Guida alle tecnologie

Come usare il codec XVID su Android

10 min read Video Aggiornato 14 Oct 2025
Usare il codec XVID su Android: guida completa
Usare il codec XVID su Android: guida completa

Che cos’è Xvid (in breve)

Xvid è una libreria di codifica video basata su MPEG‑4 Part 2 Advanced Simple Profile (ASP). Supporta caratteristiche come b‑frame, compensazione del moto, risoluzione in quarti di pixel, mascheramento della luminanza e quantizzazione a trelli. È open source e diffusa, ma non tutti i lettori Android la gestiscono nativamente.

Important: Xvid non è un contenitore come MP4; è un codec che può essere usato dentro file AVI, MKV o MP4. Spesso il problema su Android è l’assenza del decoder appropriato nel player o nelle API del dispositivo.

Obiettivi di questa guida

  • Mostrare i lettori Android che riproducono Xvid.
  • Fornire istruzioni passo‑passo per configurare ogni app.
  • Risolvere i problemi più comuni (audio assente, artefatti, crash).
  • Offrire alternative (conversione, streaming, transcodifica).
  • Fornire checklist, test e una piccola matrice di compatibilità.

Sommario rapido

  • Lettori consigliati: VLC, MX Player, KMPlayer, ACG Player, PLAYit, MoboPlayer.
  • Prima prova: apri il file con VLC. Se non funziona, prova a disattivare hardware acceleration o cambiare decoder (software/ffmpeg).
  • Se il video è corrotto o incompleto, prova MoboPlayer o la conversione su PC.

Lettori consigliati per riprodurre Xvid su Android

Di seguito trovi i migliori lettori che, nella maggior parte dei casi, decodificano Xvid nativamente o tramite decoder software integrato.

VLC Media Player

Riproduzione di video Xvid con VLC su Android VLC è open source, gratuito e multipiattaforma. Integra FFmpeg: ciò gli permette di riprodurre molti codec, incluso Xvid. Supporta sottotitoli esterni, aumento del volume software e streaming.

Come usare:

  • Scarica VLC dal Google Play Store o da store alternativi.
  • Apri il file video dalla schermata principale o via ‘Apri con…’.
  • Se l’audio o il video hanno problemi, vai su Impostazioni → Video e cambia l’opzione “Accelerazione hardware” (attiva/disattiva). Per problemi di codec, seleziona l’opzione “Usa decodifica software”.

Perché sceglierlo: stabile, aggiornato, buona gestione dei sottotitoli e streaming.

KMPlayer

Interfaccia KMPlayer su Android che riproduce Xvid KMPlayer riconosce e decodifica molti formati. Quando trova file DivX/Xvid, li decodifica internamente senza richiedere un codec esterno.

Come usare:

  • Installa KMPlayer.
  • Apri il video direttamente dall’app o dalla galleria.
  • Se appare un errore, prova a riavviare l’app o pulire la cache dell’app (Impostazioni Android → App → KMPlayer → Memoria).

Punti di forza: filtri ed effetti, gestione multipla dei sottotitoli, riproduzione di file incompleti.

MX Player

Schermata di MX Player che mostra controlli di riproduzione e sottotitoli MX Player è molto popolare e supporta la decodifica software di vari codec con plugin opzionali. Consente di aumentare il volume fino al 200% usando il decoder software.

Come usare:

  • Installa MX Player.
  • Se il file non parte, vai su Impostazioni → Decoder e prova i decoder software (SW) invece dei decoder hardware (HW).
  • MX Player ha anche pacchetti codec opzionali per CPU specifiche. Se necessario, cerca “MX Player codec” nel Play Store.

Vantaggi: leggerezza, ampia compatibilità sui dispositivi con risorse limitate.

ACG Player

Schermata di riproduzione ACG Player su Android ACG Player è un lettore leggero con buon supporto per sottotitoli e controllo touch. Anche se meno noto, gestisce Xvid su molti dispositivi.

Come usare:

  • Installa ACG Player.
  • Apri il file; in caso di problemi cambia le impostazioni del decoder in Impostazioni → Decoder.

Perché usarlo: interfaccia pulita e opzioni avanzate per i sottotitoli.

PLAYit

Interfaccia PLAYit che mostra funzioni di download e riproduzione PLAYit supporta un’ampia gamma di formati e offre funzioni aggiuntive come floating player, ricerca online e conversione MP4. Ha pubblicità nella versione gratuita.

Come usare:

  • Installa PLAYit.
  • Usa la funzione di gestione file integrata per individuare i video Xvid e riprodurli.
  • Per risparmiare batteria, in Impostazioni disattiva alcune animazioni o l’hardware acceleration se noti sfarfallio.

Punti di forza: funzioni multiple integrate, floating player.

MoboPlayer

MoboPlayer che mostra una lista di video con anteprime MoboPlayer è pensato per riprodurre molti formati senza conversione. Gestisce sottotitoli multipli e playlist.

Come usare:

  • Installa MoboPlayer.
  • Carica i file e crea playlist per riproduzioni continue.
  • Se il dispositivo è poco potente, preferisci il decoder software per una riproduzione più stabile.

Vantaggi: buona gestione dei file locali, supporto per più flussi audio e sottotitoli.


Diagnosi rapida: cosa controllare quando Xvid non si riproduce

  1. File danneggiato: prova ad aprirlo su PC. Se non parte, il file è corrotto.
  2. Decoder: apri il video in VLC; se funziona, il problema è il lettore precedente.
  3. Accelerazione hardware: disattivala o attivala a seconda del dispositivo.
  4. Contenitore: verifica se il codec Xvid è dentro AVI, MKV o MP4. Alcuni contenitori possono confondere il lettore.
  5. Audio mancante: prova a cambiare la traccia audio o a riprodurre con VLC.
  6. Risorse del dispositivo: su CPU/RAM limitate la riproduzione può saltare o sfarfallare.

Important: Prima di convertire, prova sempre un altro lettore. Spesso il problema è il player e non il file.


Guida rapida alla risoluzione dei problemi (passo‑passo)

  1. Prova con VLC: è il test più rapido. Se VLC legge il file, scegli =sempre VLC.=
  2. Se VLC non legge:
    • copia il file su PC e aprilo con VLC desktop o MPC‑HC;
    • usa uno strumento di analisi (MediaInfo) per controllare il container e le tracce audio/video.
  3. Se il file si apre su PC ma non su Android:
    • aggiorna il lettore su Android;
    • prova a disattivare l’accelerazione hardware nelle impostazioni del player;
    • seleziona decoder software o cambia il backend (FFmpeg/Libav).
  4. Per problemi di sottotitoli: importa il file .srt manualmente o rinomina il .srt con lo stesso nome del video.
  5. Se il file è incompleto o corrotto: prova MoboPlayer o una conversione su PC con HandBrake o FFmpeg.

Quando convertire il file (e come farlo)

Converti quando:

  • vuoi compatibilità universale con dispositivi hardware limitati;
  • il player preferito non supporta Xvid anche con decoder software;
  • devi distribuire il file ad utenti non tecnici.

Strumenti consigliati su PC:

  • HandBrake (GUI semplice): converti in MP4 (H.264) o MKV.
  • FFmpeg (CLI): comando base per convertire mantenendo qualità:

ffmpeg -i input.avi -c:v libx264 -crf 18 -preset medium -c:a aac -b:a 192k output.mp4

Nota: il comando sopra mantiene buona qualità. Usa valori CRF più alti per file più piccoli.

Vantaggi della conversione: compatibilità, migliori opzioni di streaming, meno problemi di decodifica su dispositivi low‑end.


Matrice di compatibilità (panoramica)

LettoreDecoder Xvid integratoOpzioni sottotitoliFloating / Background

| VLC | Sì (FFmpeg) | Sì | No (ma ha Picture‑in‑Picture su Android 8+) | MX Player | Vari (HW/SW), plugin codec | Sì | Sì (con funzionalità pro) | KMPlayer | Sì | Sì | Sì | ACG Player | Sì | Sì, controlli avanzati | Sì | PLAYit | Sì | Sì | Sì (floating) | MoboPlayer | Sì | Sì, multi‑stream | Sì

Note: la tabella mostra lo stato generale; su alcuni device l’accelerazione hardware può cambiare il comportamento.


Checklist per il test (casi d’uso e criteri di accettazione)

Usa questa checklist per validare la riproduzione su un dispositivo Android.

Test base (utente finale):

  • Il file si apre e parte senza crash.
  • Audio e video sono sincronizzati.
  • I sottotitoli si caricano (se presenti).
  • Non ci sono blocchi o ripetizioni.
  • Il consumo CPU è sostenibile per il dispositivo.

Test avanzato (IT / sviluppatore):

  • Riproduzione con accelerazione HW attiva.
  • Riproduzione con decoder SW (FFmpeg).
  • Verifica dei metadati con MediaInfo.
  • Prova di conversione su PC e riconfronto qualità.

Criteri di accettazione:

  • Video riprodotto senza artefatti visibili per almeno 90% della durata.
  • Nessun crash dell’app durante la riproduzione di file di prova di dimensioni standard.

Piccola metodologia di troubleshooting (mini‑metodo)

  1. Identifica: apri il file su PC con MediaInfo.
  2. Isola: prova con VLC su Android.
  3. Conferma: se VLC funziona, il problema è il player original.
  4. Risolvi: cambia impostazioni decoder o converti il file.
  5. Verifica: riproduci il file convertito su più dispositivi.

Ruoli: cosa fare per ciascuno

  • Utente: installa VLC o MX Player e prova il file. Se non funziona, segnala modello di telefono, versione Android e timestamp del problema.
  • Sviluppatore app: integra FFmpeg come fallback decoder e fornisci impostazioni per forzare decoder software.
  • Amministratore IT: crea un pacchetto di playback standard (VLC o MX Player) da distribuire ai dispositivi aziendali.

Alternative e quando Xvid può fallire

Counterexamples / quando Xvid non è la scelta giusta:

  • Streaming in tempo reale a bassa latenza: meglio H.264/H.265.
  • Distribuzione su piattaforme web (compatibilità browser): preferire MP4/H.264.
  • Dispositivi molto vecchi con decoder hardware limitato: convertire in H.264.

Alternative:

  • Convertire in H.264/HEVC (H.265) per compressione migliore e compatibilità più ampia.
  • Usare servizi cloud per transcodifica on‑the‑fly (se si dispone di connessione e budget).

Performance e impostazioni consigliate

  • Se noti scattosità, prova il decoder software (più affidabile su CPU multipla ma più pesante).
  • Per batteria e prestazioni, usa decoder hardware quando il dispositivo lo supporta.
  • Disattiva filtri video non necessari e riduci la risoluzione se la GPU non regge.

Important: non esiste una combinazione universale valida per tutti i dispositivi. Testa su un dispositivo rappresentativo del tuo pubblico.


Esempi pratici e casi limite

  • File Xvid contenuto in AVI: molta compatibilità con i lettori Android moderni.
  • File Xvid in MP4: più raro; alcuni lettori potrebbero confondersi con il container. Se problemi, estrai e riconfeziona con FFmpeg.
  • File con più tracce audio: assicurati che il player permetta di cambiare traccia audio.

Piccola raccolta di comandi utili (che puoi usare su PC)

Controllare info file:

ffmpeg -i video.avi

Estrarre traccia audio:

ffmpeg -i video.avi -vn -acodec copy audio.aac

Convertire in H.264 MP4:

ffmpeg -i input.avi -c:v libx264 -crf 20 -preset medium -c:a aac -b:a 192k output.mp4


Rischi e mitigazioni

  • Problema: perdita di qualità dopo conversione. Mitigazione: usare CRF 18–20 e preset adeguati.
  • Problema: copyright o DRM. Mitigazione: non convertire contenuti protetti senza autorizzazione.
  • Problema: app non aggiornata. Mitigazione: mantenere i lettori aggiornati dal Play Store.

Sommario e raccomandazioni finali

  • Primo passo: prova VLC su Android. È la soluzione più rapida e affidabile.
  • Se VLC non è sufficiente, MX Player o KMPlayer sono ottime alternative con opzioni di decoder.
  • Se il file continua a non funzionare, convertilo con HandBrake o FFmpeg su PC.
  • Testa sempre su dispositivi reali quando distribuisci file a utenti finali.

Notes: Se hai bisogno di una procedura guidata per un file specifico (contenitore, dimensione, modello di telefono), incolla le informazioni del file (es. output di MediaInfo) nei commenti e posso suggerire passi mirati.

Grazie per aver letto. Se hai commenti su Come usare il codec XVID su Android o vuoi una checklist personalizzata, scrivi sotto.

Autore
Redazione

Materiali simili

Usare la Schermata Start invece del Menu Start in Windows 10
Windows 10

Usare la Schermata Start invece del Menu Start in Windows 10

Disattivare suono otturatore Android (root)
Android

Disattivare suono otturatore Android (root)

Convertire Live Photo in video su iPhone
Fotografia

Convertire Live Photo in video su iPhone

Effetti palloncini su FaceTime: come attivarli
Guide.

Effetti palloncini su FaceTime: come attivarli

BootCamp Bluetooth: come risolvere
Supporto tecnico

BootCamp Bluetooth: come risolvere

Webcam che sfarfalla: risolvi il problema su Windows 11
Hardware

Webcam che sfarfalla: risolvi il problema su Windows 11