Guida alle tecnologie

Come usare una VPN su PlayStation 4

10 min read Gaming Aggiornato 18 Oct 2025
Usare una VPN su PlayStation 4
Usare una VPN su PlayStation 4

Console PlayStation 4 vista dall'alto con controller

Perché valutare una VPN su PlayStation 4

Una VPN (Virtual Private Network) crea un tunnel cifrato fra il tuo dispositivo e un server remoto, mascherando l’indirizzo IP e proteggendo il traffico. Definizione: una VPN è un servizio che instrada il traffico internet attraverso server remoti, criptandolo per aumentare privacy e sicurezza.

Vantaggi pratici per giocatori su PS4

  • Accedere a contenuti e store regionali non disponibili nel proprio paese.
  • Proteggere dati di autenticazione e attività da sniffing su reti domestiche o pubbliche.
  • Evitare throttling selettivo dall’ISP in determinate circostanze.

Limiti e casi in cui la VPN non risolve tutto

  • Non migliora la latenza intrinseca verso i server di gioco remoti; può peggiorarla se il percorso viene instradato male.
  • Alcuni servizi di streaming o store bloccano i server VPN noti.
  • Sony non offre supporto ufficiale per VPN su PS4: l’uso è a tuo rischio e può violare termini di servizio di alcuni provider.

Indice rapido

  • Metodo 1: configurare la VPN sul router
  • Metodo 2: condividere la VPN dal PC/Mac (pass-through)
  • Checklist pre-installazione
  • Verifiche e criteri di accettazione
  • Risoluzione problemi comuni
  • Alternative e approcci avanzati
  • Sicurezza, privacy e note GDPR
  • FAQ essenziali
  • Glossario di 1 riga
  • Sommario finale

Metodo 1: configurare la VPN sul router

Questo è il metodo più robusto: una volta impostata, tutta la rete domestica (PS4 inclusa) passa per la VPN. È ideale se vuoi che la console si connetta senza cavi extra e senza dipendere da un PC acceso.

Quando usare questo metodo

  • Vuoi coprire più dispositivi contemporaneamente.
  • Preferisci una soluzione sempre attiva.

Requisiti e compatibilità

  • Router compatibile con il protocollo VPN che usa il provider (OpenVPN, IKEv2, PPTP — sconsigliato), oppure firmware di terze parti come DD-WRT, Tomato o OpenWrt che aggiungono funzionalità VPN.
  • File di configurazione forniti dal provider VPN (es. certificati .ovpn per OpenVPN).

Step-by-step generale

  1. Scegli un provider VPN affidabile che supporti OpenVPN (meglio per sicurezza e compatibilità).
  2. Scarica i file di configurazione dalla pagina di supporto del provider o richiedili via chat.
  3. Accedi all’interfaccia del router: apri un browser e inserisci l’indirizzo IP del router (es. 192.168.1.1 o 192.168.0.1). Se il browser non mostra la pagina, collega il PC al router via Ethernet.
  4. Effettua il login con username e password del router. Se non li hai cambiati, prova le credenziali predefinite (spesso admin/admin o admin/password) e poi cambiale.
  5. Cerca la sezione VPN o Advanced Setup > VPN (la posizione varia per modello e firmware).
  6. Carica o incolla i file di configurazione forniti dal provider (file .ovpn, certificati, user/password se richiesti).
  7. Salva e attiva la connessione VPN. Verifica dal pannello del provider se la connessione risulta attiva.
  8. Connetti la PS4 alla rete del router (Wi‑Fi o LAN). Tutto il traffico seguirà la VPN.

Note tecniche e suggerimenti

  • OpenVPN è preferibile per cifratura e affidabilità. Evita PPTP per problemi di sicurezza.
  • Se il tuo router non supporta VPN, valuta l’installazione di firmware compatibile (DD‑WRT/Tomato/OpenWrt). Attenzione: il flashing del firmware comporta rischi (bricking) e invalida la garanzia.
  • Alcuni router dual-band o ISP-provided modem/router bloccano firmware personalizzati; in quel caso potresti usare un secondo router compatibile collegato via LAN.

Pro e contro del metodo router

Pro:

  • Protegge tutti i dispositivi in rete.
  • Nessun PC sempre acceso.
  • Funziona anche per smart TV e altri dispositivi non VPN-ready.

Contro:

  • Configurazione più complessa.
  • Possibile perdita di velocità se il router ha CPU debole.
  • Richiede compatibilità firmware.

Metodo 2: condividere la VPN dal computer (PC o Mac)

Questo metodo è più accessibile se non vuoi toccare il router. Richiede che il computer resti acceso e collegato alla PS4 via cavo Ethernet.

Quando usare questo metodo

  • Il router non supporta VPN e non vuoi o non puoi flashare firmware.
  • Vuoi una soluzione temporanea o di prova.

Windows 10/11 — procedura generale

  1. Installa il client VPN del provider e connettiti a un server.
  2. Collega la PS4 al PC con un cavo Ethernet.
  3. Apri “Pannello di controllo” > “Rete e Internet” > “Centro connessioni di rete e condivisione” > “Modifica impostazioni scheda”.
  4. Individua la connessione VPN appena creata (può apparire come il nome del provider o “TAP-Windows Adapter”).
  5. Clic destro sulla connessione VPN > Proprietà > Scheda “Condivisione”.
  6. Spunta “Consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione Internet di questo computer” e scegli la connessione Ethernet che collega la PS4 (es. “Connessione alla rete locale (LAN)”).
  7. Sul PS4, vai a Impostazioni > Rete > Imposta connessione Internet > Usa un cavo LAN > Facile.
  8. La PS4 dovrebbe ottenere IP dal PC e navigare tramite la VPN.

Mac (macOS) — procedura generale

  1. Installa e connettiti alla VPN usando il client ufficiale del provider o una connessione IKEv2/OpenVPN configurata in Preferenze di Sistema > Network.
  2. Collega la PS4 al Mac via Ethernet (se il Mac ha una sola porta, potresti aver bisogno di adattatori).
  3. Vai su Preferenze di Sistema > Condivisione > Condivisione Internet.
  4. Scegli “Condividi la connessione da” (seleziona la connessione VPN) e “Ai computer che usano” seleziona Ethernet.
  5. Attiva Condivisione Internet. Ora la PS4, connessa via LAN, usa la VPN.

Limitazioni del metodo PC/Mac

  • Il computer deve restare acceso e connesso alla VPN.
  • Possibili problemi di compatibilità se il client VPN non espone la connessione per la condivisione.

Configurazione VPN su router mostrata su interfaccia

Checklist pre-installazione (role-based)

Checklist per il giocatore:

  • Account VPN attivo con credenziali valide.
  • Server VPN scelto vicino al server di gioco per latenza migliore.
  • Cavo Ethernet CAT5e/CAT6 disponibile per test.

Checklist per l’amministratore di rete domestica:

  • Verificare compatibilità router e CPU per gestire cifratura.
  • Effettuare backup configurazione router prima di modifiche.
  • Preparare build alternative (DD‑WRT/OpenWrt) solo se necessario.

Checklist per il genitore:

  • Controllare che il provider VPN non salvi log permanenti se la privacy è prioritaria.
  • Impostare regole di parental control sul router, se necessario.

Criteri di verifica e test di accettazione

Usa questi test per confermare che la VPN funziona correttamente sulla PS4:

  1. Verifica IP esterno: su PS4 apri browser e vai su ipleak.net o ifconfig.me; l’IP mostrato deve corrispondere al paese del server VPN.
  2. Test DNS leak: fai un test DNS leak da un browser per assicurarti che le richieste DNS non escano dal tunnel.
  3. Test di velocità: avvia un download di gioco o usa uno speedtest su un altro dispositivo collegato alla stessa rete per valutare impatto su banda.
  4. Accesso allo store regionale: prova a entrare nello store del paese scelto e verifica che i contenuti regionali siano visibili.
  5. Stabilità: mantieni la sessione di gioco per almeno 30–60 minuti e verifica che la connessione non cada.

Risoluzione problemi comuni

Problema: la PS4 non naviga dopo la configurazione

  • Controlla che il PC/router sia connesso a internet senza VPN.
  • Verifica che la condivisione della connessione sia abilitata sul computer e la scheda corretta sia selezionata.
  • Riavvia PS4, router e PC.

Problema: ping più alto o lag

  • Scegli un server VPN più vicino geograficamente o con latenza più bassa.
  • Prova protocolli diversi (OpenVPN UDP tende a essere più veloce di TCP).
  • Se il router ha CPU debole, valuta il pass-through via PC o un router più potente.

Problema: store o servizi bloccano la VPN

  • Cambia server o provider: alcuni provider mantengono pool di IP meno noti.
  • Considera Smart DNS come alternativa solo per sbloccare contenuti di streaming (non cifra il traffico).

Alternative e approcci avanzati

  • Smart DNS: modifica solo la risoluzione DNS per sbloccare geo-restrizioni senza cifratura; utile per ridurre latenza, ma non offre privacy.
  • Router virtuale su PC con software come Connectify (Windows) per semplificare la condivisione.
  • Peer-to-peer proxy locale: meno comune e richiede competenze tecniche.

Mini-methodology: come scegliere il provider VPN (3 step)

  1. Priorità: stabilità e basse latenze per gaming oppure privacy assoluta? Se gaming, scegli provider con server ottimizzati per gaming.
  2. Compatibilità: verifica che il provider fornisca file OpenVPN o guide per router; supporto 24/7 è un plus.
  3. Test: approfitta di periodi di prova o garanzie di rimborso per testare latenza e stabilità in gioco.

Security hardening e note privacy

  • Preferisci provider che dichiarano “no‑log” verificato.
  • Usa protocolli moderni (OpenVPN, IKEv2, WireGuard) e disabilita PPTP.
  • Imposta password forti per l’interfaccia del router e disattiva l’accesso remoto non necessario.
  • Verifica e aggiorna firmware del router per patch di sicurezza.

Privacy e GDPR

  • Se risiedi nell’Unione Europea, valuta provider che operano con policy conformi al GDPR o che forniscono chiarezza su quali dati raccolgono.
  • Conserva le ricevute e le informazioni dell’account se vuoi esercitare diritti di accesso o cancellazione.

Condividere VPN dal PC alla PS4 tramite cavo Ethernet

Edge-case gallery e quando la soluzione fallisce

  • ISP che applica Carrier‑Grade NAT: la condivisione di porte può essere complicata e alcuni giochi potrebbero richiedere UPnP che il provider VPN non supporta.
  • Server VPN saturi: su server popolari la velocità cala; in questo caso prova server secondari.
  • Account PSN con pagamento locale: comprare giochi richiede metodi di pagamento locali associati alla regione.

Template rapido per procedura su router (SOP)

  1. Backup config router.
  2. Scarica file .ovpn e certificati.
  3. Accedi router > VPN > Importa .ovpn.
  4. Inserisci credenziali provider.
  5. Applica e testa con un sito che mostra l’IP.
  6. Connetti PS4 e verifica DNS leak e latenza.

Test case di accettazione (esempi)

Test 1 — IP visibile come paese X: esegui test browsing dalla PS4; risultato atteso: IP e paese corrispondono al server VPN scelto. Test 2 — Nessun leak DNS: eseguire test DNS; risultato atteso: tutte le richieste DNS risolvono tramite il server VPN. Test 3 — Latenza accettabile: giocare 30 minuti senza spike >100 ms rispetto baseline.

FAQ essenziali

Domanda: Uso la VPN perderò la garanzia della PS4? Risposta: No, la configurazione di rete non invalida la garanzia hardware della PS4, ma l’uso può violare termini di servizi di terzi.

Domanda: Posso usare una VPN gratuita? Risposta: Le VPN gratuite spesso limitano banda, hanno server congestionati e pratiche di logging discutibili; per gaming è consigliabile un servizio a pagamento affidabile.

Domanda: Posso giocare online con una VPN senza subire ban? Risposta: La VPN in sé non causa ban, ma l’uso per aggirare restrizioni o violare il codice di condotta può portare a sanzioni da parte di Sony o degli operatori di gioco.

1-line glossary

VPN: servizio che instrada e cifra il traffico internet verso un server remoto; Smart DNS: servizio che sovrascrive alcune risoluzioni DNS per sblocchi geo; OpenVPN: protocollo VPN open source altamente compatibile.

PS4 impostazioni di rete connettività via LAN e opzioni

Sommario e raccomandazioni finali

Se vuoi protezione continua e copertura per più dispositivi, configura la VPN sul router. Se preferisci una soluzione rapida senza cambiare il router, condividere la VPN dal PC o Mac è più semplice ma richiede che il computer rimanga acceso. In ogni caso, verifica latenza e DNS leak dopo la configurazione e scegli un provider che offra server veloci, politiche privacy chiare e supporto tecnico.

Important: fai un backup delle impostazioni del router prima di qualsiasi modifica e preferisci protocolli moderni come OpenVPN o WireGuard per sicurezza e prestazioni.

Fine. Buon gioco e navigazione sicura.

Autore
Redazione

Materiali simili

Aprire Steps Recorder in Windows 11
Windows

Aprire Steps Recorder in Windows 11

Programmare corse su Uber: guida rapida
Trasporti

Programmare corse su Uber: guida rapida

Fix alias browser non valido in Webpack
Sviluppo Web

Fix alias browser non valido in Webpack

Recuperare dati da USB gratis: guida completa
Recupero dati

Recuperare dati da USB gratis: guida completa

2FA per OpenVPN AS con WiKID
Sicurezza VPN

2FA per OpenVPN AS con WiKID

Creare checklist in Note (iOS 9, OS X, iCloud)
Guide.

Creare checklist in Note (iOS 9, OS X, iCloud)