Guida alle tecnologie

Come creare una USB avviabile con Rufus

9 min read Guide. Aggiornato 29 Sep 2025
Creare USB avviabile con Rufus in Windows
Creare USB avviabile con Rufus in Windows

Immagine in evidenza: schermata di Rufus con dispositivo USB inserito

Sommario

  • Che cos’è una USB avviabile
  • Guida passo passo: usare Rufus per creare una USB avviabile
  • Verifica checksum e sicurezza
  • Opzioni avanzate e compatibilità (MBR/UEFI)
  • Risoluzione dei problemi e quando non funziona
  • Alternative a Rufus e confronto rapido
  • Checklist per utenti e amministratori
  • Domande frequenti

Che cos’è una USB avviabile?

Una USB avviabile (detta anche Live USB) è una chiavetta USB formattata e preparata in modo da poter avviare (boot) un computer e installare o eseguire un sistema operativo direttamente dalla memoria rimovibile. Contiene file di avvio e file di installazione che sostituiscono il normale uso come unità di archiviazione per documenti o multimedia fino a quando non viene riformattata.

Breve definizione: una USB avviabile è una chiavetta preparata per caricare un sistema operativo all’avvio del PC.

Nota: per la creazione di molte immagini ISO è consigliabile usare una chiavetta da almeno 8 GB; alcuni sistemi operativi moderni richiedono più spazio.

Requisiti preliminari

  • PC con Windows 7/8/10/11 (Rufus è un’app Windows).
  • Una chiavetta USB vuota (consigliata ≥ 8 GB). Salvare eventuali dati importanti altrove: la formattazione cancellerà tutto.
  • File ISO del sistema operativo che vuoi installare.
  • Permessi amministrativi sul PC per eseguire Rufus e accedere all’unità USB.

Guida passo passo: usare Rufus per creare una USB avviabile

  1. Scarica Rufus dal sito ufficiale. Puoi scegliere la versione con installer o la versione portatile; la portatile non richiede installazione.

Finestra dei download con link a Rufus e opzioni di versione

  1. All’avvio, Rufus potrebbe chiederti il permesso di controllare aggiornamenti online. Clicca “Sì” per consentire il controllo automatico o “No” per disabilitarlo.

Prompt che chiede il permesso di controllare aggiornamenti online in Rufus

  1. Inserisci la chiavetta USB: Rufus mostrerà l’unità nel menu a discesa in alto. Seleziona la corretta unità USB.

Elenco dei dispositivi con una chiavetta USB selezionata in Rufus

  1. Clicca sul pulsante “Seleziona” per scegliere il file ISO che vuoi scrivere sulla chiavetta.

Finestra di selezione file ISO con ISO di Linux Mint evidenziata

Nota: questa guida parte dal presupposto che tu abbia già scaricato l’ISO dal sito ufficiale del sistema operativo.

  1. (Opzionale) Clicca sull’icona a forma di “controllo” accanto a “Selezione boot” per calcolare i checksum (MD5, SHA1, SHA256) e verificare l’integrità dell’ISO.

Icona per il calcolo checksum in Rufus

  1. Attendi il calcolo dei checksum; Rufus mostrerà i risultati e indicherà se l’ISO corrisponde a quelli pubblicati dal fornitore.

Risultati del calcolo dei checksum in Rufus

  1. Se i checksum non mostrano problemi, puoi procedere. Se vengono segnalati avvisi, scarica nuovamente l’ISO dal sito ufficiale e ricontrolla.

Schermata che mostra checksum senza avvisi di sicurezza

  1. Scegli lo schema di partizione e il sistema di destinazione:
    • “Schema di partizione”: MBR (per sistemi legacy) o GPT (per sistemi UEFI moderni).
    • “Sistema di destinazione”: BIOS o UEFI (scegli a seconda della macchina su cui poi avvierai la USB).

Selezione dello schema di partizione MBR e destinazione BIOS/UEFI in Rufus

Suggerimento: se devi installare su computer datati, seleziona “Aggiungi correzioni per BIOS obsoleti” nelle opzioni avanzate.

  1. (Opzionale) Imposta l’etichetta del volume (nome della chiavetta) e assicurati che l’opzione “Formattazione rapida” sia selezionata per accelerare il processo (salta il controllo dei settori).

  2. Clicca su “Avvia” per iniziare. Rufus potrebbe richiedere download aggiuntivi (per esempio file di supporto per alcune distro Linux: vesamenu.c32). Accetta quando richiesto.

Opzione per scaricare file aggiuntivi richiesti per l'ISO

  1. Se Rufus mostra una finestra con opzioni di scrittura, seleziona l’opzione raccomandata “Scrivi in modalità immagine ISO” e prosegui.

  2. Comparirà un avviso: tutti i dati presenti sulla chiavetta saranno cancellati. Conferma per procedere.

Avviso di formattazione che informa che tutti i dati verranno cancellati

  1. Rufus inizierà a creare la USB avviabile. I tempi dipendono dalla velocità della chiavetta e dalla dimensione dell’ISO: può richiedere da pochi secondi a diversi minuti.

Barra di avanzamento durante la creazione dei file di sistema sulla USB

  1. Al termine non sempre compare un messaggio; spesso si sente un suono di completamento e la barra diventa completamente verde.

Barra di avanzamento completa e stato pronto in Rufus

  1. Verifica in Esplora risorse di Windows che la chiavetta sia stata popolata con i file di avvio.

Esplora risorse che mostra i file della nuova USB avviabile

Ora la tua USB è pronta per l’uso: inseriscila nel computer di destinazione, imposta il boot da USB nel BIOS/UEFI e avvia l’installazione.

Verifica checksum e sicurezza

Per evitare immagini ISO compromesse o corrotte, confronta i checksum (SHA256 preferibilmente) forniti dal sito ufficiale con quelli calcolati da Rufus. Se i valori non corrispondono, rimuovi l’ISO e riscaricalo: non procedere con installazioni da fonti non verificate.

Importante: scarica sempre le ISO dai siti ufficiali dei progetti o dei fornitori del sistema operativo.

Opzioni avanzate e compatibilità

  • Schema di partizione MBR vs GPT: MBR è compatibile con BIOS legacy; GPT è richiesto per alcune funzionalità UEFI come Secure Boot (se supportato dal sistema operativo).
  • Modalità di scrittura ISO vs DD: alcune ISO (specialmente alcune distribuzioni Linux) funzionano meglio se scritte in modalità DD. Rufus suggerisce la modalità raccomandata.
  • File aggiuntivi: alcune immagini richiedono l’aggiornamento di file di boot. Rufus offre il download automatico.

Tabella di compatibilità sintetica:

ScopoSchema consigliatoNote
Installare Windows 10/11 su PC modernoGPT + UEFISe il PC usa Secure Boot, verifica la compatibilità dell’ISO
Installare su PC vecchio (BIOS)MBR + BIOSAbilitare “Add fixes for old BIOSes” può aiutare
Live USB LinuxMBR o GPTAlcune distro preferiscono DD mode

Quando la USB non funziona: cause comuni e soluzioni

  1. Errore di avvio (scheda non rilevata): verificare ordine di boot in BIOS/UEFI e provare porte USB diverse (se possibile preferire porte USB 2.0 per compatibilità).
  2. Modalità errata (UEFI vs Legacy): se l’unità è preparata per UEFI e il PC è in legacy, o viceversa, non partirà. Cambia impostazione nel BIOS o ricrea la USB con lo schema corretto.
  3. ISO corrotta: ricontrolla checksum. Se non corrispondono, riscarica l’ISO.
  4. File mancanti per la distro: accetta i download aggiuntivi suggeriti da Rufus.
  5. Hardware della chiavetta difettoso: prova con un’altra chiavetta.

Esempio di risoluzione rapida:

  • Se il PC mostra “No bootable device”: entra nel BIOS, verifica che l’unità USB sia prima nell’ordine di avvio. Disabilita temporaneamente Secure Boot se l’ISO non è firmata.

Procedura di rollback: ripristinare la chiavetta per l’uso come unità dati

  1. Inserisci la chiavetta in Windows.
  2. Apri Gestione disco o Esplora risorse.
  3. Formatta l’unità come NTFS o exFAT (o FAT32 se necessario) usando Formattazione rapida.

Questo ripristinerà la chiavetta come unità dati normale.

Alternative a Rufus e confronto rapido

  • BalenaEtcher (Windows, macOS, Linux): interfaccia semplice, ottimo per utenti principianti.
  • Ventoy (Windows, Linux): permette di copiare più ISO su una singola USB e scegliere al boot quale avviare.
  • PowerISO / UNetbootin: opzioni aggiuntive ma meno moderne nelle interfacce.

Quando preferire altre soluzioni:

  • Se vuoi usare la stessa chiavetta per più ISO e scegliere al boot, Ventoy è spesso la scelta migliore.
  • Per una GUI estremamente semplice e compatibilità multipiattaforma, BalenaEtcher è più intuitivo.

Checklist rapida per diversi ruoli

Utente domestico:

  • Scarica l’ISO dal sito ufficiale.
  • Usa una chiavetta ≥ 8 GB.
  • Esegui il backup dei dati della chiavetta.
  • Scegli “Scrivi in modalità immagine ISO” quando richiesto.

Amministratore di sistema:

  • Decidi schema di partizione (MBR/GPT) in base al parco macchine.
  • Verifica checksum e firma delle ISO.
  • Documenta la procedura di ripristino del firmware (BIOS/UEFI).

Tecnico help-desk:

  • Prova prima porte USB differenti e TV/Hub USB diversi.
  • Disattiva Secure Boot temporaneamente se necessario.
  • Mantieni una collezione di chiavette testate per il deployment.

Playbook di troubleshooting rapido

  • Fase 1: Verifica checksum dell’ISO con Rufus.
  • Fase 2: Controlla impostazioni BIOS/UEFI (ordine di boot, Secure Boot, Legacy/UEFI).
  • Fase 3: Prova la chiavetta su un altro PC per isolare il problema.
  • Fase 4: Ricrea la chiavetta usando schema diverso (MBR/GPT) o modalità DD.
  • Fase 5: Se fallisce, prova con un’altra chiavetta o alternativa come Ventoy.

Test di accettazione (casi d’uso)

  • Caso 1: La USB avvia il programma di installazione sull’hardware target in meno di 5 minuti dall’avvio.
  • Caso 2: I file di installazione sono leggibili da Esplora risorse dopo la creazione.
  • Caso 3: L’installazione non segnala errori di checksum o file mancanti.

Criteri di successo: la macchina target avvia l’installer e procede fino alla schermata di selezione lingua/sistema.

Sicurezza e privacy

  • Non conservare informazioni sensibili sulla chiavetta quando la usi come supporto di installazione.
  • Scarica solo ISO firmati e pubblicati sui siti ufficiali.
  • Se gestisci immagini personalizzate in contesti aziendali, proteggi l’accesso ai file immagine e registra le versioni.

Note GDPR: la preparazione di una USB avviabile non implica automaticamente la raccolta di dati personali, ma presta attenzione se includi immagini personalizzate che contengono dati utente.

Esempi di quando Rufus non è la scelta migliore

  • Hai bisogno di avviare più ISO da una singola chiavetta: usa Ventoy.
  • Vuoi uno strumento multipiattaforma per macOS o Linux senza usare Windows: considera BalenaEtcher.

Diagramma decisionale: quale strumento usare?

flowchart TD
  A[Devi creare una USB avviabile?] --> B{Hai Windows?
  }
  B -- Sì --> C[Rufus: semplice e potente]
  B -- No --> D[Vuoi tool multipiattaforma?]
  D -- Sì --> E[BalenaEtcher]
  D -- No --> F[Usa una macchina Windows o VM per Rufus]
  C --> G{Vuoi più ISO sulla stessa USB?}
  G -- Sì --> H[Ventoy]
  G -- No --> I[Procedi con Rufus]

Domande frequenti

Rufus è sicuro da usare?

Sì. Rufus è un software open source largamente utilizzato, senza pubblicità o componenti indesiderati nelle distribuzioni ufficiali. La versione portatile non richiede installazione.

Rufus funziona su Linux o Mac?

Rufus è un’applicazione per Windows. Per macOS o Linux, usa alternative come BalenaEtcher o Ventoy.

Perché la mia USB creata con Rufus non funziona?

Spesso il problema è la modalità di avvio (UEFI vs legacy BIOS) o un ISO corrotto. Verifica checksum, prova un’altra porta USB, o ricrea la chiavetta con lo schema di partizione appropriato.

Riepilogo e buone pratiche

  • Rufus è una delle soluzioni più rapide e affidabili per creare USB avviabili su Windows.
  • Verifica sempre checksum per sicurezza.
  • Scegli schema di partizione in base all’hardware di destinazione.
  • Tieni a portata di mano alternative come Ventoy (multi-ISO) e BalenaEtcher (multi-piattaforma).

Punti chiave:

  • Backup dei dati della chiavetta prima di procedere.
  • Usa porte USB diverse in caso di problemi.
  • Ripristina la chiavetta a unità dati tramite formattazione per riutilizzarla.

Immagine credit: Pexels. Tutti gli screenshot sono di Sayak Boral.

Autore
Redazione

Materiali simili

Timer di sospensione in YouTube Music
Guide.

Timer di sospensione in YouTube Music

Cambiare icone app su iPhone senza Scorciatoie
Smartphone

Cambiare icone app su iPhone senza Scorciatoie

Stampare da Gmail su Android/iPhone con Cloud Print
Guide tecniche

Stampare da Gmail su Android/iPhone con Cloud Print

Call tracking: aumentare vendite e ottimizzare campagne
Marketing Vendite

Call tracking: aumentare vendite e ottimizzare campagne

Private Rooms in ONLYOFFICE: guida completa
Sicurezza

Private Rooms in ONLYOFFICE: guida completa

Inviare posizione via SMS su Android
Android

Inviare posizione via SMS su Android