Guida alle tecnologie

Come usare AirDrop tra iPhone e Mac per trasferire file

9 min read Guide Apple Aggiornato 07 Oct 2025
AirDrop iPhone ↔ Mac: guida completa
AirDrop iPhone ↔ Mac: guida completa

Introduzione

Stanco di inviarti foto via email o messaggi quando hai vicino un Mac? AirDrop è la funzione Apple che consente di trasferire file direttamente e in modo sicuro tra dispositivi Apple senza cavi né server esterni. Questa guida spiega come attivare e usare AirDrop su iPhone e Mac, risolve i problemi più frequenti e fornisce procedure, checklist e alternative quando AirDrop non è disponibile.

Che cos’è AirDrop?

AirDrop è il protocollo Apple per lo scambio rapido di file a corto raggio tra iPhone, iPad, Mac e altri dispositivi Apple. Introdotto su iOS 7 e OS X Lion (con evoluzioni successive), AirDrop stabilisce una connessione peer‑to‑peer protetta per trasferire foto, video, contatti, documenti e molto altro.

Tecnica in una riga: AirDrop usa Bluetooth per la scoperta e una connessione Wi‑Fi peer‑to‑peer cifrata (TLS) per inviare i dati direttamente fra i dispositivi.

Fatti essenziali (fact box)

  • Distanza operativa: circa 10 metri (30 piedi) in condizioni normali.
  • Requisiti minimi: iPhone 5 o successivi con iOS 7+; Mac 2012+ con OS X Yosemite o successivi (controlla il tuo modello se hai problemi).
  • Trasferimenti: foto e video vengono salvati in Foto; documenti in File o nella cartella Download del Mac.

Come attivare AirDrop sull’iPhone

Per poter ricevere file, l’iPhone deve avere Wi‑Fi e Bluetooth attivi e AirDrop configurato per la visibilità desiderata.

  1. Apri il Centro di Controllo:
    • Su iPhone con Face ID: scorri verso il basso dall’angolo in alto a destra.
    • Su iPhone con tasto Home: scorri verso l’alto dal bordo inferiore.
  2. Assicurati che Wi‑Fi e Bluetooth siano attivi: tocca le relative icone.
  3. Premi a lungo (o tocca e tieni) il riquadro delle connessioni (dove sono le icone Wi‑Fi/Bluetooth).
  4. Tocca AirDrop.
  5. Scegli una delle opzioni di visibilità:
    • Ricezione disattivata: non ricevere file.
    • Solo contatti: ricevi solo da contatti.
    • Tutti: ricevi da qualsiasi dispositivo Apple nelle vicinanze.

Pannello Centro di Controllo con AirDrop attivo

Schermata che mostra il Centro di Controllo e l’opzione AirDrop attiva su iPhone.

Impostazioni di visibilità AirDrop su iPhone

Schermata che permette di scegliere chi può inviarti file tramite AirDrop.

Opzioni di Ricezione AirDrop

Menu con le opzioni Ricezione disattivata, Solo contatti, Tutti.

Nota: scegliere “Tutti” è comodo per eventi o condivisioni rapide, ma aumenta la possibilità di richieste indesiderate; torna su “Solo contatti” quando hai finito.

Come attivare AirDrop sul Mac

Sul Mac AirDrop è disponibile via Finder; anche qui serve Wi‑Fi e Bluetooth attivi.

  1. Vai al menu Apple > Preferenze di Sistema (o Impostazioni di Sistema su versioni recenti).
  2. Assicurati che Wi‑Fi e Bluetooth siano attivi.
  3. Apri una finestra del Finder.
  4. Nel menu superiore del Finder scegli Vai > AirDrop.
  5. Se AirDrop non compare, il tuo Mac potrebbe non supportarlo.
  6. In basso alla finestra AirDrop clicca su “Consentimi di essere individuato da” e seleziona la visibilità desiderata (Nessuno, Solo contatti, Tutti).

Finestra AirDrop nel Finder del Mac

Finestra AirDrop del Finder che mostra la visibilità impostata su un Mac.

Trasferire da iPhone a Mac (passo‑passo)

  1. Sul Mac: apri il Finder > AirDrop o assicurati di aver impostato la visibilità.
  2. Sul iPhone: apri l’app con il file (Foto, File, Safari ecc.).
  3. Tocca il pulsante Condividi (icona quadrata con freccia verso l’alto).
  4. Nella riga dei destinatari trova l’icona del Mac (mostra il nome del Mac o la foto del profilo iCloud).
  5. Tocca il nome del Mac per inviare. Sul Mac apparirà una notifica o una richiesta di accettazione se necessario.
  6. Il file viene salvato nella cartella Download (Finder) o nell’app corrispondente su iPhone.

Schermata del pulsante Condividi su iPhone

Il pulsante Condividi su iPhone, usato per inviare file via AirDrop.

Selezione destinatario AirDrop su iPhone

Selezione del dispositivo di destinazione AirDrop riportato dall’iPhone.

Trasferire da Mac a iPhone (passo‑passo)

  1. Sul Mac: individua il file nel Finder.
  2. Fai clic destro sul file > Condividi > AirDrop (o trascina il file nella finestra AirDrop).
  3. Seleziona l’iPhone destinatario dall’elenco.
  4. Sul iPhone potresti ricevere una richiesta di accettazione; per alcune tipologie di file l’anteprima si apre automaticamente.
  5. Foto e video verranno salvati in Foto; documenti in File o nell’app associata.

Menu Condividi su Mac con AirDrop

Menu Condividi del Finder su Mac con l’opzione AirDrop visibile.

Finestra AirDrop per selezionare un dispositivo

Selezione del dispositivo di destinazione nella finestra AirDrop del Mac.

Quando AirDrop non funziona: problemi comuni

Ecco i sintomi più frequenti:

  • AirDrop non appare nel Centro di Controllo.
  • Il Mac non riceve foto dall’iPhone.
  • L’iPhone non appare nella lista AirDrop del Mac.
  • Dopo aver scelto il destinatario l’invio rimane bloccato.
  • Impossibile inviare musica o file protetti da DRM.

Requisiti di base da verificare

  • Entrambi i dispositivi supportano AirDrop.
  • Wi‑Fi e Bluetooth sono attivi su entrambi.
  • Distanza entro ~10 metri.
  • Il destinatario ha visibilità impostata su Solo contatti o Tutti.
  • Se usi “Solo contatti” assicurati di aver effettuato l’accesso a iCloud e che i dati dei contatti (telefono/email) corrispondano.

Procedura di risoluzione problemi (runbook)

Segui questi passi in ordine per diagnosticare e risolvere la maggior parte dei problemi.

  1. Controlla Wi‑Fi e Bluetooth su entrambi i dispositivi e riavvia entrambi.
  2. Sul Mac: apri Finder > Vai > AirDrop e osserva lo stato; se manca, verifica la compatibilità del modello.
  3. Se usi VPN o firewall, disattivali temporaneamente e riprova.
  4. Su iPhone: imposta AirDrop su “Tutti” per una prova rapida.
  5. Su Mac: controlla Preferenze di Sistema > Rete e Firewall; disattiva il firewall temporaneamente.
  6. Prova a condividere un file piccolo (immagine) per testare la connessione.
  7. Se ancora non funziona: disconnetti e riconnetti iCloud (solo come ultimo tentativo) o ripristina le impostazioni di rete su iPhone (Impostazioni > Generali > Trasferisci o Ripristina > Ripristina > Ripristina impostazioni di rete).

Esempi di soluzioni specifiche presenti nella guida

  • Usa iBoysoft MagicMenu sul Mac per aggiungere un collegamento AirDrop al menu contestuale se il Finder non mostra l’opzione con facilità.
  • Disattiva temporaneamente VPN e firewall se i dispositivi non si vedono.
  • Riavvia Wi‑Fi e Bluetooth se lo stato sembra bloccato.

AirDrop da Mac tramite MagicMenu

Esempio grafico del plugin che aggiunge AirDrop al menu contestuale del Mac.

Contromisure e quando AirDrop fallisce (controesempi)

AirDrop può fallire in scenari quali:

  • File protetti da DRM o formati non supportati (alcuni stream musicali, app con sandboxing stretto).
  • Ambienti con molto rumore radio o interferenze Wi‑Fi (es. fiere affollate).
  • Dispositivi troppo datati o con firmware incompatibile.

Se AirDrop non è praticabile, considera alternative descritte più avanti.

Alternative a AirDrop

  • iCloud Drive / Condivisione cartelle iCloud: ideale per file sincronizzati fra dispositivi con stesso Apple ID.
  • Condivisione iCloud Foto o Album condivisi: per gallerie e collaborazioni.
  • Messaggi/Mail con Mail Drop: per invii che richiedono anche la condivisione su Internet.
  • Cavo USB (Finder o Foto su Mac): affidabile per trasferimenti grandi e quando la rete è instabile.
  • Servizi web come Snapdrop o WeTransfer (richiedono Internet).

Linee guida di sicurezza e privacy

  • AirDrop usa cifratura end‑to‑end su connessioni peer‑to‑peer; i dati non passano per server Apple.
  • Preferisci “Solo contatti” per ridurre richieste indesiderate; imposta “Tutti” solo temporaneamente.
  • Non accettare file da sconosciuti o in luoghi affollati.
  • Tratta i dati personali come sensibili e rimuovi file non necessari dopo la condivisione.

Playbook operativo (SOP) — invio veloce

  1. Abilita Wi‑Fi e Bluetooth su entrambi i dispositivi.
  2. Imposta la visibilità del destinatario su “Solo contatti” o “Tutti” se necessario.
  3. Sul mittente apri il file > Condividi > AirDrop > scegli destinatario.
  4. Sul destinatario accetta la richiesta; controlla app Foto/Files/Download.
  5. Al termine, reimposta la visibilità su “Solo contatti” per sicurezza.

Checklist per ruoli

  • Utente finale:
    • Wi‑Fi e Bluetooth attivi
    • Visibilità corretta
    • File compatibile
  • Fotografo / Creatore contenuti:
    • Verifica spazio libero sul dispositivo ricevente
    • Trasferisci in lotti piccoli per evitare timeout
  • Amministratore IT:
    • Controlla policy di rete e firewall
    • Documenta modelli di dispositivi supportati

Criteri di accettazione (test di funzionamento)

  • Il mittente visualizza il destinatario in meno di 10 secondi.
  • Il file di test (immagine 5 MB) si trasferisce e si apre sul dispositivo ricevente.
  • Nessuna perdita di dati e notifica di completamento visibile.

Mini‑metodologia per diagnosi rapida

  1. Riproduci il problema con un file piccolo.
  2. Isola: prova senza VPN/firewall.
  3. Alterna visibilità di AirDrop.
  4. Riavvia Bluetooth/Wi‑Fi.
  5. Ripristina impostazioni di rete se necessario.

Glossario in una riga

  • Peer‑to‑peer: connessione diretta fra due dispositivi senza server intermedi.

Diagramma decisionale (semplice)

flowchart TD
  A[Devo trasferire un file?] --> B{Dispositivo Apple vicino?}
  B -- Sì --> C[Usa AirDrop]
  B -- No --> D{Vuoi usare Internet?}
  D -- Sì --> E[Usa iCloud/WeTransfer/Mail]
  D -- No --> F[Usa cavo USB]
  C --> G{File protetto o grande?}
  G -- Sì --> E
  G -- No --> H[Condivisione completata]

Note legali e GDPR (sintesi)

AirDrop trasferisce i dati localmente; tuttavia, quando condividi dati personali è responsabilità dell’utente assicurarsi di avere il consenso necessario. Non effettuare trasferimenti di dati sensibili senza le autorizzazioni appropriate.

Riepilogo

AirDrop è uno strumento semplice ed efficiente per trasferire file tra dispositivi Apple. Per la maggior parte degli utenti basta attivare Wi‑Fi/Bluetooth e impostare la visibilità corretta. Se insorgono problemi, segui la runbook di diagnostica: controlla compatibilità, disattiva VPN/firewall temporaneamente, riavvia i dispositivi e, se necessario, ripristina le impostazioni di rete.

Importante: usa la modalità “Tutti” solamente quando necessario e torna sempre a “Solo contatti” per ridurre rischi di richieste indesiderate.

Domande frequenti rapide

  • Posso inviare file Android ⇄ iPhone con AirDrop? No, AirDrop funziona solo tra dispositivi Apple.
  • AirDrop funziona senza Internet? Sì, usa connessione peer‑to‑peer via Wi‑Fi/Bluetooth.
  • Dove finiscono i file ricevuti su Mac? Cartella Download o app associata.
Autore
Redazione

Materiali simili

Installare osTicket su Ubuntu 16.04 con Nginx e PHP-FPM
Guide.

Installare osTicket su Ubuntu 16.04 con Nginx e PHP-FPM

Installare MySQL 5.7 su CentOS 7 e Ubuntu 16.04
Database

Installare MySQL 5.7 su CentOS 7 e Ubuntu 16.04

Guida completa ad Adobe Camera Raw
Fotografia

Guida completa ad Adobe Camera Raw

Trova e rimuovi file grandi sul Mac
macOS

Trova e rimuovi file grandi sul Mac

Eliminare chat e messaggi in Microsoft Teams
Guide.

Eliminare chat e messaggi in Microsoft Teams

Usare Photosynth su Windows 10 — guida pratica
Guide tecniche

Usare Photosynth su Windows 10 — guida pratica