittivi: in contesti aziendali molte porte vengono bloccate e non è possibile installare server.
Alternative da considerare
- Unified Remote: soluzione popolare per controllo remoto multimediale e tastiera/mouse.
- KDE Connect: ottima integrazione tra Android e Linux, include trasferimento file e notifiche.
- Remote Mouse: semplice e minimale per controllo touchpad e tastiera.
Scegliere l’alternativa dipende da sistema operativo del PC, latenza accettabile e funzionalità richieste (es. integrazione con desktop environment, supporto per gioco).
Checklist per i ruoli
Per il giocatore
- Abilitare giroscopio e calibrare sensibilità.
- Usare rete con bassa latenza (ideale Wi‑Fi 5 GHz o hotspot diretto).
- Testare pulsanti e mapping prima della partita.
Per il presentatore
- Attivare PowerPoint mode e verificare i tasti Avanti/Indietro.
- Provare il puntatore/laser virtuale e il controllo volume a distanza.
- Assicurarsi che il PC permetta il controllo remota senza login interattivo.
Per l’amministratore IT
- Valutare rischi di sicurezza prima di distribuire software client/server.
- Applicare regole firewall limitate per gli indirizzi IP interni.
- Fornire guide e immagini per l’installazione agli utenti finali.
Sicurezza e privacy
- Limita l’uso alla rete locale: evitare esposizione diretta di MonectHost su Internet.
- Autorizza solo traffico fra dispositivi fidati e tieni aggiornato il software.
- Per dati personali e aziendali, considera l’impatto sul GDPR: minimizza il trasferimento di dati sensibili tramite app di terze parti e documenta il consenso se necessario.
Suggerimenti pratici e heuristics
- Se la priorità è bassa latenza (gioco), preferisci connessioni dirette 5 GHz o hotspot; evita reti pubbliche.
- Per presentazioni, la comodità d’uso batte la precisione: scegli modalità con pulsanti dedicati.
- Per digitazione prolungata, preferisci tastiere virtuali estese o trasferimento testo invece di digitare direttamente su touchpad.
Glossario (1 riga ciascuno)
- Server desktop: componente che riceve comandi dal dispositivo Android.
- Host: il computer che esegue il server e accetta connessioni.
- Latency: ritardo tra l’input sul telefono e l’azione sul PC.
- Giroscopio: sensore che misura l’orientamento del dispositivo per controlli di sterzo o mirino.
Riepilogo
Monect e app simili offrono un modo versatile per usare Android come periferica remota per il PC: dalle funzioni base di mouse e tastiera fino a modalità avanzate per il gaming e le presentazioni. La configurazione richiede un server sul PC e una connessione in rete locale; attenzione a firewall, antivirus e policy di sicurezza.
Importante: se hai esigenze aziendali o gestisci dati sensibili, valuta l’impatto privacy e limita l’uso a reti fidate.
Note finali
Seleziona l’app che meglio risponde alle tue necessità (gioco, produttività, presentazioni), testa le impostazioni di sensibilità e mapping e mantieni aggiornati client e server per ridurre problemi di compatibilità.