Trova e rimuovi file grandi sul Mac

Perché cercare i file grandi?
Se il tuo Mac è la macchina principale per lavoro o intrattenimento, lo spazio si riempie rapidamente. Spesso scarichiamo file pesanti (video, immagini disco, backup) che usiamo una sola volta. Trovare e rimuovere questi file libera spazio per nuove app e documenti e può migliorare le prestazioni del sistema.
Importante: elimina solo file di cui conosci l’origine. Alcuni file grandi possono essere necessari per app o backup.
Metodo principale: usa Finder per filtrare per dimensione
Finder ha strumenti di ricerca avanzata che ti permettono di combinare criteri (tipo, data, dimensione). Ecco i passaggi pratici, con etichette dell’interfaccia macOS in italiano.
- Apri Finder (clic sul desktop o sull’icona Finder nella Dock).
- Dal menu in alto scegli “Archivio” e poi “Trova”, oppure premi Command + F per aprire la ricerca.
- Nella barra dei criteri seleziona “Tipo” dal primo menu a discesa e poi scegli “Altro” per visualizzare altri attributi.
- Clicca il pulsante + per aggiungere un nuovo criterio. Dal nuovo rigo seleziona “Dimensione file” e imposta il confronto su “è maggiore di”.
- Inserisci la soglia (es.: 4 GB) e scegli l’unità (KB/MB/GB). Finder mostrerà i risultati in tempo reale.
- Controlla i file trovati: esamina percorso, data e tipo prima di eliminare.
- Per cancellare rapidamente: clic destro sul file → “Sposta nel Cestino” → poi svuota il Cestino dal menu Finder.
Nota: puoi combinare altri criteri (data, tipo di file, nome) per restringere la ricerca e ridurre il rischio di cancellare file importanti.
Alternative e metodi avanzati
Se vuoi opzioni diverse o più controllo, considera queste alternative.
- Storage Management (Gestione Archivio): dal menu Apple → “Informazioni su questo Mac” → “Archivio” → “Gestisci”. Ti mostra suggerimenti e categorie (Documenti, App, iCloud).
- Terminale (ricerca avanzata): usa il comando find per cercare file sopra una certa dimensione. Esempio per cercare file >4 GB nella tua cartella Utenti:
find /Users/$USER -type f -size +4000000000c -print0 | xargs -0 ls -lh
Spiegazione rapida: -size +4000000000c cerca file con più di ~4.000.000.000 byte; ls -lh mostra dimensioni leggibili.
- mdfind / Spotlight: usa “mdfind” per ricerche basate sull’indice Spotlight, più veloce ma basato su ciò che Spotlight indicizza.
- App di terze parti: strumenti come DaisyDisk o GrandPerspective offrono visualizzazioni grafiche dell’utilizzo disco. Usale con cautela e solo da fonti affidabili.
Quando questo metodo può fallire o ingannare
- File nascosti o protetti: alcune cartelle di sistema sono protette e potrebbero non comparire o non essere cancellabili.
- Snapshot di Time Machine: i backup locali possono occupare molto spazio ma non compaiono come singoli file eliminabili. Gestiscili tramite Time Machine o Terminale.
- File in uso: non puoi cancellare file aperti da processi attivi senza chiudere l’applicazione associata.
Mini-metodologia: processo sicuro di pulizia (passo-passo)
- Crea un punto di ripristino o verifica il backup (Time Machine o copia esterna).
- Esegui una ricerca Finder per file > 1–4 GB (varia in base al disco disponibile).
- Ordina per data o percorso per identificare file obsoleti.
- Sposta prima i sospetti nel Cestino (non svuotare subito).
- Verifica il funzionamento delle app per 24–48 ore; se tutto OK, svuota il Cestino.
Checklist rapida per ruoli:
- Utente generico: cerca file >4 GB, elimina video non necessari e DMG obsoleti.
- Sviluppatore: controlla cartelle build/derivati, Docker images e VM.
- Designer/video editor: rimuovi proxies, cache di rendering e versioni intermedie.
Casi d’uso e controesempi
- Quando non usare la cancellazione manuale: se non sai cosa fa un file o appartiene a librerie di sistema, evita la cancellazione.
- Quando preferire lo spostamento: per file importanti ma rari, sposta su disco esterno o cloud invece di cancellare.
Controllo finale e test di accettazione
- Dopo la rimozione, verifica lo spazio libero in “Informazioni su questo Mac → Archivio”.
- Assicurati che le app critiche si avviino e che i progetti recenti si aprano correttamente.
- Se qualcosa non funziona, recupera i file dal backup prima di procedere con ulteriori cancellazioni.
Suggerimenti pratici e soglie consigliate
- Piccoli recuperi: cerca file >500 MB per liberare spazio senza rischi.
- Recuperi significativi: cerca file >2–5 GB per liberare centinaia di GB rapidamente.
- Per backup temporanei: sposta file >10 GB su dischi esterni o su cloud.
Riepilogo
Trovare file grandi su macOS è semplice con Finder: apri la ricerca, aggiungi il criterio “Dimensione file” e imposta la soglia desiderata. Usa le alternative (Gestione Archivio, Terminale, app terze) quando vuoi più controllo o visualizzazioni. Procedi sempre con un backup e verifica prima di svuotare definitivamente il Cestino.
Importante: mantieni una routine di pulizia periodica (mensile o trimestrale) per evitare rallentamenti e problemi di spazio.
Buona pulizia del disco! Se vuoi, posso fornirti un comando Terminal personalizzato per cercare file in una cartella specifica o una checklist stampabile.
Materiali simili

Correggere Dev Error 6068 in Warzone

Verificare versione PowerShell in Windows

Installare estensioni su Edge manualmente

Installare osTicket su Ubuntu 16.04 con Nginx e PHP-FPM

Installare MySQL 5.7 su CentOS 7 e Ubuntu 16.04
